Risulta presente altresì il dott. Salvatore Montesano, D.S.G.A.

Documenti analoghi
Delibera n.1 del 19/10/2016

Si passa alla trattazione del primo punto all o.d.g.: Insediamento componente studenti e individuazione rappresentanti in giunta

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

Delibera n.1 del 17/12/15

VERBALE N Si passa al primo punto all o.d.g.: criteri per la gestione di eventuali esuberi iscrizioni al primo anno aa.ss.

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Prot. 1858/A19 VERBALE N. 310

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Prot. 9/A19 Verbale n 292

Si passa alla trattazione del primo punto all o.d.g.: Surroga consigliere rappresentante studenti

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16

Risultano assenti: la dirirgente prof.ssa Di Cuonzo Loredana, i prof.ri Cupri D. e Potenza R. i genitori Fedele A. e De Luca e l alunno Iacono L.

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 22

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Verbale n 7 del Consiglio di Istituto del 27 ottobre 2016

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 19

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CERVIA

Prot. n Torricella in Sabina, 09/10/15

LA PROFESSIONALITA DEL PERSONALE TECNICO

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 24 /10/2016

VERBALE N. 1 del Consiglio d Istituto del Liceo Classico e delle Scienze umane Plauto

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

2018/2019. Incontri collegiali con le famiglie

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2018/2019

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali)

Prot. n 2956-A/19 Brancaleone, 15/09/2016. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

AL COLLEGIO DEI DOCENTI

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/2017)

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNA CAPOLUOGO. Scuola Infanzia - Primaria e Secondaria. di 1 grado Via Provinciale per Acerno CAMPAGNA (SA)

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI

Alternanza Scuola Lavoro. Secondo la Legge 107/2015 (La Buona Scuola)

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

prot. n. 5996/C41a-C41c Reggio Calabria, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2017/2018

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2018/2019

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

Prot. n. 1677/A15e Napoli, 12 aprile 2017

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Via Tiberio, Pozzuoli NA tel Fax

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Prot. n. 392/B2 Poggiomarino, Oggetto: Estratto Verbale Consiglio di Istituto n. 29 del 10/12/2015.

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Circ. n. 55 Padova, 16 OTTOBRE 2017 PIANO DELLE ATTIVITA A.S

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

PREMESSO che la Legge 107/2015 attribuisce al dirigente scolastico la formulazione dell'atto di Indirizzo per l'elaborazione del POF triennale;

Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la Scuola, competenze e ambienti per l apprendimento"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

VITTORIO VENETO C.M. PVIC83200L C.F.

VERBALE N (omissis)

Verbale del Consiglio di Istituto del 18 Luglio 2016

PROT.N. 4013/I.1 A/24 Eboli, 5 ottobre Oggetto: Atto di indirizzo per l adeguamento del PTOF (a.s ).

COLLEGIO DEI DOCENTI a.s VERBALE 8

VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

Istituto Comprensivo Statale ANDREA TESTORE

CONSIGLIO DI ISTITUTO ESTRATTO VERBALE N 1

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

Transcript:

Prot. n 3614/A19 del 31 ottobre 2018 VERBALE N. 313 Il giorno trentuno del mese di ottobre dell anno duemiladiciotto alle ore 15.30 si è riunito, nei locali della Presidenza del Liceo Classico Umberto I di Napoli, il Consiglio di Istituto per discutere e deliberare sul seguente o.d.g.: 1. ratifica elezioni componente studenti, insediamento degli eletti ed individuazione rappresentante in G.E.; 2. iscrizione in Bilancio PON Orientamento e approvazione procedure di selezione e aggiudicazione secondo normativa vigente; 3. approvazione Piano Triennale Offerta Formativa aa.ss. 2019-2022 con annessi allegati: a) Piano di Miglioramento b) Piano per l Inclusione c) Regolamento d istituto per prevenzione e contrasto al "bullismo e cyberbullismo ; d) Piano annuale per il recupero; 4. approvazione progetti a.s. 2018-2019; 5. ipotesi di diagramma di Gandtt per l Alternanza scuola-lavoro; 6. Timesheet viaggi di istruzione/integrazione culturale a.s. 2018/2019; 7. variazioni al Programma Annuale E.F. 2018; 8. discarico inventariale materiali obsoleti. Risultano presenti: il Presidente del Consiglio di Istituto dott. Luca Stoelcker il Dirigente Scolastico prof. Carlo Antonelli per la componente docenti: B.Dumontet, E.Cappello,F.Celentano, M.Di Addea, E.Bilotta, O.Picardi, D.Carnevale, per la componente genitori:cilento, Perla, Gomez per la componente ATA: G.Giustiniani, F.Lusciano per la componente alunni: Calenda Risulta presente altresì il dott. Salvatore Montesano, D.S.G.A. 1. Si passa al primo punto all o.d.g.: ratifica elezioni componente studenti, insediamento degli eletti ed individuazione rappresentante in G.E. Il Consiglio, viste le risultanze delle elezioni comunicate dal Dirigente Scolastico, sulla scorta dei dati forniti dalla Presidente della Commissione Elettorale, visto il parere favorevole espresso dalla G.E., all unanimità adotta la seguente 1

