Gestione Binari Tronchi utilizzati per servizio viaggiatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione Binari Tronchi utilizzati per servizio viaggiatori"

Transcript

1 1di 18 Gestione Binari Tronchi utilizzati per servizio viaggiatori Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Autorizzato A 15/02/2008 Emissione per F. Senesi E. Marzilli M. M. Elia Sperimentazione R. Fratini A. Andrei P. Ventrella

2 2di 18 1 PREMESSA ATTUALE GESTIONE NUOVA GESTIONE SCOPO DEL DOCUMENTO RIFERIMENTI TERMINI ED ACRONIMI UTILIZZATI MODIFICHE ALLE APPENDICI DEL VOLUME APPENDICE A Regole eliminate Codifica dei packet R e S per i PI posati su binari tronchi utilizzati anche per servizio viaggiatori APPENDICE B APPENDICE I ALLEGATO 1 LINEE GUIDA... 18

3 3di 18 1 Premessa La presente specifica si riferisce alla gestione dell approccio al paraurti per i binari tronchi utilizzati anche per il servizio viaggiatori. Per quelli adibiti esclusivamente a servizio merci continuano ad essere valide le specifiche attualmente in vigore. 1.1 Attuale gestione La attuale gestione dell approccio al paraurti prevede un obiettivo al paraurti stesso avente velocità di target zero e velocità di rilasciato di 5 Km/h ottenuta tramite: la posa di due PI a distanza di 100 m e 85 m dal paraurti che trasmettono una Vril pari a 15 Km/h; un ultimo PI a distanza di 40 m dal paraurti che trasmette una velocità di rilascio uguale a 5 km/h. La conseguenza, pressoché unanimemente evidenziata dai macchinisti contattati, è che la gestione attuale degli arrivi su binari tronchi risulta molto intrusiva determinando una scarsa flessibilità nella condotta del treno alle velocità richieste in particolare nella parte terminale dell approccio al tronchino. Considerato poi che il SSB, al superamento dei limiti di controllo, determina l attivazione della frenatura di emergenza fino al completo arresto del treno, l eventuale deficienza dell accuratezza odometrica può aumentare i casi di arresto non voluto negli ultimi metri del percorso. Questa criticità comporta ripercussioni negative molto più marcate con i treni che non hanno il controllo centralizzato delle porte nel qual caso l eventuale arresto o comunque il raggiungimento di livelli di velocità tali da rilasciare il controllo operato mediante ruota fonica consentono, di fatto, la possibilità di discesa/salita dei viaggiatori non nella zona prevista. Considerato inoltre il modello di frenatura valido per SCMT, tale gestione comporta l attivazione immediata, per la quasi totalità dei treni, di un tetto di velocità a 15 Km/h alla

4 4di 18 lettura del PI posto a 100 m dal paraurti e di un tetto immediato a 5 Km/h alla lettura del PI posto a 40 m dal paraurti. In ultimo la presenza del PI a 40mt dal paraurti ha determinato una associazione inconscia del tetto a 5km/h del macchinista a tale PI, portando ad una modalità di condotta non lineare e legata anche alla visibilità dei PI del SST. 1.2 Nuova gestione Le considerazioni descritte al precedente punto portano come conseguenza la difficile manovrabilità del treno alle basse velocità richieste in particolare nella parte terminale (ultimi 50mt). Questo, legato in particolare: - alla gestione del SSB che attiva immediatamente la frenatura di emergenza fino a treno fermo all interno degli ultimi mt dal paraurti quando vengono oltrepassati i limiti di controllo, con l arresto del treno con vetture che ancora possono non essere all interno del marciapiede, - allo sblocco della apertura porte per certe tipologie di treni a velocità intorno proprio ai 5km/h con conseguente possibile discesa dei passeggeri con treno ancora in movimento, ha creato nel Personale di Condotta (PdC) una inconscia ricerca di limitare la velocità sin dai mt dal paraurti e, nei treni senza blocco porte, di mantenerla comunque a valori superiori a quelli minimi richiesti e come detto precedentemente di cercare di associare le velocità alla visibilità sul terreno del punto di posa dei PI del SST. Inoltre gli SSB utilizzano il tachimetro per la visualizzazione della velocità al PdC e questo ha una granularità di velocità e una precisione non compatibili con la necessità di valutare modifiche della stessa di 2 o 3km/h. Per evitare le criticità sopra riportate è stato imposto un obiettivo al paraurti avente velocità di target di 5 Km/h. Questo ha richiesto di rendere più permissivo l approccio eliminando

