A QUALCUNO PIACE CALDO: IL NUOVO MODULO DI SIMULAZIONE TERMICA DELLO STAMPO

Documenti analoghi
Un approccio innovativo alla progettazione degli stampi

DOMINARE GLI ELEMENTI IN PRESSOCOLATA GRAZIE AI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE

Pressocolati in aluminio con anime ceramiche a perdere: l approccio innovativo della simulazione

Ottimizzazione dei sistemi per il trasporto di fluidi

La corretta impostazione della simulazione per la previsione dei difetti. Andrea Panvini PiQ 2 s.r.l. Brescia, ITALY

Principi di base in ambiente CAE di analisi e simulazione dei processi di stampaggio ad iniezione termoplastica

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANALISI FLUIDODINAMICA PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI STAMPI PER TECNOLOGIE HOT-FORMING

Integrazione processo-prodotto per lo studio del comportamento termo-meccanico di uno stampo per pressocolata

DAL GETTO STAMPATO AL PEZZO TRANCIATO

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Nuove frontiere della termoregolazione negli stampi di pressocolata. Bonvicini Paolo

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

POLITECNICO DI TORINO

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari CA Prof.

Sensor Node & Measure Node Nodi sensori e nodi di misura. Moldex3D Italia Ing. Stefano Canali Users Meeting Italia

Progetto di edifici in nzeb Il calcolo dinamico orario a supporto delle scelte di progetto per il comfort estivo

Scheda descrittiva dei moduli del corso sull utilizzo di DesignBuilder per simulazioni energetiche in regime dinamico

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

La simulazione termica

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

Assofond XXIII Congresso sulla Fonderia Analisi dei vantaggi derivanti dal controllo termico dello stampo nella pressocolata

Convezione Definizioni fondamentali

PUBBLICAZIONE WEB 2015 COAUTORE

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI)

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

ENERGETICA APPLICATA E PROGETTO DI MACCHINE TERMICHE

Università di Roma Tor Vergata

Esercizio B6.1 Il processo di fusione

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

Fluidi termici di servizio

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

SCAMBIATORI DI CALORE. Scambiatori a tubi concentrici:

RISCALDAMENTO. Funzionalità

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni

Tutorial dell involucro

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA - Sede di Bologna

Studio di fattibilità di un basamento con testate integrali per un motore aeronautico

Trasmissione del calore: Conduzione

Scheda descrittiva dei moduli del corso sull utilizzo di DesignBuilder per simulazioni energetiche in regime dinamico

Moltiplicatori di pressione

TOMTOM: Come risolvere un problema di grave deformazione su un componente del sistema di navigazione

VERIFICA TERMOSTRUTTURALE DI UNA TESTATA DI UN MOTORE DUCATI

Tecnologie dei vetri e dei

Unità Trattamento Aria

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA

edificio-impiantoimpianto

di simulazione Con la collaborazione di: COMSOL

Figura 2 : Andamento della temperatura media della superficie dello stampo T (NODE 2)

Il calcolo dinamico orario con la nuova UNI EN ISO 52016

SP Scambiatori di calore a piastre ispezionabili

air protection technology

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.

Sermar Machines - IPAS425. Una nuova generazione di stampa inkjet per dati variabili e personalizzazioni.

Scambiatori di calore Turflow

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Il cavo THHN è una tipologia con isolamento in PVC e guaina in PA6. Può essere prodotto mediante: - processo di estrusione; - processo tandem.

Prof. Daniele Regazzoni UNIVERSITÀ DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Gestione dell Energia

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

La ventilazione degli ambienti

RISCALDATORI DI LIQUIDI A GETTO DI VAPORE

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

Fluidi termici di servizio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Gli stati della materia e i passaggi di stato

Customer References Multiphysics Analysis? No Creo Simulation Advanced!

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

INFO PRODOTTI & TECNOLOGIE

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Pegasus Sistema solare a circolazione naturale

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

TWO STROKE FLOW ANALYSIS

Carichi termici Estivi

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Andrea Lazzara matr Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30

Transcript:

A QUALCUNO PIACE CALDO: IL NUOVO MODULO DI SIMULAZIONE TERMICA DELLO STAMPO

A QUALCUNO PIACE CALDO: IL NUOVO MODULO DI SIMULAZIONE TERMICA DELLO STAMPO

A QUALCUNO PIACE CALDO: IL NUOVO MODULO DI SIMULAZIONE TERMICA DELLO STAMPO

Cosa è la simulazione termica dello stampo Le tipologie di simulazione che si possono effettuare sono di due tipi: Simulazione con stampo «implicito» o virtuale (solo stampata) Simulazione con stampo reale (modellando le parti stampanti)

