Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:



Documenti analoghi
Teoria degli insiemi

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

1 Insiemi e terminologia

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Corrispondenze e funzioni

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R)

STRUTTURE ALGEBRICHE

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

19. Inclusioni tra spazi L p.

1. Distribuzioni campionarie

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

2 Rappresentazioni grafiche

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Capitolo 2. Operazione di limite

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Prodotto libero di gruppi

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche

Insiemi con un operazione

5. La teoria astratta della misura.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

I Insiemi e funzioni

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

MATRICI E DETERMINANTI

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Piano Lauree Scientifiche 2012/2013. Liceo Scientifico Renato Caccioppoli Napoli Napoli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

(concetto classico di probabilità)

Il principio di induzione e i numeri naturali.

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

Convessità e derivabilità

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

I sistemi di numerazione

Esercitazioni (a cura di R. Basili)

1. Limite finito di una funzione in un punto

al via 1 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Evelina De Gregori Alessandra Rotondi

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

Il modello EER comprende tutti i concetti di modellazione del modello ER, cui si aggiungono:

Corso di Calcolo Numerico

risulta (x) = 1 se x < 0.

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

Le funzioni reali di variabile reale

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Applicazioni lineari

4. Strutture algebriche. Relazioni

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Esponenziali elogaritmi

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

L anello dei polinomi

Funzioni. Funzioni /2

Transcript:

Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano 1

Un insieme rappresenta un raggruppamento di uno o più oggetti. Gli insiemi si indicano con le lettere maiuscole,, C, Mentre gli elementi che fanno parte degli insiemi si indicano con le lettere minuscole a,b,c, Per indicare l appartenenza o non appartenenza di un elemento ad un insieme si utilizza la seguente simbologia a a 2

Per descrivere e precisare quali siano gli elementi di un insieme si possono utilizzare varie rappresentazioni: rappresentazione tabulare rappresentazione grafica rappresentazione caratteristica Rappresentazione tabulare La rappresentazione tabulare di un insieme consiste nello scriverne, quando è possibile, tutti gli elementi entro parentesi graffe. Esempio 1. L insieme costituito dalle cifre del numero 1100 ha la seguente rappresentazione tabulare { 1, 0} e non = { 1, 1,0,0} = 3

Esempio 2. L insieme formato dalle vocali dell alfabeto italiano ha la seguente rappresentazione tabulare: { a, e, i, o u} =, Un insieme si dice finito quando è possibile scriverne la rappresentazione tabulare e tale scrittura ha termine. In caso contrario si dice infinito. 4

Rappresentazione grafica La rappresentazione grafica di un insieme consiste nel racchiudere i suoi elementi in una linea chiusa Esempio 1. L insieme costituito dalle cifre del numero 1100 ha la seguente rappresentazione grafica 1 0 Esempio 2. L insieme formato dalle vocali dell alfabeto italiano ha la seguente rappresentazione grafica: a i o u e 5

Rappresentazione caratteristica La rappresentazione caratteristica di un insieme consiste nel caratterizzare i suoi elementi con una proprietà comune detta appunto proprietà caratteristica. Esempio 1. L insieme costituito dalle cifre del numero 1100 ha la seguente rappresentazione caratteristica: = { numeri interi compresi tra 0 e 2} o equivalentemente = { x : numeri interi e 0 < x < 2} Esempio 2. L insieme formato dalle vocali dell alfabeto italiano ha la seguente rappresentazione grafica: = { vocali dell'alfabeto italiano} o equivalentemente = { x : x vocale dell'alfabeto italiano} 6

DEFINIZIONI Si definisce insieme vuoto l insieme privo di elementi che si indica col simbolo Due insiemi e si dicono uguali quando sono costituti dagli stessi elementi e si scrive = cioè ogni elemento dell uno è anche un elemento dell altro. In caso contrario, si dice che gli insiemi e sono diversi e si scrive Se nessun elemento di sta in, si dice che e sono disgiunti. Esempio 1. Se { r, t} e = { t, r} allora = = Esempio 2. Se = { a, b, c} e = { a, d, e} allora Esempio 2. Se { a, b, c} e { m, n, t} allora e disgiunti = = 7

Si dice che è un sottoinsieme dell insieme se tutti gli elementi di sono anche elementi di e si scrive simbolicamente: oppure Rappresentazione grafica In particolare: tra i sottoinsiemi di un generico insieme vi è stesso (ogni elemento di appartiene ad ), cioè: oppure si conviene di considerare l insieme vuoto come sottoinsieme di ogni generico insieme Ogni insieme possiede sicuramente due sottoinsiemi: se stesso e l insieme vuoto. Si definisce sottoinsieme proprio di un insieme ogni suo sottoinsieme non vuoto e distinto da 8

