CHIARIMENTI. Risposte fornite alle ulteriori richieste pervenute entro il termine ultimo del 12 dicembre 2016.

Documenti analoghi
Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Aggiornato fino al Quesito n. 14

RICHIESTA CHIARIMENTI DEL 22/10/08

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

CHIARIMENTI TECNICO-AMMINISTRATIVI

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Provincia di Salerno Comune di Ravello. Appalto aperto per lavori di BANDO DI GARA

C.A.P PROVINCIA DI VERONA centralinotel C.F Stazione di Soggiorno Fax

Risposte ai quesiti Serie n. 2

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

1) 2) 3) /2006). 4) : 100%, 5) 100% 100% ; : I),

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

SCHEDA AVVALIMENTO (A.5) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO Ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.

Prot Valdagno, 26 maggio 2016 C/appalti/2016 Impianto condizionamento ala nuova VS

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

PROVINCIA DI BOLOGNA

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

CHIARIMENTO n. 01 del

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA Codice Identificativo Gara (C.I.G.): B07

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

Prot.n. 5719/2016 Milano, 17 Maggio 2016 RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE AGGIORNATI AL 17 MAGGIO 2016

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Il sottoscritto... nato a. il.. / / e residente in...via. iscritto all Albo di..., al n..., partita IVA Codice Fiscale telefono n. . fax n. .

con codice fiscale n... con partita IVA n... indirizzo di Posta Certificata Elettronica.

Nella qualità di (barrare la voce che interessa)

AFFIDAMENTO IN UNIONE D ACQUISTO A.S.L. AVELLINO/ A.O. S.G. MOSCATI DI AVELLINO DEI SERVIZI ASSICURATIVI AZIENDALI

Unione dei Comuni MONTEDORO

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato 09a e 09b al bando di project finance

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

CTT NORD srl Via Bellatalla, Ospedaletto PISA capitale sociale i.v. C.F.-P.IVA PEC: cttnordsrl@legalmail.it Pag.

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

Dichiarazione sostitutiva di Certificazioni e di Atto Notorio

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

Dichiarazione sostitutiva resa dall impresa consorziata per la quale il Consorzio

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

I-Venezia Mestre: Servizi di manutenzione di attrezzature per telecomunicazioni 2012/S Bando di gara. Servizi

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

BANDO DI GARA PER DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA NEGOZIATA

EROGAZIONE CONTRIBUTO AI SENSI DEL TESTO COORDINATO DELLE ORDINANZE N. 51/2012 E S.M.I. E N. 86/2012 E S.M.I.

MILANOSPORT S.p.A. Viale Tunisia N Milano Tel Fax sito internet:

COMUNE DI AFRAGOLA (Provincia di Napoli)

Regolamento per il Conferimento degli Incarichi tecnico-professionali esterni

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I- AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione: Consorzio per l'area di Ricerca Scientifica e Tecnologica

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco TAGGIA

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

71037 Monte Sant Angelo Piazza Roma n. 2 Telefono 0884/ Telefax 0884/566212

Modello domanda partecipazione in forma associata FACSIMILE

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER L AMMINISTRAZIONE,L INFORMATICA E LE COMUNICAZIONI

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

****************** ******************

che partecipa alla gara in oggetto come OFFRE

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo

AZIENDA OSPEDALIERA A.MEYER. Tel. 055/56621 Fax 055/ BANDO DI GARA D APPALTO

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AL SUBAPPALTO (Art D.Lgs 12/04/2006, n 163)

trattamento dell incontinenza urinaria maschile e femminile, del prolasso genitale femminile e delle protesi peniene (CIG.)

Roma, 25/02/2015 Prot. n. PDA915037

I-Imola: Apparecchi ortodontici 2012/S Bando di gara. Forniture

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

2. 3. CHIEDE, in nome e per conto delle imprese raggruppate, di partecipare alla gara di cui all oggetto, secondo la seguente composizione:

TRM SPA. Via Livorno 60 - Palazzina A Torino (Italia) Avviso informativo INTEGRALE di ricerca di mercato

AEROPORTI DI ROMA Società per Azioni

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER :

AUTORITA PORTUALE DI PALERMO. Porto di Palermo. Lavori per la messa in sicurezza e la razionalizzazione della

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO CARTACEO DELL ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA BANDO DI GARA

