Università degli Studi di Padova A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale del 13 maggio 2008

Documenti analoghi
Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 23

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 27 marzo 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 1

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2004/2005 Pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2002/2003 Pag. 31

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 6

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Laurea (3 anni) e Laurea Magistrale (2 anni)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

POLITECNICO DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 1

08/08/ /02/ /03/2003

Manifesto Laurea Triennale in Informatica - Studenti della coorte 2015/2016. (1) Corsi obbligatori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

POLITECNICO DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2005/2006 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 11 luglio 2006

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Manifesto Laurea Triennale in Informatica - Studenti della coorte 2016/2017. (1) Corsi obbligatori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2. Ordine del Giorno

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

Presentazione Laurea Magistrale. Ingegneria Gestionale

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Laurea in Ingegneria GESTIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Fondamenti matematici per l'informatica MAT/03 6 Base 1 2 Ghiloni R Probabilita e statistica MAT/06 6 Aff. 1 2 Agostinelli C.

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Ordine del giorno DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Firma Segretario. Firma Presidente

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (51 CFU)

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento didattico

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

collegio didattico di ingegneria civile

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU)

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Corso di laurea in Scienza dei Materiali

Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Transcript:

Università degli Studi di Padova A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del giorno 1) Comunicazioni 2) Modifiche all Ordinamento 270 3) Modifiche ai manifesti degli studi a.a. 08-09 4) Coperture insegnamenti a.a. 08-09 5) Requisiti di accesso alla Laurea Magistrale 6) Pratiche studenti (eventuale) 7) Parere sulle richieste di congedo per motivi di studio 8) Varie ed eventuali

Università degli Studi di Padova A.A. 2007/2008 Pag. 3 1) Comunicazioni. Il Consiglio si apre alle ore 15 con il saluto del Presidente che dà lettura dell Odg introducendo le comunicazioni: - sono state assegnate 7 borse di studio CRIAPI a studenti della laurea Specialistica - alcuni docenti (e anche studenti) segnalano la necessità di tenere monitorato il corretto svolgimento delle prove d esame scritto. Si raccomanda a questo fine di potenziare la sorveglianza durante gli scritti e di utilizzare in misura maggiore il colloquio orale, ad esempio per dare voti alti (es. sopra il 28 e a maggior ragione per la lode) o per confermare voti appena sufficienti. Il CCL ritiene in modo unanime che la Commissione didattica dovrà esaminare approfonditamente la situazione e, se necessario, proporrà al CCL misure restrittive (es. salto appello per chi copia).

Università degli Studi di Padova A.A. 2007/2008 Pag. 4 2) Modifiche all Ordinamento 270 Il Presidente informa che il CUN ha esaminato il mese scorso le schede complete dei corsi, secondo l ordinamento 270, inserite nel sito Cineca. Ha fatto alcuni rilievi cui i vari CCS hanno dovuto rispondere. In data 12/5/08 il CUN ha accolto le schede modificate del gestionale. I rilievi sulla laurea triennale hanno riguardato l eccessiva ampiezza delle forchette dei crediti. Quindi sono state proposte le seguenti modifiche: - materie di base: 30-42 per MAT, INF, STAT (precedentemente 27-45) e 15-24 per FIS, CHIM (precedentemente 12-27); - caratterizzanti gestionale: 36-60 (precedentemente 30-69). Il Consiglio all unanimità ratifica. I rilevi sulla Laurea Magistrale hanno riguardato la richiesta di inserire, in modo significativo, fra gli affini, i due SSD di Economia Aziendale (SECS-P/07 e P/08). La richiesta non è stata accolta con varie motivazioni, fra cui:.. i citati settori sono caratterizzanti nella formazione presso le Facoltà di Economia aziendale che, per contenuti e metodi, differisce dall ingegneria gestionale. Inoltre le competenze necessarie nell ambito economico-gestionale, per quanto riguarda un ingegnere gestionale, sono state e sono ben coperte dai settori dell ingegneria (in particolare IND/35 ingegneria economico gestionale) e sono integrate da SECS-P/01 per l Economia generale, settore che è stato già inserito fra le attività formative affini. Il Consiglio all unanimità ratifica.