La lega rilascia calore durante il RIEMPIMENTO Inizia la SOLIDIFICAZIONE per cessione di calore Lo stampo si APRE Il getto viene ESTRATTO dallo stampo Lo stampo viene LUBRIFICATO Lo stampo si CHIUDE

QUALI FENOMENI DI SCAMBIO TERMICO INTERVENGONO DURANTE TALI FASI? Scambi termici INTERNI All interno dello stampo Tra lega e stampo Scambi termici ESTERNI Con l ambiente Raffreddamenti interni Per Spruzzatura

CRITICITA DEI PRODOTTI ATTUALMENTE SUL MERCATO A LIVELLO UTENTE: Tempo operatore elevato Richieste competenze tecnico-scientifiche elevate Necessità di definire parametri sconosciuti alla fonderia A LIVELLO TECNICO: Modellazione dello scambio termico nei canali Modellazione dell estrazione di calore mediante lubrifica Modellazione corretta delle tempistiche del ciclo

Filosofia di sviluppo di Piq 2 : Il software deve «parlare» linguaggio pratico ed ogni input deve essere un numero che la fonderia deve essere in grado di fornire. Il lavoro dell operatore nella fase di definizione della geometria e dei parametri di simulazione deve essere ridotto al minimo necessario: è il software che deve lavorare, non l uomo. Il software deve simulare e prevedere quello che accade realmente durante il processo, non quello che «si pensa» che succeda. L interfaccia utente deve essere minimale e richiedere SOLO i dati che servono per modellare il processo HPDC, non altro.

La definizione del modello geometrico avviene importando da solido 3d: Parti stampo Canali di raffreddamento Getto MESH 3D MULTIPROCESSORE

Come per altre applicazioni Piq2, interfaccia SINGLE WINDOW:

Definizione del ciclo: Il ciclo è suddiviso in 5 MACRO FASI di base 1. Chiusura post iniezione (Riempimento e solidificazione) 2. Apertura pre-lubrifica (Estrazione ed attesa lubrifica) 3. Lubrifica (Spruzzatura) 4. Attesa post lubrifica (Asciugatura e attesa chiusura) 5. Chiusura in attesa iniezione (Chiusura ed attesa iniezione) Ogni MACRO FASE di base può essere ulteriormente definita per rispecchiare quanto accade nel ciclo reale.

Possibile considerare un riempimento a temperatura uniforme oppure considerare il reale apporto termico di una mappa termica derivante da un riempimento effettuato precedentemente: Maggiore accuratezza nella definizione del carico termico entrante nello stampo

LA TERMOREGOLAZIONE Scopo della simulazione è la valutazione del corretto dimensionamento e gestione della termoregolazione: è FONDAMENTALE LA MASSIMA ATTENZIONE NELLA MODELLAZIONE di quanto accade nei canali. COME VENGONO CONSIDERATI OGGI NEI SOFTWARE: Lo scambio termico nei canali di termoregolazione è imposto virtualmente attraverso l imposizione di coefficienti di scambio termico I coefficienti di scambio termico sono imposti su tutta la parete del canale I coefficienti di scambio, nel migliore dei casi, sono calcolati in funzione della portata di fluido entrante nel canale La temperatura del fluido di scambio è costante ed uniforme

LA TERMOREGOLAZIONE L IMPORTANZA DEL FLUSSO DI FLUIDO NEL CANALE: Lo scambio termico nei canali di termoregolazione dipende dal flusso del fluido che si instaura nel canale stesso e può cambiare da punto a punto del canale. Dove le velocità e la turbolenza sono maggiori, scambia di più. Dove il flusso è stagnante, scambia di meno. La forma del canale può quindi avere localmente un influenza notevole sull asportazione del calore.

CastleThermo: Il flusso reale che si instaura nei circuiti viene calcolato e modellato nei minimi dettagli: lo scambio termico viene automaticamente calcolato dipendentemente dalle condizioni di flusso locali (campo di velocità e di temperatura) Lo scambio termico avviene in funzione del flusso che si instaura localmente Non c è più necessità di definire il coefficiente di scambio termico

L IMPORTANZA DELLA TEMPERATURA DEL FLUIDO: Termoregolazione OLIO 250 C Il fluido che entra in un canale di termoregolazione cede calore o lo acquista dallo stampo e quindi cambia la propria temperatura da punto a punto. Il fluido entra ad una temperatura ed esce ad un altra temperatura. Lo scambio termico nel canale cambia nel tempo e lungo il percorso in quanto è possibile che la portata e la temperatura del fluido cambino. Invertire entrata ed uscita di un canale può cambiare drasticamente il comportamento termico.

