scoprire, imparare, crescere

Documenti analoghi
La reggia per le scuole Programmi per le scuole 2017 / Reggia di Venaria

SPECIALE SCUOLE LA VENARIA REALE INGRESSO GRATUITO UN VIAGGIO IN ITALIA TUTTO IN UNA REGGIA ALLA REGGIA E AI GIARDINI. dal 1 marzo al 30 giugno 2013

La Venaria Reale, uno dei più significativi esempi dello splendore dell'architettura e dell'arte del XVII e XVIII secolo a livello europeo

Residenze Reali Sabaude La Venaria Reale Dati e gestione

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

LA REGGIA PER LE SCUOLE

La Venaria Reale, uno dei più significativi esempi dello splendore dell'architettura e dell'arte del XVII e XVIII secolo a livello europeo

La Venaria Reale Dati e gestione

APERTO PER RESTAURI ITINERARI E ATTIVITÀ DIDATTICHE

Anniversario a Corte

La Venaria Reale Reggia di Venaria simbolo di modernità e cultura progetto di recupero della Venaria Reale

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

La Venaria Reale Dati e gestione

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

Laeroporto ufficiale, scelto per la Festa del Cross, è l aeroporto internazionale di Torino

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Festività natalizie alla Reggia di Venaria

Scegli il contemporaneo!

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

UNA CORSA DA RE II edizione

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

La domenica al Museo

Torino e il magnifico Polo Reale:

Offerta DIDATTICA del Castello di Lagnasco

La domenica al Museo

PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI STAGIONE CULTURALE 2016

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

PROGETTO DIDATTICO PER WELCOME TO ROME LA MOSTRA SPETTACOLO CHE RACCONTA ROMA

Sere d Estate alla Reggia

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

PROGETTO SCUOLA

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

Attività per gruppi e centri estivi

Museo del Paesaggio Sonoro Riva presso Chieri Didattica

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole.

Lecce, 29 Gennaio Prot. n. 814/C27 Allegati n. 5

LA VENARIA REALE USCITE DAI LUOGHI COMUNI. ENTRATE NELLA STORIA.

La domenica al Museo Ottobre


Proposte didattiche Ludidattica

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

PROPOSTE GRUPPI Parco Castello di Miradolo Stagione Autunno 2018

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

A scuola di arte e storia

a Corte musiche e tesori ritrovati alla Reggia di Venaria 27 febbraio - 3 aprile 2009

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

PRESENTAZIONE PROGETTO DIVERSAMENTE-MUSEO

I.C. VIA CASALOTTI, 259

IL PERCORSO DI VISITA

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

SUMMER ENGLISH FOR KIDS

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Dialogo su Caravaggio tra Claudio Strinati e Milo Manara

La domenica al Museo Luglio

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio

La domenica al Museo

Questo non è un ritratto! Un percorso a cura del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 9 luglio Focus, quando si veniva in villeggiatura

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

PAVEES SOC. COOP. alla Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino Laghetti Pakar

attività per la scuola dell infanzia

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019. Naturarte conoscere la natura attraverso l arte

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

L Estate Ragazzi del Centro Internazionale del Cavallo Parco La Mandria. Comune di Druento

REGIONE PIEMONTE CITTA DI TORINO UNICREDIT

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla.

MUSEIALTOVICENTINO per la

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia monet au cœur de la vie

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

Transcript:

scoprire, imparare, crescere Programmi per le scuole 2018 / 2019 società cooperativa culture p.iva e cod. fisc. 03174750277 sede legale venezia mestre 30172 corso del popolo, 40 roma 00192 via sommacampagna, 9 torino 10125 via sant anselmo, 6 firenze 50129 via guelfa, 9 napoli 80143 corso umberto I, 58 palermo 90139 via alfonso borrelli, 3 www.coopculture.it