5 5di 18 l attivazione immediata di un tetto di velocità e mantenendo comunque il target a 5km/h sul paraurti. Quindi dei tre punti informativi ad oggi presenti sullo stazionamento vengono riutilizzati quelli posati a 100mt e 85mt dal paraurti e rimosso quello posato a 40mt (per quanto precedentemente detto). La rimozione di tale PI non crea criticità in quanto la sua funzione è solamente di ricabrazione odometrica delle distanze in questa nuova modalità di attrezzaggio, che essendo dell ordine dei 100mt risultano funzionalmente ininfluenti. La tipologia di informazione trasmessa per ottenere la gestione sopra descritta è stata trasformata in modo che i pacchetti non siano più di tipo R o P, ma di tipo S. I PI che vengono utilizzati per l approccio al paraurti sono indicati con la sigla AT. Per ottenere una gestione per tipo degli appuntamenti trasmessi dal segnale che protegge gli itinerari che immettono sui binari tronchi, non possibile nel caso in cui il successivo PI dia un informazione di tipo S, deve essere posato un nuovo PI di tipo R all inizio dello stazionamento. L ipotesi fatta sul nuovo approccio al paraurti è stata provata nella stazione di Castiglion Fiorentino; i risultati delle prove sono riportati nel documento Gestione Binari Tronchi utilizzati anche per servizio viaggiatori Report delle prove del 05/12/2007 (codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 DF3 A). In tali sessioni di prove era stato posato anche il PI a 40mt dal paraurti ed è stata evidenziata la sua ininfluenza ai fini funzionali. 1.3 Scopo del documento Il documento ha lo scopo di indicare le modifiche necessarie effettuate alle appendici del volume 2 delle SRS di SCMT. Per ogni appendice interessata vengono riportati i paragrafi modificati o aggiunti. Le parti modificate o aggiunte sono indicate dalla sottolineatura semplice del testo o come nel caso delle regole dei telegrammi con l indicazione del completo packet e della codifica delle relative variabili.

6 6di 18 Il documento rappresenta quindi a tutti gli effetti una integrazione delle specifiche stesse. 1.4 Riferimenti [R1]. [R2]. Volume 2 Appendice B codifica: RFI TC. PATC ST CM D02 G del 04/12/2006 Volume 2 Appendice A Regole telegrammi SCMT, codifica: RFI TC. PATC ST CM 02 D 99 D del 20/7/ Termini ed acronimi utilizzati AT P PdC PI R S SCMT SRS Vril Approccio Tronchino Prossima Personale di Condotta Punto Informativo Ricalibrazione Segnale Sistema di Controllo Marcia Treno Specifiche dei Requisiti di Sistema Velocità di Rilascio

7 7di 18 2 Modifiche alle Appendici del volume Appendice A Regole eliminate Vengono di seguito indicate le regole che devono essere eliminate dalla attuale versione delle regole telegrammi di cui al paragrafo 1.4 (parte barrata) Q_Reazione ID Req Campo Descrizione Nota 1 Valori ammessi 2 Valori ammessi 3 Valori ammessi 4 Valori ammessi 5 Valori ammessi Regola Reazione di mancato appuntamento Qualificatore per indicare la reazione richiesta a bordo del treno in caso di mancato appuntamento con un p.i., o di ricezione errata del suo contenuto. Funzione: Gestione PI Qualora risultino applicabili più regole e una di queste sia quella che richiede la codifica ad Arresto treno perdita PI per TM, sarà quest ultima a prevalere sulle altre Nel PI che precede un PI di tipo S posato in asse ad un segnale per lo stesso senso di marcia o che gestisce un segnale comune a più binari la variabile assume il valore di ARRESTO TRENO. Nel PI che precede un PI di tipo S di segnale di fascio per lo stesso senso di marcia la variabile assume il valore di ARRESTO TRENO. Nel PI che precede un PI di tipo S per le provenienze da binario illegale in assenza di segnale per lo stesso senso di marcia la variabile assume il valore di Vesecuzione 30km/h. Nel PI che precede un PI di tipo A posato in asse ad un segnale di avviso la variabile assume il valore di ARRESTO TRENO. Nel PI che precede un PI di tipo A per le provenienze da binario illegale in assenza di segnale per lo stesso senso di marcia la variabile assume il valore di Vesecuzione 30km/h.

