MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331



Documenti analoghi
UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

Anno scolastico 2012 / 2013

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Programma di disegno e storia dell arte

IL RINASCIMENTO. Il 400

Cinquecento Michelangelo Scultura

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

La nascita della pittura occidentale

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Indice del volume. La sezione aurea 5

Lingua e Storia dell'arte

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

La cappella Pazzi

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programma Didattico Annuale

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

L ARCHITETTURA GOTICA

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

La Cella di Talamello

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Sede centrale: TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel C.F. e P.IVA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

- L indovina chi? umano - Il ritratto senza viso - Chissà chi è?! - Attività complementari

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio Materia: Disegno e Storia dell'arte

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Programma Didattico Annuale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

G.C.M. FIRENZE Aprile Area attrezzata per camper Antica Etruria, Via Ferruccio Parri -

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

Il secondo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze. Comune di Firenze Direzione Cultura, Turismo e Sport Ufficio Unesco

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

Il ciclo degli affreschi di Assisi

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LICEO STATALE G. MAZZINI

Centro Storico di Caltanissetta

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492)

Accademia dei bambini di Roma

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

NUMERINUMERI E FORME. PON DI MATEMATICA a.s. 2009/2010. Docenti tutor: Altamura Maria Valentino Domenica Esperto: Prof. Azzone Antonella.


HOTEL LEOPOLDA *** Via Ponte alle Mosse Firenze Tel hotel.leopolda@tiscalinet.it web site :

The Traveller Chef. The Traveller on Tour FIRENZE

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

DENTRO IL CONVENTO DI S. MARCO

XIV secolo: il Polittico di Ottana

MADONNA CON BAMBINO SACRA FAMIGLIA. GESù CRisTO E I SANTI ICONE PER BAMBINI. Pagg Pagg Pagg Pagg

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

Michelangelo a Roma

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 16 MARZO 2016 si accettano volontari già il 9 marzo

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Il segreto della Chiesa del Bocco San Margherita di Staffora. Alfonso Rubino 2011 Padova

Transcript:

MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331

XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi nell uomo Rinnovato interesse per la figura umana Scoperta della prospettiva,, potente strumento di espressività Rinnovato interesse per l antichità classica dove si cercano i modelli di armonia e bellezza Nuova committenza laica (nobili, mercanti, banchieri) Maggior e indipendenza dalla Chiesa e quindi nuovi temi e contenuti laici Nuove funzioni come magnificare la propria grandezza, cultura e gusto Scultori, pittori e architetti divengono artisti e firmano le proprie opere (riconoscimento della creatività) Nasce a Firenze sotto la signoria dei Medici e si diffonde poi in Italia e in Europa Brunelleschi, cupola del duomo di Firenze, 1420-36 Brunelleschi, Sacrificio di Isacco, 1401

La prospettiva Rappresentazione su un piano di spazi e oggetti tridimensionali La tecnica era conosciuta dai Romani Dimenticata nel Medioevo Tentativi di Cimabue e Giotto Studi si Brunelleschi Riscoperta di Masaccio con La Trinità Tavoletta prospettica di Brunelleschi Masaccio, La Trinità, 1427-2 ompei, Villa dei Misteri, I sec. Cimabue, Basilica Sup Assisi, 1277-80 Giotto, Basilica Sup. Assisi, 1296-00

La prospettiva 1460-70 ca Dal Quattrocento diviene un importante strumento espressivo per gli artisti tegna, oculo nel soffitto della Camera degli sposi a Mantova, 5-74

Le proporzioni Proporzione Corrispondenze di misure regolate da rapporti matematici La disciplina che più usa la proporzione è l architettura Dove c è proporzione c è anche armonia Vitruvio, trattatista romano del I sec.a.c. Scrive il De Architectura codifica gli ordini della Grecia classica sottolinea l importanza delle proporzioni Il corpo umano come esempio di proporzione e armonia Leonardo da Vinci, Uomo vitruviano, 1487-90 ca