Delibera n 1 del 31/10/2018 Il Consiglio delibera di ratificare le nomine dei sigg. Calenda, Pollio, Muzi, Papa quali consiglieri per la componente studentesca e l individuazione del sig. M.Muzi in qualità rappresentante della suddetta componente in G.E. Al contempo ringrazia la Commissione elettorale tutta per il prezioso lavoro svolto. Si passa al secondo punto all o.d.g.: iscrizione in Bilancio PON Orientamento e approvazione procedure di selezione e aggiudicazione secondo normativa vigente Il Consiglio, considerata la normativa vigente, sentita la relazione del DS in materia, vista la relativa delibera del Collegio dei docenti, preso atto del parere favorevole espresso dalla G.E., all unanimità adotta la seguente Delibera n.2 del 31/10/2018 Il Consiglio delibera di approvare l iscrizione in bilancio dei due nuovi PON in materia di orientamento, nonchè le procedure esplicitate dalla nuova normativa vigente comprese le fasi attività di informazione e pubblicizzazione, emanazione bandi, criteri selezione esperti, retribuzione attori organizzativi coinvolti. Si passa al terzo punto all o.d.g.: approvazione Piano Triennale Offerta Formativa aa.ss. 2019-2022 con annessi allegati: a) Piano di Miglioramento b) Piano per l Inclusione c) Regolamento d Istituto per prevenzione e contrasto al "bullismo e cyberbullismo ; d) Piano annuale per il recupero; Il DS: Informato il Consiglio sulla convocazione effettuata nella settimana precedente al Collegio dell Unità di Autovalutazione al fine di operare una integrazione/revisione del PTOF del Liceo; Ricordato che, ai sensi del comma 12 L.107/2015, le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente al triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa; ribadito che il predetto Piano può essere rivisto annualmente sempre entro il mese di ottobre; comunicato che, in base al novellato art.3 del DPR 275/99, il Piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e 2

delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico e successivamente approvato dal Consiglio d'istituto. Considerato che il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia; illustra le premesse normative ed i principi cui si è attenuta l Unità di Autovalutazione nella revisione del PTOF: affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento; contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali; prevenire e recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica; in coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale dei diversi gradi di istruzione; realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva; garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini. Comunica altresì che l Unità di autovalutazione, coordinata dal DS, ha tenuto conto dei seguenti fattori: la piena realizzazione del curricolo della scuola e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento, l implementazione della professionalità della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, il rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l'interazione con le famiglie e il territorio perseguiti mediante le forme di flessibilità dell'autonomia didattica e organizzativa previste dal Regolamento di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275. A tal fine, ha lavorato ad un ulteriore limatura delle curvature già approvate dagli OO.CC. del Liceo ed in particolare: curvatura ad indirizzo biomedico; curvatura ad indirizzo giuridico europeo ed internazionale Entrambe le curvature saranno già attivabili a partire dal prossimo anno scolastico, tenuto conto delle richieste di iscrizione alle stesse e del Regolamento di accesso di 3

