DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Soiana frazione di Terricciola (Pisa)

Documenti analoghi
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Morrona frazione di Terricciola (Pisa)

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

ARREDI 1 Numeri civici. 4 cotto RICORRENZA DELL ELEMENTO STATO D INTEGRAZIONE INTERVENTO PROPOSTO RIFERIMENTO CONSIGLIATO

N E Foto: da archivio

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

cartina della Toscana con localizzazione di Firenze

4.1 Calvario Casiceddhre Casa Rossa L Orologio Trozza Stemma... 65

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

A2.ac. L Aggregato è tipologicamente caratterizzato da: un Edificio a blocco (Sec. XVIII-XX) all angolo

Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia

SCHEDE INFORMATIVE ASTA CAPPELLE E SEPOLCRETI N. 2 Cappelle gentilizie presso il Cimitero di San Miniato al Monte

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Comune di Cascia A- RELAZIONE TECNICA INDICE. 3. INTERVENTI PREVISTI Cerchiatura e tirantatura chiesa... 4

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

Cascina Dossena - complesso

Casa Via Felice Cavallotti 18

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

Il territorio etrusco

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

COMUNE DI VICOPISANO PROVINCIA DI PISA

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE N.T.A.

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

I lavori di restauro del 2013

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

VARIANTE ALLA VG/99 VIGENTE PER LA DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEL CENTRO STORICO (L.R. 47/ L.R. 20/2000)

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Antichi romani grandi costruttori

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

L.R. 24 dicembre 2004, n. 37 Interventi per la valorizzazione dei locali storici

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19.

Riferimenti catastali

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

PROGETTO DELLE MEMBRATURE STRUTTURALI IN C.A.:

ARCHITETTO ILARIA TOMMASI Via Risorgimento n. 212 cap Monsummano Terme (PT)

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

Parrocchia Sant Alessandro in Colonna Bergamo Franco Blumer

Leon Battista Alberti

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Castello di Pinarolo Po

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

COMUNE DI PONTREMOLI Massa Carrara. PIANO DI RECUPERO del patrimonio edilizio esistente. L. 8 agosto 1978 n. 457 LRT 3 gennaio 2005 n.

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

Villa Braila. Lodi (LO)

Ospedale di S. Fede (ex)

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Complesso immobiliare Ex Ospedale Sant Antonino Comune di Fiesole (Firenze)

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Casa di Cesare Cantù

TESSERE. globi e rosette. - Ae. (Sec.XIII-XIV) TESSERA - D/Monogramma G e B al centro un asta radiata con intorno 19 bisanti intorno 18 bisanti - Ae

LE CAMPANE DELLA CHIESA DEI SS. IPPOLITO E CASSIANO DI MU (EDOLO - BS)

Cappella dei Morti della cava

ROMA CAPITALE - SOVRINTENDENZA CAPITOLINA

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail:

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso

RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO

«QUI IL, DONO' LA SUA GIOVANE ESISTENZA, PER LA CAUSA, DELLA LIBERTA' VITTORIO CASTAGNETTI, "Nero", A.N.P.I. COMUNE DI QUATTRO CASTELLA»

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Cascina Brusada con oratorio

Casa dei Panigarola. Milano (MI)

Museo Civico Casa Cavassa

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

CORSO SEMPIONE (Casa Corio)

IMMOBILE CASA FELICINI GIOVANNINI - lotto 2 Comune di Bologna via Oberdan n. 16

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

U. E CLASSE CATEGORIA D'INTERVENTO RC RC RC RC RC S. MARIA DELLE GRAZIE

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo

Transcript:

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Soiana frazione di Terricciola (Pisa) Numero evidenza: Evidenze Storico- Artistiche n 1. Descrizione: Stemma nobiliare: forma ogivale con campo bipartito da banda trasversale. Il campo superiore presenta due chiavi incrociate e quattro stelle ad otto punte disposte a croce. Il campo inferiore presenta un aquila imperiale con sguardo verso destra, con uno scudo tra petto e zampe avente sei bande orizzontali sovrapposte dove, in quella più prossima alla testa dell animale, sono disposte orizzontalmente tre stelle ad otto punte. L edificio in questione non compare sul catasto Leopoldino.

Numero evidenza: Evidenze Storico- Artistiche n 2. Descrizione: Colonna di pietra collocata all inizio della rampa di scale interna all edificio.

Numero evidenza: Evidenze Storico- Artistiche n 3. Descrizione: Stemma nobiliare: forma ogivale collocato sulla sommità di un pregevole arco in laterizi a tutto sesto. Il campo dello stemma si presenta bipartito da una banda cuneiforme con l apice rivolto verso l alto.

