Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Documenti analoghi
Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Homework #1: test di usabilità

Accordi di 3 note / Accordi Maggiori Triade Maggiore. Settima Maggiore Si ottiene con la triade minore sul terzo grado: C maj7 = Mi m / Do

Homework #1: test di usabilità

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Vittorio Casella. L orientamento interno. Dispense

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, Steno Fontanari

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 1: «vettoriale»

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

Fondamenti Ecclesiologici Del Diritto Canonico (Italian Edition) By Arturo Cattaneo

Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa. Modificare i PDF. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017

Online Resource 12: Dataset

martedì 24 febbraio 2015 Il monachesimo

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

I conflitti religiosi tra cristiani

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

Le istanze di riforma La lotta per le investiture

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Sistemi simbolici

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

DOWNLOAD OR READ : NUOVA ANTOLOGIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI VOL 37 DELLA RACCOLTA VOLUME CXXI CLASSIC REPRINT PDF EBOOK EPUB MOBI

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

I.T.I. Giordani Caserta

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Estratto della pubblicazione

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

La Religione Di Questo Mondo In Raffaele Pettazzoni

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

Le evoluzioni del traffico aereo tra Italia ed est Europa: il caso di Forlì (2)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Il medioevo si estende per nove secoli, e la sua cultura è diffusa in tutta l Europa occidentale per mezzo del Latino.

Precorritore dei valori più positivi della. sensibilità del nuovo mondo e, nello stesso tempo, strettamente legato al pensiero dei Padri, formato

La crisi e la riforma della Chiesa

Petrarca Francesco

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 gennaio Domenica 15 gennaio 2017 II del TEMPO ORDINARIO

JSON JavaScript Object Notation. Sistemi Informativi Aziendali A.A. 2012/2013

Vademecum per i ricercatori per pubblicare Open Access

Parole Per Capirsi: Religioni A Confronto Su Trenta Temi Di Attualit By Sergio Bocchini

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Espressioni con le quattro operazioni e l elevamento a potenza. Con soluzioni. - 1

San Bernardo da Chiaravalle mentre il povero ha fame

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

La ricerca della forma

LINGUE LA TRADIZIONE

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

Giovanni Boccaccio. Fonte: Sambugar Salà, LETTERATURA+ Dalle origini all'età della controriforma, Nuova Italia

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

Il diritto d autore nell insegnamento e nella ricerca

Modelli e pratiche della santità tra Mosca e Roma

Camminare Nei Boschi. Il Bosco Italiano: Folclore, Natura, Tradizioni E Itinerari By Lorenza Russo

Presentazione del corso

Balbi, Adriano 1782 apr. 25 Venezia mar. 13 Venezia

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Tecnologie di Sviluppo per il Web

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Ordinamento. Lorenzo Donatiello,Moreno Marzolla Dip. di Scienze dell'informazione Università di Bologna

N. 198 giugno 2006 ANNO CXXIII CLAUDIANA

Il diritto d autore. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica. Il diritto d autore

SCRATCH. 5 settembre 2016

Francesco Petrarca

Introduzione alle reti telematiche

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Cos è l Ordine di Malta?

Reti di calcolatori Introduzione al corso

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

negli anni sessanta Alla fine della guerra fredda

Il grande libro dell'ecogioco ovvero Il manuale del buon sollazzo. 200 giochi e progetti ludici da realizzare in casa e all'aperto

Il Calendario D'Avvento Da Costruire. Fare, Giocare, Pregare Il Natale By Francesca Fabris

Psicologia Delle Masse E Analisi Dell'Io By Sigmund Freud

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

Transcript:

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di www.marcomgmichelini.it è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5". Se ne consente la riproduzione, diffusione, esposizione e rappresentazione al pubblico, purché non a fini commerciali o di lucro, e a condizione che siano citati l'autore e il contesto di provenienza. Allo stesso modo, se modifichi, alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Pertanto, se per il download di questo pdf ti è stato chiesto in maniera palese o surrettizia denaro o qualcosa in cambio, denuncia alle autorità del tuo paese chi lo ha fatto.

