PFAS perfluorocarburi

Documenti analoghi
L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali

la tua acqua buona e sicura

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

FOCUS SUI PFAS - CRITICITÀ

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

DEARSENIFICAZIONE PER ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

motivazioni del Progetto (il contesto europeo)

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p

I composti xenobiotici

Contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche Strategia Regionale. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Venezia 20 Aprile 2012

KDF IN FUNZIONE IN LAVAGGIO

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

PFAS salute L innovativa tecnologia per abbattere le sostanze inquinanti presenti nell acqua

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

(CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE 38S - INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO)

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

Tecnologie innovative per bonifiche ambientali in siti contaminati da attività minerarie e metallurgiche

Operazione Pfas Zero. Progetto già presentato alla Regione Veneto

Come i PFC entrano nel nostro corpo

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017)

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017

ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO

EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa SETTORE DISINQUINAMENTO

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI

Università degli Studi di Napoli Federico II


PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

L impermeabilizzazione del cuoio: caratteristiche e prestazioni dei trattamenti di idro e oleorepellenza

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Le Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nella regione Veneto

L IMPATTO AMBIENTALE PRODOTTO DALLE ATTIVITA DI MANUTENZIONE INVERNALE DELLE STRADE

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

ph e indicatori acido-base

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

WORK R S K H S OP: P : CA C NC N E C RO R GE G NI N I N N A MB M I B ENT N I T DI LA L V A O V R O O

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica dei siti contaminati

Università degli Studi di Napoli Federico II

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. College of Architecture & Environment

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO ED ELEMENTI DI ORGANICA (12 CFU) STRUTTURA DEL CORSO

Carica e massa di particelle atomiche

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Sviluppi delle tecnologie chimiche negli impianti di produzione di acqua potabile. FieraMilanoCity, 7 ottobre 2011

NORMATIVA ACQUE 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

CX250 osmosi inversa diretta e SODA 1, 2 vie 70/102lt ora motore booster o 200Watt raffreddato ad acqua o aria

PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLE FONTI DI PRESSIONE DELLA REGIONE VENETO ANNO 2017

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

gruppo ELEMENTI periodo

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Processi foto-fenton modificati

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Le Azioni Intraprese dalla Regione Veneto

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

Adeguamento reti e impianti per abbattimento Cromo Esavalente. Provincia di Piacenza ANNO AZIENDA

Transizioni morfologiche di gocce su domini rettangolari

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

KIT BRAVO-PRO. Affinatore d acqua

PRODOTTI CHIMICI PER OSMOSI INVERSA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dell'Andrea Elena Data di nascita 14/03/1955

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Inchiostri all acqua: R&S e sostenibilità. 24 November 2016

IIS Veronese Marconi Sede Marconi Cavarzere Via T. Serafin, 15 Cavarzere (VE)

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Università degli Studi di Napoli Federico II

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Analisi delle prestazioni di una lega di alluminio per la produzione di getti commerciali pressocolati

MICROINQUINANTI E CONTAMINANTI EMERGENTI IL RUOLO DI WATER ALLIANCE NEL PROMUOVERE LA RICERCA E LO SVILUPPO. Testimonianze soluzioni e Prospettive

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

Transcript:

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE PFAS perfluorocarburi Prof. Lino Conte Laboratorio sulla Chimica del Fluoro Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova, Via Marzolo 9 35131 Padova, Italia Tel.: +39 0498272557 email: lino.conte@unipd.it

PFAS PFAS è un acronimo inglese di PerFluorinated Alkylated Substances ovvero sostanze che contengono almeno un atomo di carbonio completamente fluorurato. Esempi dei PFAS più comuni: PFOA PFOS FTOH 8:2 PFOSA

PFAS Sostanze di sintesi con proprietà eccezionali: resistenza chimica, resistenza termica, bassissima tensione superficiale (proprietà anti-macchia) a partire da due processi alternativi: fluorurazione elettrochimica e telomerizzazione. Elettrofluorurazione Telomerizzazione CF3CF2-I + CF2 =CF2 CF3CF2CF2CF2-I CF3CF2CF2CF2-I + CH2 =CH2 CF3(CF2)3CH2CH2-I In ECF si formano alte % isomeri

PFAS + + Componente idrofila: capacità di veicolazione e interazione con il substrato (aggancio) 1 funzionalizzazione: aggiunta dell estensore di catena 2 funzionalizzazione: aggiunta del connettore Componente PFAS: proprietà idro ed oleorepellente (antimacchia)

PFAS Al diminuire della lunghezza della catena fluorurata peggioramento delle proprietà superficiali maggiori concentrazioni!