Conoscere, imparare e crescere alla scoperta del patrimonio culturale italiano con CoopCulture La Venaria Reale è oggi una corte contemporanea da scoprire, aperta a tutti. La Venaria Reale, grandioso complesso alle porte di Torino con 80.000 metri quadri di edificio monumentale della Reggia e 60 ettari di Giardini, beni adiacenti al seicentesco Centro Storico di Venaria ed ai 3.000 ettari recintati del Parco La Mandria, è un capolavoro dell architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell Umanità dall Unesco nel 1997 e aperto al pubblico nel 2007 dopo essere stato il cantiere di restauro più rilevante d Europa per i beni culturali. L edificio monumentale, vanta alcune delle più alte espressioni del barocco universale: l incantevole scenario della Sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant Uberto con l immenso complesso delle Scuderie, opere settecentesche di Filippo Juvarra, le fastose decorazioni, la spettacolare Fontana del Cervo nella Corte d onore rappresentano la cornice ideale del Teatro di Storia e Magnificenza, il percorso espositivo dedicato ai Savoia che accompagna il visitatore lungo quasi 2.000 metri, tra piano interrato e piano nobile della Reggia. Il restauro della Reggia e dei Giardini è parte del Progetto La Venaria Reale, che include anche il recupero del Borgo Antico e del Parco della Mandria. È la più grande opera di conservazione di un bene culturale mai realizzata in Europa. 100.000 metri quadrati della superficie dell intero complesso sono stati restaurati, 9.500 metri quadrati di stucchi recuperati, 1.000 di affreschi riportati alla luce. Gli ettari di Giardini già visitabili sono 50, 200.000 le nuove piantumazioni, 11 i milioni di litri d acqua nella Peschiera, 4.500 i metri quadrati delle Scuderie. Gli ambienti settecenteschi della Citroniera e della Scuderia Grande, di forte impatto scenografico per le proporzioni e l unicità architettonica del luogo, sono ideale teatro di grandi esposizioni nazionali e internazionali. Realizzate dal 1722 al 1727 da Filippo Juvarra, la Citroniera (l antica serra creata per il ricovero degli agrumi) e la Scuderia Grande, con i loro 5.000 metri quadri totali di superficie, oltre 140 metri di lunghezza per quasi 15 di larghezza ed altrettanti di altezza ognuna, rappresentano il più vasto polo espositivo del complesso della Reggia di Venaria. Scoprire La Venaria Reale e Giardini Itinerario a tema Scuola dell infanzia / Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado 160,00 Conoscere un capolavoro dell architettura barocca, le sue trasformazioni architettoniche e territoriali Introdurre alle tematiche del recupero e della tutela di un complesso che è stato riconosciuto dall UNESCO Patrimonio dell Umanità Itinerario guidato alla Reggia, alle Scuderie e ai Giardini, che offre una visione complessiva della Venaria. Un esplorazione che condurrà alla scoperta delle magnifiche sale della Reggia e delle diverse parti dei Giardini. Il linguaggio sarà declinato in base all età degli studenti. Sovranità, assolutismo e stato moderno Itinerario a tema 2 h 30 Scuola secondaria di I e II grado 110,00 Conoscere attraverso le testimonianze storiche, artistiche e multimediali l organizzazione della corte europea d Antico Regime, la costruzione dello Stato Assoluto, lo svolgimento della vita di corte attraverso il cerimoniale di palazzo è lo scopo dell itinerario Approfondire il rapporto tra contesto territoriale e architettura, entrambi espressione dello Stato Assoluto Il cerimoniale di corte del Sei e Settecento costituiva uno dei capisaldi della politica assolutistica d età moderna. Attraverso la comprensione delle funzioni di persone e ambienti è possibile mettere a fuoco i ruoli rivestiti dai maggiori esponenti della corte sabauda, esempio emblematico di una corte di Antico Regime nella storia d Europa. Il grande spettacolo del Barocco Itinerario a tema 2 h 30 Scuola secondaria di I e II grado 110,00 Affrontare le principali tematiche inerenti l architettura barocca e la produzione artistica di corte tra Seicento e Settecento La Reggia, realizzata tra Sei e Settecento, costituisce un emblematico esempio di architettura barocca, caratterizzata da un arte carica di decorazioni, tendente a colpire l immaginazione con effetti prospettici e soluzioni formali ardite e inaspettate in un continuo dialogo tra interno ed esterno. Reggia e Giardini vengono così a costituire un complesso territoriale in grado di stupire e meravigliare per grandiosità degli spazi e ricchezza di particolari. 4

