F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
DAL 1 OTTOBRE 2009 AD OGGI PROFESSORE AGGREGATO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma

CURRICULUM VITAE. LUISS Guido Carli Docente della Scuola di Specializzazione per le. dell arbitrato interno e internazionale).

TITOLI. Anno Accademico 2006/2007 Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, Università degli Studi di Roma La Sapienza

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

PROF. AVV. DANTE GROSSI

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Juridical Science (Diritto Processuale Civile)

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME


TERESA SALVIONI. ( ): Lecturer of Civil Procedure - Postgraduate School for Legal Professions University of Parma.

Silvia Izzo Dipartimento di Giurisprudenza Pal. Mazzocchi S. Maria Capua Vetere (Ce)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

IL PROGRAMMA 2017 il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel.

INDICE. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione IL DIFENSORE

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

Caponi La tutela sommaria nel processo cautelare in prospettiva europea in Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile 2004, 1384 Caponi La

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

I PRINCIPI ISPIRATORI: INTRODUZIONE ALLE INNOVAZIONI DELLA LEGGE N. 69/2009

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

Istituzioni di diritto processuale civile

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI

ALESSIO LUCA BONAFINE

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 3

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 30 giugno 2009

IST. STUDI GIURIDICI DEL LAZIO "ARTURO CARLO JEMOLO" PROTOCOLLO IN ENTRATA N DEL 16/01/

Pietro Carrozzini Via G. Devitofrancesco Bari. Via G. Carulli nr Bari /

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

INDICE SOMMARIO I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

CURRICULUM VITAE. 1973: Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico T. 1978: Laurea in giurisprudenza presso l'università La Sapienza -

AVV. PROF. ALBERTO VILLA - CURRICULUM VITAE

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

INDICE V INDICE. Premessa alla ventiseiesima edizione Premessa alla venticinquesima edizione PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA

PROCACCINO A., La prova atipica, in GAITO A., LORUSSO S. (cur.), Prova penale e metodo scientifico, Milano, Wolters Kluwer Ed.

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA

9. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati (D.L. 132/2014, conv. in L. 162/2014)

FORMAZIONE. Laurea in Giurisprudenza conseguita il presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con la votazione di 110 e lode.

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

PORRECA Paolo 25/07/1966

Capitolo I Processo ordinario e processi speciali

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. BARBIERI Carmelo Magistrato ordinario III valutazione di professionalità 4/10/1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

INDICE SOMMARIO I. CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148.

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti:

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

CURRICULUM VITAE : Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York.

Capitolo I Normativa tariffa forense

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Rossella Fonti *******

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

INDICE INDICE CAPITOLO I I PROCEDIMENTI E I RITI SPECIALI IN GENERALE I PROCEDIMENTI SPECIALI DI COGNIZIONE XIII

INDICE SOMMARIO. Introduzione... I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

Programma del corso di Diritto processuale civile

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

INDICE SOMMARIO. Elenco degli autori... Pag. XI Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie...» XIII Presentazione...» XV Introduzione...

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Indice analitico. Disposizioni Generali

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

C U R R I C U L U M V I T A E

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO

Indice sommario XIX XXI XXIII PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome ASPRELLA, CRISTINA UNIVERSITA DEGLI STUDI NICCOLO CUSANO TELEMATICA ROMA ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSORE AGGREGATO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma RICERCATORE DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma PROFESSORE A CONTRATTO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma ABILITATA PROFESSORE ASSOCIATO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (ASN 2016) MEMBRO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA FRA GLI STUDIOSI DEL PROCESSO CIVILE AVVOCATO CASSAZIONISTA IN ROMA ISTRUZIONE E FORMAZIONE RICERCATORE DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma DOTTORE DI RICERCA IN DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Università degli Studi La Sapienza di Roma ASSEGNISTA DI RICERCA IN DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Pagina 1 - Curriculum vitae di

