CERIF: È DI 25 MILIARDI DI EURO ANNUI IL DANNO ECONOMICO DOVUTO AI PASSAGGI GENERAZIONALI NON ANDATI A BUON FINE

Documenti analoghi
IL TRANSFERT GENERAZIONALE: BUSINESS HISTORY E CULTURA FAMILIARE

La sfida delle imprese familiari: il passaggio generazionale in rosa

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE COME OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA DELLE AZIENDE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLE IMPRESE FAMILIARI

LE IMPRESE DI FAMIGLIA IMPRENDITORI, È IL MOMENTO DI PASSARE IL TESTIMONE? L OROLOGIO DELLA SUCCESSIONE. Prof. Claudio Devecchi

di padre in figlio...

GLI STRUMENTI PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

IL FAMILY BUSINESS NELLA PROVINCIA DI CATANIA. Rosario Faraci Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi di Catania

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

Impresa di famiglia e passaggio generazionale

Italian MARKETING FOUNDATION

Il Family Business: l'approccio del Gruppo UBI

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Scuola di Dottorato di Ricerca in Innovazione Tecnologica per le Scienze Agro-alimentari e Ambientali XXII ciclo

Best Managed Companies : Master tra le 46 aziende italiane premiate da Deloitte

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

P R I M A E D I Z I O N E

P R I M A E D I Z I O N E

La leadership nell Industria: un esperienza di vita

PASSAGGIO GENERAZIONALE

Il Private Banking, un partner per la crescita

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership

CONVEGNO. L impresa di famiglia alla prova del passaggio generazionale: l importanza della pianificazione

Competenze per l Impresa

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

cemento armato nel dna

Una «guida» ai passaggi generazionali Guido Corbetta e Alessandro Minichilli

PMI e capitale di rischio

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

IL PRIVATE EQUITY COME STRUMENTO DI EVOLUZIONE DELLA PICCOLA MEDIA IMPRESA

Titolo sessione:private equity e private debt: le nuove sfide della consulenza finanziaria. Relatore: Fabio Brigante

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Il passaggio generazionale nelle aziende

Società Fiduciaria e di Revisione Bologna Milano Il trust nel passaggio generazionale dell impresa

Dr.ssa Michela Floris a.a

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

Le startup, l innovazione, il saper fare e la promozione dell Italia

Sostenibilità: focus su inclusione e educazione finanziaria e welfare. 28 febbraio 2017

In occasione del suo settantesimo anniversario la confederazione ha deciso di lanciare una campagna di attenzione alla cultura d impresa con un

CONSULENZA AL FAMILY BUSINESS Governance e gestione strategica delle imprese familiari

«Aprire» le Imprese ad una nuova cultura: il coraggio dell imprenditore

CONSULENZA AL FAMILY BUSINESS Governance e gestione strategica delle imprese familiari

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

Il valore del turismo in Italia

Valore produzione (2013) <= 250k. Area geografica. >1mil (grandi) Totale. A Nord B A Centro B Sud e Isole

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese

L Università degli Studi di Perugia e gli spinoff universitari

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2017/ I edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

ACQUISIZIONI DI AZIENDE FAMILIARI NEL PRIVATE EQUITY E TRANSIZIONE A ORGANIZZAZIONE MANAGERIALE CON SISTEMI DI INCENTIVAZIONE LEGATI ALLA PERFORMANCE

Fondata a Lugano nel 2013, Leonardo Swiss è il centro di competenze del Gruppo Banca Leonardo per l operatività internazionale dei propri clienti.