Re per un giorno Miti mutanti Ritratti di corte 5 Scuola dell infanzia / Scuola primaria Avvicinare i bambini al concetto di araldica apprendendo che i concetti di segni e simboli sussistono ancora oggi come elementi di distinzione e riconoscibilità, ponendo l accento sull attualizzazione di tali concetti Realizzare un manufatto (che rimarrà ai ragazzi) con l uso di tecniche e materiali eterogenei messi a disposizione in laboratorio, per fissare i concetti appresi attraverso la rielaborazione pratica Il percorso didattico si svolge all interno della Reggia, focalizzando l attenzione su simboli araldici, stemmi, simboli di potere e prestigio che da sempre hanno contraddistinto intere casate o singoli personaggi storici. La visita culminerà nell attività di laboratorio, con la quale i bambini realizzeranno il proprio stemma sulla scorta delle nozioni apprese, avvalendosi dei supporti didattici forniti e dell aiuto dell operatore. Sarà evidenziato che ancora oggi si usano stemmi per personalizzare e identificare oggetti e persone. In base all età dei bambini si potranno realizzare regali corone, fantasiosi stemmi gentilizi o entrambi. In base all età i bambini potranno realizzare regali e fantasiosi simboli di potere, proprio come veri sovrani almeno per un giorno! Scuola primaria Stimolare la capacità di osservazione dei bambini attraverso l attività ludica Apprendere la mitologia classica rielaborandola in modo critico Il percorso educativo è incentrato sul tema della mitologia classica, sul racconto di miti e racconti fantastici attraverso l osservazione delle decorazioni (stucchi e affreschi) presenti soprattutto negli appartamenti ducali, in alcune sale della Reggia del Settecento e nei magnifici altorilievi della Barca Sublime. L approccio ludico della visita potrà avvalersi della conoscenza di miti e leggende da parte dei ragazzi. Nelle aule didattiche i ragazzi saranno chiamati a creare la propria creatura mitologica, utilizzando il proprio bagaglio di conoscenze e i concetti acquisiti durante la visita. Scuola primaria Avvicinare i bambini ai concetti basilari della ritrattistica avvalendosi del patrimonio artistico presente in Reggia, cogliendone particolarità e significati. Realizzando il proprio elaborato, si utilizzeranno tecniche e materiali diversi a seconda dell inclinazione artistica personale Stimolare la capacità di confronto e critica all interno del gruppo L itinerario in Reggia intende porre l attenzione sul tema della ritrattistica, presentando alcuni concetti basilari avvalendosi delle opere d arte presenti nel percorso di visita. Alla fine della visita l attività si sposta nelle aule didattiche, dove i bambini verranno coinvolti nell attività di laboratorio. Si tratta della realizzazione di ritratti contemporanei : cercando di rappresentare i particolari espressivi dei volti e dei diversi tratti somatici dei compagni (occhi, naso, bocca, capelli ), i bambini creeranno dei ritratti di moderni sovrani e personaggi di corte, inserendo nei loro disegni simboli e particolari individuati durante la visita in Reggia. 6

