ANMA BEP (Best EXPERIENCED PRACTICE) sul lavoro in quota La sorveglianza sanitaria :

Documenti analoghi
DEFINIZIONE. D. Lgs. n. 81/08. Art. 107

Idoneità sanitaria all uso della scala

USO IN SICUREZZA DELLE SCALE

Diagnostica vestibolare strumentale


LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI NELL EMERGENZA SANITARIA. RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE.

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

non considera la VE come entità clinica

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

ATTIVITÀ CON ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ATTIVITÀ IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

28 Agosto 2007 numero 16

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

IDONEITÀ. Sanitaria. PDF created with pdffactory trial version

La Qualità nella Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori Bologna 15 Settembre 05

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Corso Regionale destinato in particolare a: Medici Competenti, Assistenti Sanitari 12 ottobre 2017 c/o Tecnopolo dell Università di Ferrara

ASL. Mantova ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

ANCONA 6 marzo La prevenzione e la tutela integrata del lavoratore nel comparto pesca. L idoneità alla mansione specifica

XVII Giornata mondiale Alzheimer

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

La Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori addetti alla guida

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze maggio 2013

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

- L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE A TUTELA DEI LAVORATORI IN DISTACCO, IN TRASFERTA ED IN MISSIONE ALL ESTERO,

Sorveglianza Sanitaria

Alcologia Moderna Attuali Trend di consumo e percorsi terapeutico-riabilitativi Brescia 22/11/2013

REQUISITI PSICO-FISICI

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino

CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO (D. Lgs. 9 aprile 2008 n D.M. 12 luglio 2007 n. 155) Lavoratore sesso: M. Nato/a a:.. ( ) il..

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

IL MEDICO COMPETENTE NEL D.LGS.81/2008 OBBLIGHI E STRUMENTI

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

A7.1b. Sorveglianza sanitaria. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

SEMINARIO. ACTIVE AGEING E SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE AZIENDE DEL SETTORE DI IGIENE AMBIENTALE Arezzo 26 novembre 2014

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

IL DECRETO E STATO RIORGANIZZATO E INTEGRATO PER POTER ESSERE DI PIU FACILE IINTERPRETAZIONE

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo

La certificazione in ambito previdenziale. Edy Febi

LE CERTIFICAZIONI DEL MEDICO COMPETENTE E DEL MEDICO DEL SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

ALCOL LAVORO CORRELATO

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE N 749/001

CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

VERTIGINI: GLI ATTORI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

Controllo sanitario Questionario anamnestico

COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO PIANO NAZIONALE PREVENZIONE IN EDILIZIA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO

La sorveglianza sanitaria degli studenti delle Scuole Edili

PATOLOGIE DELL AORTA

Certificazione sanitaria per il conseguimento e rinnovo della patente di abilitazione all impiego dei gas tossici.

INFORMAZIONI AGLI UTENTI

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia

Dott.ssa Anna Tanzini

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

MEDICO COMPETENTE e M. M. G.

Il Progetto ProntoNEU

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

PROGETTO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO DIREZIONE CENTRALE DI SANITA

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n

IV CONGRESSO NAZIONALE ANEU Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali

Accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus-

SEGNALAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE DEI TRASPORTI DEI CASI DI PATOLOGIE INCOMPATIBILI CON L IDONEITA ALLA GUIDA

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

ICTUS. Incidenza In Italia: casi/anno

Transcript:

Il lavoro in quota ovvero l «attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile», è pericoloso e comporta un rischio che deve essere valutato e controllato. Non tutte le attività svolte in altezza espongono però il lavoratore al rischio di caduta dall alto, che dipende dal tipo di operazione lavorativa svolta, dalle modalità di esecuzione e dal tipo di protezioni che sono utilizzate, dai dispositivi di protezione individuale adottati. Alcune patologie possono interferire con il lavoro in quota, favorendo il rischio di caduta dall alto; fra queste, i disturbi dell equilibrio devono essere considerati con particolare cura. L assenza di queste patologie è considerata requisito vincolante per autorizzare il lavoratore a svolgere mansioni che comportano il lavoro in quota. In occasione dei corsi di formazione ECM dell ultimo triennio, ANMA ha formato circa 400 medici competenti raccogliendo le loro osservazioni in ordine all applicazione del protocollo. Ai colleghi è stato inoltre proposto di applicare il protocollo di sorveglianza ANMA e di segnalarne gli aspetti positivi e le criticità. Ai colleghi è stato inoltre proposto di applicare il protocollo di sorveglianza ANMA e di segnalarne gli aspetti positivi e le criticità. ANMA BEP (Best EXPERIENCED PRACTICE) sul lavoro in quota In occasione del XXIX CONGRESSO NAZIONALE ANMA 2016 (7), svoltosi a Torino nel giugno 2016, è stata presentata l Elaborazione delle MIGLIORI PRATICHE OPERATIVE - BEP per la sorveglianza sanitaria di lavoratori che svolgono attività in altezza con rischio di caduta : il documento, che condensa e valida la migliore applicazione dell attività professionale attraverso la selezione delle esperienze raccolte fra gli Associati, diventa espressione ufficiale dell Associazione. Sono emersi aspetti da approfondire, quali l organizzazione di un programma di primo soccorso per il recupero dei lavoratori in quota attraverso la collaborazione con Soccorritori 118 e Vigili del Fuoco; l attuazione di programmi di promozione della salute per la prevenzione del rischio cardiovascolare; l attuazione di progetti di formazione sugli stili di vita e, in collaborazione con i Servizi per le Tossicodipendenze, sul rischio di assunzione di sostanze stupefacenti ed alcol. La sorveglianza sanitaria Alcune patologie possono interferire con il lavoro in quota, favorendo il rischio di caduta dall alto. Le patologie interferenti sono a carico di diversi organi e apparati; fra queste, i disturbi dell equilibrio devono essere considerati con particolare cura. L assenza di queste patologie è considerata requisito vincolante per autorizzare il lavoratore a svolgere mansioni che comportano il lavoro in quota, ma il vincolo è applicato solo alle condizioni in cui il rischio caduta è stato riconosciuto come rischio residuo e, quindi, con possibilità di accadimento. Una persona affetta da vertigini è predisposta alla precipitazione, per cui l assenza di patologie a carico dell equilibrio assume carattere vincolante per l abilità e l idoneità al lavoro in quota. A fronte della presenza nel documento di valutazione dei rischi del rischio cadute dall alto, il medico competente attua, secondo quanto disposto dall art. 41, D.Lgs. n. 81/2008, la sorveglianza sanitaria degli esposti; inoltre, ai sensi del comma 4, valuta l assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti, considerata l interazione che un eventuale abuso può avere con la mansione a rischio. Ecco le finalità della sorveglianza sanitaria per i lavori in altezza: identificare condizioni di salute che controindichino lo svolgimento della mansione, riportate in tabella 3 individuare stati di ipersuscettibilità