Università degli Studi di Padova A.A. 2007/2008 Pag. 5 3) Modifiche ai manifesti degli studi a.a. 08-09 Il Presidente sottopone all attenzione del Consiglio le seguenti modifiche apportate ai manifesti degli studi del prossimo a.a. - Scambi di semestre al secondo anno fra: Controlli automatici (1s) e Statistica (2s) e fra Materiali metallici e laboratorio (1s) ed Economia e Organizzazione aziendale e laboratorio (2s) - Inserimento, fra il gruppo di insegnamenti a scelta nella laurea triennale del corso di Economia della Produzione, inizialmente proposto a regime nella 270. L anticipazione all a.a. 08-09 consente di offrire una scelta in più agli studenti e al prof. Birolo di avere un compito didattico istituzionale (cessa infatti con l a.a. 08-09 il precedente insegnamento di Istituzioni di Economia). Il Corso non presenta sovrapposizioni con Istituzioni di economia e quindi potrà essere scelto anche da studenti che hanno già sostenuto quel corso. I temi principali dell insegnamento riguardano: economia della produzione e dei settori, analisi del sistema economico produttivo ed evoluzione del sistema industriale italiano. Il Consiglio all unanimità approva

Università degli Studi di Padova A.A. 2007/2008 Pag. 6 4) Coperture insegnamenti a.a. 08-09 Il Presidente elenca ai Presenti le coperture insegnamenti per la Laurea Triennale e per la Laurea Magistrale per l a.a. 08-09 (vedi allegato 1 e 2) il Consiglio all unanimità approva

Università degli Studi di Padova A.A. 2007/2008 Pag. 7 5) Requisiti di accesso alla Laurea Magistrale Il Presidente ricorda ai Docenti che con il nuovo ordinamento previsto dal DM 270, accanto alla separazione dei due percorsi (180 e 120 CFU), non è più prevista la possibilità di ammettere studenti alla Laurea Magistrale con obblighi o debiti formativi. Deve pertanto essere modificata la delibera sui Requisiti di accesso alla Laurea Magistrale per l a.a 08-09. I laureati in Ingegneria Gestionale dell Università di Padova hanno accesso diretto alla Laurea Magistrale (voto minimo di laurea 84/110). Per gli altri laureati triennali valgono i seguenti requisiti di accesso: a) voto minimo di laurea triennale 84/110. b) almeno 30 CFU nelle attività formative di base ambito MAT, INF, STAT (con riferimento a quelle della classe L9) c) almeno 15 CFU nella attività formative di base ambito FIS, CHIM (con riferimento a quelle della classe L9) d) almeno 36 CFU nella attività formative caratterizzanti ambito gestionale (con riferimento a quelle della classe L9), con almeno 5 CFU per ciascuno dei settori IND/16, IND/17, INF/04, e almeno 9 CFU per il settore IND/35. e) almeno 18 CFU nelle attività formative caratterizzanti ambito meccanico (con riferimento a quelle della classe L9), con almeno 5 CFU per ciascuno dei seguenti gruppi di settori: IND/10 e/o 11, IND/13 e/o 14, IND/21 e/o 22. Il Consiglio all unanimità approva.

Università degli Studi di Padova A. A. 2007/2008 Pag. 8 Nulla da deliberare 6) Pratiche Studenti

