DIVERTIMENTO PER FLAUTO E PIANOFORTE SOPRA MOTIVI DELL OPERA LINDA DI CHAMOUNIX DI GAETANO DONIZETTI Gabriele Mendolicchio

Documenti analoghi
L AUTORE M. 430 M. 1 «Gazzetta Musicale di Milano», Anno XLI, n 17, 25 Aprile 1886, p.132; ENRICO CAROZZI, Annuario teatrale italiano

SOUVENIR DI LINDA PER CORNO INGLESE E PIANO Gabriele Mendolicchio L AUTORE

PLS Antonio Eros Negri TRE COMPOSIZIONI PER BABY ORCHESTRA Collana Un orchestra per ogni età

Originale dello sparito conservato presso la Sezione Musicale della Biblioteca Palatina di Parma

Franco Vigorito e Ugo Piovano

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI

Parafrasi del Christus

Jazz e strumentario Orff di Sestino Macaro

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

L EMULAZIONE GRAN DUO CONCERTANTE PER DUE VIOLINI CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA OP. 24 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH

Relazione di Fondamenti di automatica

PLS Antonio Zanon SONATA per tromba e pianoforte. Realizzazione grafica della copertina: Clarissa Cozzi

Gli integrali indefiniti

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

SOMMARIO CAPITOLO I. LA VITA (P. BESUTTI - G. POLAZZI)

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

IL ROMANTICISMO Dal vivo

Obiettivi: Obiettivi:

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE SOMMARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

Arturo Toscanini PROGRAMMA. Celebrazioni del 150 anniversario della nascita

Dott.ssa Paola Pedrazzini - CURRICULUM VITAE. Paola Pedrazzini Data di nascita: 24/03/1975 Telefono:

9 FESTIVAL PIANISTICO

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

QUARTETTO DONIZETTI GAETANO DONIZETTI I 18 QUARTETTI PER ARCHI WORLD PREMIERE PRIMA ESECUZIONE INTEGRALE

PLS2107. Antonio Eros Negri PIOGGIA DI FIORI (PRIMAVERA) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA

La Venaria Reale Venaria Real Music

PLS0207. Antonio Eros Negri QUATTRO HAIKU. Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

Dott.ssa Paola Pedrazzini - CURRICULUM VITAE. Paola Pedrazzini Data di nascita: 24/03/1975 Telefono:

CAMERATA fiorentina dei BARDI

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

Bibliografia essenziale

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Overtura per organo ACP B. 181, 16

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide.

DEUS MISEREATUR NOSTRI

Fabio Maestri, direttore

REGIME DI PEREQUAZIONE GENERALE DI CUI ALLA PARTE III DEL TIT

Prefazione LUIGI PIANESE

Curriculum Vitae di. Europass c. Informazioni personali. Ricchi Moreno. Settore professionale

DOMENICO BARTOLUCCI SUB TUUM PRÆSIDIUM. Mixed Choir (SATB)

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

Sonata quasi una fantasia "Al chiaro di luna"

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

Il Barocco. La musica Barocca

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

Dott.ssa Paola Pedrazzini - CURRICULUM VITAE. Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Ginnasio statale M. Gioia di Piacenza.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del M.Coffieri

IL PIANOFORTE: Studio, Esecuzione, Analisi formale e armonica. CARTA PENTAGRAMMATA GRATUITA. Seconda edizione.

Venaria Reale, 12 Novembre 2012

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

Viotti: lunedì 21 suonano i giovani del conservatorio Verdi di Torino

G. Azzaroni. Una storia della legislazione e delle strutture teatrali in Italia nell'ottocento. Bulzoni Editore, Roma, 1981.

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO

CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO. Toscanini, l'italia, il mondo: formazione, carriera, eredità musicale e civile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI-

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta.

Fox trot (quikstep) Scritto da Administrator Giovedì 05 Giugno :48 - Storia del fox trot

Materia Matematica Complementi di Matematica. Docente/i

Laurea Honoris Causa

Proprietà globali delle funzioni continue

PLS2307. Antonio Eros Negri CASTAGNE SCHIUSE (AUTUNNO) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

mozart & co musica classica e dintorni

PROPOSTE DI LABORATORI PER LA SCUOLA PRIMARIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI-

STAGIONE CONCERTISTICA 2007

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

PLS0307. Antonio Eros Negri CINQUE FACILI COMPOSIZIONI. Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

IL VIOLINO (

IL PIANOFORTE: Studio, Esecuzione, Analisi formale e armonica. SCALE E ARPEGGI (I). Seconda edizione.