Università degli Studi La Sapienza di Roma BORSISTA PRESSO IL CORSO ANNUALE DI SPECIALIZZAZIONE POST-LAUREAM ISTITUTO CARLO ARTURO JEMOLO DI ROMA LAUREA IN GIURISPRUDENZA CON LA VOTAZIONE DI 110/110 E LODE Università L.U.I.S.S. Guido Carli - Roma ALCUNE RELAZIONI A CONVEGNI 28 maggio 2015 Relatrice (Intervento programmato) al Convegno tenutosi presso l Auditorium di Via Veneto, Roma, sul tema L abuso nel processo amministrativo, argomento Il frazionamento del credito nel processo 19 dicembre 2014 RELATRICE AL CONVEGNO TENUTOSI PRESSO L AULA AVVOCATI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA A ROMA SUL TEMA IL PROCESSO CIVILE E LA PIAGA DEL FORMALISMO ; L OGGETTO DELLA RELAZIONE È STATO: LA CRISI DEL FORMALISMO PROCESSUALE: L ESPERIENZA DEL PROCESSO CIVILE BRASILIANO ; 10 settembre 2010 RELATRICE AL CONVEGNO TENUTOSI PRESSO IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SULL ARGOMENTO: IL PROCEDIMENTO CAUTELARE UNIFORME. 14 maggio 2010 RELATRICE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA TENUTOSI PRESSO L UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. 31 ottobre 2009 RELATRICE AL CONVEGNO PRESSO LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DELL UNIVERSITA DI CASSINO SUL SEGUENTE ARGOMENTO: LE NOVITÀ IN MATERIA DI ESECUZIONE FORZATA. L ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI FARE INFUNGIBILE E DI NON FARE (NUOVO ART. 614-BIS C.P.C.) 23 ottobre 2009 RELATRICE AL CONVEGNO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI BARI SUL SEGUENTE ARGOMENTO: IL PROCEDIMENTO EUROPEO PER LE CONTROVERSIE DI MODESTA ENTITA (REG. CE 861/2007. MADRELINGUA ITALIANA Pagina 2 - Curriculum vitae di

ALTRE LINGUE INGLESE, FRANCESE, PORTOGHESE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Monografie Asprella C., Il frazionamento del credito nel processo, Cacucci, Bari, 2015; Asprella C., Traduzione dal portoghese de Il formalismo nel processo civile (Proposta di un formalismo valutativo), di C.A. Alvaro De Oliveira, Collana Giuristi Stranieri di Oggi, Milano, 2013; Asprella C., L'opinione dissenziente del giudice, Collana Studi di diritto processuale civile e di diritto comparato, a cura di G. Monteleone, N. Picardi, G.F. Ricci, Roma, 2012. Asprella C., La translatio iudicii. Trasferimento del giudizio nel nuovo processo civile. Milano 2010. Asprella C. Giordano R., Le riforme del processo civile 2005-2009, con Prefazione di Nicola Picardi, Milano, 2009 (Supplemento al fasc. 6 di Giustizia Civile, 2009). Asprella C., Commento alle riforme del processo civile 2005/2006, Codice di procedura civile, a cura del Prof. Nicola Picardi, Milano, 2006. Asprella C., Commenti al nuovo rito riformato con L. 14 maggio 2005, n. 80 e D.L. 30 giugno 2005, n. 115, conv. in L. 17 agosto 2005, n. 168, per la III edizione del Codice di procedura civile commentato, a cura del Prof. Nicola Picardi, Milano, 2005; Asprella C. Celeste A., Il processo del lavoro e previdenziale in grado d appello, Milano, 2008; COLLABORAZIONE A COMMENTARI: Artt. 57-60 c.p.c.; 186 bis e ter c.p.c.; 633-656 c.p.c. per la seconda edizione del Codice di procedura civile, a cura del Prof. N. Picardi, Milano, 2000; Artt. 409-447 bis c.p.c. per la terza edizione del Codice di procedura civile, a cura del Prof. Nicola Picardi, Milano, 2004; Commento agli artt. 84-90 e 98-103 legge fallimentare, nel volume AA.VV., La riforma del diritto fallimentare, a cura del Prof. Santangeli, Milano, 2006. Pagina 3 - Curriculum vitae di