Consulenza di direzione aziendale

IMPRESE DI FAMIGLIA : STRUMENTI PER IL SUCCESSO

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

REGOLAMENTO PREMIO MARIO UNNIA. Edizione 2017

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ

del passaggio generazionale

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

Tutti i giorni sui giornali un problema di sempre

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto

PROGETTO. Strumenti Integrati per un RICAMBIO GENERAZIONALE Innovativo

Corso di Family Business

Settore Relazioni Esterne RASSEGNA STAMPA. Assolombarda presenta il progetto Startup town. 10 aprile 2014

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

BINGO GAMING HALL. Presso il Centro Astoria. Chioggia- Sottomarina (Ve)

Obiettivo: per la valorizzazione delle esperienze eccellenti nel

Il valore del turismo in Italia

Dr.ssa Michela Floris a.a

Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica,

Corso di Family Business

STUDIO SAN GIORGIO FINANZA D IMPRESA E PROGETTI DI INVESTIMENTO

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

Private Equity per l Impresa Italia. Febbraio 2007

LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI FRA IMPRESA E FAMIGLIA: ESPERIENZE E STRUMENTI

Family Business. Lezione 1. Introduzione del corso: l universo delle imprese familiari. Prof. Luca Gnan

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Unione Artigiani della Provincia di Milano e della Provincia di Monza e Brianza

Valore e performance dell Impresa Famigliare in Italia e in Europa

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2018/ II edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

Imprenditoria e Management: una relazione possibile?

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Isiamed è pronta per offrire al mercato internazionale un modello digitale italiano

PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup.

Transcript:

comunicato stampa CERIF: È DI 25 MILIARDI DI EURO ANNUI IL DANNO ECONOMICO DOVUTO AI PASSAGGI GENERAZIONALI NON ANDATI A BUON FINE Uno studio del Centro di Ricerca sulle Imprese di famiglia condotto in occasione del lancio dell ottava edizione del premio Di padre in figlio Il gusto di fare impresa evidenzia il danno economico e sociale causato dai mancati passaggi generazionali e definisce quali sono gli elementi che ne determinano invece il successo. Per Credit Suisse, le aziende famigliari quotate hanno performance superiori alla media Milano, (*) maggio Il 49% delle imprese familiari pari a oltre a 3,5 milioni su un totale di 4,3 milioni di imprese a livello nazionale scompare alla seconda generazione: un danno quantificabile economicamente e socialmente sul sistema Italia in oltre 25 miliardi di euro, analizzando i 16.513 passaggi generazionali che si stima non vadano a buon fine. Il dato è frutto di una ricerca condotta da CERIF Centro di Ricerca sulle Imprese di Famiglia dell Università Cattolica del Sacro Cuore in occasione del lancio dell ottava edizione del premio Di padre in figlio (http://premiodipadreinfiglio.it/), promosso da CERIF con il contributo di Credit Suisse, LCA Studio Legale, KPMG, Mandarin Capital Partners, Lombard International Assurance e la collaborazione della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi e del Gruppo 24Ore.

Dalla ricerca CERIF emerge inoltre che il 46% delle imprese familiari ha già la generazione successiva presente in azienda, ma si tratta di un ricambio non pianificato nei dettagli; il 17% supera la terza generazione; il 56% ha imprenditori al vertice oltre i 60 anni di età; il 75% degli imprenditori considera il passaggio generazionale un evento difficile da gestire e si dichiara impreparato; il 22% delle imprese ha già definito accordi per la successione, ma spesso è una pianificazione insufficiente. Il Premio di Padre in Figlio si rivolge a imprenditori di aziende, almeno alla seconda generazione, con sede legale in Italia con un fatturato superiore a 10 milioni di euro, che abbiano avuto la capacità, la dedizione e la passione nel proseguire e valorizzare il lavoro dei propri genitori subentrando alla guida operativa e strategica dell impresa, garantendone il successo e la continuità. L adesione è libera e gratuita: la scheda di adesione è disponibile e scaricabile presso il sito www.premiodipadreinfiglio.it. La premiazione si svolgerà sabato 20 ottobre 2018 presso l Aula Pio XI (Sala degli Atti Accademici) dell Università Cattolica di Milano. Lo scorso anno la Giuria ha proclamato Bauli S.p.A. come vincitore assoluto. Menzione speciale anche per: Fonti di Vinadio S.p.A (Innovazione), VRV S.p.A (Internazionalizzazione), Noberasco S.p.A. (Giovani Imprenditori), Paglieri S.p.A. (Storia e tradizione), DVP S.p.A (Piccole imprese), Forma Italiana S.p.A (Apertura del capitale), Keyline S.p.A. (Donne al comando), Granoro S.r.l. (Fratelli al comando), Banca del Piemonte S.p.A. (Performance finanziaria) e Bertazzoni S.p.A. (Made in Italy).

