e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato il 27/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO PUBBLICO

Documenti analoghi
e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato il 27/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO PUBBLICO

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D09 C INDICE 1 SCOPO DOCUMENTO...4

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

Procedura per la definizione dei confini delle responsabilità sugli elaborati di un Progetto Funzionale Sotto Sistema di Terra-SCMT

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D69 A. Storia emissioni. Data Rev. Modifica / Descrizione 16/07/04 00 Prima emissione

Pagina 2 di 5. SCMT - Volume 0. Codice: RFI TC.SCC SR CM 01 R01 versione A. Volume 0. Albero della documentazione

SCHEDA DI REVISIONE INFILL INDICE. Direzione Tecnica Progetto ATC 1 SCHEDA DI REVISIONE... 3

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO DEL SISTEMA DI SUPPORTO ALLA CONDOTTA DEI TRENI (SSC)

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

DIREZIONE TECNICA. Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO DEL SISTEMA DI SUPPORTO ALLA CONDOTTA DEI TRENI (SSC)

RFI E L INTERNALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ TECNOLOGICHE

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Segnalamento italiano. Ver 1.0

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D31 D INDICE 1 PREMESSA SIGNIFICATO DELL AREA GEOGRAFICA E DEL NUMERO IDENTIFICATIVO DEI PI...

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D70 D. Elenco Revisioni

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

SISTEMA SUPPORTO CONDOTTA SOTTOSISTEMA DI TERRA Allegato 1 Volume 2 REGOLE TELEGRAMMI

ELENCO DELLE REVISIONI

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

ELENCO DELLE REVISIONI

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

L I D 6 7 R O I S A

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 20/09/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC. Allegato 4 Specifica del Telegramma

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME

ALLEGATO 2 MANUALE DI PROGETTAZIONE OPERATIVA DEI SISTEMI ATWS

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5

ACCORDO ATTUATIVO TRA. REGIONE EMILIA ROMAGNA (nel seguito Regione ), con sede in Bologna, Viale A. Moro 52, rappresentata dal

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Sezione Velocità in Salita

RFI DPR-SRD.ING SR AD 04 I 03 A INDICE. pag. 2 di 9

ANAGRAFICA Dati generali del cantiere e del sistema ATWS

Circolare Territoriale

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONE. PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Richiesta di Nulla Osta ai fini del Vincolo idrogeologico per Sanatoria R.D.L. n.3267 del 1923

ELENCO DELLE REVISIONI

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ELENCO DELLE REVISIONI

Dichiarazione di lavori da eseguirsi in aree sottoposte al Vincolo idrogeologico R.D.L. n.3267 del 1923

SCMT VOL 2 APPENDICE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO 2 di 34

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT

RFI DPR SIGS P Allegato 4 ALLEGATO 4 MANUALE DI GESTIONE DEI SISTEMI ATWS

Napoli Centrale C.le. Napoli Centrale Napoli C.le - Salerno (via Linea Monte Vesuvio)

Metodi di analisi della circolazione nelle stazioni. Corso TRASPORTI FERROVIARI, AEREI, NAVALI SLIDE 1

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D99 D. Storia emissioni. Data di Nome file Modifica / Descrizione Autore emissione

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

Codifica: DI TC PATC SR AV 01 D01 B INDICE. 6.1 Generalità Livelli Applicativi ERTMS/ETCS Principi di funzionamento del Sistema...

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione

MODIFICHE REGOLAMENTARI

ELENCO DELLE REVISIONI

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 10 - Blocco funzionale Orologio

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

Specifica dei Requisiti di Sistema del Sistema di Supporto alla Condotta (SSC) Integrazioni alla versione Baseline 1. BL1 plus

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI

PROCEDURA DIREZIONE TECNICA. FOGLIO 1 di Il

CIFI Milano, 10 Dicembre Sistema HDTS per l incremento della capacità nei nodi ferroviari

- CIG CUP D87B

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

Roma M. Mario - Roma S. Pietro LINEA MONTALTO DI C. - ROMA TERMINI LINEA VITERBO P.F. - ROMA OSTIENSE

ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

Modellismo ferroviario Le basi

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 6 - Blocco funzionale Controllo rispetto ai Veicoli e al Modulo di Condotta

Articolo 3 Finanziamento

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D.

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

Gestione Binari Tronchi utilizzati per servizio viaggiatori

ALLEGATO 3 RELAZIONE TECNICA

SISTEMA CONTROLLO MARCIA TRENI SST RFI TC.PATC ST CM D42 F. D.T. Progetto ATC. Protezione Elettr. SCMT 8. 1

Controllo rispetto ai Segnali Fissi ed ai Veicoli

Specifiche Requisiti di Sistema SCMT/SSC BASELINE 3. Direzione Tecnica - DNSSO. FOGLIO 2 di 21. Codifica: RFI TC.PATC ST AP 01 DEC A

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT TESTO DEL DOCUMENTO ALLEGATI TECNICI

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA AV Volume 4 - Air Gap AV. AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M79 A FOGLIO 2 di 12

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C.