Except where stated otherwise, the content of the website www.marcomgmichelini.it is licensed under a Creative Common License "Attribution NonCommercial ShareAlike 2.5". You are free to copy, distribute, display, and perform the work. You are also free to make derivative works, under the following commandments: thou shalt give the original author credit; thou shalt not use this work for commercial purposes. If thou alter, transform, or build upon a text, thou shalt distribute the resulting work only under a the same or similar license to this one. So, if you download this pdf you were asked in an overt or covert money or anything in return, report to the authorities of your country who did it.

La letteratura benedettina: Giovanni dalle Celle L ambiente benedettino, sempre vivo nel XIV secolo, s è altresì mostrato sempre attento ad assimilare i mezzi ed i fondamenti di civiltà d ogni altro istituto religioso. Tale peculiarità si manifesta nei Cistercensi 1 con il rispetto della cultura ma al tempo stesso con il disprezzo per lo studio fattosi mondano ; nei Camaldolesi 2 con un sereno desiderio di far coesistere studio e preghiera, amore per i libri e per il sapere nonché per la meditazione; negli Olivetani 3 con il fecondo contatto con tutta la civiltà pittorica; nei Cluniacesi con l attenzione (sempre all avanguardia) non solo verso la musica ed il canto polifonico, ma anche verso l architettura; nei Vallombrosiani 4 con un precipuo interesse teologico e letterario. Ed è appunto tra questi ultimi che incontriamo il principale scrittore benedettino del tempo: Giovanni dalle Celle. Nato attorno al 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano 5, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento del 1317 tra i capi delle famiglie locali invitati a far pace da Guido dei conti Guidi di Battifolle, entrò giovanissimo nella comunità monacale vallombrosana del convento di Sanata Trinita a Firenze, di cui nel 1346 fu nominato abate. Nel 1347, probabilmente per avere intrattenuto una relazione amorosa con una giovane donna, venne condannato a un anno di carcere. Dopo aver scontato la pena nella torre del convento di Vallombrosa, Giovanni fu liberato e reintegrato nella carica di abate, grazie anche all intercessione dei suoi confratelli e di molti cittadini fiorentini. Nel 1350 fu a Roma in occasione del 1 L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux, in Borgogna, fondata da Roberto di Molesmes nel 1098. Sorse all'interno della congregazione cluniacense, dal desiderio di maggiore austerità di alcuni monaci e da quello di ritornare alla stretta osservanza della regola di san Benedetto e al lavoro manuale. 2 La Congregazione Camaldolese dell'ordine di San Benedetto è una congregazione monastica cattolica fondata tra il 1024 e il 1025 da San Romualdo, Monaco Benedettino. 3 La Congregazione Olivetana (in latino Congregatio Sanctae Mariae Montis Oliveti) è una congregazione monastica dell'ordine di San Benedetto sorta presso Siena come comunità eremitica a opera di san Bernardo Tolomei, per volere del vescovo di Arezzo. La congregazione si caratterizzò per la limitazione temporale della carica di abate (gli abati benedettini erano eletti a vita) e per la facilità con cui i monaci potevano trasferirsi da un monastero a un altro (i monaci benedettini erano obbligati dal voto di stabilità a risiedere nel monastero dove avevano professato). 4 La Congregazione Vallombrosana è una comunità di monaci benedettini fondata da san Giovanni Gualberto nel 1039, che prende il nome dalla località di Vallombrosa, oggi in provincia di Firenze. 5 È opinione di alcuni studiosi, tuttavia, che Catignano, un piccolo borgo nei pressi di Firenze, fosse il luogo di nascita di Giovanni, e non il suo cognome.