I PASSAGGI GENERAZIONALI ECCELLENTI Da un campione selezionato di 55 imprese di famiglia, prevalentemente ubicate nel centro-nord Italia, Cerif ha analizzato i migliori passaggi generazionali, ovvero quelli che hanno generato, grazie all eccellenza del loro processo di successione, un esito positivo sia a livello aziendale che finanziario. Le eccellenti individuate sono 20, il cui fatturato cumulato è di circa 1,9 miliardi di, con un fatturato medio aziendale pari a 93 milioni, quindi in una delle fasce più caratteristiche delle PMI italiane. Anche la forza lavoro coinvolta è significativa, con una media dipendenti per azienda pari a 200 lavoratori. I modelli adottati nel PG da questi campioni sono di due specie: semplice l uno, dinamico l altro. Il passaggio generazionale semplice ricorre nel 60% dei casi, quello dinamico nel 40% delle aziende esaminate. Non si sono presentati casi di PG cosiddetti tira e molla (quando cioè vi è un continuo e indeciso lascia e riprendi tra fondatore e padrone) e traumatici (morte improvvisa del fondatore). Il PG semplice si ha quando il fondatore/titolare passa il testimone all erede senza la presenza della discontinuità o della traumaticità spiega il Professore Claudio Devecchi, amministratore unico e direttore scientifico Cerif - Decide semplicemente di lasciare il campo di gioco all erede e si ritira in buon ordine. Ciò accade in quanto il processo di transizione generazionale è stato pianificato per tempo e realizzato con efficacia. Il PG dinamico è stimolato da elementi di discontinuità interni ed esterni messi in atto dal potenziale erede. Tipici elementi di discontinuità di solito sono: una start up per l erede, la crescita aziendale per acquisizioni, la managerializzazione

in azienda, lo spin-off guidato dall erede, l internazionalizzazione, l ingresso di un private equity, l innovazione. Il PG si conclude quando il fondatore/titolare vede che i risultati di questi elementi sono positivi e dà fiducia all erede consegnandogli le chiavi dell azienda di famiglia. La ricerca ha messo in luce altri aspetti originali nel panorama italiano che si stanno sempre più diffondendo nelle PMI eccellenti italiane: l importanza della storia familiare, l innovazione, la giovane età dell imprenditore, la performance economico- finanziaria. In particolare Cerif ha osservato come il 75% di tutti i migliori PG esaminati abbiano come elemento qualificante la Business History Familiare (Storia e Tradizione). È appurato che la storia della famiglia e dell'azienda di famiglia condizionano il passaggio generazionale. Ciò accade perché lo stile della casa, le «tante battaglie condotte sul campo», gli esempi ricevuti, la vita vissuta dal fondatore e dagli eredi in tutte le sue dimensioni (affettive, valoriali, materiali, psicologiche), i condizionamenti sociopolitici ed economici ricevuti, tutto ciò contribuisce a determinare in modo indelebile il dna degli eredi precisa il professore Devecchi. L altro fattore di successo presente nel 70% dei casi di eccellenza è l innovazione. Il rinnovamento della formula imprenditoriale sta alla base del successo duraturo soprattutto delle aziende di famiglia. La distribuzione dell innovazione lungo la catena del valore è la chiave per interpretare tale rinnovamento. La famiglia che governa l impresa deve ricorrentemente interrogarsi su cosa ha fatto, cosa sta facendo e cosa intende fare nel futuro prossimo per alimentare il vantaggio competitivo continua Devecchi - Occorre quindi innovare ovunque: dentro la supply chain, nell'it, trasformandola da routine contabile a leva di business, nei prodotti e nei processi, nei servizi resi al cliente, nelle politiche di sviluppo del personale, nelle architetture organizzative e nella politica finanziaria.