Remo Cadringher. IL Giardino musicale. 30 brani illustrati per piccoli pianisti

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

7 Settimana 7-11 novembre

ROMANZA PER OBOE E PIANOFORTE Gabriele Mendolicchio L AUTORE

Transcript:

3 DIVERTIMENTO PER FLATO E PIANOFORTE SOPRA MOTIVI DELL OPERA LINDA DI CHAMONIX DI GAETANO DONIZETTI Gabriele Mendolihio L ATORE Giovanni Gaetano Rossi 1 (Borgo San Donnino [Fidenza] 5. VIII. 12 Genova 31. III. 1) dopo gli studi musiali di pianoforte e omposizione presso il R. Conservatorio di Milano, nel 151 sostituise al Regio Teatro di Parma il direttore della musia voale e l anno suessivo onsolida definitivamente la posizione di Maestro onertatore assumendo anhe l inario di organista di orte. nitamente al prestigioso impiego teatrale, Rossi viene nominato dapprima insegnante di anto e pianoforte nella Regia Suola di Musia di Parma e suessivamente professore di omposizione sul posto tenuto dal m Giuseppe Alinovi. Nel 15 diviene direttore della stessa suola tenendo l inario per diei anni; l opera didattia del m Rossi avrà profonde riperussioni sulla numerosa shiera di allievi fra ui Giovanni Bolzoni, Giusto Dai, Cleofonte Campanini, Emilio siglio, Primo Bandini, Arnaldo Conti e tanti altri. Per le sue doti direttoriali, Rossi viene nominato il «Mariani di Parma»; ollabora on Giuseppe Verdi alla messa in sena dell Aida alla sua seonda edizione italiana (173) dopo quella saligera del febbraio 172: questa «storia» edizione suggellerà il suesso personale e la progressiva sua notorietà. Giovanni Rossi è parteipe del passaggio he unifia nella figura del solo maestro onertatore le figure separate del direttore primo violino (responsabile della musia strumentale) e del direttore della musia voale; di questo suo ruolo abbiamo ampia doumentazione nella stampa periodia del tempo. Anhe se non si può parlare di suola, si rearono on il suo operato le basi di una nuova generazione di direttori d orhestra parmigiani tra ui poi spiherà la figura di Arturo Tosanini. Profondo onositore delle voi, ome maestro di anto onseguì esiti brillanti quale doente di Adalgisa Gabbi, Enrihetta Guarnieri, Alie Bellatti, Oreste Cappelletti, Lodovio Contini. Alla morte di Angelo Mariani, Giovanni Rossi viene nominato nel 174 al suo posto presso il Teatro Muniipale Carlo Felie di Genova; parte in ausa, quale suggeritore di tale nomina, sembra essere lo stesso Giuseppe Verdi. A Genova si dediò anhe all insegnamento e fee ottimi allievi. Nel 10 dirige il onerto inaugurale per l apertura del teatro Costanzi di Roma, il futuro teatro dell opera. Nonostante l inontrastato predominio dell opera in musia, Giovanni Rossi ompositore, ha sempre mostrato grande interesse per la musia strumentale: fu premiato dalla Soietà del Quartetto di Milano per la Sinfonia per orhestra (17) ome Ouverture al Saul, tragedia liria di Vittorio Alfieri, a parimerito on Antonio Bazzini; detta sinfonia verrà eseguita nel 17, assieme a opere di vari autori, all Esposizione di Parigi per rappresentare sia le giovani orhestre sinfonihe sia la musia strumentale italiane. Sulla progressiva diffusione in Italia della musia strumentale, Giovanni Rossi si dimostrò musiista al passo on le nuove tendenze e rivelò una mentalità aperta alle novità d oltralpe. La produzione ompositiva di Giovanni Rossi è molto ria; in sintesi possiamo riordare: quattro opere teatrali, Elena di Taranto (Parma, 152), Giovanni Gisala (Parma 155, Milano Teatro alla Sala 1), Niolò de Lapi (Anona 14, Parma 1), La ontessa d Altenberg (inaugurazione teatro di Borgo S. Donnino 171, Genova 175) di queste gli editori Riordi e Lua pubbliheranno diverse arie; molte omposizioni strumentali e sare di vario genere fra ui sinfonie, messe, antate, romanze per anto e pianoforte, ori e repertorio didattio; quest ultimo sebbene 1 «Gazzetta Musiale di Milano», Anno XLI, n 17, 25 Aprile 1, p.132; ENRICO CAROZZI, Annuario teatrale italiano per l annata 17, Milano, Tip. Nazionale, 17, pp. 14-1, p. 427; GISTO DACCI, Cenni storii e statistii intorno alla Reale Suola di Musia in Parma, Parma, L. Battei, 1; CESARE ALCARI, Parma nella musia, Parma, Freshing, 1931; NESTORE PELICELLI, Storia della Musia in Parma dal 1400 al 10, Roma, Ed. Psalterium, 193, pp. 279-0; GASPARE NELLO VETRO, Dizionario della musia del Duato di Parma e Piaenza; dizionario on-line: http://www.laasadellamusia.it; SANDRA MARTANI, Giovanni Gaetano Rossi: direttore d orhestra dell Ottoento, in «Musia e ultura», Cremona, 2, (19), pp. 99-105.