CERTIFICAZIONE SOA: CATEGORIE E REQUISITI ATTESTAZIONE SOA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

UFFICIO TECNICO COMUNALE AVVISO DI RETTIFICA e DIFFERIMENTO TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO

Oggetto: Obbligatorietà CCNL edilizia per le lavorazioni edili Iscrizione alla Cassa Edile.-

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI GEMINI Provincia di Agrigento Area tecnica Via Roma,13 tel./fax C.F

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

IL CONSIGLIO. Alla scheda sono allegate le istruzioni per la compilazione.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Transcript:

Risposte fornite alle ulteriori richieste pervenute entro il termine ultimo del 12 dicembre 2016. QUESITO 83 In caso di partecipazione a due lotti, la documentazione amministrativa deve essere redatta per entrambi i lotti, oppure utilizzando solo il lotto di importo maggiore? Ad esempio, la Cauzione provvisoria deve essere richiesta una per lotto, oppure solo una per il lotto di importo maggiore? Il DGUE, Domanda di Partecipazione, ecc, uno per lotto? Al paragrafo 8 del disciplinare è espressamente previsto l invio di un unica busta A DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA per entrambi i lotti cui si partecipa. Al successivo punto 8.1 sono indicate le modalità di invio dei singoli documenti. QUESITO 84 A pag. 4 del Capitolato Speciale d Appalto Parte 1, viene indicato:.indagini strumentali e geognostiche, per le quali è richiesta la qualificazione SOA Categoria OS 20-B.. E necessario quindi essere in possesso della certificazione SOA o si può dimostrare il possesso dei requisiti di cui all art.90 del d.p.r. n.207/2010? Considerato che l importo delle prestazioni afferenti alla cat. OS20B per ciascun lotto è superiore a euro 150.000,00, la possibilità residuale, di avvalersi della qualificazione ex art. 90 del d.p.r. 207/2010 è ammessa solo in caso di RTI fra operatori, all interno del quale ciascun operatore non può assumere quota parte dei lavori d importo superiore alla suddetta soglia. QUESITO 85 In merito al soggetto che può effettuare il sopralluogo, in caso di società in accomandita semplice il socio accomandatario è persona autorizzata? Il socio accomandatario è autorizzato in quanto rappresentante legale della società. QUESITO 86 In riferimento alla scheda di sintesi n. 40 si fa presente che nel sopralluogo sono risultati essere circa 8.500 mq, in luogo dei 90.000 indicati nella scheda; in caso di modifica sostanziale delle dimensioni il relativo importo a base di gara resta confermato? L opera relativa alla scheda di sintesi n.40, trattandosi di autorimessa/parcheggio, non è oggetto di verifica, tale scheda, nella quale risulta erroneamente posizionata la virgola del dato della consistenza, è stata fornita per completezza di informazione. Oggetto di verifica è il complesso universitario. 1

QUESITO 87 Per la prestazione secondaria (2), di cui al punto 4.2 del Disciplinare di Gara, è strettamente necessaria l iscrizione alla CCIAA, oppure può essere sufficiente una figura di libero professionista (che non possiede la suddetta iscrizione) in grado di svolgere il servizio? La prestazione relativa alle, indagini strutturali, rilievi, prove in situ e di laboratorio deve essere effettuata da soggetto (impresa) avente una struttura con idonea capacità tecnica, che non si ritiene possa essere posseduta da un libero professionista. E necessario quindi possedere l iscrizione alla CCIAA. QUESITO 88 Premesso che la prestazione principale (cfr. paragrafo 1 p.to 1.1.) verrà svolta da più liberi professionisti (4) in Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP) da costituire, che nel loro insieme assommano i requisiti richiesti dal bando di gara (cfr. paragrafo 4.1 p.ti 4.1.1; 4.1.2; 4.1.3) all'interno della prestazione principale il RTP da costituire deve individuare già in questa un mandatario/capogruppo? Si. Il mandatario va indicato già in sede di gara. QUESITO 89 Premesso che la prestazione principale (cfr. paragrafo 1 p.to 1.1.) verrà svolta da più liberi professionisti (4) in Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP) da costituire, il DGUE va compilato per ogni singolo professionista del RTP? E necessario compilare un DGUE globale per dimostrare i requisiti totali o è sufficiente la dichiarazione dei requisiti parziali dichiarati nei DGUE individuali? Si. Il DGUE va compilato per ciascun componente del R.T.P.; è sufficiente il DGUE dei singoli componenti, non è necessario compilare un DGUE globale. QUESITO 90 Atteso che viene richiesto il livello di conoscenza LC2 e che nel calcolo delle competenze viene attribuito il valore nullo ai rilievi geometrici, la relativa documentazione è fornita dall'ente in formato editabile e/o in formato 3D? Per raggiungere il livello di conoscenza LC2 è stata prevista e quotata l esecuzione dei rilievi delle strutture; non si è ritenuto di inserire alcun compenso per la restituzione grafica di tali rilievi, vista la mole di elaborati grafici a corredo di ciascun lotto, elaborati che sono, pertanto, solo da confermare ed eventualmente integrare. Gli elaborati planimetrici architettonici ed in gran parte dei casi anche strutturali, che l INAIL metterà a disposizione dei soggetti affidatari, saranno in formato dwg (non 3d). QUESITO 91 I collaboratori a partita IVA che fatturano all operatore economico importi superiori al 50% del loro fatturato annuo possono rientrare nell organico dell operatore stesso? 2

