Disinquinamento del torrente Aposa

Documenti analoghi
N. del PROPOSTA DI DELIBERA

C.U.P. D61H N ELABORATO (DOCUMENT N )

RETI E IMPIANTI AFFERENTI AL COMPARTO 4M, 4M SUB.1, 4M SUB.5 IN COMUNE DI CASTEL MAGGIORE

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Delibera n 1 del 03/02/2014

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

REQUISITI QUALIFICAZIONE FORNITORI PER SERVIZI PROFESSIONALI - STUDI GEOLOGICI

IL CONSIGLIO COMUNALE

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

COMUNE DI CAMPONOGARA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

C.U.P. D61H N ELABORATO (DOCUMENT N )

CONTRATTO PRELIMINARE COSTITUTIVO DI SERVITÙ DI ELETTRODOTTO PER CABINA ELETTRICA [E SERVITU DI PASSAGGIO] tra

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

N. 67 in data:

OGGETTO: Progressivo adeguamento delle procedure dell'ufficio del Genio Civile di Catania al Codice per l'amministrazione Digitale.

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti.

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI PAVIA VERBALE DI SEDUTA Commissione Paesaggio del 19/05/2015 Nr. 9

COMUNE DI MORI PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 83 DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI DECIMOMANNU

DATI INERENTI IL PROGETTO PRINCIPALE

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

CHIARIMENTO n. 01 del

COMUNE DI SANTA MARIA A

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DM/2016

Riservato Sezione Autogrù

Sostituire il Titolo: ADOZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI DELLA MEMORIA PER ANIMALI D AFFEZIONE

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Provincia di Cagliari

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA :

COMUNE DI BUSS ETO DETERMINA DIRIGENZIALE

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PUBBLICITA

ESPERIENZE PROFESSIONALI

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

RELAZIONE URBANISTICA ACCOMPAGNATORIA

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Specifiche tecniche e di formato Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

VEDI CASI DI INACCOGLIBILITA DI ISTANZA FORMALMENTE NON CORRETTA

Direzione Polizia Municipale U.O. Comando Ufficio Autorizzazioni N.O.

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI MASAINAS PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

HERA S.p.A. Holding Energia Risorse Ambiente Viale Carlo Berti Pichat 2/ Bologna 4 28/10/2010 C.G.

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

STANDARD E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION)

Comune di Forlì Segreteria Generale

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

COMUNE DI SAN DONACI

Allegato A Linee guida e criteri generali per la redazione dei progetti degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane

SETTORE PROGRAMMAZ. E REALIZZAZIONE OPERE STRATEG. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. REGISTRO di SETTORE n.ro 24 del 17/02/2014

Provincia di Piacenza ...

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIABILITA' STRADALE Progettazione

PROVINCIA DI MODENA DELIBERA DI GIUNTA N.409 DEL

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

CENSIMENTO AMIANTO 2016

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Transcript:

Disinquinamento del torrente Aposa Apposizione di vincolo preordinato all'esproprio (servitù) e adeguamento della Tavola dei vincoli Controdeduzioni alle osservazioni Assessore Urbanistica, Edilizia privata, Ambiente, Tutela e riqualificazione del Centro storico Valentina Orioli Segretario Generale Roberto Finardi Direttore Settore Piani e Progetti Urbanistici Francesco Evangelisti testo approvato novembre 2017 DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE

Assessore Urbanistica, Edilizia privata, Ambiente, Tutela e riqualificazione del Centro storico Valentina Orioli Tecnico progettista e responsabile del procedimento Francesco Evangelisti Progettazione a cura del Settore Piani e Progetti Urbanistici, unità Gestione Urbanistica Claudio Bolzon, Maria Grazia Fini, Stefania Naldi Supporto giuridico-amministrativo a cura dell'ufficio di Coordinamento Giuridico - Dipartimento Riqualificazione Urbana Silvia Silvagni Contributi settoriali Settore Ambiente e Energia Roberto Diolaiti (direttore), Giovanni Fini, Donatella Di Pietro Dipartimento Economia e Promozione della Città, Settore Agenda Digitale e Tecnologie Informatiche Paola Africani

POC DISINQUINAMENTO DEL TORRENTE APOSA/INDICE INDICE 1 PREMESSA...9 ALLEGATO...11 Controdeduzioni alle osservazioni pervenute in esito alle pubblicazioni del progetto...13