prossima aleborazione. Dopo aver illustrato il documento elaborato nelle linee generali, ne chiede al Consiglio l approvazione al termine della discussione del punto all o.d.g.: a) Piano di Miglioramento Il Ds, comunica al Collegio che, secondo il DPR 80/2013, istitutivo del Sistema Nazionale di Valutazione, è previsto che la valutazione sia suddivisa in quattro momenti a) autovalutazione delle istituzioni scolastiche (RAV); b) valutazione esterna (NEV); c) azioni di miglioramento (PdM); d) rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche Ricorda altresì che il Piano di Miglioramento è parte integrante del PTOF dell istituzione scolastica e deve, pertanto, essere coerente con le finalità esplicitate nel documento identitario della scuola b) Piano per l Inclusione A tal proposito il Ds ricorda ai presenti che l inclusione ha cominciato a farsi strada attraverso la L.53/03 che ha istituzionalizzato i principi della personalizzazione e dell individualizzazione. Il discorso si è ampliato con la L.170/2010, la Direttiva ministeriale 27/12/12 e la Circolare ministeriale n.8 del 6 marzo 2013 (istituzione del PAI). L inclusione riguarda in particolar modo i disabili, i soggetti affetti dal DSA e/o BES, gli immigrati nonché i soggetti provenienti da contesti a rischio. In coerenza anche con l agenda ONU 2030 che ha auspicato il raggiungimento di diciassette obiettivi, tra cui l inclusione, ogni istituto è tenuto ad elaborare un proprio Piano per l Inclusione e ad inviarlo nel mese di ottobre all organismo competente. c) Regolamento d istituto per prevenzione e contrasto al "bullismo e cyberbullismo ; In ottemperanza alla L.71/17, le scuole al fine di contrastare, ma soprattutto di attuare azioni preventive rispetto al grave fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, è tenuta a nominare un docente referente, debitamente formato, e un apposito Regolamento, che il DS illustra al Collegio. d) Piano annuale per il recupero Il Ds ricorda che ai sensi dell art.25 del D.Lgs. 165/2001 e dei commi 78 e 93 della L.107/2015 nonché del correlato D.Lgs. 62/17, è tenuto a promuovere un particolare contributo al miglioramento del successo formativo e scolastico degli studenti e, 4

pertanto, illustra il Piano di recupero così come strutturato per l anno scolastico in corso, ricordando che, in primis, il recupero è dimensione fondante della azione curricolare. Tutti i suddetti documenti, anche in ottemperanza al d.lgs.33/2013, verranno pubblicati sul sito web nei rispettivi link già predisposti e su Scuola in Chiaro e costituiscono, in quanto allegati, parte integrante del presente verbale. Il Consiglio, alla luce della normativa vigente, tenuto conto dell articolata relazione effettuata dal DS sulla base dei lavori prodotti dall Unità di Autovalutazione, vista la delibera favorevole del Collegio dei docenti e il parere positivo espresso dalla G.E., all unanimità adotta la seguente Delibera n. 3 del 31/10/2018 Il Consiglio delibera di approvare nei tempi previsti il PTOF aa.ss. 2019-2022 così come strutturato dall Unità di Autovalutazione nel rispetto della normativa vigente con annessi allegati a) Piano di Miglioramento; b) Piano per l Inclusione; c) Regolamento d istituto per prevenzione e contrasto al "bullismo e cyberbullismo ; d) Piano annuale per il recupero). Si passa al quarto punto all o.d.g.: approvazione progetti a.s. 2018-2019 In via preliminare, il DS illustra il quadro sinottico dei progetti proposti per il corrente anno scolastico e ricorda i seguenti criteri, peraltro già approvati dagli OO.CC.: 1. Corretta ed esaustiva compilazione della modulistica all uopo predisposta; 2. Rispetto dei criteri deliberati in materia da parte degli OO.CC. del Liceo; 3. Coerenza con le finalità del PTOF e del Piano di Miglioramento del Liceo; 4. Approvazione in sede di Consiglio di Classe; 5. Precisione nella indicazione della tempistica 6. Percentuale di incidenza su orario curricolare Titolo del Progetto Piano Lauree scientifiche (chimica e biologia) Coro Liceo Umberto Educazione all alimentazione, alla salute e allo stile di vita (alcol, fumo, droga) Elenco proposte di progetti a.s. 2018-2019 Docente/i responsabile/i del progetto Prof.sse Maria Luisa de Cristofaro, Grazia Migliaccio Prof.ssa Daniela Marinella Prof.ssa Francesca Cataldi 5 Numero di ore e periodo Periodo: da ottobre 2018 a maggio 2019: 10 ore per ogni percorso Periodo: da novembre 2018 a maggio 2019 12 ore per ogni scuola media Destinatari 25-30 alunni del secondo biennio e quinto anno Alunni, docenti, genitori 3F, 3H, 5F, 5H