8 8di 18 ID Req Campo 6 Valori ammessi 7 Valori ammessi 8 Valori ammessi 9 Valori ammessi 10 Valori ammessi 11 Valori ammessi 12 Valori ammessi 13 Valori ammessi 14 Valori ammessi 15 Valori ammessi 16 Valori ammessi Regola Nel PI che precede un PI di tipo PA o PRA per lo stesso senso di marcia la variabile assume il valore di ARRESTO TRENO. Nel PI che precede un PI di tipo R, RL o PR (per quest ultima tipologia ad esclusione di quello posato a circa 40mt dal paraurti su binari tronchi utilizzati per servizio viaggiatori) per lo stesso senso di marcia la variabile assume il valore di Nessun intervento. Nel PI che precede il PI PR (solo considerando quello posato a circa 40mt dal paraurti su binari tronchi utilizzati per servizio viaggiatori) per lo stesso senso di marcia la variabile assume il valore di Arresto treno. Nel PI che precede un PI di tipo L o LL per lo stesso senso di marcia la variabile assume il valore di Nessun Intervento. Nel PI che precede un PI di fine SCMT per lo stesso senso di marcia la variabile assume il valore di Fine CMT. Nel PI che precede un PI di tipo av, af, afv V F FV per lo stesso senso di marcia la variabile assume il valore di Nessun intervento. Nei PI non di fine SCMT che non presentano a valle successivi PI per lo stesso senso di marcia la variabile assume il valore di Nessun intervento Nei PI che precede un PI di tipo CC per lo stesso senso di marcia la variabile assume il valore di Nessun intervento Nel PI che precede un PI di tipo G per lo stesso senso di marcia la variabile assume il valore di Nessun intervento. Nel PI FSK di fine area 1023 che precede il primo PI ASK di inizio area 180 per lo stesso senso di marcia la variabile assume valore Arresto treno per perdita PI TM Nel due PI FSK che precedono il PI FSK di fine area 1023 per lo stesso senso di marcia la variabile assume valore Arresto treno per perdita PI TM

9 9di 18 ID Req Campo 17 Valori ammessi 18 Valori ammessi degrado Regola Se la variabile D_APPUNTAMENTO assume valore = Fine Catena, la variabile Q_REAZIONE assume valore = Nessun Intervento. Si applicano le regole in condizione di.

10 10 di V_Rilascio ID Req Campo Descrizione 1 Valori ammessi 2 Valori ammessi 3 Valori ammessi 4 Valori ammessi 5 Valori ammessi 17 Valori ammessi 6 Valori ammessi 7 Valori ammessi Regola Velocità di rilascio Rappresenta la velocità alla quale viene rilasciata la marcia del treno su una curva di protezione imposta a velocità nulla Funzione: protezione segnali fissi Paragrafi di riferimento: 6.1, 6.2, 6.4, 6.5, 6.6, Per PI di tipo L, LL che hanno immediatamente a valle un segnale di prima categoria (con o privo di avviso accoppiato) la variabile assume un valore pari alla velocità di rilascio applicata su tale segnale Per PI di tipo L, LL che hanno immediatamente a valle un segnale di avviso puro la variabile assume un valore pari a 30km/h Per PI di tipo R, RL, CC che hanno immediatamente a valle un segnale di prima categoria (con o privo di avviso accoppiato) la variabile assume un valore pari alla velocità di rilascio applicata su tale segnale Per PI di tipo R, RL,CC che hanno immediatamente a valle un segnale di avviso puro la variabile assume un valore pari a 30km/h Per PI di tipo R posato sullo stazionamento di binari tronchi non utilizzati per servizio viaggiatori la variabile assume un valore pari a 5km/h Per PI di tipo R posato sullo stazionamento di binari tronchi utilizzati per servizio viaggiatori la variabile assume un valore pari a 15km/h Per PI di tipo R con itinerario a valle non univoco la variabile assume il valore massimo tra le velocità di rilascio dei segnali raggiungibili. Per il primo PI di tipo PR posato sullo stazionamento di binari tronchi non utilizzati per servizio viaggiatori (di norma a 200mt dal paraurti) la variabile assume il valore di 5km/h