Una Reggia tutta mia! Scuola dell infanzia / Scuola primaria Conoscere la Reggia e i Giardini attraverso un linguaggio adeguato e coinvolgente, stimolando la fantasia e la creatività dei bambini. La creazione di un manufatto personalizzato farà emergere quanto appreso durante l itinerario e costituirà testimonianza della giornata trascorsa in Reggia Comunicare l importanza del momento creativo come concretizzazione di un pensiero astratto, rielaborato e supportato da pensieri personali e concetti appresi durante la visita didattica Il percorso didattico si svolge all interno della Reggia, della quale si racconterà la storia e la vita di corte mettendo in luce la grandiosità degli ambienti, senza trascurare un accenno ai Giardini, che potranno essere ammirati e raccontati dalla terrazza. La visita culminerà nell attività di laboratorio, con la quale i bambini realizzeranno una serie di elaborati tridimensionali pop-up della Reggia e dei Giardini, coi quali realizzare un libricino personalizzato a ricordo della giornata trascorsa. Letture ad alta voce Reggia di Venaria 2 h Scuola dell infanzia 110,00 biglietto d ingresso gratuito al sito Coinvolgere i bambini nella lettura e giocare utilizzando il testo letto Lettura ad alta voce di libricini illustrati, brevi e coinvolgenti, per scoprire la vita di corte. La lettura è lo spunto di gioco: proviamo a creare i personaggi dei racconti letti con materiali semplici, a vestirli, a farli parlare e muovere. Disegniamo, coloriamo e ritagliamo un simpatico gadget da portare a casa! Il banchetto del re Reggia di Venaria 2 h Scuola dell infanzia 110,00 biglietto d ingresso gratuito al sito Coinvolgere i bambini in modo da renderli parte attiva della visita La creazione di un manufatto personalizzato farà emergere quanto appreso durante l itinerario e costituirà testimonianza della giornata trascorsa in Reggia Il percorso all interno della Reggia, elaborato appositamente per i più piccoli, è incentrato sul tema del cibo e del banchetto. Attraverso il coinvolgimento dei bambini, la visita culminerà nell attività di laboratorio dove i bambini elaboreranno un fantasioso menù, dall antipasto al dolce, a base di fantasia e colore! Ovviamente da portare con sé a ricordo della giornata trascorsa in Reggia. Paesaggi a confronto Giardini della Reggia di Venaria 1 h Scuola dell infanzia / Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado biglietto d ingresso al sito 2,00 a Stimolare la capacità di osservazione e raffronto tra paesaggi attigui e afferenti alla stessa realtà storica Conoscere la Venaria come insieme di realtà territoriali Il percorso all aperto mette in evidenza l evoluzione del Giardino nel tempo, cogliendo l interazione tra fattori naturali e antropici e confrontando i diversi ambiti che compongono il paesaggio (il giardino, l orto, il frutteto, il parco de La Mandria come antica riserva di caccia). L itinerario prevede inoltre il confronto tra il paesaggio a verde dei giardini col paesaggio fortemente antropizzato del Borgo Antico, con l intento di far cogliere le trasformazioni di quest ultimo in funzione della Reggia. I bambini sono dunque coinvolti nella lettura dell ambiente, attraverso osservazione diretta e il supporto di schede didattiche. L operatore museale utilizzerà un linguaggio adeguato all utenza, veicolando concetti e riflessioni. Il Giardino segreto Giardini della Reggia di Venaria 1 h Scuola dell infanzia / Scuola primaria biglietto d ingresso al sito 2,00 a Stimolare i bambini ad interagire con l ambiente naturale circostante, affinare e classificare le percezioni La visita ai Giardini e al Potager è incentrata sui cinque sensi e sulle emozioni che il contatto fisico con piante, fiori e ambiente circostante è in grado si suscitare. Toccare tronchi e foglie, ammirare i colori dei fiori, carpire i profumi delle erbe aromatiche, percepire i suoni: un percorso educativo divertente che consente ai bambini di esplorare e conoscere i propri sensi e la natura. Il giardino dei contemporanei Giardini e spazi esterni della Reggia di Venaria 1 h Scuola secondaria di I e II grado biglietto d ingresso al sito 2,00 a Avvicinare i ragazzi ai linguaggi dell arte contemporanea riflettendo su affinità e differenza della produzione artistica del passato e quella attuale, ponendo soprattutto l accento sull uso dei materiali e le idee concettuali di realizzazione 7 Stimolare l apprendimento del patrimonio artistico attraverso esperienze sensoriali dirette 8 L itinerario si snoda all esterno, alla scoperta di opere contemporanee disseminate apparentemente in maniera casuale negli immensi spazi dei Giardini e delle corti, con particolare attenzione al Giardino delle Sculture Fluide di G. Penone. Esattamente come in passato i collezionisti andavano alla ricerca di opere ricercate e al passo coi tempi, ancora oggi si cerca di arricchire e valorizzare il contesto storico con pezzi unici... contemporanei appunto! Durante la visita, i ragazzi saranno forniti di schede didattiche sulle opere e gli artisti, in modo da avere una traccia per eventuali approfondimenti didattici in classe.