Un ulteriore aspetto originale è composto da altri due fattori: la presenza al vertice dell azienda nel 65% dei casi esaminati di un giovane imprenditore, accompagnata da una performance economico-finanziaria forte, robusta e consistente rilevata nel 60% delle aziende indagate. L imprenditore giovane che tiene in mano le redini dell azienda di famiglia (escludiamo quindi tutte le altre posizioni o situazioni intermedie) si caratterizza, nel campione delle aziende indagate, per i seguenti elementi: è riuscito a guadagnarsi la fiducia del fondatore/titolare, passaggio a suo dire obbligato per ricevere deleghe, autonomie e responsabilità, ha deciso di dedicarsi totalmente all azienda, risulta essere dotato di equilibrio psicologico e comportamentale, ha un notevole carisma e una capacità di innovare continuamente, è portatore di una sua cultura aziendale dominante nonché un divulgatore di valori forti. Si circonda inoltre di persone che, come lui, amano rischiare e quindi non hanno paura di sbagliare, e non di rado dedica il suo tempo libero ad attività associative di natura industriale soprattutto per arricchire il proprio network di conoscenze. Il secondo fattore importante che, da studio Cerif, ha contribuito al successo del PG è la performance economico- finanziaria dell azienda di famiglia che accompagna tale processo lungo tutto il suo periodo di svolgimento. Durante il passaggio, e appena dopo, le aziende eccellenti hanno fatto crescere il fatturato, spesso raddoppiandolo in sei-sette anni senza aiuti esterni (M&A, PE, Quotazioni, PIR, ecc.) unicamente ricorrendo all autofinanziamento. Questi eredi riescono a mantenere, parallelamente a questa crescita, i principali indicatori e ratio economico-finanziari molto positivi.

Quello che costantemente rileviamo dai nostri colloqui con gli imprenditori è che trasferire l impresa familiare alla nuova generazione è motivo costante di preoccupazione sottolinea Silvia Rimoldi, responsabile del centro di eccellenza family business KPMG. Le imprese familiari devono dedicare tempo alla comprensione dei desideri e delle necessità della nuova generazione. Si inizia con un confronto sull azienda e su come la famiglia si vede in qualità di proprietaria. Si tratta di un dialogo importante che li spinge a riflettere su governance, successione e su ciò che serve per assicurare il benessere finanziario e di come questi aspetti influenzano la continuità aziendale. Gli imprenditori che intendono passare il testimone riconoscono l importanza di preparare un piano di successione solido che deve comprende due aspetti distinti: la successione nella proprietà e la successione nella dirigenza. Le imprese familiari conclude Silvia Rimoldi - devono attivare dei processi per gestire entrambi questi aspetti. LE AZIENDE FAMILIARI QUOTATE HANNO RITORNI SUPERIORI ALLA MEDIA Per Credit Suisse, molto attenta all universo degli imprenditori e alle aziende di famiglia, le aziende familiari quotate hanno ritorni superiori alla media, così come le piccole medie imprese italiane di recente hanno sovraperformato l indice.

*** CERIF, nata nel 2006, è un Associazione senza fini di lucro che riunisce le imprese di famiglia italiane, diventandone un qualificato punto di riferimento per gli imprenditori e gli operatori di questo settore dell economia italiana. La sua missione è Sustaining Family Business Growth Vitality e consiste pertanto nell osservare, studiare ed analizzare in modo rigoroso le imprese di famiglia fornendo strumenti e soluzioni a supporto delle loro attività. Desidera dare voce all intera comunità imprenditoriale familiare la quale, pur costituendo lʼasse portante dell imprenditoria italiana, non gode fino ad oggi di opportunità di incontro e visibilità e non di rado soffre di essere lasciata sola a se stessa.

UFFICIO STAMPA SEC SPA Daniele Pinosa pinosa@secrp.com Francesca Brambilla brambilla@secrp.com