Esempio 1. Se { a, d, b} e = { a, b, c d} =, Esempio 2. Se { 1,2,3,4,5 } e = { 2, } = 3 Osservazioni: ovviamente due insiemi e sono uguali se e solo se e è facile provare che se e C C C 9

Operazioni tra gli insiemi Def. Si definisce intersezione tra due insiemi e, l insieme formato dagli elementi comuni ad e e si indica col simbolo = { x : x e x } (analogamente si definisce l intersezione tra tre o più insiemi) Graficamente l intersezione tra e si raffigura come segue Def. Si definisce unione tra due insiemi e, l insieme formato dagli elementi che appartengono almeno ad o e si indica col simbolo = { x : x o x } (analogamente si definisce l unione tra tre o più insiemi) Graficamente l unione tra e si raffigura come segue 10

Ovviamente: se e non hanno elementi in comune si ha che = e e Def. Si definisce differenza complementare tra un insieme ed un suo sottoinsieme, l insieme formato dagli elementi che appartengono ad e non appartengono a e si indica col simbolo = { x : x e x } Graficamente la differenza complementare tra ed il suo sottoinsieme si raffigura come segue - 11

Esempio 1. Se = { a, b, c, d} e = { a, d, f} = { a, d} = { a, b, c, d, f} Esempio 2. Se = { 1,2,3,4 } e = { 1,3,5 } = { 1,3 } = { 1,2,3,4,5 } Esempio 3. Se e sono due rette non parallele di uno stesso piano, allora è l insieme formato dal loro punto di intersezione Oss. Se e fossero state due rette parallele allora =. Esempio 4. Se { 1,2,3,4 } e = { 1,3 } = { 2,4 } = 12

I numeri reali Il metodo comunemente usato in matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione della teoria, e nel dedurre poi da tali presupposti il maggior numero di informazioni possibili. Presupposti=Regole di un gioco In matematica tali presupposti vengono chiamati postulati o assiomi e da essi, mediante dimostrazioni, vengono dedotti i risultati o teoremi (corollari, proposizioni) Il nostro punto di partenza è quello di assumere, come postulato, che esista il sistema dei numeri reali 13

Cioè, assumiamo che esista un insieme di numeri, che chiamiamo numeri reali e che indichiamo con R, in cui sia possibile effettuare, con opportune regole, le quattro operazioni elementari (+,-,,/) lcune fissate proprietà dei numeri reali vengono assunte come assiomi. Tutte le altre proprietà discendono da tali assiomi ssiomi dei numeri reali ssiomi relativi alle operazioni 1. Proprietà associativa 2. Proprietà commutativa 3. Proprietà distributiva 4. Esistenza degli elementi neutri: 0 e 1 5. Esistenza degli opposti: a e -a 6. Esistenza degli inversi: a e a -1 =1/a 14

ssiomi relativi all ordinamento 7. Dicotomia: per ogni coppia di numeri reali a e b si ha a b oppure b a 8. Proprietà asimmetrica: se valgono contemporaneamente le relazioni a b e b a, allora a=b ssioma di completezza 9. Siano e due insiemi non vuoti di numeri reali con la proprietà che a b, comunque si scelgano un elemento a di ed un elemento b di. llora esiste almeno un numero reale c tale che a c b, qualunque siano a in e b in. 15

partire dagli assiomi dei numeri reali, possiamo affermare che apparterranno ad R anche i numeri risultato di operazioni tra due numeri reali In particolare, apparterranno ad R i numeri interi positivi: 1,2,3,4, Tale sottoinsieme di R si chiama insieme dei numeri naturali e si indica con N = { 1, 2,3, 4,5,..., n,... } nalogamente indichiamo con Z il sottoinsieme di R costituito dagli elementi di N, dai loro opposti e dallo 0. Cioè, l insieme dei numeri interi relativi Z si indica con Z = { 0, ± 1, ± 2, ± 3,..., ± n,... } = = {} 0 { ± n : n N} 16

Q I risultati della divisione m/n, con m,n numeri interi relativi ed n diverso da zero, si chiamano numeri razionali e si indicano con m = : m, n Z, n 0 n Naturalmente risulta che N Z Q R Essendo N, Z, Q sottoinsiemi di R, su di essi sono definite le operazioni indotte da R. Però essi non soddisfano tutti gli assiomi dei numeri reali: In N non esiste opposto di alcun numero Escluso 1, in Z non esiste inverso di alcun numero Q verifica tutti gli assiomi di operazione e ordinamento di R, ma non l assioma di completezza 17