9 10

Borgo castello. Visita agli appartamenti di sua maestà Appartamenti Reali del Castello della Mandria 1 h Scuola secondaria di I e II grado biglietto d ingresso al sito 2,00 a Apprendere le differenze tra il contesto ufficiale della Reggia, sede della corte, e gli appartamenti borghesi, destinati alla vita privata del sovrano, entrambi destinati all attività della caccia I 20 ambienti, completamente arredati, permettono di scorgere un profilo più intimo del primo Re d Italia attraverso le sue stanze private, pensate ed organizzate per vivere insieme a Rosa Vercellana e ai loro figli. L atmosfera è speciale ed evocativa. Il sovrano lontano dalle ufficialità della corte è qui colto come uomo che ha scelto liberamente il luogo dove dedicarsi alle sue attività preferite come la caccia o il gioco del biliardo. Di animali e altre storie Appartamenti Reali del Castello della Mandria 1 h Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado biglietto d ingresso gratuito al sito Stimolare la capacità di osservazione dei bambini attraverso l attività ludica e rielaborare in modo critico concetti storico-artistici appresi durante la visita Apprendere le differenze tra il contesto ufficiale della Reggia, sede della corte, e gli appartamenti borghesi, destinati alla vita privata del sovrano, entrambi destinati all attività della caccia Il percorso si svolge presso Borgo Castello nel Parco La Mandria, tra i luoghi in assoluti preferiti dal primo Re d Italia Vittorio Emanuele II. La visita si snoda all interno degli Appartamenti Reali articolandosi in una serie di tappe, nelle quali i bambini, divisi in piccoli gruppi e dotati di materiali didattici idonei, saranno chiamati a svolgere una inconsueta caccia all indizio. L attività ludica permetterà così di osservare l inusuale contesto museale e conoscerne la storia attraverso il racconto di aneddoti e fatti storici. in collaborazione con Il restauro tra arte e scienza. Il caso delle principesse ritrovate In collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Reggia di Venaria, Piano Nobile e Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Itinerario a tema 2 h 30 Scuola secondaria di I e II grado 90,00 a gruppo, min 18 max 27 partecipanti + biglietto d ingresso al sito 10,00 a Comprendere l approccio interdisciplinare del restauro Avvicinare e far conoscere le diverse professionalità che si confrontano con la pratica del restauro di beni culturali Dai Laboratori del Centro Conservazione e Restauro alle Sale del piano nobile della Reggia di Venaria con un focus speciale dedicato alle Principesse ritrovate. In un percorso di visita interamente dedicato al tema del restauro, i ragazzi potranno confrontarsi con i professionisti del Centro, visitare la Sala di Diana, dove sono oggi custodite le tele oggetto di lunghi interventi di studio e restauro, e proseguire nelle Sale del piano nobile. Il percorso può essere effettuato il giovedì, da gennaio a giugno 2019, alle ore 9.00, 10.30, 13.00, 14.30. Viaggio al centro del restauro In collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Itinerario a tema 1 h 15 Scuola secondaria di I e II grado 50,00 a gruppo, min 18 max 27 partecipanti + biglietto d ingresso al sito 5,00 a Comprendere l approccio interdisciplinare del restauro Avvicinare e far conoscere le diverse professionalità che si confrontano con la pratica del restauro di beni culturali Gli studenti saranno accompagnati in un percorso di scoperta dei Laboratori di Restauro e dei Laboratori Scientifici per conoscere da vicino i progetti in corso e le caratteristiche storiche, tecniche e conservative delle diverse tipologie di manufatti: dalle opere d Arte Antica a quelle di Arte Contemporanea e Design. 11 12 Il percorso può essere effettuato il mercoledì da gennaio a giugno 2019, alle ore 9.00, 10.30, 13.00, 14.30.