Si è possibile, in quanto hanno con questi un rapporto di natura stabile. QUESITO 92 Per la dichiarazione dell impresa ausiliaria circa il possesso dei requisiti tecnici oggetto di avvalimento e dei requisiti generali di cui all art. 80 del codice (punto 5 lettera b) del Disciplinare di gara) non è previsto da parte della Stazione Appaltante alcun modello. Come va resa dall impresa ausiliaria (nel DGUE riscontriamo solo la possibilità di dichiarare il possesso dei requisiti generali di cui all art. 80 del codice)? In caso di avvalimento deve essere compilato il DGUE anche da parte dell ausiliaria, per attestare i requisiti come previsto dal disciplinare all articolo 5 lettera b) e all articolo 8.1 lettera c. Inoltre l ausiliaria deve compilare l allegato 1/C al disciplinare. QUESITO 92 Qual è l indirizzo URL per la compilazione elettronica dell Allegato 1B DGUE? In sede di gara verrà acquisito il documento in formato cartaceo da inserire, a pena di esclusione, nella busta A documentazione amministrativa. QUESITO 94 Nella scheda di sintesi del lotto n. 6 è presente una residenza universitaria in Viale Venezia nel Comune di Verona, ma per tale edificio non c è un riferimento per effettuare il sopralluogo. Per questo edificio non è obbligatorio il sopralluogo o è stato inserito erroneamente nella scheda di sintesi? Gli edifici che compongono i singoli lotti sono quelli di cui al CSA parte 1. L'edificio oggetto di chiarimento non è oggetto della presente gara. QUESITO 95 Fermo restando il divieto di concorrere per un numero superiore a due lotti in capo al soggetto concorrente, tale divieto sussiste anche in capo ai soggetti concorrenti per le prestazioni secondarie? Si conferma che il divieto sussiste anche in capo ai soggetti concorrenti per le prestazioni secondarie. QUESITO 96 Relativamente alla prestazione secondaria 2), qualora il concorrente non sia in possesso dei requisiti specifici richiesti (punto 4.2 del Disciplinare di gara), per tale prestazione può ricorrere al subappalto, fermo restando, che il subappaltatore dovrà essere in possesso dei suddetti requisiti (idoneità professionale e capacità tecnica e professionale) e dichiararli nel proprio DGUE? 3