Filippo Brunelleschi (1377-1446) 1446) Parte dal lavoro di Vitruvio Codifica nuovamente gli ordini architettonici riscoperti nel Rinascimento Le sue architetture si caratterizzano per Grande attenzione per le proporzioni Armonia Grande pulizia del segno architettonico Usa intonaco bianco e pietra serena San Lorenzo dal 1419 Sagrestia Vecchia, San Lorenzo, 1422-28 Cappella Pazzi, Santa Croce, dal 1430 Santo Spirito, dal 1444

L ARCHITETTURA Filippo Brunelleschi (1377-1446) 1446) Cupola di Santa Maria del Fiore 1420-36 Caratteristiche È autoportante (cioè si sostiene da sola durante la costruzione) Su tamburo ottagonale con oculi È cuspidata ovvero a punta Gli otto spicchi convergono su un piano dove è inserita la lanterna

L ARCHITETTURA Leon Battista Alberti (1404-1472) 1472) Facciata di S.M. Novella 1456 È vincolato dalle dimensioni e forma della chiesa gotica preesistente Usa marmi verde e bianco Composizione basata sull aggregazione di forme elementari Quadrato (anche rettangolo) e cerchio Esempio di proporzione e armonia

LA PITTURA Michelangelo, Creazione di Adam volta della Cappella Sistina, 1508- Masaccio (1401-1427) 1427) Piero della Francesca (1420-1492) 1492) Michelangelo (1475-1564) 1564) Raffaello (1483-1520) 1520) asaccio, Cappella Brancacci, Il tributo 1425 Piero della Francesca, Federico da Montefeltro ante 1467 Raffaello, Madonna del prato (o del belvedere) 1506

LA SCULTURA Lorenzo Ghiberti (1378-1455) 1455) Donatello (1386-1466) 1466) Michelangelo (1475-1564) 1564) atello, David, 1439-35 Ghiberti, Il sacrificio di Isacco, 1401, bronzo dorato Michelangelo, Pietà, 1550-55

Ghiberti, Sacrificio di Isacco, 1401 Lorenzo Ghiberti (1378-1455) 1455) Vive e lavora a Firenze Si forma in una bottega orafa 1401 l Arte dei mercanti bandisce un concorso per la porta nord del Battistero Formella di Brunelleschi È drammatica Isacco è al centro della composizione e cerca di liberarsi dalla presa Abramo lo trattiene con disperazione L angelo lo ferma fisicamente Due servi continuano i loro lavori e fuoriescono dalla cornice (rappresentano l uomo rinascimentale insofferente degli schemi compositivi gotici) Formella di Ghiberti Ricca di dettaglio Manca la drammaticità dell evento L angelo non ferma materialmente la mano di Abramo

Lorenzo Ghiberti (1378-1455) 1455) Per realizzare la porta allestisce una bottega dove passerà anche Donatello 1424 la porta è terminata 28 formelle Scene della Vita e Passione di Cristo e ritratti degli Evangelisti e dei Dottori della Chiesa 1425 incarico per la Porta del Paradiso Termina nel 1452 È il suo capolavoro Scene dall Antico Testamento 10 formelle e senza cornici Sui bordi piccoli busti Usa lo stiacciato (le figure in lontananza hanno meno rilievo)

Donatello (1386-1466) 1466) Vive e lavora a Firenze 1443-54 è a Padova Va a bottega dal Ghiberti Va a Roma con il Brunelleschi e studia la scultura classica Riprende la tradizione scultorea classica Cerca l introspezione Sperimenta Materiali (marmo, terracotta, legno, bronzo) Tecniche (tuttotondo, bassorilievo, stiacciato) San Giorgio,, 1416 ca Fermezza fisica e fermezza morale Fiero e coraggioso David,, 1440 In bronzo La razionalità trionfa sulla forza bruta Maddalena,, 1456 ca In legno Scolpita per il battistero di Firenze Abbandona le forme classiche e fa introspezione psicologica È presentata dopo il digiuno nel deserto Consumata nel fisico ma anche nello spirito

Lorenzo Ghiberti, Porta del Paradiso, 1425-52