Università degli Studi di Padova A. A. 2007/2008 Pag. 9 7) Parere sulle richieste di congedo per motivi di studio Il Prof. Vinelli, Vice Presidente del CCL, assume temporaneamente la presidenza del Consiglio. Il Prof. Filippini esce dall aula. Il Prof. Vinelli informa che sono pervenute due richieste di congedo straordinario per motivi di studio per l a.a. 08-09 dal 1 ottobre 2008 al 30 settembre 2009: - Dr. Mosè Mariotti svolgerà le ricerche nel campo della Fisica astroparticellare in qualità di Co- Spokesman dell esperimento Magic (una collaborazione internazionale con 20 istituzioni). Le ricerche saranno svolte principalmente presso il Dipartimento di Fisica dell Università di Padova. L insegnamento del Dr. Mariotti tace nell a.a. 08-09. Il Consiglio di Corso di Laurea esprime all unanimità parere favorevole. - Prof. Roberto Filippini svolgerà le ricerche, nell ambito di un progetto internazionale, nel campo dell Organizzazione e gestione delle conoscenze tecniche e di mercato per l innovazione di prodotto, nel contesto delle relazioni fra imprese. Trascorrerà parte del tempo presso le Università facenti parte del network: University of Seville, Indiana University e Gakushuin University. L insegnamento del Prof. Filippini tace nell a.a. 08-09. Il Consiglio di Corso di Laurea esprime all unanimità parere favorevole.

Università degli Studi di Padova A. A. 2007/2008 Pag. 10 8) Varie ed eventuali Corsi IFTS. Si propone il seguente riconoscimento di crediti per i seguenti corsi IFTS progettati secondo gli standard nazionali dei corsi IFTS, 1- Tecnico Superiore per la progettazione di prodotti e processi con efficienza energetica del Polo Formativo Meccanica e Legno IPSIA GALILEI Castelfranco Veneto sede del corso Ipsia Galilei Castelfranco Veneto, referente il prof. Guido Berti del DTG Tecnologia Meccanica 3 CFU Inglese (lingua inglese 3 CFU) Stage aziendale (tirocinio 6 CFU) Tecnico Superiore per l industrializzazione del prodotto e del processo del Polo Formativo Meccanica e Legno IPSIA GALILEI Castelfranco Veneto sede del corso Itis Plank Lancenigo di Villorba Veneto, referente l ing. Pamela Danese del DTG Tecnologia Meccanica 3 CFU Inglese (lingua inglese 3 CFU) Stage aziendale (tirocinio 6 CFU) Il Consiglio all unanimità approva. Non avendo più argomenti da porre in discussione, il Consiglio termina alle ore 16,30

(Allegato 1) Per la laurea Triennale vengono proposte le seguenti coperture: LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE 08-09 ANNO SEMESTRE INSEGNAMENTO SSD CFU DOCENTE 1 1 Analisi matematica 1 MAT/05 12 Albertini F., Motta M., Mannucci P. 1 1 Fondamenti di informatica INF/05 9 Pagello R., Satta G. 1 1 Economia ed organizzazione aziendale IND/35 6 Forza C. (CA), Danese P. (A), Nosella A. (AP) 1 2 Fondamenti di algebra lineare e geometria MAT/03 9 Zanella C. (A), Contratto 1 2 Fisica 1 FIS/01 9 Berti M., Carlin R., Giudicotti L. 1 2 Chimica e materiali metallici CHIM/07 IND/21 9 Tiziani A. (A), Ferro P. (AP), Mozzon M. (CI) 1 2 Lingua inglese 3 2 1 Fisica tecnica e laboratorio IND/10 9 Gasparella A. (AP), Noro M. (AP) 2 1 Materiali metallici e laboratorio IND/21 9 Tiziani A. (CI), Ferro P. (A) 2 1 Principi di ingegneria elettrica IND/31 6 Chitarin G. (CI), Zollino G. 2 1 Controlli automatici INF/04 6 Ferrante A. (CI), Ferrante A. (CA) 2 2 Statistica SECS-S/01 6 Salmaso L. (CA), Corain L. (AP) 2 2 Economia e organizz aziendale e lab IND/35 9 Scarso E. (CI), Verbano C. (CI) 2 2 Fondamenti di meccanica IND/13 9 Ric. (A), Boschetti G. (A) 3 1 Impianti meccanici 1 IND/17 6 Persona A. (CI) 3 1 Economia applicata all'ingegneria IND/35 6 Bolisani E. (A) 3 1 Costruzione di macchine IND/14 6 Lazzarin P. (CI) 3 1 Sistemi informativi (1) INF/05 6 Reggiani M. (A) 3 2 Ricerca operativa MAT/09 6 Romanin Jacur G. (CI) 3 2 Tecnologia meccanica IND/16 6 Berti G. (A) 3 2 Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici 1 IND/35 6 Danese P. (AP)