Si conferma la possibilità di ricorrere al subappalto con le modalità indicate. QUESITO 97 In riferimento all organizzazione del gruppo di lavoro, un RTI costituendo formato da imprese per la prestazione principale, secondaria e per i lavori, può nominare consulenti esterni agli stessi soggetti costituendi il RTI? In altri termini, può un RTI costituendo nominare già in questa fase consulenti e collaboratori non dipendenti dalle stesse imprese raggruppate ma capaci di fornire consulenza specialistica e qualificare l organigramma? I collaboratori devono avere un rapporto di natura stabile con uno dei soggetti del raggruppamento, tranne nel caso di figure di mero supporto. QUESITO 98 Il costituendo RTI intende partecipare a 2 Lotti. Essendo i lotti diversi in percentuale tra le prestazioni principale, secondaria e per lavori, deve definire un atto di costituzione diverso per ciascun lotto, applicandone fedelmente le percentuali come da disciplinare di gara, o può definire un unico atto di costituzione con le percentuali di partecipazione tra le parti che più ritiene opportuno? (Ciò tenendo comunque in conto la definizione di RTI verticale). Premesso che in sede di gara deve essere prodotto l impegno a costituire il Raggruppamento, le quote dovranno corrispondere ai requisiti posseduti, i quali dovranno essere in misura maggioritaria per la mandataria. E possibile fare un unico atto se coprono i requisiti di entrambi i lotti. QUESITO 99 Al fine di ottenere una valutazione positiva per l elemento B) CARATTERISTICHE METODOLOGICHE DELL OFFERTA è necessario eseguire un piano preliminare delle indagini geognostiche e sulle strutture? Cioè è necessario effettuare i piani preliminari di indagine ai fini di una eccellente valutazione, ovvero questi si possono omettere raggiungendo valutazione eccellente secondo i criteri? No. Non è richiesta la redazione di un piano preliminare di indagine tra gli elementi oggetto di valutazione. Gli elementi oggetto di valutazione sono solo quelli espressamente indicati nel disciplinare di gara. QUESITO 100 Tra i requisiti di capacità tecnica e professionale, il punto 4.1.3 prevede che il concorrente deve aver espletato negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, servizi professionali di valutazione del livello di adeguatezza sismica di edifici e/o progettazione di edifici ( ) Tra i suddetti servizi rientrano anche la Direzione Lavori, Collaudi e attività di consulenza che, per loro natura, sono compresi tra le attività relative all appalto? 4

Si tra i servizi di cui al punto 4.1.3 rientrano anche le attività citate. QUESITO 101 Nell ipotesi di partecipazione nella forma di costituendo R.T.I. di tipo misto è consentito che i requisiti di capacità economico e finanziaria e i requisiti di capacità tecnico professionale, riferiti alla prestazione principale, possano essere posseduti dal sub raggruppamento nel suo complesso, ove la mandataria possegga la quota maggioritaria del requisito di capacità economica e finanziaria mentre la mandante la quota maggioritaria del requisito di capacità tecnico professionale (o viceversa)? No, la mandataria deve comunque possedere i requisiti in misura maggioritaria. QUESITO 102 Considerato che dal 1 gennaio 2012 gli Enti Committenti pubblici non rilasciano più i certificati di regolare esecuzione, in virtù del disposto dell art. 40, comma 2, del D.P.R. 445/2000, i requisiti dichiarati possono essere comprovati mediante la produzione delle fatture indicanti l importo e la relativa tipologia del servizio effettuato oppure mediante la produzione di un elenco contenente i riferimenti pec e/o fax dei destinatari del servizio, presso i quali la stazione appaltante potrà rivolgersi per ottenere le informazioni del caso? In sede di verifica dei requisiti, questi possono essere comprovati, soltanto in via residuale, mediante fatture e contratti, o attraverso le altre modalità indicate. QUESITO 103 Nel caso in cui si partecipi a due lotti l Allegato 1/A e l Allegato 1/D possono essere compilati una sola volta indicando nell oggetto i vari lotti oppure devono essere compilati uno per ogni lotto a cui si partecipa? Come espressamente previsto nel disciplinare nel caso di partecipazione a due lotti è sufficiente compilare un unico allegato. QUESITO 104 Le percentuali da riportare nell allegato 1/D sono riferite alla singola prestazione (prestazione principale e prestazione secondaria) oppure si riferiscono all intero importo del lotto, ovvero il 100% deve risultare dalla somma delle percentuali ripartite fra i vari componenti del RTP o ogni singola prestazione deve risultare 100%? Dovrà essere indicata la prestazione e la relativa quota che sarà eseguita, in ogni caso dovrà essere coperto il 100% del servizio. 5