Numero evidenza: Evidenze Storico- Artistiche n 4. Descrizione: Sottotetto laterizio a sezione circolare, analogo per tipologia ma in questo esemplare più complessa, a quelli censiti per Soianella e Morrona. Numero evidenza: Evidenze Storico- Artistiche n 5. Descrizione: Decorazioni eseguite sulle cornici delle finestre della facciata dell edificio il sottotetto presenta travicelli piuttosto sporgenti alle cui estremità recano decorazioni di legno a tuttotondo.

Numero evidenza: Evidenze Storico- Artistiche n 6. Descrizione: Marmo bianco, piatto, di forma ottagonale recante belle decorazioni ad incisione e la scritta latina CARITAS. Numero evidenza: Evidenze Storico- Artistiche n 7. Descrizione: Stemma in pietra serena della famiglia Mostardi Fioretti: forma ogivale, con decorazioni e volute sul perimetro; sull asse orizzontale, alla base ed alla cima, sono presenti due protomi leonine, nel centro del campo vi sono tre torri allineate e ad esse sottostanti una coppa con anse a voluta. Sovrastante allo scudo si segnala un elmo cavalleresco tipico della piccola nobiltà.

Numero evidenza: Evidenze Storico- Artistiche n 8. Descrizione: Decorazioni dipinte a vivaci colori sulla parte alta della facciata dell edificio, raffiguranti motivi animali e floreali.

Numero evidenza: Evidenze Storico- Artistiche n 9. Descrizione: Teste leonine di pietra a bassorilievo, collocate diametralmente alla sommità della facciata dell edificio, maniglie circolari pendenti dall orifizio orale.

Numero evidenza: Evidenze Storico- Artistiche n 10. Descrizione: Decorazioni dipinte sulle cornici delle finestre del prospetto laterale dell edificio.

Numero evidenza: Evidenze Storico- Artistiche n 11. Descrizione: Sottotetto composto da grossi blocchi rettangolari in travertino di Casciana Terme.

Numero evidenza: Evidenze Storiche n 1. Descrizione: Mezzana murata per piatto recante la data ad incisione 1767.

Numero evidenza: Evidenze Storiche n 2. Descrizione: Lapide di marmo bianco rettangolare, commemorativa della morte di Pier Capponi, ambasciatore della Repubblica Fiorentina morto durante l assedio al castello di Soiana il 27 settembre 1496. La targa è datata al 27 settembre 1908.

Numero evidenza: Evidenze Storiche n 3. Descrizione: Antico scolo delle acque piovane, inizio di Via Pier Capponi.

Numero evidenza: Evidenze Storiche n 4. Descrizione: Iscrizione parzialmente leggibile eseguita su calce, ingresso dell ipogeo sottostante la pizzeria La costanza di Giò. Si ipotizza la datazione su considerazioni paleografiche alla seconda metà del secolo XVIII.

Numero evidenza: Evidenze Archeologiche n 1. Descrizione: Cippo funerario etrusco claviforme riutilizzato come paracarro, interrato con la calotta e la quasi totalità del fusto nel sottosuolo vedi cartografia specifica sulla distribuzione dei cippi funerari etruschi.

Numero evidenza: Ipogei n 1. Descrizione: Ipogeo, Via della Chiesa Vecchia n 5.

Numero evidenza: Ipogei n 2. Descrizione: Ipogeo, Via della Chiesa Vecchia n 7.

Numero evidenza: Ipogei n 3. Descrizione: Ipogeo sottostante la pizzeria La Costanza di Giò regolarizzato con laterizi dal vano d entrata sino alla prima cella destra e sinistra, rinforzati tutti gli archi ricavati dal bancone tufaceo con murature sette ottocentesche.

Numero evidenza: Ipogei n 5. Descrizione: Ipogeo di piccolissime dimensioni scavato nel blocco tufaceo del castello di Soiana, accesso da Via Pier Capponi n 138.

Numero evidenza: Ipogei n 6. Descrizione: Ipogeo del Castello in proprietà Innesti: di enormi dimensioni, articolato in due macro bracci principali su cui si aprono numerose celle e vani di intervallo. Tutti gli archi si presentano rinforzati da murature laterizie di varie epoche e stili: il secondo braccio dell ipogeo è collegato con il pianoro soprastente detto Il Castello da una presa d aria. Si segnala all interno della spelunca una ricchissima serie di incisioni, date e simboli di notevole interesse ed antichità.

Numero evidenza: Ipogei n 7. Descrizione: Ipogeo del castello, Via Pertini n 1.

Numero evidenza: Ipogei n 8. Descrizione: Ipogeo del castello, Via Pertini (mancante di numero civico).

Numero evidenza: Risorse Idriche n 1. Descrizione: Cisterna in proprietà Panicucci Renzo.

Numero evidenza: Risorse Idriche n 2. Descrizione: Pozzo di Pier Capponi secolo XIV d.c. Luogo interessato da leggenda locale legata al famoso personaggio da cui il pozzo ha tratto nome.