S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A



Documenti analoghi
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 23 novembre 2015

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

P r o d u t tive. Circolare n.

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

Allegato 1 Manifestazione di interesse

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2745

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

Istamina nei prodotti della Pesca

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE CAMPANIA

Amministrazione Trasparente

PROPOSTA DI LEGGE. D iniziativa dell On. Lucia Esposito. eliminazione dell obbligo di vidimazione del Registro Infortuni sul lavoro a

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO E RILASCIO DEL LIBRETTO UMA

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Approfondimento su Schengen

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

IL FONDO OGGI E DOMANI

SENATO DELLA REPUBBLICA

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Ministero dell economia e delle finanze

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

-La crisi della diversità

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Decreto 13 maggio 1999, n Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

L industria del riciclo in Italia

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Roma,28 dicembre 2007

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Transcript:

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2136 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori MAZZUCA POGGIOLINI e MANCONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 FEBBRAIO 1997 Norme concernenti la coltivazione della canapa tessile TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700)

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica 2136 ONOREVOLI SENATORI. La canapa è una pianta tessile coltivata da oltre 12.000 anni. In assoluto, è stata la prima pianta non alimentare utilizzata dall uomo. In Italia, per secoli la canapa ha dato vita ad una fiorente industria interna. È stata anche una importante voce d esportazione quando la nostra produzione nazionale per quantità prodotta era seconda solo alla Russia e per qualità della fibra la prima al mondo fra i Paesi esportatori, per le elevate caratteristiche tecnologiche e qualitative espresse dalle varietà italiane. Sebbene oggi, e con grave danno, non sia più possibile coltivare la canapa nel territorio nazionale, per la pregiatezza dei prodotti realizzati dalla nostra industria tessile, l Italia è ancora uno dei principali utilizzatori comunitari e mondiali. Per far ciò dovrebbe importare la materia prima canapa ma, purtroppo, la nostra industria non può utilizzare la fibra pregiata ottenuta dalle varietà italiane che è introvabile sui mercati internazionali per assenza di coltivazioni. Negli ultimi anni, nell Unione europea, c è stata la forte spinta dell opinione pubblica per una sempre più grande utilizzazione di materie prime naturali, rinnovabili, ecologicamente compatibili e riciclabili in tutti i settori dell industria. Ciò ha ridestato in tutti i Paesi membri un nuovo interesse per tutte le specie annuali da fibra tessile e cellulosica. Anche cellulosica, perchè la fibra di canapa è da sempre una materia prima per l industria cartaria ed è impiegata per la produzione delle carte valori, della carta moneta, della carta da sigarette. Il nostro Paese come noto ha un forte deficit di materie prime legnose e cellulosiche tanto che per valore, l importazione di queste si colloca al terzo posto del deficit annuo nazionale. In più, si aggiunga che i semi di questa specie, sono e sono stati una fonte di olio la cui utilizzazione si perde nel buio dei secoli. Così, se nel 1992, la superficie comunitaria coltivata a canapa tessile raggiungeva a stento i 5.000 ettari, quasi esclusivamente realizzati in territorio francese e spagnolo, nel 1996 la superficie coltivata ha già superato gli 11.000 ettari, grazie all allargamento delle coltivazioni ai territori dell Olanda, dell Inghilterra, della Germania e dell Austria. Tale risultato, non solo è dovuto all incremento della domanda sui mercati della fibra di canapa e dei suoi sottoprodotti, ma anche al contributo comunitario pari a 1,5 milioni per ettaro elargito dalla Unione europea a chi coltivi questa antica pianta tessile secondo regole rigorose e precise. Di questo contributo, prodigato in virtù del regolamento (CEE) n. 1308/70 del Consiglio del 29 giugno 1970, gli agricoltori italiani non hanno mai potuto beneficiare poichè l Italia, contrariamente alla maggioranza degli altri Stati membri e pur avendo dato attuazione alla normativa comunitaria, non ha mai adeguato a questa la normativa nazionale sulle sostanze psicotropiche. Sotto il profilo giuridico è dunque indispensabile al più presto ridefinire il quadro normativo nazionale così come hanno fatto i più avveduti legislatori francesi, inglesi, tedeschi, spagnoli, portoghesi, austriaci ed olandesi. In Italia, infatti, la legge vigente in materia di disciplina della produzione e del commercio di sostanze psicotrope è rappresentata dal decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990, n. 309 «Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotropiche, prevenzione, cura e riabilitazione dei relati-