POC DISINQUINAMENTO DEL TORRENTE APOSA/INDICE

ALLEGATO

POC DISINQUINAMENTO DEL TORRENTE APOSA/RELAZIONE 1. PREMESSA Il presente documento illustra le controdeduzioni alle osservazioni dei cittadini e dei proprietari interessati dall'apposizione del vincolo espropriativo (servitù) e le conseguenti modifiche apportate al progetto. Il progetto definitivo è stato depositato per 60 giorni consecutivi dalla data di pubblicazione sul BUR della Regione Emilia Romagna n. 144 del 18 maggio 2016 contestualmente agli elaborati del Poc. A seguito della pubblicazione ai sensi di legge sono pervenute 5 osservazioni di cui si riporta una sintesi e la relativa controdeduzione approvata dalla Conferenza dei Servizi nella 3^ seduta del 16 febbraio 2017 (verbale PG 62959/2017). A seguito dell'individuazione di una nuova ditta interessata dal progetto lo stesso è stato nuovamente depositato per 60 giorni conseguentemente alla pubblicazione sul BURERT n. 73 del 22 marzo 2017; al termine di tale periodo sono pervenute 3 osservazioni le cui controdeduzioni sono state approvate dalla Conferenza dei Servizi nella 4^ seduta del 25 luglio 2017 (verbale PG 271558/2017). 9

Allegato

0 11/2016 R.V. R.R. L.M. emissione REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) INGEGNERIA ACQUA PROGETTAZIONE RETI DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION) INTERVENTO DEL DISINQUIANMENTO DEL TORRENTE APOSA (ZONA SAN MAMOLO), COMUNE DI BOLOGNA IDENTIFICATIVO IMPIANTO (PLANT IDENTIFIER) N ELABORATO (DOCUMENT N ) ALL.1 ID DOCUMENTO (DOCUMENT ID) N COMMESSA (JOB N ) 80600026513 NOME FILE (FILE NAME) ALL.1 DENOMINAZIONE DOCUMENTO (DOCUMENT DESCRIPTION) ALLEGATO 1 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLE PROPRIETA SCALA (SCALE) N FOGLIO (SHEET N ) DI (LAST) -- 1 4