4 onepito quale parafrasi dei dominanti temi del mondo operistio, offre spunti di virtuosismo strumentale, speialmente per i fiati, aratterizzati all epoa da profonde trasformazioni tenihe. Giovanni Rossi fu intimo amio di Giuseppe Verdi ed Amilare Ponhielli. L OPERA Grande fu il suesso all estero ed in patria del melodramma semiserio in tre atti Linda di Chamounix di Gaetano Donizetti; esso venne rappresentato la prima volta in Italia nel 142 (Teatro Carignano; Torino). Nella sua lunga arriera, il maestro Giovanni Rossi ebbe modo di onertare l opera in più di una stagione sia presso il Teatro Regio di Parma (12 e 19) sia presso il Teatro Carlo Felie di Genova (177); la rihezza dei bei motivi presenti nel melodramma fu oggetto di elaborazioni anhe per altri strumenti. Com è diffusa onsuetudine del tempo, termini quali Divertimento, Rireazione, Souvenir, Rimembranze, Fantasia, appliati su motivi di un opera melodrammatia famosa, indiano la libera rielaborazione strumentale di un anovaio preesistente: virtuosismo tenio dell interprete delinato sulle potenzialità espressive e sugli estremi limiti dello strumento-personaggio sono i tratti distintivi di tale poetia he, riordiamolo, agise anhe sul rinnovato interesse degli strumenti a fiato nelle orhestre unito alla loro progressiva meanizzazione. na bella pagina di ostume musiale he amplifia il dominio dell opera, della sua fortuna e del suo gradimento nel pubblio ontemporaneo. Per le sue peuliarità, il Divertimento qui proposto, dediato all amio Giuseppe Polo, esula, per marato virtuosismo, dal repertorio d ispirazione didattia; il manosritto non rea aluna data, ma verosimilmente poihé ollezione del fondo musiale della suola può situarsi negli anni 10-73. Fra i temi da ui trae ispirazione questo Divertimento per flauto e pianoforte segnaliamo: la bella romanza di Antonio (basso) Ambo nati in questa valle ; la ballata del mezzosoprano Per sua madre andò una figlia ; la abaletta del duetto Linda-Carlo A onsolarmi affrettisi sorta di leitmotiv dell amore portatore di speranze, presente anhe in altri atti dell opera. La suessione dei brani segue un andamento del tutto arbitrario rispetto al deorso drammaturgio dell opera; le libere adenze del flauto ollegano gli episodi he si susseguono senza soluzione di ontinuità. NOTE EDITORIALI Il manosritto dal titolo Divertimento/ per flauto e pianoforte/ sopra motivi dell Opera/ Linda di Chamounix/ del M ro G. Donizetti/ omposto e dediato al suo aro amio/ Giuseppe Polo/ da/ Giovanni Rossi, è onservato presso la Sezione Musiale della Bibliotea Palatina di Parma e appartiene al Fondo manosritti della Regia Suola di Musia (R. S. di Musia, 4). Per la onsultazione e lo studio delle parti si ringraziano le dott.sse Paola Cirani e Raffaella Nardella per la ortese disponibilità e ollaborazione. CRITERI EDITORIALI La partitura dell opera è stata riostruita sulla sorta delle due parti strumentali separate: le disuguaglianze, speialmente nell indiazione dei movimenti, sono state uniformate a quelle del pianoforte ed integrate in aso di launa; le varianti sono segnalate nell apparato ritio. Interventi senza differenziazione tipografia nel testo ma on desrizione nell apparato ritio riguardano: l estensione dei segni dinamii e di artiolazione tra parti simili o la ripetizione di passi simili, l uniformazione di disuguaglianze tra figurazioni analoghe simultanee o suessive; la orrezione di errori he ammettano un unia soluzione e l estensione di alterazioni mananti in una parte ma presenti in un altra. L uso delle alterazioni segue i seguenti riteri: le alterazioni neessarie mananti, ma presenti nella stessa battuta in un altra parte, sono aggiunte senza differenziazione grafia; le alterazioni neessarie mananti ma presenti nella battuta immediatamente preedente o

Divertimento per Flauto e Pianoforte sopra motivi dell'opera Linda di Chamounix del M G. Donizetti prima edizione assoluta a ura di Gabriele Mendolihio Giovanni Gaetano Rossi (12-1) Flauto Andante on moto Andante on moto Pianoforte 2 Œ π > > > Copyright 2017 VigorMusi ITALIA Riproduzione vietata ai sensi di legge

9 4. p > # > >...

10 10 w Ÿ # # a piaere Œ Ó a piaere Œ Ó 12 Ÿ w # # # # # # # # # # # Œ 13 I Tempo I Tempo Œ p