Sistemi per il raffrescamento passivo



Documenti analoghi
ARCHITETTURA TECNICA III

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Impianti tecnici nell edilizia storica

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

Alle nostre latitudini la domanda di

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

solare termico e pannelli fotovoltaici

Risparmio energetico degli edifici:

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Progettazione interdisciplinare

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

Efficienza energetica negli edifici

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

Principali aspetti del Progettare una scuola

Impianti di climatizzazione

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Bonifica dei fumi di stampaggio

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy

basso consumo energetico

Nuova versione TERMO_CE 9.05

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

EFFICIENZA ENERGETICA

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Prestazione energetica degli edifici

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

menoenergia INTRODUZIONE

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

I supporti dei sistemi fotovoltaici

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale

STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO

illuminazione artificiale

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

Cos è una. pompa di calore?

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

Introduzione Nozioni di base Attenuazione dei ponti termici Conseguenze dei ponti termici Formazione di muffa 40

Indice. Ventilazione Standard

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata.

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Anno Rapporto ambientale

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Impianto Solare Termico

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

Scheda Tecnica Duolix MAX

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Transcript:

Sistemi per il raffrescamento passivo L'importanza dei sistemi di raffrescamento passivo è dovuta alla rapida crescita del fabbisogno di raffreddamento degli edifici e dalle problematiche ambientali, economiche, di salute legate agli elevati consumi elettrici ad esse connesse. Le strategie che consentono di controllare il surriscaldamento degli edifici si possono sintetizzare in: - proteggre l edificio dall'irraggiamento solare; - controllare l inerzia termica dei componenti dell involucro, questa assume un ruolo regolatore attenuando e ritardando le variazioni della temperatura esterna, diminuendo la temperatura media radiantee fornendo migliori condizioni di comfort; - adottare sistemi naturali di raffreddamento per la ventilazione. La ventilazione naturale agisce sul benessere influenzando il bilancio termico dell edificio e consentendo di incrementare gli scambi convettivi tra uomo ed ambiente. La ventilazione naturale dà luogo a raffreddamento tramite le correnti d'aria generate da fenomeni naturali come l'azione del vento e l'effetto camino. Sistemi per il raffrescamento passivo Ventilazione naturale e ibrida La ventilazione rappresenta un aspetto fondamentale nel progetto di un edificio. Mentre in passato la ventilazione veniva prevalentemente considerata in relazione al solo controllo della qualità dell aria interna, recentemente si è manifestato un crescente interesse nell uso della ventilazione quale strategia per garantire anche il comfort ambientale nel periodo estivo e nelle stagioni intermedie, limitando il ricorso ai sistemi di refrigerazione in un ottica di risparmio energetico. L incidenza della ventilazione (invernale ed estiva) sul fabbisogno energetico annuale di un edificio tende a divenire predominante, anche grazie all adozione, in edifici di nuova costruzione, di livelli di isolamento termico dell involucro più elevati, inoltre si osserva una costante crescita della domanda di climatizzazione estiva, sia negli edifici residenziali sia nel settore terziario; inoltre la produzione di energia frigorifera necessaria per la climatizzazione estiva si basa generalmente su macchine azionate elettricamente, per cui la climatizzazione estiva si traduce in un consumo di energia primaria particolarmente costosa. La ventilazione degli ambienti assolve pertanto due compiti: - garantire la qualità dell aria degli ambienti indoor; - garantire il controllo del comfort riferito anche all eventuale presenza di correnti d aria; Mentre un impianto di climatizzazione di tipo meccanico, purché correttamente dimensionato e gestito, è in grado di garantire il controllo delle condizioni ambientali in qualunque condizione, nel caso dei sistemi di ventilazione naturale è necessario accettare delle fluttuazioni più ampie. Un ulteriore aspetto del problema è la necessità di un integrazione spinta fra progetto del sistema di ventilazione e progetto architettonico, sia dal punto di vista della distribuzione e dimensionamento degli spazi interni, sia dal punto di vista del disegno degli elementi di involucro. Normalmente i sistemi di ventilazione vengono classificati in relazione ai sistemi con i quali sono controllati i flussi d aria all interno dell edificio: - ventilazione naturale: in questo caso i gradienti di pressione necessari per realizzare l immissione di aria fresca esterna e l estrazione di aria interna viziata sono generati esclusivamente da azioni naturali, ovvero dall effetto dinamico del vento e dai gradienti di densità dell aria dovuti alle differenze di temperatura interno-esterno. La ventilazione naturale può essere realizzata attraverso l apertura volontaria dei serramenti, oppure ancora può essere almeno parzialmente controllata tramite l adozione di specifici 33