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 18 - Blocco funzionale Gestione Itinerario

Transcript:

2 di 8 INDICE 1. GENERALITÀ...3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO...3 1.2. ACRONIMI...3 1.3. RIFERIMENTI:...3 2. PROTEZIONE DEI RALLENTAMENTI NEI BIVI CON SCMT...4 2.1 RALLENTAMENTI CHE SI SVILUPPANO INTERAMENTE SUI BINARI DI CT DEL BIVIO...4 2.2 RALLENTAMENTI INCONTRATI DAL TRENO DURANTE L ESECUZIONE DI ITINERARI DEVIATI (DV)...4 3. ARMADIO CHIAVI PER L ABBATTIMENTO DI VELOCITA DI DEVIATA...6 3.1 DISTRIBUZIONE DELLE ZONE DI RALLENTAMENTO,TABELLA DI RITIRO CHIAVI E DISPOSIZIONE DELLE CHIAVI NELL ARMADIO....6 3.2 MODALITÀ DI ESTRAZIONE DELLE CHIAVI DI ABBATTIMENTO DI VELOCITÀ DI DEVIATA...6 4. PIANO RITIRO CHIAVI DI ABBATTIMENTO DI VELOCITA DI DEVIATA...7 4.1 DISTRIBUZIONE ZONE DI RALLENTAMENTO...7 4.2 TABELLA RITIRO CHIAVI PER ABBATTIMENTO DI VELOCITÀ DI DEVIATA E ITINERARI INTERESSATI...7 5. TABELLA CODICI RSC E INFILL...8 6. ALLEGATI...8

3 di 8 1. GENERALITÀ 1.1. Scopo del documento Il documento fornisce una descrizione degli elaborati necessari alla progettazione dei rallentamenti ricadenti nel bivio, ed espone le modalità di utilizzo degli apparati che realizzano la relativa protezione. 1.2. Acronimi ACRONIMO CT DV PdS PI PS RCC SCMT SIGNIFICATO Corretto Tracciato Deviata Posto di Servizio Punto Informativo Piano Schematico Ripresa Campionamento Codici Sistema di Controllo Marcia Treni 1.3. Riferimenti: Rif.[1] - Disposizione N 07 del 13 Mar. 2003 Istruzioni per la gestione dei rallentamenti con SCMT ad uso del personale della manutenzione ; Rif. [2] - Allegato N 1 alla Disposizione N 07 del 13 Mar. 2003; Rif. [3] - Linee guida per la progettazione dei Rallentamenti in presenza di SCMT.

4 di 8 2. PROTEZIONE DEI RALLENTAMENTI NEI BIVI CON SCMT 2.1 Rallentamenti che si sviluppano interamente sui binari di CT del bivio Vengono completamente gestiti dal sistema CMT tramite il posizionamento di un apposito PI dedicato, posato in prossimità del segnale di avviso di rallentamento e di un secondo posato circa 200m a monte del primo. 2.2 Rallentamenti incontrati dal treno durante l esecuzione di itinerari deviati (DV) Si possono dividere in tre casistiche: 1) Itinerari deviati configurabili come passaggi Pari/Dispari (anche se realizzano passaggio tra linee); sugli itinerari percorribili a velocità maggiore di 60 Km/h, in presenza di rallentamenti a velocità inferiore, la velocità sarà ridotta a 60km/h, anche se diversa da quella di rallentamento, dall itinerario in atto tramite l estrazione di una o più chiavi dedicate. sugli Itinerari deviati con velocità minore od uguale a 60 km/h non è richiesta ne la posa di PI dedicati ne interventi sull impianto in quanto la velocità è ridotta dall itinerario deviato in atto anche se diversa da quella di rallentamento. L estensione della limitazione di velocità dovuta al movimento deviato e protetta dal segnalamento, deve però intendersi dal segnale al punto di RCC a valle della deviata. Se il rallentamento dovesse estendersi oltre il punto di RCC dovrà, allora, essere prevista la posa di ulteriori PI a distanza ridotta, per trasmettere le informazione per il rispetto dei limiti imposti dal rallentamento per la parte ancora da percorrere a valle della deviata, secondo quanto descritto al Rif.[R2 e R3]. 2) Itinerari deviati configurabili come continuazione del binario pari o; sugli itinerari percorribili a velocità maggiore di 30 Km/h, in presenza di rallentamenti a velocità inferiore a quella consentita dall itinerario, la velocità sarà ridotta a 30km/h, anche se diversa da quella di rallentamento, dall itinerario in atto tramite l estrazione di una o più chiavi dedicate. sugli Itinerari deviati con velocità uguale a 30 km/h non è richiesta ne la posa di PI dedicati ne interventi sull impianto in quanto la velocità è ridotta dall itinerario deviato in atto anche se diversa da quella di rallentamento. L estensione della limitazione di velocità dovuta al movimento deviato e protetta dal segnalamento deve, però, intendersi dal segnale al punto di RCC a valle della