11 11 di 18 ID Req Campo 18 Valori ammessi 8 Valori ammessi 9 Valori ammessi 10 Valori ammessi 11 Valori ammessi 12 Valori ammessi 13 Valori ammessi 14 Valori ammessi 15 Valori ammessi degrado 16 Valori ammessi degrado Regola Per il primo PI di tipo PR posato sullo stazionamento di binari tronchi utilizzati per servizio viaggiatori (di norma a 85mt dal paraurti) la variabile assume il valore di 15km/h Per il secondo PI di tipo PR posato sullo stazionamento di binari tronchi non utilizzati per servizio viaggiatori a variabile assume il valore di 5km/h Per PI di tipo PR che hanno immediatamente a valle un segnale di prima categoria composti da boe di tipo fisso la variabile assume il valore di 10km/h Per PI di tipo PR e PRA che hanno immediatamente a valle un segnale di prima categoria composti da almeno una boa commutata la variabile assume il valore di 10km/h quando tale segnale presenta aspetto di R. Per PI di tipo PR, PRA e PA che hanno immediatamente a valle un segnale di prima categoria composti da almeno una boa commutata la variabile assume il valore di 30km/h quando tale segnale presenta aspetto diverso da R. Per PI di tipo A la variabile assume un valore pari alla velocità di rilascio applicata sul segnale immediatamente a valle Per PI di tipo PA ubicati a monte di un PI di tipo A la variabile assume un valore pari a 30km/h Per PI di tipo G la variabile assume un valore pari a 30 Km/h. Per PI di tipo PA e A il valore della variabile non cambia Per PI di tipo PR e PRA il valore della variabile è quello più restrittivo

12 12 di Codifica dei packet R e S per i PI posati su binari tronchi utilizzati anche per servizio viaggiatori Nel seguente paragrafo vengono inserite delle tabelle che descrivono la completa codifica dei packet R e di quelli AT (tipologia S) posati per la gestione dei binari tronchi utilizzati anche per servizio viaggiatori. Saranno in seguito inserite nella appendice A alla successiva emissione ufficiale della specifica stessa. L indicazione definisce che devono essere applicate le regole già previste nella specifica di cui al RIF. [R2]. Per i PI denominati AT devono essere applicate le regole definite per PI di tipologia S.

13 13 di 18 PI R (pacchetto R) Variabile Valore N_PIG N_TOTALE NID_MACROAREA NID_AREA specifico per singola realizzazione NID_PI specifico per singola realizzazione M_DUP M_SST specifico per singola realizzazione Q_STATO M_VERSIONE M_CONTATORE NID_PACCHETTO Ricalibrazione D_APPUNTAMENTO NID_PI_SUCCESSIVO Q_VERIFICA_APPUNTAMENTO Q_REAZIONE Nessun intervento V_RILASCIO 30 Km/h D_OBIETTIVO Distanza tra il PI R ed il Paraurti G_PENDENZA_Do Q_FD Q_INFILL Q_CATEGORIA_LINEA