giubileo indetto da papa Clemente VI e nel 1351, a compimento di una profonda crisi che ebbe origine probabilmente al tempo della sua colpa, decise di ritirarsi nell eremo delle Celle di Vallombrosa, da cui prese il nome e dove trascorse il resto della vita, che si concluse forse nel 1396 (come sostiene il Sala), e comunque tra il 1394 e il 1400. Nonostante questa scelta ascetica Giovanni non fu un recluso dal mondo, mantenne anzi contatti epistolari con diversi personaggi più o meno illustri del suo tempo, molti dei quali si affidavano alla sua direzione spirituale, e ad essi Giovanni esponeva riflessioni in ambito teologico e dava consigli di natura morale. Va ricordato sopra tutti il rapporto con Santa Caterina da Siena, la quale gli chiedeva aiuto su come poter convincere il papa a fare rientro a Roma dalla cattività avignonese, e della quale Giovanni difese, da sincero ammiratore, le virtù morali in un appassionata polemica documentata da numerose lettere, pur rimanendo sempre estraneo alla componente mistica presente nell esperienza cateriniana. Fu autore di prediche e come s è detto di lettere, in latino ed in volgare, ma importante fu anche la sua attività di volgarizzatore: non è sicura l attribuzione a lui dei volgarizzamenti dei Paradossi e del Somnium Scipionis di Cicerone mentre è sicuramente suo il volgarizzamento della Summa casuum conscientiae di Bartolomeo da San Concordio 6. Sono le epistole, comunque, il suo lascito più importante. Ma mentre le lettere in latino non presentano spunti di originalità formale e Giovanni rimane sostanzialmente legato alla tradizione della scolastica, nei testi in volgare egli si esprime con una lingua sorvegliata, estranea a marcati municipalismi e caratterizzata, sul piano stilistico, dalla raffinatezza degli espedienti retorici, e in particolare dalla potenza icastica delle efficaci comparationes con cui accompagna i suoi ammaestramenti morali. Lo stile è sostenuto da una formazione culturale e religiosa solida e approfondita, che spazia dalla patristica occidentale e orientale fino ai mistici e ai canonisti, e notevole appare l influsso di San Bernardo, del quale Giovanni assimila soprattutto la tendenza a fondere, «nel clima 6 Bartolomeo da San Concordio (San Concordio, 1262 11 luglio 1347), discendente dalla nobile famiglia de' Granchi, entrò all'età di quindici anni nel convento domenicano di S.Caterina a Pisa. Studiò diritto e teologia a Bologna e poi a Parigi. Dal 1312 restò stabilmente nel convento di cui diresse lo studium. Le sue opere, trattati didattici e morali, sono scritte in latino, tranne la versione che egli stesso fece del suo libro De documentis antiquorum, poi da lui stesso volto in volgare col titolo di Ammaestramenti degli antichi, dove raccolse e ordinò molte sentenze di antichi autori, realizzando così un manuale di virtù o un trattato di filosofia, che costituisce uno dei primi volgarizzamenti dei classici latini. Scrisse anche una Summa casuum coscientiae, fortunatissimo manuale per i confessori, e la Chronica del convento di Santa Caterina in Pisa.

mistico, elementi ragionativi, pratici, culturali» 7 ; più sporadiche invece risultano le presenze degli autori classici (Seneca e Boezio, soprattutto) e moderni (tra di essi, Petrarca e Jacopone da Todi). A dispetto di quanto affermato da qualche studioso (quali il Tartaro o il Sapegno), non si rilevano tracce significative della nascente cultura umanistica nella visione del mondo di Giovanni, che rimane improntata ad un rigoroso ascetismo di marca medioevale, poco incline a lasciare spazio a conflitti interiori e non disposto a rischiare pericolose contaminazioni con la cultura pagana. I motivi fondamentali della sua esperienza ascetica e dottrinaria sono tre: la vivace polemica contro l eresia dei Fraticelli, condotta in nome di un rigoroso sentimento di ortodossia e di una solida cultura teologica; la vicinanza spirituale e la difesa dell azione di Santa Caterina da Siena; un senso vivissimo della missione della Chiesa, che deve essere presente soprattutto, ma senza sbandamenti dottrinari o populistiche confusioni, negli ambienti più poveri. 7 G. Petrocchi, Il problema ascetico di Giovanni dalle Celle, in Ascesi e mistica trecentesca, Le Monnier, Firenze, 1957, p. 215

Il testo pubblicato è di proprietà dell autore. Qualsiasi riferimento al testo deve citare l autore, la fonte e l URL. Il testo, sia in forma cartacea sia in forma elettronica, non può essere utilizzato a fini commerciali né sottoposto a modifiche redazionali o d altro genere se non entro i termini definiti dalla Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5".