L IMPORTANZA DELLA TEMPERATURA DEL FLUIDO: Termoregolazione OLIO 250 C Il fluido che entra in un canale di termoregolazione cede calore o lo acquista dallo stampo e quindi cambia la propria temperatura da punto a punto. Il fluido entra ad una temperatura ed esce ad un altra temperatura. Lo scambio termico nel canale cambia nel tempo e lungo il percorso in quanto è possibile che la portata e la temperatura del fluido cambino. Invertire entrata ed uscita di un canale può cambiare drasticamente il comportamento termico.

L IMPORTANZA DELLA TEMPERATURA DEL FLUIDO: Termoregolazione OLIO 250 C Il fluido che entra in un canale di termoregolazione cede calore o lo acquista dallo stampo e quindi cambia la propria temperatura da punto a punto. Il fluido entra ad una temperatura ed esce ad un altra temperatura. Lo scambio termico nel canale cambia nel tempo e lungo il percorso in quanto è possibile che la portata e la temperatura del fluido cambino. Invertire entrata ed uscita di un canale può cambiare drasticamente il comportamento termico.

L IMPORTANZA DELLA TEMPERATURA DEL FLUIDO: Raffreddamento acqua 20 C Il fluido che entra in un canale di termoregolazione cede calore o lo acquista dallo stampo e quindi cambia la propria temperatura da punto a punto. Il fluido entra ad una temperatura ed esce ad un altra temperatura. Lo scambio termico nel canale cambia nel tempo e lungo il percorso in quanto è possibile che la portata e la temperatura del fluido cambino. Invertire entrata ed uscita di un canale può cambiare drasticamente il comportamento termico.

L IMPORTANZA DELLA CONFIGURAZIONE DEI CIRCUITI:

L IMPORTANZA DELLA CONFIGURAZIONE DEI CIRCUITI: Molto frequentemente i canali sono collegati tra di loro esternamente mediante distributori o tubi flessibili creando un circuito: il fluido uscente da un canale entra in un altro. Progettare la sequenza di collegamento dei canali permette agevolmente di spostare calore all interno di uno stampo per scaldare le zone fredde raffreddando quelle calde. Le portate vengono suddivise tra diversi canali in funzione di come sono collegati tra loro (in serie, in parallelo ) Alcuni canali possono essere temporizzati in funzione del tempo ciclo.

IN OUT IN OUT APPROCCIO INNOVATIVO: è possibile simulare l interconnessione esterna tra i diversi circuiti. Il fluido uscente da un canale può essere inviato ad un altro canale. La temperatura del fluido entrante nel secondo circuito è quella in uscita dal primo.

CONFIGURAZIONE AVANZATA DEI CANALI DI TERMOREGOLAZIONE: Per ogni canale: Impostare un fluido differente Una portata specifica Una temperatura diversa E possibile collegarlo virtualmente ad un altro canale Possibile temporizzarlo o parzializzarlo. CALCOLO PORTATA Nel caso si conosca solo la pressione del circuito e non la portata di fluido, un assistente aiuta a calcolare la portata massima che può attraversare quel circuito.

LA LUBRIFICA La lubrifica di uno stampo è sicuramente la fase più «nebbiosa» di tutto il ciclo. Sia in senso pratico che figurativo. Il tempo di lubrifica comunemente indicato sulle carte di processo è quasi sempre riferito all intervallo di tempo tra inizio fase di lubrifica e fine fase di lubrifica. Nella maggior parte dei casi, in quel tempo, la testa di lubrifica si muove con percorsi dedicati al singolo stampo soprattutto quando viene effettuata con teste robotizzate Frequentemente la lubrifica si ferma su alcune zone più che su altre per risolvere problematiche di sovrariscaldo e/o difficoltà di estrazione localizzate. E impensabile modellarla, come spesso si fa, con un coefficiente di scambio termico imposto su tutta la superficie per tutta la durata dell operazione.

La lubrifica delle superfici (così come anche l asciugatura) può essere facilmente personalizzata per riprodurre il ciclo effettivo: Filmato reale

Possibilità di suddividere la superficie di lubrifica in zone e definire sequenze temporali di lubrifica personalizzate CHE SCHEMATIZZANO la realtà.

La lubrifica delle superfici (così come anche l asciugatura) può essere facilmente personalizzata per schematizzare il ciclo effettivo: Filmato reale Possibilità di suddividere la superficie di lubrifica in zone e definire sequenze temporali di lubrifica personalizzate CHE SCHEMATIZZANO la realtà.

MOBILE PRE LUBRIFICA MOBILE POST LUBRIFICA MOBILE FISSA

BUON APPETITO!

Thank you for your attention QUESTIONS? PiQ2 srl 25123 Brescia Via Branze, 45 T +39 030.6595058 F +39 030.6595059 info@piq2.com www.piq2.com