in collaborazione con Reale bellezza. Percorso di visita creativa In collaborazione con STAR - Scuola di Teatro, Arte e Relazione 2 h 30 Scuola secondaria di I grado 160,00 a gruppo, minimo due gruppi + biglietto d ingresso al sito 5,00 a Comunicare il patrimonio storicoarchitettonico attraverso l esperienza teatrale Stimolare la partecipazione di gruppo e il confronto tra le parti coinvolte Il re e l origami In collaborazione con il Politecnico Di Torino (Dipartimento DAD e DISMA) Reggia di Venaria e Scuderie Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado (classi I e II) per il percorso tematico / Scuola secondaria di I (classe III) e II grado per percorso tematico + laboratorio 90,00 percorso tematico, fino a 30 partecipanti + biglietto d ingresso al sito 5,00 a 150,00 percorso tematico + laboratorio, fino a 30 partecipanti + Favorire l applicazione di concetti matematici partendo dall osservazione della realtà, veicolando il concetto mediante l utilizzo della tecnica origami e del learn by doing 13 Il tema centrale di questo innovativo e inusuale percorso è uno: la bellezza! C è ancora bellezza nei nostri giorni? Com è possibile difenderla e raccontarla? La si può creare ovunque o ritrovare in un solo luogo specifico? E comunque innegabile che la Reggia di Venaria sia un concentrato di bellezza, da scoprire attraverso un percorso coinvolgente in compagnia di attori professionisti che indurranno i ragazzi a esplicitare il loro personale concetto del bello. 14 Il percorso nasce ed è coordinato da un gruppo di architetti e di matematici del Politecnico di Torino, in collaborazione con i Servizi Educativi e il Centro Studi La Venaria Reale, con l obiettivo di fornire una lettura inedita della Reggia e favorire l applicazione di concetti matematici partendo dall osservazione della realtà. La visita diventa l occasione per toccare con mano le forme geometriche e scoprire la matematica nascosta nelle meravigliose architetture della maestosa residenza, per poi modellarle con tecniche origami. La visita include una particolare caccia al tesoro differenziata per età e pensata per stimolare il riconoscimento di forme geometriche bidimensionali o tridimensionali nell architettura costruita. Per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, è previsto un approfondimento sui cilindri e sulle loro possibili intersezioni osservando le volte delle diverse sale. Infine tutti i partecipanti modelleranno, attraverso l origami, la galleria Grande e le volte di altri ambienti della Reggia.

in collaborazione con speciale mostre La giornata della corte a suon di musica In collaborazione con Teatro Regio di Torino Reggia di Venaria 2 h 30 Scuola secondaria di I e II grado 90,00 per la Reggia della Venaria, fino a 30 partecipanti + 6,00 a per il Teatro Regio Avvicinare i ragazzi al tema della musica di Sei e Settecento, aspetto integrante della vita di corte Conoscere gli appartamenti reali Una continua colonna sonora accompagnava i raffinati passatempi regali, dentro e fuori la Reggia e, chissà, forse in più di un occasione le giornate di festa si saranno concluse in città, nella mirabile sala del Teatro Regio, per celebrare anche i fasti del belcanto. La mattina sarà dedicata alla visita dei sontuosi spazi della Reggia, con un percorso incentrato sul racconto della vita di corte e in particolare sulla musica che accompagnava i diversi momenti della giornata. Nella Cappella di Sant Uberto i ragazzi potranno assistere a una breve presentazione ed educazione musicale di composizioni cameristiche di autori attivi in Piemonte tra Sei e Settecento. Nel pomeriggio, giunte al Teatro Regio, le classi visiteranno le imponenti strutture dell edificio moderno, scoprendone la funzione di contenitore culturale e sociale in perenne mutamento, distante ormai dalla regale etichetta dell antico teatro di corte. Per prenotazioni telefonare al n. +39 011 8815209 Un giorno a corte. Il teatro in Reggia In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino Reggia di Venaria e Scuderie 2 h Scuola primaria 180,00 a gruppo, minimo due gruppi + biglietto d ingresso al sito 5,00 a Conoscere, con l esperienza teatrale e ludica, la vita di corte attraverso il cerimoniale di palazzo, stimolando la partecipazione di gruppo e il confronto tra le parti coinvolte Percorso teatrale nelle sale della Reggia che prevede il coinvolgimento diretto dei bambini. Uno strampalato Maestro di cerimonie e il suo allievo faranno rivivere attraverso racconti e giochi teatrali l atmosfera di corte. L itinerario è realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino ed è sceneggiato da Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci. Ercole e il suo mito dal 13 settembre 2018 al 10 marzo 2019 Reggia di Venaria La mostra si propone di illustrare la figura di Ercole con una raccolta di straordinari dipinti e oggetti d arte prodotti nell antichità classica e tra Cinquecento e Settecento. Alcuni sono presentati in Italia per la prima volta, provenienti da grandi collezioni italiane e estere, opere che testimoniano l enorme fortuna a livello iconografico e narrativo degli episodi della vita di Ercole e insieme il forte fascino della sua immagine nei secoli. La mostra coincide con i lavori di restauro della Fontana d Ercole, fulcro del progetto secentesco dei Giardini della Reggia, dominata dalla Statua dell Hercole Colosso, la cui riproposizione al pubblico rappresenta una delle fasi conclusive del grande restauro della Venaria. A conclusione, viene presentato il rifiorire negli ultimi decenni dell interesse sul mito di Ercole attraverso i grandi film prodotti a Cinecittà negli anni Sessanta e poi ancora recentemente a Hollywood. In occasione di questa prestigiosa rassegna, l offerta didattica si amplia ulteriormente per offrire alle scuole percorsi di visita in grado di soddisfare le aspettative di docenti e ragazzi. In visita alla mostra Visita a gruppo + biglietto d ingresso al sito 3,00 a Storie da eroe Visita 2 h Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado a gruppo + biglietto d ingresso al sito 3,00 a Dopo la visita in mostra, la figura di Ercole prenderà vita in laboratorio dove i bambini realizzeranno veri e propri teatrini, decorati a piacimento e animati dalle figure mitologiche ispirate alle mitiche 12 fatiche. Cerca il mito 2 h Scuola dell infanzia a gruppo + biglietto d ingresso al sito 3,00 a Dedicato ai più piccoli, il laboratorio che segue la visita in mostra ha lo scopo di avvicinare i bambini alla mitologia attraverso il gioco: i bambini saranno chiamati a ricomporre le 12 fatiche del mitico Ercole sfidandosi in una sorta di Gioco dell Oca. 15 16