5 di 8 deviata. Se il rallentamento dovesse estendersi oltre il punto di RCC dovrà, allora, essere prevista la posa di ulteriori PI a distanza ridotta, per trasmettere le informazione per il rispetto dei limiti imposti dal rallentamento per la parte ancora da percorrere a valle della deviata, secondo quanto descritto al Rif.[R2 e R3]. Nel Bivio B le chiavi di abbattimento della velocità interverranno: con una riduzione di velocità a 30 km/h sugli itinerari 01-05 e 04-06 (e viceversa); con una riduzione di velocità a 60 Km/h sull itinerario 01-06 e 03-04 (e viceversa). L estrazione della/e chiave/i necessaria/e dovrà avvenire ogni qualvolta un rallentamento interessi un qualsiasi punto interno agli itinerari deviati sopra elencati o immediatamente a valle, tale da non garantirne il rispetto con l uso di soli PI ubicati a valle della deviata relativa. L estrazione della chiave è l unica operazione richiesta per proteggere un rallentamento se il rallentamento stesso ha una velocità compatibile con quella permessa dal segnalamento (velocità di deviata) e una estensione compatibile con quella dell itinerario protetto tramite la velocità di deviata (dal segnale al punto di RCC a valle della deviata). L estrazione delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata sarà effettuata dall operatore della manutenzione lavori incaricato, immediatamente prima dell attivazione del rallentamento. Le zone interessate dal rallentamento e le relative chiavi da estrarre saranno indicate sul Piano ritiro chiavi di abbattimento di velocità di deviata (vedi par.4), opportunamente compilato e firmato dal Progettista e dal Verificatore che hanno progettato il rallentamento. L operatore, una volta estratte le chiavi, darà relativa comunicazione nei modi d uso al responsabile dell attivazione del rallentamento, a cui restituirà il Piano ritiro chiavi di abbattimento di velocità di deviata debitamente firmato e le chiavi estratte. Alla cessazione del rallentamento saranno reinserite le chiavi estratte all attivazione. 3) Gestione del rallentamento con l impiego di solo PI Nei casi in cui la velocità di rallentamento non è compatibile con quelle di abbattimento di velocità di deviata per chiavi estratte e la configurazione del rallentamento non è tale da penalizzare altri movimenti che non impegnano il rallentamento, è conveniente realizzare la protezione del rallentamento solo con PI, vedi Rif.[3].

6 di 8 3. ARMADIO CHIAVI PER L ABBATTIMENTO DI VELOCITA DI DEVIATA L armadio chiavi per l abbattimento di velocità di deviata è ubicato all interno dell Ufficio Movimento (UM) (o in un locale adiacente) e ospita sulla parte superiore, rivestito da un apposita protezione, uno stralcio del PS del bivio riportante la distribuzione delle zone di rallentamento e la relativa tabella di ritiro chiavi (vedi par. 3.1). Sulla parte centrale dell armadio sono sistemate le chiavi per l abbattimento di velocità, inserite in apposite serrature che ne trasmettono la condizione elettrica all impianto IS. 3.1 Distribuzione delle zone di rallentamento,tabella di ritiro chiavi e Disposizione delle chiavi nell armadio. Sullo stralcio del PS posizionato sull armadio di ritiro chiavi, è riportata la suddivisione del bivio in zone di rallentamento. Tale suddivisione è effettuata al fine di limitare o annullare le penalizzazioni per quei movimenti deviati che, in presenza di rallentamenti, non impegnano tratti di bivio rallentati. All interno di ciascuna zona è riportato il numero identificativo della/e chiave/i da estrarre in presenza di rallentamento ricadente anche parzialmente su di essa. L estrazione della/e chiave/i effettuata dall operatore determina l abbattimento di velocità di deviata per i movimenti che impegnano la relativa zona. Le zone di rallentamento sono rappresentate con due simbologie differenti: zone interamente ricadenti all interno del bivio rappresentate con retinatura punteggiata; zone non ricadenti interamente all interno del bivio, rappresentate con retinatura punteggiata per la parte interna e con retinatura a linee oblique per la parte esterna. Qualora un rallentamento interessi anche parzialmente un tratto di bivio rappresentato con retinatura punteggiata, la relativa protezione richiederà sempre l estrazione di chiavi di rallentamento se la protezione è realizzata anche/o con esse. Qualora invece un rallentamento ricada interamente in un tratto rappresentato con retinatura a linee oblique, la necessità dell estrazione di chiavi di rallentamento andrà di volta in volta verificata mediante le tabelle di accelerazione decelerazione di cui al Rif.[3]. Sullo stralcio del PS sono inoltre riportate: Disposizione delle chiavi nell armadio; Tabella di estrazione chiavi per abbattimento di velocità di deviata, riportante per ogni zona di rallentamento il numero identificativo delle relative chiavi da estrarre. 3.2 Modalità di estrazione delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata Ciascuna chiave presente sul frontale dell armadio chiavi di abbattimento di velocità può assumere due differenti posizioni: Posizione 1 la chiave è inserita e non estraibile (ruotata a destra);