INTERVENTO DEL DISINQUIANMENTO DEL TORRENTE APOSA (ZONA SAN MAMOLO), COMUNE DI BOLOGNA n commessa. (Job n ) Id Documento (Doc. Id) Rev. (Issue) n foglio (Sheet n ) Di (Last) 80600026513 ALL.1 ALLEGATO 1 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLE PROPRIETA Oggetto: Controdeduzioni alle osservazioni da parte della proprietà 1 Manni Giuseppina-Sant'Unione Patrizia - Sant'Unione Anna - Sant'Unione Giorgio - Sant'Unione Chiara In merito alla procedura di esproprio, avviata dalla scrivente con la comunicazione prot. 54108 del 02/05/2016 recapitata alla proprietà in oggetto e alle osservazioni pervenute in data 05/07/2016 (prot. Hera 0080524), in particolare si fa presente quanto segue: - Relativamente ai subalterni 46 e 47 del mappale 279 costituenti due autonomi posti auto all'aperto: " non dovranno in alcun modo essere interessati dalla futura servitù di passaggio (ancorchè solo pedonale) per accesso al pozzetto." Il posizionamento del pozzetto su menzionato, denominato R142bis nel progetto, sulla proprietà demaniale nel sub 45 del mappale 279, risulta necessario per garantire l'accessso al tombamento del Aposa durante i lavori di realizzazione della struttura fognaria all'interno del tombamento. Al detto boccaporto si dovrà poter accedere successivamente anche in caso di emergenza (scarico fognario otturato o danneggiato all'interno del Aposa tombato). In entrambi i casi dovrà transitare un automezo leggero avente dimensioni maggiori rispetto alla larghezza disponibile del subalterno 48. Pertanto tale mezzo dovrà poter percorrere non solo subalterno 48, ma anche i subalterni 46 e 47. Nonostante si siano adottati i criteri di una corretta tecnica della progettazione tendenti a minimizzare i disagi alle proprietà private circostanti, rimane necessario garantire l'accesso per un periodo breve durante i lavori e successivamente per le eventuali attività di pronto intervento. Pertanto si conferma la necessità di costituire idenea servitù di passaggio pedonale e carrabile per le ragioni sopra esplicitate, al fine di accedere al boccaporto ubicato sulla proprietà demaniale. - Relativamente al subalterno 48 del mappale 279 costituente rampa carrabile/accesso magazzino autorimessa. " Si acconsente all'occupazione temporanea, per la durata dei lavori, alle seguenti condizioni:" a) "La durata complessivamente dell'occupazione non dovrà protrarsi oltre 30 giorni consecutivi di calendario" - si accetta la condizione. b) "Si chiede che durante gli orari in cui il cantiere non sarà in esercizio.il mappale 48 che corrisponde ad una rampa carrabile gravata da servitù di passaggio. sia lasciata del tutto sgombra e sia collocata apposita piastra provvisoria in ferro a copertura dell'eventuale scavo." - si accetta la condizione. c) "Al termine dei lavori lo scavo e posa di nuovo pozzetto. Hera S.p.A. proceda alla realizzazione di nuovo ed uniforme "tappetino di usura".della rampa a partire dalla intersezione con la via San Mamolo sino a tutto il subalterno 44 del mappale 279 compreso, nonché al ripristino dei due tombini/caditoie esistenti nel tratto più basso e pianeggiante della più volte citata rampa carrabile" - si fa presente che il subalterno 44 non è interessato dai lavori, pertanto non si prevede alcun rifacimento del tappetino dell'usura. Per quanto riguarda i subalterni interessati dai lavori (rampa) alla fine dei medesimi, sarà ripristinato il fondo stradale. d) "La servitù di passaggio sarà solo pedonale." - si fa presente che questa condizione non si può accettare come anche motivato nel paragrafo precedente relativo ai subalterni 46 e 47. Si coglie l'occasione per precisare che la servitù di passaggio carrabile non presuppone la rimozione dei posti I contenuti del presente documento sono riservati ai loro destinatari e di proprietà del Gruppo Hera. Ogni divulgazione, riproduzione, distribuzione non autorizzata o non conforme alle finalità è proibita, anche ai sensi dell art. 2043 del codice civile e dell'art. 167 del d.lgs. 196/2003. 0 2 4

INTERVENTO DEL DISINQUIANMENTO DEL TORRENTE APOSA (ZONA SAN MAMOLO), COMUNE DI BOLOGNA n commessa. (Job n ) Id Documento (Doc. Id) Rev. (Issue) n foglio (Sheet n ) Di (Last) 80600026513 ALL.1 ALLEGATO 1 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLE PROPRIETA auto (sub 46 e 47) - una volta eseguiti i lavori, nel caso di necessità di accedere al pozzetto ubicato nella proprietà demaniale, si richiederà lo spostamento delle macchine in sosta su tali subalterni. e) "La servitù di passaggio graverà sul subalterno 48 sino al raggiungimento del subalterno 45." - la servitù graverà sul sub. 48 e sui subb. 46 e 47. f) "La servitù di passaggio pedonale si realizzerà solo su di un lato del subalterno 48 " - come già precedentemente indicato, questa condizione non si ritiene accettabile. g) "Sia riconosciuto, a fronte del disagio e della costituzione della nuova servitù, idoneo indennizzo a favore degli scriventi, proprietari delle aree oggetto dell'eventuale nuovo gravame." - sarà riconosciuto idoneo indennizzo come previsto dalla legge in materia di espropri. 0 3 4 2 Pari Carla - Faralli Marco In merito alla procedura di esproprio, avviata dalla scrivente con la comunicazione prot. 54108 del 02/05/2016 recapitata alla proprietà in oggetto e alle osservazioni pervenute tramite email in data 18/06/2016, si comunica quanto segue: Inizialmente la proprietà del mappale 298 fg. 232 era interessata dall occupazione temporanea per la realizzazione di uno scolmatore, che intercettava lo scarico nel torrente Aposa tombato della rete fognaria proveniente da via Valverde. La posizione dello scolmatore originariamente prevista in sede stradale di via San Mamolo, adiacente al confine/muro di proprietà, era dovuta alla presenza in quel punto del tombamento del Aposa. Considerate le problematiche esposte dalla proprietà, dopo opportune valutazioni e verifiche di fattibiltà, si è deciso di accogliere l'osservazione della proprietà, spostando lo scolmatore SC-07, sul lato ovest della strada e realizzando un tratto di collettore lungo via San Mamolo per circa 50 metri. 3 Rava Paola - Veronesi Ugo In merito alla procedura di esproprio, avviata dalla scrivente con la comunicazione prot. 54108 del 02/05/2016 recapitata alla proprietà in oggetto e alle osservazioni pervenute (prot. gen. n. 70835 del 10/06/2016) - n. 70829 del 10/06/2016), si fa presente quanto segue: Inizialmente la proprietà censita catastalmente al fg. 257 mappale 102 era interessata dall'occupazione temporanea per eseguire i lavori e da una servitù di passaggio permanente necessaria per accedere al boccaporto ubicato sul torrente Aposa tombato, denominato R274 nel progetto. Considerate le problematiche esposte dalla proprietà, dopo opportune valutazioni e verifiche di fattibiltà, si è deciso di accogliere l'osservazione, rinunciando alla servitù di passaggio carrabile e riducendo l'area di servitù di passaggio pedonale. Il tracciato e la modalità di esercizio di tale servitù di passaggio pedonale limiteranno marginalmente l'utilizzo dell area e comporteranno il minor aggravio possibile per il fondo servito. Non sarà necessario né in fase di esecuzione dei lavori né successivamente rimuovere i fittoni esistenti e la relativa catena. I contenuti del presente documento sono riservati ai loro destinatari e di proprietà del Gruppo Hera. Ogni divulgazione, riproduzione, distribuzione non autorizzata o non conforme alle finalità è proibita, anche ai sensi dell art. 2043 del codice civile e dell'art. 167 del d.lgs. 196/2003.