accorgimenti quali l introduzione nell involucro esterno di bocchette di adduzione dell aria e l adozione di dispositivi di estrazione naturale (aeratori, camini, ecc.) - ventilazione meccanica: è la soluzione impiantistica che consente il movimento dell aria all interno dell edificio attraverso ventilatori ed utilizza una parziale canalizzazione dei percorsi d aria. In relazione alla funzione volta dall impianto la ventilazione meccanica si classifica in: - ventilazione per estrazione in cui l impianto di estrazione aspira l aria dai locali da mantenere in depressione come i bagni e le cucine, e l aria esterna, non trattata viene immessa direttamente in ambiente; - ventilazione per immissione in cui l aria esterna trattata viene immessa all interno degli ambienti da un ventilatore di mandata mentre l esplulsione avviene per diffrenza di pressione; - ventilazione bilanciata in cui l impianto garantisce sia l immissione sia l estrazione dell aria non creando differenza di pressione tra interno ed esterno; - ventilazione ibrida, ovvero una soluzione intermedia tra la ventilazione naturale e quella assistita da un impianto meccanico; questo entra, infatti, in funzione soltanto quando le condizioni climatiche non sono idonee a garantire portate d aria adeguate. Mentre i sistemi di ventilazione puramente meccanica presentano un limitato livello di interferenza con l edificio, essendo in genere sufficiente garantire spazi tecnici adeguati per il passaggio delle condotte dell aria e per l installazione delle unità di trattamento, nel caso della ventilazione naturale e ibrida il progetto deve per definizione integrare l aspetto architettonico e quello impiantistico: infatti, il movimento dell aria avviene in larga misura attraverso parti dell edificio o elementi architettonici specifici quali atrii, cavedi, camini, ecc. I principali sistemi di ventilazione naturale e di raffrescamento ventilativo sono: - ventilazione passante (orizzontale o verticale) - ventilazione a lato singolo (singola apertura o apertura multipla) - ventilazione combinata vento - effetto camino - ventilazione ibrida (immissione d aria a vento ed estrazione assistita da ventilazione meccanica) Si schematizza di seguito il funzionamento di tali sistemi, ad eccezione di quelli ibridi, con alcune indicazioni sui limiti dimensionali relativi all efficacia di ventilazione. Si definisce ventilazione passante orizzontale il flusso d aria che attraversa uno o più locali, con immissione e uscita dell aria da aperture collocate su pareti opposte o adiacenti (ma non complanari), collocate alla stessa altezza dal piano di pavimento (in caso di altezze differenti, si aggiunge al vento la componente effetto camino). La portata d aria realizzabile con tale tecnica è proporzionale all area netta di apertura, all angolo di incidenza del vento sul piano dell apertura e alla differenza di pressione tra le due aperture. Tale differenza è massima per aperture collocate, rispettivamente, quella d ingresso dell aria sul lato sovrappressione, e quella d uscita, sul lato in depressione (generalmente, ciò accade quando le aperture sono collocate su pareti opposte), con angolo d incidenza del vento compreso tra la perpendicolare e 30. La ventilazione a lato singolo è, invece, il ricambio d aria prodotto in un vano quando vi sono unicamente una o più aperture collocate sulla medesima parete esterna. Il tasso di flusso, in tal caso, è discontinuo e legato prevalentemente ad un effetto di pulsazione dell aria, dipendente dalle variazioni di velocità e direzione che caratterizzano il vento negli intervalli brevi. La portata d aria complessiva oraria è generalmente molto ridotta, soprattutto nel caso di una singola apertura. Se le aperture sono più d una, la portata aumenta: per effetto camino, se esse sono collocate ad altezze diverse; per l innesco di flusso da vento semi-passante, se le aperture sono collocate alla stessa altezza. In entrambe le configurazioni, l efficacia della ventilazione dipende, altresì, dalla profondità del vano libero in rapporto all altezza del vano stesso e dalla eventuale presenza di partizioni, che aumentano la resistenza al flusso, riducendo ulteriormente la portata d aria. In Figura 12 sono riportate le massime profondità di vano, al di sopra delle quali l efficacia di ventilazione per sistemi sia a lato singolo, sia passante risulta notevolmente ridotta. 34

Limiti di profondità di vano per garantire efficacia di ventilazione, nei sistemi di ventilazione a lato singolo e passante Ventilazione passante verticale Si intende per ventilazione passante verticale una tecnica di ventilazione passante, in cui l immissione dell aria avviene da un apertura posta più in alto rispetto a quella di uscita. Generalmente, il sistema prevede un condotto verticale di immissione che collega l apertura d ingresso dell aria al vano da ventilare (Figura 13). L apertura d ingresso il malkaf dell architettura tradizionale egiziana deve essere rivolta sopravvento, in relazione ai venti dominanti. Schema di flusso di ventilazione passante verticale (a torre di captazione) Tale sistema è particolarmente adatto in condizioni di vento prevalente relativamente costante, nel periodo caldo, nonché in situazioni di contesto urbano ad alta densità edificata, in cui risulta difficile utilizzare aperture ordinarie (finestre) collocate a livello del vano per l immissione d aria, soprattutto ai primi piani fuori terra. Tale sistema si può trasformare, in assenza di vento, in un sistema ad estrazione naturale per effetto camino, come avviene, di notte, nelle torri del vento iraniane Sistema combinato vento-effetto camino Il sistema che, tipicamente, combina l effetto del vento con quello determinato dalla differenza di temperatura dell aria tra esterno ed interno (effetto camino), è quello in cui si prevede l immissione dell aria in zona sopravvento, ad altezza del locale da ventilare, e l estrazione naturale da un apertura posta più in alto, all estremità di un condotto o vano verticale. Quest ultimo può essere sia una conduttura costruita ad hoc, sia uno spazio con altre funzioni, quale un vano-scala o un atrio con aperture apribili in copertura. Tale sistema può essere concepito sia come specificamente destinato all estrazione come nel caso d utilizzo di vani-scala o atria sia come la modalità inversa di un sistema in cui sia 35