7 di 8 Posizione 2 la chiave è libera estraibile (posizione verticale). In assenza di rallentamenti, le chiavi devono trovarsi in posizione 1. Qualora sia da realizzare un rallentamento che richieda l estrazione delle chiavi, in assenza di movimento treni queste dovranno essere prima ruotate in posizione 2 e quindi estratte. Il loro reinserimento andrà effettuato al termine del rallentamento. Il loro reinserimento andrà effettuato al termine del rallentamento. Al fine di rendere evidente la corrispondenza tra chiave e relativa serratura oltre alla stampigliatura della marca sulla chiave e sulla serratura, è fissata su ciascuna chiave una piastrina serigrafata riportante il nome della chiave (ch01, ch02, ) e quello del relativo PdS. 4. PIANO RITIRO CHIAVI DI ABBATTIMENTO DI VELOCITA DI DEVIATA Il Piano ritiro Chiavi (vedi Allegato 2) è un elaborato presente sull impianto e necessario per la progettazione della protezione dei rallentamenti che ricadono all interno del bivio. Esso è composto da due parti distinte: la Distribuzione zone di rallentamento e la Tabella ritiro chiavi per abbattimento di velocità di deviata e itinerari interessati, descritte nel seguito. 4.1 Distribuzione Zone di Rallentamento Tale parte del Piano Ritiro Chiavi di Rallentamento è costituita da una rappresentazione grafica semplificata del PS del PdS del tutto analoga alla Distribuzione Zone di Rallentamento descritta al par. 3.1. Inoltre su tale elaborato è rappresentata la disposizione delle chiavi di rallentamento sul frontale dell armadio chiavi. 4.2 Tabella ritiro chiavi per abbattimento di velocità di deviata e itinerari interessati Tale parte del Piano Ritiro Chiavi di Rallentamento comprende le tre tabelle descritte nel seguito: Una prima tabella riporta, per ciascuna zona di rallentamento, l indicazione del numero identificativo delle chiavi che devono essere estratte qualora il rallentamento ricada, anche parzialmente, sulla parte di zona rappresentata con retinatura punteggiata vedi par. 3.1 e l indicazione degli itinerari che, pur non interessati dal rallentamento, sono ugualmente penalizzati dall abbattimento di velocità; La seconda parte della tabella riporta, per ciascun itinerario, l indicazione del livello di velocità imposto su di esso (30 Km/h oppure 60 Km/h) in presenza di chiavi estratte. Una seconda tabella descrive la disposizione delle chiavi nell armadio di contegno

8 di 8 delle chiavi di rallentamento; Una terza tabella, da compilare a cura del progettista del rallentamento e del verificatore di progetto, riporta la/e zona/e interessata/e dal rallentamento, i numeri identificativi delle relative chiavi e gli estremi del rallentamento. Tale tabella è necessaria all operatore che attiva il rallentamento per l individuazione delle chiavi da estrarre e per la conferma dell avvenuta estrazione. 5. TABELLA CODICI RSC E INFILL Tale elaborato (vedi Allegato 3) riporta: Relativamente ai codici RSC, l indicazione dei punti di ripresa codice a valle delle deviate, e dell itinerario per cui è attiva; Relativamente al codice INFILL, i segnali, i CdB interessati, gli aspetti, l itinerario per cui è attivo e la velocità di liberazione della marcia. Le informazioni ivi contenute sono necessarie alla progettazione dei rallentamenti, al fine di definire la corretta ubicazione di PI di rallentamento eventualmente da posare a valle della deviata, in un punto in cui il SSB abbia già acquisito il nuovo stato dell itinerario in atto come previsto al Rif. [3]. 6. ALLEGATI Allegato 1: Piano Schematico SCMT Bivio B ; Allegato 2: Piano ritiro chiavi di abbattimento di velocità di deviata Bivio B ; Allegato 3: Tabella Codici RSC e INFILL.