Il giudice di pace, origine storica, norme processuali, fattispecie civilistiche, in La giurisprudenza del giudice di pace, a cura di Ciro Riviezzo, Milano, 2008, pagg. 1-98. Commento agli artt. 92, 155, 163-bis/164, 167, 170, 176, 180, 183-185, 186- bis/187, 250, 255-256, 269, 283, 293, 339, 363, 366/366-bis, 369, 374/375, 380-bis/380-ter, 385, 388, 391, 420-bis, 474, 476, 479, 490, 492, 495, 499-500, 510, 512, 514-515, 517-518, 520-521, 524-528, 530, 532, 534-bis/534- ter, 538, 543, 546-547, 557, 559-561, 563-567, 569-573, 575-576, 580, 584-586, 588-591-ter, 596, 598, 600, 615-619, 624/624-bis, 630-631, 642, 696/696-bis, 787-788, 806/808-quinquies c.p.c. per la quarta edizione del Codice di procedura civile, a cura del Prof. Nicola Picardi, Milano, 2008. Commento agli artt. 366, 369, 134-bis disp. att. c.p.c., 144-quater disp. att. c.p.c., in Commentario alle riforme del processo civile, vol. III, Tomo I, Ricorso per cassazione, a cura di Briguglio e Capponi, Padova, 2009, pagg. 131-150 e pagg. 189-194. Commento agli artt. 38 50 (tranne 41); 51-54; 163-190; 257-bis; 339-359; 429; 702-bis, ter e quater c.p.c. per la quinta edizione del Codice di procedura civile, a cura di Nicola Picardi, Milano, 2010. Commento agli artt. 7-30/bis c.p.c. per il Commentario al codice di procedura civile, a cura di Comoglio, Consolo, Sassani, Vaccarella, Utet, Torino, 2012, vol. I; Commento agli artt. 11, 31, 32, 33 d.lgs. 150/2011 in AA.VV., La riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, a cura di F. Santangeli, Giuffré, Milano, 2012; Commento agli artt. 31, 33, 34, 35 e 36 d.lgs. 150/2011, in AA.VV., La semplificazione dei riti civili, a cura di R. Martino e A. Panzarola, Giappichelli, Torino, 2012, in corso di pubblicazione. Commento all art. 382 c.p.c., per il Commentario al codice di procedura civile, a cura di Comoglio, Consolo, Sassani, Vaccarella, Utet, Torino, 2013, t. IV; ARTICOLI IN RIVISTE e NOTE A SENTENZA: L eccesso di potere giudiziario denunciabile con il ricorso in cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione, in Giustizia Civile, www.giustiziacivile.com, 2018, p. 1-13 Abuso del processo, cumulo di diritti connessi e impugnazione di rito del soccombente di merito, in Il Corriere Giuridico, 2017, vol. 1, p. 253 e ss.; Il frazionamento dei diritti connessi nei rapporti di durata e nel processo esecutivo, in Il Corriere Giuridico, 2017, p. 975 e ss.; La riforma dell esecuzione 2016, in Le nuove leggi civili commentate, 2017; Pagina 4 - Curriculum vitae di La trascrizione della domanda di opposizione di terzo ordinaria, in Judicium,

2017, p. 3 e ss. Un nuovo rito applicabile in materia di protezione internazionale nonché per il contrasto dell immigrazione illegale, in Il Corriere Giuridico, 2017, 855 e ss. I nuovi poteri processuali del giudice, dai riti speciali all esecuzione forzata, in Il processo esecutivo, Liber amicorum Romano Vaccarella, Utet, Torino, 2014; L'esecuzione processuale indiretta nel processo civile, in Rivista dell'esecuzione forzata, n. 1/2012, Utet, Torino; L attuazione degli obblighi di fare infungibile e di non fare, in Giurisprudenza di Merito, Giuffré, Milano, fasc. n. 1/2011; L opposizione a decreto ingiuntivo tra teoria e pratica, in Giurisprudenza di Merito, Giuffré, Milano, fasc. n. 5/2011; La nuova modalità di pronuncia della sentenza nel rito del lavoro, Giustizia Civile, 2010, f. 3, pagg. 133-146; La testimonianza scritta e il tramonto dell oralità, in Giusto processo civile, 2009, f. 3, pagg. 849-868; Le novità della riforma 2009 nel processo ordinario di cognizione, in Giurisprudenza di merito, 2009, f. 7/8, pagg. 1797-1811; Il regime delle spese nei procedimenti camerali, in Le spese nel processo, Supplemento al n. 7/8 di Giurisprudenza di merito, 2009, pagg. 44-58; Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità, Giurisprudenza di merito, 2008, f. 1, pagg. 29-42; Il giudizio di equità necessario, Nuove Leggi Civili Commentate, Padova, 2004, f. 6, pagg. 1191-1223; La nuova esecuzione esattoriale, Nuove Leggi Civili Commentate, Padova, 1999, f. 4, pagg. 840-898; La nuova struttura della fase introduttiva del processo ordinario di cognizione, la disciplina dell intervento nel rito societario e i riflessi sul tema dell intervento e delle domande nuove, in Giurisprudenza di merito, Milano, 2005, f. 11, pt. 1, pagg. 2381-2390; Note sparse su cessione del credito, cessione di quote di s.r.l. e opponibilità della clausola compromissoria al cessionario, in Giustizia Civile, Milano, 2003, f. 1, pt. 2, pag. 21-24; La nuova disciplina delle impugnazioni dello stato passivo, in Giurisprudenza di merito, Milano, 2006, f. 3, pagg. 558-561. Pagina 5 - Curriculum vitae di La proponibilità del rimedio dell ottemperanza ai fini dell esecuzione di lodo arbitrale esecutivo inoppugnabile, nota a Cons. Stato, sez. V, 28 aprile 1011, nr. 2542, in Rivista dell arbitrato, 2012