Informazioni e prenotazioni Per avere tutte le informazioni circa le attività didattiche (comprese quelle inerenti le mostre temporanee), costi, modalità di prenotazione, accessibilità e servizi offerti rivolgersi a: +39 011 4992355 da lunedì a venerdì ore 9.00-17.00 prenotazioneservizieducativi@lavenariareale.it Come prenotare Le attività didattiche sono effettuabili tutti i giorni, rispettando gli orari di apertura del museo, previa prenotazione. La richiesta di prenotazione deve essere presentata almeno 2 settimane prima della visita. La prenotazione può essere inoltrata con le seguenti modalità: telefonicamente Tel. +39 011 4992355 (da lunedì a venerdì con orario 9.00-17.00) L operatore spiegherà la procedura necessaria per perfezionare modalità di prenotazione e conferma mail prenotazioneservizieducativi@lavenariareale.it L operatore prenderà in carico la vostra richiesta, verrà inviata la scheda di prenotazione da compilare in ogni sua parte e rispedire. I dati necessari ai fini della prenotazione sono i seguenti: Dati identificativi della scuola (nome completo, indirizzo, recapiti, referenti) Classe/età dei ragazzi in visita Nome insegnante di riferimento e numero di telefono Nome della figura che si occupa della procedura (referente di segreteria, referente interno dell istituto ) e recapiti (numero di telefono e mail) Giorno e orario di visita al museo Numero di partecipanti alla visita (totale degli studenti) Numero di accompagnatori (*) Numero di gruppi in visita Docenti Di sostegno Paganti Numero di persone con disabilità e tipologia di disabilità Motoria Intellettiva (*) Per ogni gruppo scolastico, è prevista la gratuità per n. 2 accompagnatori Conferma prenotazione, termini e modalità di pagamento I pagamenti di servizi e biglietti della Reggia di Venaria per gruppi scuola sono così stabiliti: entro 5 giorni lavorativi dalla data di prenotazione si richiede il pagamento di visite guidate o tariffe di prenotazione (turno d ingresso); entro 5 giorni lavorativi prima della data di visita si richiede il pagamento dei biglietti d ingresso. Variazioni e annullamento Eventuali modifiche sulla tipologia di visita/laboratorio possono essere concordate tassativamente prima del pagamento tramite bonifico. In nessun caso è previsto il rimborso del bonifico effettuato. L annullamento della visita/laboratorio deve essere comunicato per iscritto prima di aver richiesto l invio della fattura elettronica (e in ogni caso non dopo l emissione della stessa).

