TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Documenti analoghi
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

LICEO STATALE G. MAZZINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

PIANO DI LAVORO A.S

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

Relazione finale del docente

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

CLASSE 5^B A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

LICEO STATALE G. MAZZINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Libro di testo: MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALA LETTERATURA VIVA DAL POSITIVISMO ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA - LA NUOVA ITALIA

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 5^E. prof. A. Pianasso

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE 5AT prof. Silvia Pagnin

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA PREVENTIVO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMA DI ITALIANO PER L ESAME DI STATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Lettura e comprensione

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA

ITALIANO IL SECONDO OTTOCENTO E L ETÀ DEL REALISMO

Liceo Scientifico Albert Einstein

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Istituto Tecnico Industriale E. Majorana Somma Vesuviana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

V LL. Programma a.s ITALIANO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PROFILO DELLA CLASSE

Transcript:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: PERLA FIASCHETTI INDIRIZZO* GESTIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure Sistemi Informativi oppure Turismo oppure Costruzione, Ambiente e Territorio oppure Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi (ore) 1. Tecniche di scrittura Le tipologie costituenti la prima prova dell Esame di Stato: - Tip. A: analisi del testo - Tip. B: saggio breve/articolo di giornale - Tip. C: Tema storico -Tip. D: Tema di ordine generale. -Ideare e strutturare testi di varia tipologia, coerenti e coesi, che rispettino le consegne -Produrre analisi del testo corrette quanto a contenuto ed esposizione, rispondenti alle richieste -Produrre saggi brevi e articoli di giornale utilizzando correttamente la documentazione proposta, coerenti e coesi -Produrre temi di ambito storico e di ordine generale rispettanti le consegne, coerenti e coesi -Produrre relazioni tecniche e scientifiche organizzate correttamente e adeguate alle richieste - - -Lavori di gruppo - -Appunti del - -Produzioni di testi scritti - 14 (distribuite nell'arco dell'intero anno scolastico)

-Sviluppo del senso critico in merito alle problematiche che interessano la società contemporanea 2. La seconda metà dell Ottocento - La Scapigliatura - La borghesia e la società di massa - L inizio della crisi dell intellettuale - Il Positivismo - Il Naturalismo francese con letture di brani antologici di autori quali Flaubert, Zola - Il Verismo Saper individuare le caratteristiche peculiari della seconda metà dell Ottocento attraverso la lettura di passi scelti di opere più emblematiche di questo periodo. Saper riconoscere e argomentare le principali correnti letterarie del periodo Appunti del 6 3. Giovanni Verga - Contesto storico-letterario - Vita, opere e poetica dell autore -Manifesti: Prefazione ai Malavoglia e a L'amante di gramigna: la poetica dell'ostrica e il Ciclo dei vinti - Lettura di brani scelti le opere principali: 1) Vita dei Campi: Rosso Malpelo, La lupa 2) Da Novelle rusticane: La roba, Libertà 3) I Malavoglia (passi scelti) 4) Mastro Don Gesualdo (passi scelti Saper ricostruire il pensiero e la poetica verghiana; inserire l autore nel contesto di appartenenza. Saper analizzare e commentare i testi scelti Sapersi esprimere in modo corretto, utilizzare un lessico ricco e adeguato al contesto Appunti del

4. Gabriele D Annunzio - Contesto storico, politico, sociale e culturale - La vita - Le opere - Il pensiero e le multiformi poetiche dannunziane - Lettura di passi scelti dal romanzo Il Piacere: Il ritratto di Andrea Sperelli, Fantasia in bianco maggiore - Da Alcyione lettura e commento La pioggia nel pineto, La sera fiesolana Eseguire un analisi corretta ed esaustiva del testo Riuscire dalla lettura dell opera a ricostruire la poetica di D Annunzio e il valore che egli ha assunto nel panorama letterario italiano Collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti opere dello stesso e di altri autori. Formulare un personale e motivato giudizio critico. Appunti del 6 5. Giovanni Pascoli Contesto storico-culturale - La vita - Le opere - Il pensiero -Il simbolismo e la poesia pura - Lettura e commento delle principali liriche: Da Myricae: Novembre, Lavandare, X agosto, Nebbia, Il lampo Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. - Il fanciullino: passi scelti Eseguire un analisi corretta ed esaustiva del testo Riuscire dalla lettura dell opera a ricostruire la poetica ed individuare i temi della poesia pascoliana. Collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti opere dello stesso e di altri autori. Formulare un personale e motivato giudizio critico. Appunti del 6. Italo Svevo - Italo Svevo: la triestinità e l incontro con la psicanalisi I tre romanzi dell' inetto : Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno: Il preambolo, La prefazione, Il fumo Saper analizzare il romanzo sveviano cogliendone la modernità e l'originalità. Saper contestualizzare l' autore nel periodo e nel luogo in cui ha vissuto Appunti del