%NH reagiti a Angolo contatto H2O a 1 80 95.1 100.3 15.11 2 80 108.9 95.2 10.93 3 65 98.2 86,5 20.83 4 65 95.7 99.2 14.80 5 55 78.5 96.7 27.32 6 55 99.6 91.6 17.26 Prova a media di sei misure ripetute prove 1,3,5 = con epossido C8 prove 2,4,6 = con miscela di epossidi Angolo contatto Tensione CH2J2 superficiale mn/m

Applicazioni dei PFAS I campi di applicazione sono innumerevoli e la loro presenza ubiquitaria.

C4F9CH2CH2OCH2CH2CH2CH2CH3

Applicazioni dei PFAS Distribuzione degli utilizzi per tipologia (Fonte KEMI Swedish Chemical Agency, Occurence and Use of highly flourinated substances and alternatives, Report 7/15, Stoccolma 2015).

Applicazioni dei PFAS Distribuzione degli usi ed indicazione di alcune sostanze riconducibili alla struttura dei PFAS.

Applicazioni dei PFAS Concentrazioni di PFAS C5-C12 rilevati nel 2009 dall EPA in 116 campioni di prodotti al dettaglio (Posner, Polyfluorinated Chemicals and Transformation products, vol. 17 Handbook of Environmental Chemistry, 2011).

http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/cosing/index.cfm?fuseaction=search.simple

Distribuzione dei PFAS in Veneto Le concentrazioni sono espresse in ng/l. Distribuzione dei PFAS nelle acque italiane: i risultati del progetto Stefano Polesello IRSA-CNR, 2010

Tecnologie di rimozione CARBONI ATTIVI SCAMBIO IONICO OSMOSI INVERSA

Carboni attivi VANTAGGI Trattiene PFAS ed altri microinquinanti (pesticidi, solventi). Facilmente scalabile (POE/POU, impianti centralizzati, acquedotti). Tecnologia attulamente utilizzata da tutti gli enti acquedottistici. Non richiede particolari accorgimenti tecnologici.

Carboni attivi SVANTAGGI Notevoli differenze di abbattimento per i vari tipi di carbone (minerale, vegetale) Saturazione rapida (4-8 mesi) per i PFAS a catena corta. Necessaria prefiltrazione spinta (microfiltrazione). Nessun indice dell avvenuta saturazione (analisi periodiche). Materiale non rigenerabile (sostituzione e smaltimento).

Osmosi inversa VANTAGGI Trattiene indifferentemente tutti i PFAS ed altri inquinanti (pesticidi, solventi, metalli, ione ammonio, arsenico). Facile applicazione su scala piccola e medio-piccola (POE/POU, impianti centralizzati) Non soggetta a saturazione. Facile monitoraggio dell intasamento.

Osmosi inversa SVANTAGGI Elevato consumo d acqua (recupero 15% impianti sottolavello 50%/70% piccole unità). Necessaria pretrattamento spinto (es. acque di pozzo). Eliminati sali minerali ed oligoelementi. Manutenzione da mediamente a molto onerosa. Smaltimento acque di scarto???

Scambio ionico VANTAGGI Trattiene PFAS ed altri inquinanti (nitrati). Materiale rigenerabile sul posto (vantaggio più teorico che pratico). Facile applicazione su piccola (usa e getta), media e larga scala (rigenerazione) (POE/POU, impianti centralizzati).

Scambio ionico SVANTAGGI Tecnologia sperimentale Necessaria pretrattamento spinto (es. acque di pozzo). Nessun indice di avvenuto esaurimento (necessarie analisi periodiche). Rigenerazione limitata (solo parziale rigenerazione da PFAS) Smaltimento soluzioni rigeneranti Rimozione di ioni competitivi (nitrati, solfati) Poche resine disponibili realmente efficaci (Purolite)

Conclusioni PFAS sostanze ubiquitarie nella vita quotidiana. Non esistono alternative tecnologiche a tutte le applicazioni. Esposizione attraverso molteplici vie Grosse difficoltà tecnologiche per raggiungere i livelli di performance imposti. Tecnologie di rimozione hanno limiti.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE GRAZIE PER L ATTENZIONE Prof. Lino Conte Laboratorio sulla Chimica del Fluoro Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova, Via Marzolo 9 35131 Padova, Italia Tel.: +39 0498272557 email: lino.conte@unipd.it