accessibilità e servizi Come arrivare Parcheggi Accessibilità la Reggia per tutti Servizi Venaria dista circa 10 chilometri dal centro di Torino. In auto Si raggiunge percorrendo la tangenziale di Torino Nord, uscita Venaria o Savonera/Venaria. In bus Si raggiunge da Torino con: Linea dedicata GTT Venaria Express: navetta che collega direttamente il centro di Torino e la stazione di Porta Susa con il Borgo Antico di Venaria, la Reggia di Venaria e il Parco La Mandria. Costo:1,70 euro a corsa nei giorni feriali - 7 euro per l intera giornata il sabato e la domenica. Numero verde GTT: 800 019152 Autobus GTT: linee 72, 11, VE1 Numero verde GTT 800 019152 - Sito web GTT CitySightseeing Torino, Linea C Residenze Reali tutti i giorni dal 1 aprile al 5 novembre 2017. Partenze dal capolinea in Piazza Castello, Torino alle ore 9.30-11.30-13.30-15.30 In treno Si raggiunge con linea Torino Dora Ceres (fermata Venaria, Viale Roma) Vedere Servizio Ferroviario Metropolitano Numero VERDE: 800 019152 Sito web GTT Parcheggi Castellamonte (Park A) e Carlo Emanuele II (Park B) Si trovano nei pressi di via Castellamonte e viale Carlo Emanuele II che conduce al Parco de La Mandria, raggiungibili anche da tangenziale di Torino Nord, uscita Venaria / La Venaria Reale Reggia e Giardini. Le coordinate geografiche per raggiungere i parcheggi sono: 45.137706, 7.626938 Biglietterie Biglietteria centrale Via Mensa 34 (nel centro storico, angolo piazza della Repubblica) Tel. +39 011 499 2333 La Venaria Reale pone tra i suoi obiettivi principali l accessibilità, considerandola il diritto di ogni cittadino di fruire del patrimonio artistico e culturale. Disabilità motoria La Reggia e gli spazi espositivi destinati alle mostre temporanee sono privi di barriere architettoniche e consentono l accesso in forma autonoma a persone in carrozzina. Sono inoltre a disposizione sedie a rotelle, da richiedere in accoglienza. Si consiglia di contattare il n. +39 011 4992302 per avere informazioni. I Giardini sono in gran parte accessibili. Disabilità intellettiva Il Progetto sperimentale Museo per tutti prevede visite, laboratori e schede scaricabili, volte a migliorare l accoglienza delle persone con disabilità intellettiva (bambini e adulti) e la loro fruizione della Reggia e dei Giardini. Il progetto è finanziato dalla Fondazione De Agostini e ideato e realizzato in collaborazione con l associazione l Abilità Onlus. I materiali proposti sono scaricabili dal sito. Il visitatore potrà così familiarizzare con il luogo, diminuendo lo stress, la difficoltà di comprensione e aumentando il coinvolgimento. Disabilità sensoriale È a disposizione del pubblico non vedente e ipovedente un modello di Reggia, Borgo e Giardini e ed è possibile esplorare tattilmente alcune opere e alcune parti in stucco del percorso in Reggia. I Giardini offrono per la loro stessa natura un esperienza multisensoriale, arricchita dall esplorazione tattile delle opere di Giuseppe Penone. Si consiglia di prenotare la visita. L accoglienza riservata alle scuole, al di là delle visite e attività didattiche, è stata pensata per offrire momenti di riposo, gioco e svago Aree attrezzate di sosta nei giardini per consumare pranzo al sacco Aree di sosta al coperto in caso di maltempo per il pranzo al sacco, da richiedere il giorno stesso della visita, in base alla disponibilità Caffetteria interna Caffè degli Argenti con terrazza panoramica sui Giardini, accessibile sia dal percorso di visita in Reggia sia dai Giardini stessi. Caffetteria-Ristorante Patio dei Giardini, nella zona di Parco Basso Bookshop Trenino La Freccia di Diana, per visitare comodamente il Parco Basso con partenza dal Patio dei Giardini (ridotto 3 a persona, età compresa tra 3 e 18 anni) TrenoInterParco: servizio navetta tra la Reggia e il vicino Parco La Mandria; vagoni coperti, riscaldati e ventilati, accessibile a persone con disabilità (info su www.trenodellavenaria.it) Possibilità di svago : gli spettacolari giochi d acqua e luci a tempo di musica della Fontana del Cervo in Corte d onore e il Fantacasino, con giochi e macchine divertenti dai nomi spassosi, come Cacciamostri, Tartatamburo e Animorgano. Si ringraziano i proprietari delle immagini utilizzate. I visitatori sordi possono prenotare: visita con interprete LIS visita con guida-ripetitore labiale