Preparazione alle Olimpiadi di chimica, scienze naturali, scienze della terra e neuroscienze Rete dei Licei Classici All Opera! All Opera! Teatro San Carlo di Napoli Classica : attraverso i generi Corso di fotografia digitale The Voice : il giornalino dell Umberto A scuola di vela Scienza Nuova: XII Certame Vichiano Prof.ssa Francesca Cataldi 20 ore extracurricolari Prof.ssa Francesca Periodo: da dicembre Romana Sauro 2018 a giugno 2019 Prof.sse Daniela Periodo: da novembre Marinella, Giuliana 2018 maggio 2019 Miraglia, Francesca Romana Sauro Prof. Attilio Ferraro Periodo: ottobre 2018 maggio 2019 Prof. Attilio Ferraro Periodo: novembre 2018 maggio 2019 Prof. Attilio Ferraro Periodo: ottobre 2018 maggio 2019 Prof.ssa Carla De Riu Prof.ssa Valeria Chiore Periodo: ottobre 2018 aprile 2019 seconde, terze, quarte e quinte Docenti di scuola secondaria superiore terze, Alunni di tutte le classi dell Istituto prime, seconde, terze, prime, seconde, terze, Massimo 25 alunni delle classi terze Premio Maria Mocci Cosenza Cineforum Primo biennio Scambio culturale con il Liceo Het di Amsterdam Riqualificazione e promozione alla conservazione degli spazi verdi antistanti l edificio scolastico Annuario 2018-2019 DiversaMente Percorsi di educazione alla cittadinanza globale Erasmus Plus Prof.sse Emilia Cappello, Margherita De Vincentiis Prof.sse Gaia Cirillo, Sabrina Innocenti Prof.ssa Immacolata Sommaruga Proff.ri Claudia D Antonio, Attilio Ferraro, Carla Sollazzo Prof.sse Gaia Cirillo, Bianca Dumontet Prof.ri Francesco Celentano, Giuliana Periodo: ottobre 2018 marzo 2019 Periodo: 4 incontri a novembre, dicembre 2018, febbraio, marzo 2019 Periodo: marzo/aprile 2019 e ottobre 2019 Periodo: metà ottobre 2018 per la durata di 10 settimane 6 Alunni del primo biennio Alunni del secondo biennio e quinto anno Alunni e docenti dell istituto Alunni del secondo biennio e quinto anno Miraglia Prof.ssa Elsa Nuzzo Alunni primo e secondo biennio Prof.ssa Nunzia Nazzaro Docenti interni