14 14 di 18 PI AT1 (pacchetto S) posto a 100 m dal paraurti Variabile Valore N_PIG N_TOTALE NID_MACROAREA NID_AREA specifico per singola realizzazione NID_PI specifico per singola realizzazione M_DUP M_SST Non noto Q_STATO M_VERSIONE M_CONTATORE 0 NID_PACCHETTO Segnale di prima categoria D_APPUNTAMENTO NID_PI_SUCCESSIVO Q_VERIFICA_APPUNTAMENTO Q_REAZIONE Nessun intervento Q_CONSISTENZA Q_POSIZIONE_PI V_ESECUZIONE Non noto V_OBIETTIVO 5 Km/h D_OBIETTIVO Distanza del PI AT1 dal paraurti 5 m G_PENDENZA_Do Q_GIUNTO Q_ITINERARIO G_GDF_ATTUALE V_RANGO_A_ATTUALE Non noto V_RANGO_B_ATTUALE Non noto V_RANGO_C_ATTUALE Non noto V_RANGO_P_ATTUALE Non noto Q_RICALIBRA Q_RSC Q_CATEGORIA_LINEA

15 15 di 18 PI AT2 (pacchetto S) posto a 85 m dal paraurti Variabile Valore N_PIG N_TOTALE NID_MACROAREA NID_AREA specifico per singola realizzazione NID_PI specifico per singola realizzazione M_DUP M_SST Non noto Q_STATO M_VERSIONE M_CONTATORE 0 NID_PACCHETTO Segnale di prima categoria D_APPUNTAMENTO Distanza del PI AT2 dal paraurti 15 m 1 NID_PI_SUCCESSIVO Q_VERIFICA_APPUNTAMENTO Q_REAZIONE Arresto del treno Q_CONSISTENZA Q_POSIZIONE_PI V_ESECUZIONE Non noto V_OBIETTIVO 5 Km/h D_OBIETTIVO Distanza del PI AT2 dal paraurti 5 m G_PENDENZA_Do Q_GIUNTO Q_ITINERARIO G_GDF_ATTUALE V_RANGO_A_ATTUALE Non noto V_RANGO_B_ATTUALE Non noto V_RANGO_C_ATTUALE Non noto V_RANGO_P_ATTUALE Non noto Q_RICALIBRA Q_RSC Q_CATEGORIA_LINEA 1 2 Serve per avere un arresto del treno a circa 5 m dal paraurti e a meno della distanza antenna respingenti che rimane indeterminata. Valore finito anche se a valle non si trova alcun PI.

16 16 di Appendice B Nella appendice B viene inserito il nuovo paragrafo che descrive le caratteristiche del PI denominato AT, anche se il packet trasmesso è quello di tipologia S già completamente specificato. Cosa analoga era stata utilizzata per la gestione della funzione Tb00 nel qual caso fu denominato un nuovo PI RL/S ma con packet trasmessi già specificati. Tale tipologia nuova si rende necessaria per non ingenerare confusione in quanto la denominazione S è specifica di determinate gestioni/modalità normative e di condotta. Vengono inoltre riportati i nuovi paragrafi che descrivono la modalità di attrezzaggio Gestione Approccio al binario Tronco (AT) Le principali informazioni trasmesse da tale PI, denominato AT, al fine di consentire al SSB di assicurare la protezione rispetto alle condizioni di valle secondo le modalità di cui ai paragrafi 6.1, 6.5 e 6.6 Vol1 SRS consistono in: reazione per perdita PI; velocità di obiettivo; distanza obiettivo; pendenza Binario tronco utilizzato per servizio viaggiatori utilizzabile anche come parzialmente ingombro In tale situazione il sistema controlla la marcia del treno in ingresso tramite un tetto di velocità pari a quella di deviata (30km/h). Il PI ubicati a valle della deviata e posati alle progressive già previste dall attuale gestione impongono: quello di tipo AT ubicato a 100 m dal paraurti una curva di protezione con obiettivo pari a 5 Km/h in un punto posto 5 m in precedenza del paraurti; quello di tipo AT ubicato a 85 m dal paraurti una curva di protezione sempre con obiettivo a 5 Km/h in un punto posto 5 m in precedenza del paraurti. Viene inoltre posato un PI di ricalibrazione all inizio dello stazionamento.