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica 2136 vi stati di tossicodipendenza». Questa legge vieta la coltivazione della Cannabis indica, mentre non menziona la Cannabis sativa L., ovvero la specie di canapa tradizionalmente coltivata nel nostro Paese ed universalmente destinata a fini tessili od all industria cartaria. Come è noto, da un punto di vista morfologico e sulla base delle caratteristiche botaniche, le piante di canapa tessile sono praticamente indistinguibili dalle piante da droga. Nei regolamenti comunitari ed internazionali, la distinzione fra canapa tessile e canapa da droga è quindi basata sul contenuto percentuale in THC (tetra-idro-cannabinolo) presente nelle piante. La normativa comunitaria precisa che sono specie da droga quelle nelle quali il THC è presente in una percentuale superiore allo 0,3 per cento, mentre quelle con contenuto percentuale inferiore sono specie tessili: ed a quelle, solo a quelle (sono dodici le varietà ammesse fra le quali le pregiate varietà italiane), è riservato il premio comunitario. Questa distinzione, che manca nel già citato decreto del Presidente della Repubblica n. 309 ed impedisce alle forze dell ordine di poter chiaramente separare la figura del colpevole di atti illeciti dall agricoltore, è motivo di una interpretazione estensiva e generalizzata della normativa penale che di fatto si pone in contrasto con il dettato legislativo che punisce solo la coltivazione della canapa da droga e con la normativa comunitaria che incentiva la produzione della canapa da fibra. Il presente disegno di legge riprende un analogo disegno di legge già presentato nella XII legislatura (vedi atto Senato n. 1853), d iniziativa della senatrice Barbieri ed altri, che, seppur approvato da tutti i gruppi parlamentari della Commissione agricoltura alla presenza dello stesso Ministro, non è riuscito a completare il proprio iter prima della fine della legislatura. Esso si pone l obiettivo di permettere la coltivazione della canapa tessile nel rispetto delle norme comunitarie per le quali in passato c è già stato un tentativo di applicazione da parte del Ministero dell agricoltura e delle foreste con la circolare n. 13 del 9 luglio 1990 protocollo n. H -2216 indirizzata all AlMA, agli ispettorati, agli assessorati nonchè alle organizzazioni di categoria ed ai commissari del Governo presso le regioni. Nulla mutando in materia di norme vigenti sulle sostanze stupefacenti ed allucinogene, le norme comunitarie precisano quali varietà possano essere coltivate, come le stesse debbano essere certificate, come debbano essere effettuati i controlli sulle superfici e sulle produzioni, precisando i metodi analitici per la valutazione del contenuto in THC delle piante per le superfici oggetto di controllo. Qualora approvato, il disegno di legge sortirà un duplice effetto benefico sulla economia italiana: consentirà agli agricoltori di ampliare lo spettro delle colture praticate, già pesantemente limitato dalla politica agraria comunitaria, di accedere agli aiuti comunitari previsti, ed allo stesso tempo consentirà agli industriali tessili di approvvigionarsi sul mercato interno di una materia prima più pregiata, che attualmente il mercato internazionale non è in grado di fornire. Sul piano più strettamente agricolo, il disegno di legge permetterà alla canapa di reintrodursi sia in quelle aree settentrionali ove la situazione del settore bieticolosaccarifero sembra sempre meno rosea, sia nel Meridione, nelle aree già tradizionali alla antica coltura che sono oggi in crisi per la crisi del tabacco. Il rilancio delle coltivazioni con varietà italiane, non è un problema in quanto il germoplasma che le caratterizza è stato fortunatamente conservato dalle banche genetiche nazionali e straniere. Basta solo moltiplicarlo e certificarlo secondo i dettami delle norme comunitarie.

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica 2136 DISEGNO DI LEGGE Art. 1. 1. Ferme restando le disposizioni di cui agli articoli 14 e 16 del testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, è autorizzata la coltivazione delle varietà tessili della canapa, ovvero Cannabis sativa L., nonchè l importazione, l esportazione, l utilizzazione industriale e commerciale dei prodotti da questa derivati, che rispondono ai seguenti criteri: a) il peso in tetra-idro cannabinoli (THC) di queste varietà in rapporto al peso di un campione portato a peso costante non sia superiore a 0,30 per cento; b) la determinazione del tasso di THC ed il prelevamento dei campioni per l effettuazione di questa determinazione siano effettuate secondo il metodo unico previsto nell allegato 1 della presente legge conforme all allegato C del regolamento (CEE) n. 1164/89 della Commissione del 28 aprile 1989, e successive modifiche. Art. 2. 1. In conformità con il citato regolamento (CEE) n. 1164/89, le varietà selezionate, prive di proprietà psicotrope, di cui è autorizzata la coltivazione, sono le seguenti: a) Carmagnola; b) CS.; c) Delta Lliosa; d) Delta 405; e) Fedora 19; f) Fedrina 74;