Shared Spaces Prof. Pietro Rosiello Alunni dell istituto Circa il progetto proposto dalla prof.ssa Nuzzo il DS andrà a stipulare un Accordo di Partenariato con l Associazione Laici del Terzo Mondo. Circa il progetto Erasmus plus il DS comunica la necessità di stipulare un atto di Manifestazione di interesse con società di supporto per l espletamento dell intera procedura. La prof.ssa Cataldi propone l adesione al Progetto AIRC (vendita benefica di arance) per la ricerca oncologica. Il Prof. Celentano, a nome del prof. Rosiello, precisa che il progetto Shared Spaces comprende anche le celebrazioni del Precetto di Natale e di Pasqua. Il DS comunica altresì la stipula della Convenzione con la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli al fine di attivare corsi, a titolo gratuito, finalizzati alla preparazione degli studenti delle classi alle tipologie di prova delle Olimpiadi nazionali di Lingue e Civiltà Classiche. Il DS precisa, infine, che non ci sarà alcuna deroga rispetto ai criteri prefissati, a partire dal monte ore retributivo di 20 ore max per progetto per un max di due progetti per singolo docente. Il Consiglio, sentita la relazione del DS, preso atto della conformità e compatibilità contabile delle azioni progettuali da porre in essere, visto il parere positivo espresso dalla G.E., all unanimità adotta la seguente Delibera n.4 del 31/10/2018 Il Consiglio delibera di approvare l attuazione dei suddetti progetti per il corrente anno scolastico. Si passa al quinto punto all o.d.g.: ipotesi di diagramma di Gandtt per l Alternanza scuola-lavoro In via preliminare il DS comunica al Consiglio che, come è noto, è in corso un azione di revisione del monte ore dell Asl da parte del Ministero, ma fino a questo momento tutto è rimasto invariato. Circa la tempistica prefissata per il corrente anno scolastico si terranno presenti i suddetti criteri: Mesi di novembre/dicembre per il primo modulo Mesi di febbraio/marzo per il secondo modulo 7

Il Consiglio, sentita la relazione del DS, vista la delibera favorevole espressa dal Collegio dei docenti e il parere positivo formulato dalla G.E., all unanimità adotta la seguente Delibera n.5 del 31/10/2018 Il Consiglio delibera di approvare i criteri e la tempistica per l effettuazione dell ASL nel corrente anno scolastico, fatta salva la possibilità di ritornare sul punto in caso di nuove indicazioni ministeriali. Si passa al sesto punto all o.d.g.: Timesheet viaggi di istruzione/integrazione culturale a.s. 2018/2019. In via preliminare Il DS ribadisce, in via preliminare che i criteri già deliberati dagli OO,.CC. del Liceo costituiscono condicio sine qua non per l effettuazione degli stessi ed è compito primario delle docenti referenti farli rispettare. Considerata la scansione dell anno scolastico, il DS propone al Consiglio la seguente ipotesi: Periodo di effettuazione: secondo quadrimestre in periodi non coinvolti da attività progettuali Criterio di abbinamento: classi all estero, classi terze in Italia Mete: cfr. prospetto elaborato dalla Commissione viaggi Il Consiglio, sentita la relazione del DS, vista la delibera favorevole espressa dal Collegio dei docenti e il parere positivo formulato dalla G.E., all unanimità adotta la seguente Delibera n.6 del 31/10/2018 Il Consiglio delibera di approvare i criteri e la tempistica per l effettuazione dei viaggi di istruzione/integrazione culturale, fatta salva la possibilità di ritornare sul punto in caso mancata regolarità dell anno scolastico. Si passa al settimo punto all o.d.g.: variazioni al Programma Annuale E.F. 2018 Il DS, sulla scorta dei dati contabili forniti dal DSGA, illustra al Consiglio le variazioni che si sono rese necessarie al Programma Annuale E.F.2018, secondo gli Allegati all uopo predisposti. Il Consiglio, preso atto di quanto illustrato e della documentazione esibita e visto il parere favorevole espresso dalla G.E, all unanimità adotta la seguente Delibera n.7 del 31/10/2018 8

Il Consiglio delibera di approvare le variazioni al Programma Annuale E.F. 2018 come da documentazione esibita. Si passa all ottavo punto all o.d.g.: discarico inventariale materiali obsoleti Il Consiglio, in riferimento a quanto disposto dalla normativa vigente in materia di responsabilità patrimoniale, di inventariazione, revisione periodica e discarico di beni e strumenti, vista la documentazione esibita dal DSGA in ambito di discarico di materiale obsoleto nell osservanza della corretta procedura, considerato il parere favorevole espresso dalla G.E., all unanimità adotta la seguente Delibera n.8 del 31/10/2018 Il Consiglio delibera di approvare il discarico inventariale dei materiali obsoleti sulla scorta della documentazione esibita. Esaurita la trattazione dei punti all o.d.g., la seduta è tolta alle ore 17,30. Del che è verbale. Il Segretario prof. Francesco Celentano Il Presidente dott. Luca Stoelcker 9