INTERVENTO DEL DISINQUIANMENTO DEL TORRENTE APOSA (ZONA SAN MAMOLO), COMUNE DI BOLOGNA n commessa. (Job n ) Id Documento (Doc. Id) Rev. (Issue) n foglio (Sheet n ) Di (Last) 80600026513 ALL.1 ALLEGATO 1 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLE PROPRIETA A seguito di tali approfondimenti si è reso necessario per eseguire i lavori, occupare temporaneamente oltre al mappale 102 anche una porzione del mappale 104 di proprietà SIB IMMOBILIARE BOLOGNESE S.R.L. con sede in BOLOGNA (BO). 4 Fantazzini Gianni In merito alla procedura di esproprio, avviata dalla scrivente con la comunicazione prot. 54108 del 02/05/2016 recapitata alla proprietà in oggetto e alle osservazioni pervenute (prot. gen. n. 66504 del 30/05/2016), si fa presente quanto segue: Inizialmente la proprietà dei mappali 202 e 211 fg. 232 era interessata dall occupazione temporanea per la realizzazione di un varco (V3 in progetto) per accedere al tombamento dell'aposa in fase realizzativa. Tale varco alla fine dei lavori veniva chiuso e lo stato dei luoghi veniva riportato a quello attuale. Considerate le problematiche esposte dalla proprietà, dopo opportune valutazioni e verifiche di fattibiltà, si è deciso di accogliere l'osservazione, spostando il varco V3 nella proprietà adiacente (mappale 201). 0 4 4 5 Rotili Fiorella In merito alla procedura di esproprio, avviata dalla scrivente con la comunicazione prot. 54108 del 02/05/2016 recapitata alla proprietà in oggetto e alle osservazioni pervenute (prot. gen. n. 73921 del 17/06/2016), si fa presente segue: La proprietà dei mappali 258 e 615 del fg. 257 era interessata sia dall'occupazione temporanea per la realizzazione dei lavori di risanamento ambientale del torrente Aposa, sia da servitù di passaggio permanente. Per quanto riguarda la richiesta della proprietà di chiudere l'accesso all'area Demaniale, si ritiene non di competenza della scrivente e si rimanda alle decisioni della conferenza dei servizi. I contenuti del presente documento sono riservati ai loro destinatari e di proprietà del Gruppo Hera. Ogni divulgazione, riproduzione, distribuzione non autorizzata o non conforme alle finalità è proibita, anche ai sensi dell art. 2043 del codice civile e dell'art. 167 del d.lgs. 196/2003.

Allegato 2