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica 2136 g) Felina 34; h) Ferimon; i) Fibranova; l) Fibrimon 24; m) Fibrimon 56; n) Futura. Art. 3. 1. La coltivazione di ulteriori varietà di nuova costituzione, debitamente iscritte nel «Catalogo comunitario delle varietà», sarà consentita, ai sensi della presente legge, in conformità con i regolamenti comunitari, con effetto dalla data di pubblicazione degli stessi sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee. Art. 4. 1. La presente legge entra in vigore dopo quindici giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Atti parlamentari 6 Senato della Repubblica 2136 ALLEGATO 1 METODO COMUNITARIO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DEL THC DELLE VARIETÀ Dl CANAPA 1. Oggetto e campo d applicazione Questo metodo serve a determinare il tenore di THC delle varietà di canapa (Cannabis sativa L.), al fine di verificare l osservanza delle condizioni di cui all art. 3, paragrafo 1 del regolamento (CEE) n. 619/71. 2. Principio Determinazione quantitativa mediante cromatografia in fase gassosa (CFG) del THC dopo estrazione col solvente adatto. 3. Strumenti cromatografo in fase gassosa munito di un rivelatore a ionizzazione di fiamma; colonna di vetro di 2,50 m di lunghezza e 3,2 mm (1/8 di pollice) di diametro, riempita di una fase stazionaria di tipo fenil-metil-silicone (ad es. OV 17 al 3%), impregnata su supporto adeguato. 4. Prelievo e riduzione di campione Prelievo del campione Prelevare in una popolazione (canapacciaia) di una determinata varietà di canapa, almeno 500 piante, preferibilmente in diversi punti, esclusi i bordi. Effettuare i prelievi in pieno giorno alla fine della fioritura. L insieme costituito da questi prelievi mescolati deve essere rappresentativo della partita. Essiccare il materiale ricavato a temperatura ambiente. Riduzione del campione Il campione prelevato nel modo sopra indicato verrà eventualmente ridotto a 500 piedi; questo campione ridotto deve essere rappresentativo del campione inizialmente prelevato. Suddividere il campione ridotto di cui sopra in due parti, di cui una verrà inviata al laboratorio incaricato di determinare il tenore di THC, l altra verrà invece utilizzata per effettuare, eventualmente, una controanalisi.

Atti parlamentari 7 Senato della Repubblica 2136 5. Reattivi etere di petrolio (40/65 o C) o solvente di polarità vicina; D tetraidrocannabinolo ( THC), cromatograficamente puro; soluzione etanolica allo 0,1% (P/V) di androstene 3-17 dione, cromatograficamente pura. 6. Preparazione del campione per l analisi di laboratorio Per la determinazione del tenore THC, occorre prelevare, dal materiale vegetale che costituisce l esemplare di campione ricevuto, il terzo superiore delle piante; eliminando da detto terzo gli steli e i semi. Il materiale vegetale rimasto viene essiccato in un forno ad una temperatura non superiore a 40 o C e portato a peso costante. 7. Estrazione Il materiale destinato all analisi, trattato come descritto nel precedente punto 6, viene ridotto in polvere semifina (passato ad un setaccio da 1000 maglie/cm 2 ). Estrarre con 30-40 ml di etere di petrolio (40-65 o C) 2 g di polvere ben mescolata. Lasciare a contatto per ventiquattro ore, poi sottoporre ad agitazione meccanica per un ora e, infine, filtrare. Il residuo viene sottoposto a due estrazioni nelle stesse condizioni. Far evaporare a secco le soluzioni di etere di petrolio. Riprendere il residuo con 10 ml di etere di petrolio. L estratto così preparato viene poi sottoposto all analisi quantitativa mediante cromatografia in fase gassosa. 8. Analisi quantitativa mediante cromatografa in fase gassosa: a) Preparazione delle soluzioni da dosare. Il residuo di estrazione, ripreso con 10 ml di etere di petrolio, viene sottoposto ad un analisi quantitativa per la determinazione del suo tenore di THC. Per tale determinazione si utilizza la tecnica dello standard interno e si calcola la superficie dei picchi. Far evaporare a secco 1 ml della soluzione di etere di petrolio. Riprendere il residuo con 2 ml di una soluzione etanolica allo 0,1 di androstene 3-17 dione (standard interno con tempo di ritenzione nettamente superiore a quello dei vari cannabinoidi e, in particolare, circa doppio di quello del THC). Curva di taratura: 0,10 0,25 0,50 1,0 e 1,5 mg del THC in 1 ml di soluzione etanolica allo 0,1% di androstene 3-17. b) Dati relativi agli strumenti Temperatura del forno: 240 o C Temperatura dell iniettore: 280 o C

Atti parlamentari 8 Senato della Repubblica 2136 Temperatura del rivelatore: 270 o C Flusso di azoto: 25 ml/mm Flusso di idrogeno: 25 ml/mm Flusso di aria: 300 ml/mm Volume iniettato: 1 ml della soluzione etanolica finale. Il tempo di ritenzione relativo del THC viene calcolato rispetto all androstene. 9. Modo di esprimere i risultati Il risultato è espresso in g di THC per 100 g del campione di laboratorio, essiccato fino a peso costante. Tolleranza ammessa: 0,03 g/100 g.