Un corso a scelta (2) coorte 07-08 6 Due corsi a scelta (3) coorte 06-07 6+6 Esami a scelta libera coorte 06-07 9 3 Tirocinio (senza accertamento) (1) 6 3 Prova finale 6 CORSI A SCELTA (2) (3) 3 1 Acustica applicata IND/11 6 Lazzarin R. (A) 3 1 Economia della produzione SECS-P/01 6 Birolo A. (CI) 3 2 Macchine IND/08 6 Macor A. (A) 3 2 Misure per l'automaz e la prod ind INF/07 6 Bertocco M. (CI) (1) Sistemi Informativi è obbligatorio per chi prosegue, è sostituibile dal tirocinio per chi non prosegue ALTRI CORSI E SEMINARI OFFERTI: Seminari di diritto 3 Seminari di finanza 3 Seminari di controllo di gestione 3 Sistemi di gestione per l'ambiente, la sicurezza e la qualità IND/27 3 clp CI= compito istituzionale CA= compito aggiuntivo AP= aff. ricercatori (prof. aggregato) A= affidamento Il Consiglio all unanimità approva.

(Allegato 2) Per la laurea Magistrale vengono proposte le seguenti coperture: LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 08-09 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ANNO SEMESTRE INSEGNAMENTO SSD CFU ORIENTAMENTO A ORIENTAMENTO B DOCENTE IG 1 1 IG 1 1 Org. della Produz. e Sist logistici 2 IND/35 9 X X Vinelli A. (CI) Applicazioni industriali metallurgiche IND/21 9 X X Bonollo F. (A) IG 1 1 Gestione dell'energia IND/10 9 X X Lazzarin R. (CI) IG 1 2 Meccatronica e automazione IND/13 9 X X Caracciolo R. (CI) IG 1 2 Gestione dell'informazione e delle aziende in rete IND/35 9 X X Bolisani E. (CI) IG 1 2 Impianti industriali IND/17 9 X X Battini D. (AP) Orientamento A : Economia e gestione delle imprese IG 2 1 Sistemi integrati di produzione IND/16 9 X Berti G. (CI) IG 2 1 Gestione dell'innovazione e dei progetti IND/35 9 X Gottardi G. (CI) IG 2 1 Metodi ed applicazioni statistiche SECS-S/01 6 X Salmaso L. (CI) IG 2 2 Tecniche quantitative di marketing IND/35 6 X Gottardi G. (A) IG 2 1, 2 A scelta dello studente 12 X X Orientamento B : Logistica e produzione Sistemi integrati di IG 2 1 produzione IND/16 9 X Berti G. (CI) IG 2 1 Logistica industriale IND/17 9 X Persona A. (A) IG 2 1 Gestione della varietà di prodotto IND/35 6 X Forza C. (CI) IG 2 2 Gestione dei servizi IND/35 6 X Vinelli A. (A) IG 2 1, 2 A scelta dello studente 12 X X IG Prova Finale (con tirocinio) 24 (15+9) X X

OFFERTI PER LA SCELTA IG 2 1 Robotica IND/13 6 X X Trevisani A. (A) IG 2 1 IG 2 2 IG 2 2 Qualità e metrologia nella produzione IND/16 6 X X Carmignato S. (A) Innovazione nella realizzazione dei prodotti metallici IND/21 6 X X Tiziani A. (A) Strategia e sistemi di pianificazione IND/35 6 X X Nosella A. (A) CI= compito istituzionale CA= compito aggiuntivo AP= aff. ricercatori (prof. aggregato) A= affidamento Il Corso di Gestione dei servizi è da considerarsi equipollente al corso di Economia e organizzazione dei servizi. Il Consiglio all unanimità approva.