QUESITO 105 Con riferimento a quanto indicato nel capitolato speciale d appalto parte prima all art. 17.3 Coperture assicurative nell elencazione dei lotti è indicata la definizione Partita : Cosa si intende per Partita 1, Partita 2, Partita 3? Inoltre relativamente alle richieste del capitolato speciale d appalto art. 17.3 si richiede la copertura CAR relativamente alla prestazione secondaria punto 3 indagine geognostica: è corretta tale nostra interpretazione? La copertura è dovuta o è un refuso, visto che l indagine interessa il terreno e non le strutture/fabbricati? La copertura assicurativa è dovuta. Trattandosi di indagini da effettuarsi su terreni edificati, sono assicurati eventuali danni strutturali agli edifici. Le partite sono quelle indicate negli schemi di polizze di cui al richiamato DM AP del 12/3/2004 n. 123. QUESITO 106 Configurandosi un RTI di tipo misto quali requisiti e quote devono possedere la Mandataria e le Mandanti? In particolare, se la Mandataria deve possedere i requisiti relativi alla prestazione principale come può possedere anche il 40% del requisito di cui al punto 4.3.2. (SOA)? Il raggruppamento di tipo misto è una combinazione delle due tipologie di raggruppamento di tipo orizzontale e verticale. Il requisito del punto 4.3.2 fa riferimento all eventuale sub raggruppamento che si volesse costituire per la prestazione secondaria (3), con espresso richiamo della norma. Nel caso specifico si tratta di mandanti. Per quanto riguarda le altre prestazioni non si richiedono requisiti minimi di partecipazione né per la mandataria né per le mandanti, purché la mandataria possegga i requisiti in misura maggioritaria rispetto a ciascuna delle mandanti e sia individuata fra i soggetti che assumono la prestazione principale. QUESITO 107 Siamo in possesso di attestazione SOA per la categoria OS20 B classifica II, e partecipiamo in qualità di ausiliaria per la prestazione secondaria lavori (3), i requisiti che l ausiliaria deve possedere sono esclusivamente iscrizione alla CCIAA e possesso di attestazione SOA? Nel documento DGUE Parte II sezione A alla domanda l attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti possiamo rispondere SI? I requisiti che l ausiliaria deve possedere sono iscrizione alla CCIAA e possesso di attestazione SOA oltreché i requisiti di cui all art. 80 del codice; soltanto l attestazione SOA può essere oggetto di avvalimento. L attestazione SOA copre tutti i requisiti di carattere economico-finanziario e tecnicoprofessionali. QUESITO 108 In caso di raggruppamento temporaneo, anche il giovane professionista mandante deve possedere almeno il 10% dei requisiti o è sufficiente la sua presenza anche in 6

considerazione della ratio della norma? Possono esserci 2 giovani professionisti mandanti all'interno del medesimo raggruppamento? Non è necessario un requisito minimo e possono essere previsti anche più giovani professionisti. QUESITO 109 I soggetti affidatari dei subappalto devono essere nominativamente indicati o è sufficiente indicare le prestazioni che saranno oggetto di subappalto? Per il subappalto necessario deve essere indicato il subappaltatore che deve produrre il DGUE. QUESITO 110 Le schede di sintesi di livello 0 del lotto 3 non collimano con i relativi elenchi prezzi (nel primo infatti si parla di 1 edificio a Brescia che invece nell elenco prezzi non è menzionato; inoltre il complesso di Pavia via Rismondo risulta comprensivo di 7 edifici e nell elenco prezzi ce ne sono 3; idem per Cascina Colombarone non coincide il numero degli edifici. Gli edifici oggetto di verifica sono quelli elencati nel CSA parte 1. La consistenza è riportata negli elaborati grafici che compongono i fascicoli predisposti per la gara - tavole denominate "Ar.xx)". Il numero di schede "livello 0" relative ai complessi edilizi in alcuni casi non coincidono col numero degli edifici in quanto nella loro compilazione è stato adottato un diverso criterio. QUESITO 111 Per quanto riguarda le analisi storiche, Inail possiede un archivio interno da cui poter attingere le pratiche strutturali relative a tali edifici? La documentazione tecnica reperibile agli atti dell'istituto è oggetto dell'art.10 del citato CSA al quale si rinvia. QUESITO 112 Confermate che le attività del bando di gara non contemplano eventuali progettazioni di interventi di miglioramento/adeguamento, ma solamente lo studio della vulnerabilità sismica nella configurazione attuale e la definizione dei relativi livelli di sicurezza? L oggetto della gara non prevede la progettazione di interventi di miglioramento/adeguamento come da Art.3 del CSA parte 1 al quale si rinvia. 7