Gli atti della riscossione mediante ruolo: non ricorrono i presupposti per l esecuzione esattoriale della tariffa del servizio idrico integrato in mancanza del titolo esecutivo, nota a Trib. Latina, sez. II, 10 marzo 2011, in Giurisprudenza di Merito, fasc. n. 5/2011; Concessione della tutela cautelare atipica in tema di sospensione dell assemblea dei soci: una voce in favore, in Giurisprudenza di merito, 1996, f. 6, pagg. 871-875; In tema di tutela d urgenza in materia societaria in Giurisprudenza di merito, 1997, f. 1, pagg. 6-13; Verso una progressiva erosione del principio della sopravvivenza del mandato in rem propriam al fallimento del mandante, in Giurisprudenza di merito, 1997, f. 3, pt. 1, pagg. 513-518; Tempus non regit actum: un problema di diritto transitorio, in Giustizia civile, 1997, f. 2, pt. 1, pagg. 443-445 ; Collaborazione di un legale esterno e parasubordinazione, in Giustizia civile, 1997, f. 3, pt. 1, pagg. 826-827 ; Brevi note sull applicabilità analogica dell art. 113 c.p.p. al processo civile, in Giustizia civile, 1997, f. 4, pt. 1, pagg. 1078-1079; I presupposti della litispendenza internazionale: rapporti tra l art. 21 della Convenzione di Bruxelles e l art. 7 della legge italiana di riforma del diritto internazionale privato, in Giustizia Civile, 1999, f. 1, pt. 1, pagg. 6-12; Intempestiva conoscenza del decreto ingiuntivo per caso fortuito o forza maggiore: spunti in tema di norme a struttura aperta, in Giustizia Civile, 1999, f. 4, pt. 1, pagg. 1116-1120; Ancora un applicazione del principio del raggiungimento dello scopo come sanatoria della nullità: è valida la notifica del reclamo cautelare effettuata alle parti personalmente e non ai difensori costituiti, in Giustizia Civile, 1999, f. 7-8, pt. 1, pagg. 2161-2163; La prevalenza della tutela della maternità rispetto alla specialità del rapporto di lavoro domestico, in Giustizia Civile, 1999, fasc. 7-8, pt. 1, pagg. 2163-2169; Dell accordo processuale, ovvero della derogabilità convenzionale delle fasi che scandiscono il processo ordinario, in Giurisprudenza di merito, 1999, f. 4-5, pt. 1, pagg. 716-722; Brevi cenni sulla rinunzia all azione e sulla cessazione della materia del contendere, in Giustizia Civile, f. 10, pt. 1, pagg. 2691-2694; L equità del conciliatore tra principi regolatori e ricorribilità in cassazione: nihil sub sole novi, in Giustizia Civile, 1999, f. 10, pt. 1, pagg. 2646-2658; Pagina 6 - Curriculum vitae di Il giudizio di equità dinanzi al giudice di pace: vecchi problemi e vecchie