anche prevista la ventilazione passante verticale, come avviene nella torre del vento iraniana. Nel primo caso, il vento rappresenta un agente d ausilio alla generazione del flusso d aria, che è determinata prevalentemente dall effetto camino. Nel secondo caso, la torre, generalmente suddivisa in più condotti interni, funziona, alternativamente in relazione al periodo e alla presenza, o meno, di vento come elemento di captazione o di estrazione dell aria. Esiste, infine, anche la possibilità di combinazione spaziale ossia con funzionamento contemporaneo delle due modalità, come avviene nell esempio sopra riportato del Qa a egiziano. In tal caso sono necessari due vani verticali per la movimentazione dell aria: l uno in immissione (malkaf), con direzione discensionale, l altro in estrazione (torrino o lanternino), con direzione ascensionale. Schema di ventilazione combinata vento (immissione)-effetto camino (estrazione) Sistemi per il raffrescamento passivo L inerzia termica dell involucro Normalmente, la valutazione della dispersione termica delle pareti di un edificio viene eseguita in condizioni di regime stazionario, ovvero ipotizzando che le temperature dell ambiente interno e di quello esterno siano costanti nel tempo. In tal caso si identifica il parametro K trasmittanza definita come il flusso di calore che, in condizioni stazionarie, attraversa una parete per m 2 di superficie e con una differenza di temperatura di 1 C. In realtà durante la giornata le temperature variano secondo leggi approssimabili a sinusoidi introducendo parametri diversi dal caso di regime stazionario. Di conseguenza è insufficiente basare i ragionamenti in materia di isolamento sull uso della trasmittanza. Temperatura Temperatura esterna Temperatura interna (parete leggera) Temperatura interna (parete passante) ore 24 ore Diagrammi di andamento delle temperature sulle pareti nell arco della giornata 36

In condizioni di regime stazionario si attribuisce alla resistenza termica la regolazione del passaggio di calore trascurando la capacità termica dell involucro esterno dovuta a diverse disposizioni dei materiali o al rapporto massa-conducibilità. In realtà i due fenomeni si combinano generando sulla parete l effetto di inerzia termica. Temperatura 75 45 15 15 21 3 15 3 9 15 21 3 ore Andamento delle temperature in funzione del tempo in regime termico variabile Come è possibile notare in figura la parete genera uno smorzamento della temperatura, definito come il rapporto adimensionale tra l ampiezza dell onda esterna e quella interna. Si nota inoltre uno sfasamento tra l onda esterna e quella interna. La parete, infatti, possiede la capacità di ritardare all interno gli effetti termici esterni. L azione combinata dello smorzamento e dello sfasamento che la parete garantisce genera un attenuazione ed un ritardo delle condizioni termiche esterne. Sistemi per il raffrescamento passivo Le schermature solari Un metodo efficace per il controllo delle condizioni di comfort all interno degli edifici possono essere assolte dall utilizzo di adeguate schermature solari che, opportunamente progettate, sono in grado di garantire il corretto soleggiamento nel periodo estivo ed in quello invernale. Durante l estate devono impedire il surriscaldamento dell edificio; in inverno devono permettere il massimo degli apporti solari. Durante tutto il corso dell anno devono garantire un ottimale illuminazione evitando fenomeni di abbagliamento. I sistemi di maggior efficacia sono quelli esterni poiché evitano il surriscaldamento dell edificio. Tali sistemi essendo esposti agli agenti atmosferici devono possedere caratteristiche di resistenza e necessitano di manutenzione e pulizia. I sistemi interni, invece, di facile accessibilità e manutenzione possiedo lo svantaggio di far entrare luce diretta negli ambienti che in talune situazioni trasformandosi in calore 37

intrappolato in prossimità delle finestre può generare un micro effetto serra che se non opportunamente valutato può creare discomfort termico all interno degli edifici. I sistemi parasole possono essere divisi in sistemi fissi e sistemi mobili. I sistemi fissi come i vetri parasole, sporti di gronda, risultano poco adattabili a diverse condizioni di soleggiamento a differenza dei sistemi mobili, persiane, tende a banda, tende alla veneziana, fogli riflettenti. Sono in fase di studio e sperimentazione materiali con proprietà ottiche variabili (cromogenici), a comportamento passivo (fotocromici), sensibili alla temperatura (termogeici). Anche la vegetazione può essere utilizzata per schermare l edificio. Le schermature naturali sono costituite normalmente da piante con foglie caduche e piante rampicanti su pergolati. Durante la stagione estiva le fronde ombreggiano l edificio, mentre in inverno a fronde spoglie consentono il passaggio dei raggi solari permettendo il riscaldamento dell edificio. 38