ASKLEPEION La Terra di Mezzo per la salute di Asterione un laboratorio mediterraneo



Documenti analoghi
La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Doveri della famiglia

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

PARTICIPARY NETWORK AND DATABASES. Livio Chiarullo FOR ENVIRONMENTAL RESEARCH AND ASSESSMENT.

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

CATALOGO AZIONI FORMATIVE

Ministero della Salute

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

PRESENTAZIONE PROGETTO

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Coordinatrice del Progetto: Dott. Isabella.Scotti cell

E tu, lo sai chi è un filantropo?

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

Gruppo Territoriale Piemonte

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Le best practices di Trend dalla governance al progetto. Quale futuro nella nuova programmazione europea?

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Fondazione Vodafone Italia Impresa a 360º Porte aperte all imprenditoria

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

Programma di attività Linee Guida

Il progetto e quali opportunita

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

1 Anno - maggio Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio San Giovanni in Persiceto - Bologna

Tecnologie e beni culturali: soluzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale per l utente del XXI Secolo REPORT DEL CONVEGNO

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

GIOVANI: DIRITTO AL FUTURO

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, si rivolge,

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Moduli formativi per insegnanti DALLE ALPI AL SAHEL Percorsi per educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES).

Italian Model European Parliament

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N.

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Un'altra difesa è possibile

CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Interventi integrati e integrazione degli interventi nei CSM: work in progress

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

If You Were Me Se Tu Fossi Me

Relazione attività esercizio 2012

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Pierluigi Cazzavillan Via Molinetto Montecchio Maggiore (VI) Tel progettoldf@ .it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

reuse is better than recycle

BANDI E FINANZIAMENTI

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Scegliere il percorso formativo Come supportare i propri figli nel momento della scelta

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Legnano, 26 ottobre 2011

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

influenzano la funzione della scuola

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Il Marketing Strategico

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Consiglio Nazionale degli Utenti

MODULO DI ISCRIZIONE PER LE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE 2015/16. formarobotik.com

Formazione Immigrazione

Transcript:

ASKLEPEION La Terra di Mezzo per la salute di Asterione un laboratorio mediterraneo Piero Meogrossi architetto www.ilsognodiroma.it Incontro sul Turismo Globale autogestito Creta,Iraklion, comune di Episcopì 19-20 giugno 2009

ASKLEPEION.una FONDAZIONE euro-mediterranea da costituire a Creta, sopra il territorio di Lentas, antico porto di Lebena davanti al Liviko Pelagos...per ricomporre SALUTE e DESTINI culturali di tante Terre di Mezzo disseminate tra le rotte della Bretagna, della Gallia, delll Hispania, tra Roma, l Egitto e le terre del Nord Africa e del Medio Oriente per rigenerare genti disperse e territori degradati trasformando topoi e beni culturali in luoghi della modernità a cui restituire il senso di una PROSPETTIVA rigenerabile attraverso una ECO RETE sostenibile

La Stanza della Memoria Warburghiana ideata da Piero Meogrossi si è avvalsa del contributo di Asclepio, Kithira, Tolomeo, Colonna, De Chirico, Caravaggio,

Testimonianze archeologiche e conoscenze astronomiche dell antico per la tutela delle Terre di Mezzo Cielo di Roma (21 Aprile 753 a.c.)

18 37 E- NE

www.ilsognodiroma.it

Azimuth 70 24 N Nord Piero Meogrossi 2005

AXIS AEQUINOCTIALIS URB S I AX AE OM R IS La distanza angolare dai punti equinoziali individua la giacitura del XXI Aprile: Azimuth 70 24 N

L approdo a Lentas di Creta accredita l impresa Fondazione ASKLEPEION, topos strategico e modello preso a prestito per le altre Terre di Mezzo connesse attraverso la eco-rete Internet

partners per la FONDAZIONE ASKLEPEION (tra Roma, Creta e l Egitto) PROGETTO JESSICA The Foundation for Research and Technology Hellas (FORTH) Science and Technology Park of Crete website: http://www.stepc.gr Skinakas Observatory website: http://www.skinakas.org.gr Crete University Press website: http://www.cup.gr