soluzioni, in Giustizia Civile, 1999, f. 10, pt. 1, pagg. 2662-2672; La sospensione dell esecuzione esattoriale alla luce delle recenti innovazioni legislative e degli orientamenti giurisprudenziali in tema di tutela cautelare atipica, in Giustizia Civile, 2000, f. 2, pt. 1, pagg. 570-575; Problemi di diritto transitorio in tema di inefficacia di sequestro conservativo, in Giurisprudenza di merito, 2000, f. 1, pt. 1, pagg. 51-52; All esame delle Sezioni Unite i classici dilemmi in tema di esecuzione esattoriale ante riforma del 1999, in Giustizia Civile, 2000, f. 3, pt. 1, pagg. 869-875; Brevi note su ricorso per saltum e teoria evolutiva, in Giustizia Civile, 2000, f. 7-8, pt. 1, pagg. 2032-2036; Note in tema di reclamo cautelare e procedimento coattivo di riscossione, in Giurisprudenza di merito, 2000, f. 4-5, pt. 3, pagg 924-930; Sulla competenza ad emettere i provvedimenti relativi al patrocinio a spese dello Stato, in Giustizia Civile, 2000, f. 12, pt. 1, pagg. 3330-3333; Revoca e sospensione dell esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo: l art. 649 c.p.c. al vaglio del nuovo art. 111 Cost., in Giustizia Civile, 2001, f. 1, pt. 1, pagg. 247-256; Separati, aspettando l addebito, in Giurisprudenza di merito, 2001, f. 1, pt. 1, pagg. 19-23; Breve rassegna tematica dell errore di fatto in cassazione, in Giustizia Civile, 2001, f. 3, pt. 1, pagg. 704-707; Giudizio di revocazione e sospensione del termine per ricorrere in cassazione: il c.d. principio del doppio binario, in Giustizia Civile, 2001, f. 4, pt. 1, pagg. 978-980; Brevi cenni su Internet, concorrenza sleale e giudice competente per territorio, in Giurisprudenza di merito, 2001, f. 4-5, pt. 1, pagg. 916-919; Opposizione di terzo e limitazioni probatorie nella disciplina della riscossione coattiva mediante ruolo, in Rivista dell esecuzione forzata, Torino, 2001, f. 3, pagg. 391-397; Osservazione sulla cessazione della carica di amministratore del condominio nel corso della causa iniziata dall amministratore abilitato alla professione forense, in Giurisprudenza di merito, 2001, f. 6, pt. 1, pagg. 1294-1295; Osservazioni su un caso di decisione in primo grado prima della scadenza del termine per le conclusionali, sanatoria in appello e cassazione con rinvio, in Giustizia Civile, 2002, f. 2, pt. 1, pagg. 462-464; Pagina 7 - Curriculum vitae di Sulla pretesa legittimazione del creditore sequestratario alla denuncia ex art. 2409 c.c. in via surrogatoria, Giurisprudenza di merito, 2003, f. 4, pt. 1, pag. 646-648;

Osservazioni in itinere sui profili di compatibilità della tutela d urgenza con le misure rimediali tipiche, in Giurisprudenza di merito, 2004, f. 9, pt. 1, pagg. 1663-1666; Quando la legge è un opinione ovvero della non vincolatività della regula juris, in Giurisprudenza di merito, 2004, f. 2, pt. 1, pagg. 214-216; Ancora dubbi sulla legittimità della disciplina delle spese del processo tributario estinto per cessazione della materia del contendere, in Giustizia Civile, 2004, f. 11, pt. 1, pagg. 2676-2680; Brevissime note sulla questione dei limiti oggettivi della provvisoria esecutività ex art. 282 c.p.c., in Giurisprudenza di merito, 2005, f. 1, pag. 13-14; La scure della Consulta s abbatte sul giudizio d equità necessario: una salutare interpretazione costituzionalmente orientata del comma 2 dell art. 113 c.p.c., in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2005, f. 2, pagg. 641-651; Riflessioni in margine al significato semantico e alla interpretazione giuridica dei principi informatori della materia, in Rivista di diritto processuale, 2005, f. 4, pagg. 1369-1376; L inspiegabile resurrezione del decreto ingiuntivo a seguito di mancata riassunzione del giudizio di opposizione in sede di rinvio, in Giurisprudenza Italiana, 2006, pagg. 1671-1674. Asprella C. Palma M., L esecuzione della sentenza amministrativa, insieme al dott. Michele Palma, in Rivista dell esecuzione forzata, 2001, f. 4, pagg. 579-619; Rassegna di giurisprudenza: dieci anni di giudice di pace, in Supplemento al f. 9 di Giurisprudenza di merito, 2003, Il giudice di pace. Consuntivi e prospettive, pagg. 13-51. Equa riparazione del danno da irragionevole durata del processo, in Giurisprudenza di merito, 2005, f. 9, pt. 1, pagg. 1859-1877; Rassegna ragionata di giurisprudenza civile sulla famiglia di fatto, in Giurisprudenza di merito, 2005, Supplemento al fasc. 11, pag. 79-96 Roma, 3 settembre 2018 Cristina Asprella Pagina 8 - Curriculum vitae di