Tabella 3 Capacità di muoversi in sicurezza in situazioni difficili Capacità cognitive, di giudizio e comportamenti adeguati alle situazioni da affrontare Assenza di disturbi dell equilibrio Sufficiente funzionalità dell apparato sensitivo Assenza di controindicazioni all uso dei dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall alto Corretti stili di vita Abbiamo proposto un percorso anamnestico e clinico che consente al medico competente di valutare la presenza dei requisiti necessari per svolgere mansioni a rischio di caduta dall alto e di esprimere il giudizio di idoneità già nel corso delle visite mediche previste dal D.Lgs. n. 81/2008, riservando il ricorso ad altre competenze specialistiche, ai casi e alle situazioni che richiedono un approfondimento diagnostico. Il protocollo si articola in due livelli di intervento, il primo e il secondo. Nel primo livello di intervento il medico competente raccoglie l anamnesi ( tabella 4) per individuare o sospettare l esistenza, remota o prossima, di patologie interferenti ed attua nel corso della visita medica le manovre semeiologiche idonee ad identificare segni clinici suggestivi di patologie in atto o gli esiti di patologie pregresse, ponendo particolare attenzione alla valutazione delle funzioni dell equilibrio vestibolare. Il primo livello di accertamenti viene completato con alcuni esami integrativi di base, utili per inquadrare con precisione la condizione della persona esaminata, soprattutto in fase di visita preventiva. Il medico competente già in questa fase è in grado di esprimere il giudizio di idoneità alla mansione nella maggior parte dei casi ed informa il lavoratore sulle conseguenze del rischio per motivarlo a riferire e documentare la presenza delle patologie interferenti e aggiornare il medico competente sull insorgenza di disagi e di problemi. SCHEDA CLINICO-ANAMNESTICA LAVORATORI CON ATTIVITA IN QUOTA O CON FUNE COGNOME E NOME..... nato il DITTA..... MANSIONE....... ANAMNESI MIRATA.... Apparato vestibolare: vertigini e disturbi dell equilibrio in genere. Sistema nervoso: epilessia, emicranie importanti, s. neuro-degenerati ve, neuropatie periferiche, deficit della motilità. Apparato cardio-vascolare: lipotimie, sincopi, aritmie, ipertensione, sindromi ischemiche, patologie vascolari. Sistema endocrino e metabolico: diabete. Apparato muscolo scheletrico: menomazioni anatomiche, limitazioni funzionali, malattie osteoarticolari croniche, mala e muscolari, ernia del disco. Ritmo sonno-veglia: disturbi del sonno, facilità a russare, sveglia improvvisa con senso di soffocamento, assunzione di farmaci (particolarmente se interferenti sulla vigilanza). Psiche: disturbi di personalità, sindromi psico-organiche, perdita di iniziati va, difficoltà a concentrarsi, abusi voluttuari, acrofobia. Organi di senso: alterazioni dell acuità visiva, del campo visivo, dell udito. Anamnesi mirata per rischio da sospensione: familiarità per embolia, trombosi, trombofilia e storia di persone con trombosi profonda e/o insufficienza venosa

Head Shaking Test Scompenso latente app. vestibolare Valutazione vertigini post. Esame SISTEMA VESTIBOLO-OCULOMOTORIO Ricerca Nistagmo Il nistagmo è inibito dalla fissazione, si ricerca pertanto in assenza di fissazione, con occhiali a lenti miopizzanti (occhiali di Bartels) Il nistagmo periferico è generalmente diretto verso il lato sano eccetto nei rari casi di sindrome irritativa Nel normale non c è nigstagmo Smooth Pursuit Si insegue una mira a distanza di 40 cm, lentamente La funzione oculomotoria è alterata, per il sistema nervoso centrale, se compaiono saccadici. Nel normale non compaiono saccadici, salvo che nelle persone anziane Head impulse test Il medico tiene fermo tra le mani il capo del paziente che guarda in avanti con gli occhi fissi su un bersaglio. Il medico, ruota la testa del paziente bruscamente ed in modo imprevedibile (non è necessario che la rotazione del capo sia molto ampia). Se il riflesso il oculo-vestibolare è inadeguato gli occhi durante il movimento di rotazione perderanno il bersaglio Si fanno compiere al paziente movimenti della testa verso dx e sx ad alta frequenza (20 volte) con occhiali di Bartels, si arresta bruscamente lo sguardo in posizione mediana. Nel normale non c è alcun movimento oculare, in caso di deficit labirintico compare un nistagmo che batte verso il lato sano. Il test è considerato positivo quando ci sono più di 3 scosse Se l anamnesi orienta verso una forma parossistica è opportuno fare la manovra si fa con occhiali. Si porta velocemente il paziente, dalla posizione seduta, verso il lato colpito dalla V e quindi nella posizione diametralmente opposta SI SACCADI NO SACCADI SI SACCADI NO SACCADI VIDEO IMPULSE TEST VISITA ORL VISITA ORL Esame SISTEMA VESTIBOLO-SPINALE Test di Romberg Si chiede al paziente di stare in piedi a talloni uniti e braccia distese in avanti per alcuni secondi, prima ad occhi aperti e poi ad occhi chiusi. Se il paziente tende a barcollare fortemente o cadere nei primi 30 secondi, il test si intende positivo Normale Dubbio(*) Patologico (*)Fare manovre distraenti. POSTUROGRAFIA O STABILOMETRIA (informazioni sede del danno) VISITA NEUROLOGICA