L APPRODO ALLA CASA-OIKOS ( ISOLA DEL MONASTERO-SANTUARIO) OFFRE ALLA COMUNITA CIVILE L IMPRESA ECO- SOSTENIBILE PROTESA A SUPPORTARE ROTTE DISPERSE ED A RISVEGLIARE I SOGNI DELL IDENTITA INDIVIDUALE E COLLETTIVA SEPOLTI NEL TEMPO E DALLA STORIA. GRAZIE AL PENSIERO NEO-ANTICO SI RICOMPONE IL SENSO DI UN REALE ECO- ANTROPOLOGICO CULTURALE CHE, MEDIANDO LE FORME DELLA MEMORIA WARBURGHIANA, FA RIPARTIRE L AZIONE SALUTISTICA A PROMUOVERE I VARI TRAINING SULLA MERCE TEMPORALE RIADATTATA PER FORMARE IL TERRITORIO DI LENTAS,TERRA DI MEZZO. LA MEMORIA DEL SANTUARIO DEDICATO AL DIO ASKLEPIO FA RINVENIRE I RAPPORTI TRA LE MISURE NATURALI ED IL TEMPO DISPERSO NELLO SPAZIO TRA TERRA E CIELO DA OFFRIRE COME VALORE AGGIUNTO DEL PROGETTO OIKO-NOMICO. L IMPRESA-CULTURA SOSTIENE RESPONSABILMENTE LA SALUTE MENTALE, FAVORISCE L INTERAZIONE FRA SITI, ATTIVA RITUALI E RETI DEL MONDO ANTICO, FUNZIONALIZZA SENTIERI LONTANI E AIUTA A RICONOSCERE LE ROTTE DI UN MEDITERRANEO SOLCATO CON INDIFFERENZA DAL TURISMO DI MASSA. IL MONASTERO DELLA TERRA IN MEZZO INDIRIZZA ALL AUTO-GESTIONE CON UN SOCIAL-NET SALUTISTICO A SUPPORTARE L AZIONE PER LA RICERCA INTEGRATA CHE RIPARTEN DALL AMBIENTE LENTAS PER SOSTENERE UN TURISMO DIVERSO TRA ROMA E L EGITTO. MATURA COSI L ARS TERAPICA UTILE A TUTELAEW E AD INTRATTENERE IL RUOLO LOCALISTICO : IL DONO DELLA RETE PROMUOVE FORME DI SCAMBIO E TUTELA UNA DECRESCITA FELICE PERCHE RI- FONDA GLI ARCHETIPI ECONOMICI DELLA CONVIVENZA SOLIDALE. TERRA,MARE,CIELO,ENERGIA a LENTAS

Sogno di Roma.Sogno di Lentas

UN FESTIVAL DELL ARTE, STORIA E SCIENZA OIKONOMICA SOPRA LE TERRE DI MEZZO TRAHILI, LENTAS, TRAHULAS... The Onassis Foundation Science Lecture Series website: http://www.forth.gr/onassis Institute for Mediterranean Studies website: http://www.ims.forth.gr

Rigenerazione a LENTAS: il Monastero ASKLEPEION

L APPRODO DAL MARE PER L INTRATTENIMENTO CON ASTERIONE DOMINATIRE DELLO SCENARIO NATURALE La spinta ad organizzare forme di vita sociale e di relazione in luoghi dove esiste l angoscia a dover sostenere relazioni e modelli che appartengono alla salute di ASKLEPIO ed al pensiero NEO-ANTICO fanno superare l angoscia della condivisione di un Tempo moderno divenuto incapace di relazionarsi allo Spazio antico sofferente. Colà si vogliono tutelare forme significative di relazione ed offrire modelli per le necessità del bisogno quotidiano, politiche culturali delineabili socialmente tramite i portolani del sogno collettivo, un approdo speciale per le nuove generazioni che debbono incontrare la Terra antica di Mezzo e la sfinge naturale che attende ancora di ricongiungersi al lontano Egitto. L approdo da mare consente ai naviganti di praticare il salvifico NOSTOS che indirizza mito a realtà, permette di diversificare i percorsi della conoscenza come quelli per una diversa convivenza sostenibile. Nel luogo di Lentas si deve preservare il dono di scambio e riavvicinare le nuove generazioni al SOGNO della RIGENERAZIONE MEDITERRANEA Piero Meogrossi 2009