Proposta di lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno 7. Luigi Pirandello - Contesto politico e sociale: le grandi trasformazioni del XX secolo e la crisi dell intellettuale - Pirandello: vita e la poetica dell umorismo - Il teatro pirandelliano. Da Così è, (se vi pare): Il signor Ponza e la signora Frola - Le novelle. Da Novelle per un anno: La patente, Il treno ha fischiato - Il romanzo pirandelliano: Il fu Mattia Pascal: lettura integrale. Uno, nessuno e centomila: Non conclude. Le avanguardie del primo Novecento: Futurismo e Crepuscolarismo -Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo el Manifesto tecnico della letteratura futurista (escerti) Parole in libertà: -Aldo Palazzeschi: Lasciatemi divertire -Guido Gozzano: Colloqui autori dell epoca Saper formulare un proprio giudizio critico in merito alle opere lette e analizzate Saper spiegare l'antitesi pirandelliana di maschera e volto. Cogliere la straordinaria modernità dell angoscia esistenziale dei personaggi Pirandelliani e il senso di disgregazione dell'io autori dell epoca Saper formulare un proprio giudizio critico in merito alle opere lette e analizzate Saper cogliere analogie e differenze tra opposte tendenze letterarie in risposta alla crisi e alle inquietudini dell'intellettuale agli albori della prima guerra Appunti del Appunti del 6

9. La letteratura fra le due guerre : Giuseppe Ungaretti - Contesto storico: il primo dopoguerra; i regimi totalitari; la seconda guerra mondiale - la letteratura fra irrazionalismo e impegno civile - la figura dell intellettuale - la lingua del XX secolo - Giuseppe Ungaretti: vita e opere e le raccolte di liriche. -Da L'allegria: San Martino del Carso, Soldati, Natale, I fiumi -Da Il dolore: Non gridate più Saper inquadrare gli autori nel contesto storico e culturale del XX secolo Saper svolgere l analisi del testo delle liriche degli autori del Novecento Appunti del 10. Umberto Saba - Umberto Saba: vita, opere, poetica. Dal Canzoniere lettura della lirica A mia moglie autori dell epoca, evidenziando affinità e differenze Appunti del 3 11. L'Ermetismo -Eugenio Montale: vita, poetica e raccolte di liriche. Da Ossi di seppia : I limoni, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola nel pozzo. Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto. Da Satura, Xenia: Avevamo studiato per l'aldilà, Ho sceso dandoti il braccio. Saper svolgere l analisi del testo delle liriche degli autori del Novecento autori dell epoca, evidenziando affinità e differenze Appunti del 13 -Salvatore Quasimodo: vita, poetiche. Lettura e commento delle liriche: Ed è subito sera. Da Giorno dopo giorno: Uomo del mio tempo, Milano, Agosto 1943, Alle fronde dei salici

12. Neorealismo e dintorni - Il neorealismo cinematografico - La guerra e la resistenza: Cesare Pavese, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi - Il racconto dell Olocausto: Primo Levi (proposta di lettura integrale) Se questo è un uomo, Cap. 1 Il viaggio - Italo Calvino: vita, poetica e lettura di passi scelti del romanzo Il sentiero dei nidi di ragno - La narrativa fra sperimentalismo e tradizione: Carlo Emilio Gadda, Pier Paolo Pasolini Saper contestualizzare le opere e gli autori Contestualizzare l evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dalla ricostruzione agli anni del boom economico rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. Individuare relazioni tra i i principali autori della tradizione italiana nazionale, e di altri paesi. Sviluppare tecniche di analisi testuale per la comprensione della tematica e del periodo di riferimento anche attraverso la cinematografia di riferimento. Appunti del 10