Test di Untemberger Si chiede al paziente di fare 30 passi con ginocchia ben sollevate ad occhi chiusi. In caso di deficit labirintico si ha una rotazione dal lato leso, con deficit otolitico si osserva uno spostamento laterale verso il lato leso Normale Dubbio Francamente Patologico ALTRI ELEMENTI OBIETTIVI e/o STRUMENTALI DA CONSIDERARE BMI [peso (Kg) / alt 2 (mt)] Esame app. Cardiocircolatorio.... ECG....... Esame neurologico.. Turbe cognitive/comportamentali......... Esame app. Osteoarticolare..... Disendocrinie/dismetabolismi......... Acuità uditiva..... Acuità visiva/campo visivo.......... Altro..... NON CONTROINDICAZIONE PER IL LAVORO CON ATTIVITA IN QUOTA O CON FUNE..... Data il medico competente Firma del lavoratore Il medico competente già in questa fase è in grado di esprimere il giudizio di idoneità alla mansione nella maggior parte dei casi ed informa il lavoratore sulle conseguenze del rischio per motivarlo a riferire e documentare la presenza delle patologie interferenti e aggiornare il medico competente sull insorgenza di disagi e di problemi. Nel secondo livello di intervento Il medico competente indaga, attraverso competenze specialistiche, particolari condizioni pregresse o in atto al fine di valutare il loro grado di interferenza sul lavoro da svolgere. Nella tabella 5 sono elencate le patologie che devono essere considerate ai fini dell idoneità specifica al lavoro in quota.

Tabella 5 Patologie da considerare ai fini dell idoneità specifica al lavoro in quota Importante obesità (BMI > 40) alterazioni del senso dell'equilibrio e turbe della coordinazione motoria vertigine parossistica benigna sindrome di Meniere epilessia non controllata farmacologicamente (*) narcolessia o OSAS episodi sincopali e aritmie cardiache(**); valvulopatie rilevanti emodinamicamente; gravi forme di ipertensione arteriosa scompensata; diabete non compensato o con storia di crisi ipoglicemiche ripetute (***) patologie/disturbi cognitivi e comportamentali alterazioni da abuso o dipendenza da alcol, stupefacenti e sostanze psicotrope Nella tabella 6 è riassunto il contenuto del protocollo di sorveglianza sanitaria che si ritiene sufficiente per individuare le condizioni di salute che possono interferire con il lavoro in quota e per monitorare nel tempo i lavoratori addetti a questa attività. Tabella 6 Valutazione dell idoneità periodica si ritiene opportuno uno scadenziario differenziato in relazione al tipo ed entità del rischio: Indice di rischio basso medio alto Lavoro in fune rischio sospensione elevato Visita Esami di Esami ECG medica laboratorio screening coagul.ne biennale ogni 4 anni 4 anni biennale biennale 4 anni Acuità visiva annuale annuale 2 anni 4 aa<50 2 aa>50 Test Audiom. 4 anni annuale annuale biennale annuale annuale annuale Se durante la visita si evidenziano dati clinici sospetti per patologie che controindicano il lavoro in quota ovvero con rischio di sospensione bisognerà procedere ad approfondimento clinico. : Il giudizio di idoneità alla mansione per il lavoro in altezza Dovrà essere espresso un giudizio di inidoneità temporanea in caso di problemi acuti, quali uno scompenso metabolico, limitazioni funzionali acute dell apparato muscolo-scheletrico, patologie dell apparato cardiovascolare in fase di accertamento o di stabilizzazione clinica. È importante esprimere l inidoneità permanente assoluta in caso di soggetti affetti da: patologie vestibolari periferiche; patologie neurologiche come epilessia non in remissione, narcolessia; abuso o dipendenza da alcol, sostanze stupefacenti o psicotrope.