17 17 di 18 Figura 1: complesso informativo per la gestione del binario parzialmente ingombro tronco PI di ricalibrazione È posato un PI di ricalibrazione composto da due boe di tipo fisso. Questo è posato immediatamente a valle dell ultimo scambio prima dello stazionamento. Tale PI svolge la funzione di ricalibrazione delle distanze di cui al punto PI AT1, AT2; I PI posati rispettivamente a circa 100 m e 85 m dal paraurti sono composti da due boe fisse. Tali PI svolgono la funzione di cui al punto Vol2 SRS Binario tronco utilizzato per servizio viaggiatori Per la gestione vale quanto detto al paragrafo Figura 2: complesso informativo per la gestione del binario tronco

18 18 di Appendice I Allegato 1 Linee Guida Binari tronchi utilizzati per servizio viaggiatori Devono essere elencati i binari tronchi da attrezzare. La gestione SCMT del binario tronco utilizzato per servizio viaggiatori richiede una velocità obiettivo di 5 Km/h in prossimità del paraurti; per la gestione è prevista la posa: di un PI R posato immediatamente a valle dell ultimo scambio prima dello stazionamento; di un PI AT1e di un PI AT2 posati rispettivamente a 100 m e a 85 m dal paraurti. In Figura 3 è riportato un esempio di attrezzaggio SCMT. Figura 3: esempio di gestione del binario tronco utilizzato per servizio viaggiatori

Elenco delle revisioni

Elenco delle revisioni 2 di 17 Elenco delle revisioni Rev. Data Autore Descrizione 3 di 17 Indice 1 INTRODUZIONE...4 1.1 Scopo...4 1.2 Campo di applicazione...4 1.3 Riferimenti...4 1.4 Normative...4 2 PRINCIPI DI ATTREZZAGGIO

Dettagli

SOTTOSISTEMA DI TERRA APPENDICE C Formato dati per la comunicazione fra SST e SSB

SOTTOSISTEMA DI TERRA APPENDICE C Formato dati per la comunicazione fra SST e SSB 1 di 35 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA CMT Volume Titolo VOLUME 2 SOTTOSISTEMA DI TERRA APPENDICE C Formato dati per la comunicazione fra SST e SSB Rev. Data Redatto Verif. to Autoriz.to Vedi tabella

Dettagli

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D70 D. Elenco Revisioni

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D70 D. Elenco Revisioni 2 di 15 Elenco Revisioni Data Rev. Modifica / Descrizione 01/08/03 00 Emissione per commenti 12/12/03 A Emissione per commenti 13/04/04 B Integrazioni a seguito emissione nuove specifiche 02/08/04 C Emissione

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Roma, 10 novembre 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Ing. Stefano Rosini RFI Direzione Tecnica SISTEMA DI CONTROLLO MARCIA TRENI IL SISTEMA SCMT RAPPRESENTA IL SISTEMA ITALIANO DELLA

Dettagli

PROCEDURA DIREZIONE TECNICA. FOGLIO 1 di Il

PROCEDURA DIREZIONE TECNICA. FOGLIO 1 di Il I. ~~~I'~ RF I DIREZIONE TECNICA PROCEDURA ICodifica: RFI TC.P A TC FOGLIO PR CM 02 D68 BI 1 di Il 2 di 11 I.1 Scopo... 3 I.2 Campo di Applicazione... 3 I.3 Riferimenti... 4 I.4 Definizione e acronimi...

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 8 Rev Data A 27 Maggio 2003 B 15 Maggio 2012 ELENCO DELLE REVISIONI Motivo della revisione Prima emissione Descrizione dei dati che il SSB SCMT deve mettere a disposizione del RCEC. Aggiunti requisiti

Dettagli

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D31 D INDICE 1 PREMESSA SIGNIFICATO DELL AREA GEOGRAFICA E DEL NUMERO IDENTIFICATIVO DEI PI...

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D31 D INDICE 1 PREMESSA SIGNIFICATO DELL AREA GEOGRAFICA E DEL NUMERO IDENTIFICATIVO DEI PI... 2 di 12 INDICE 1 PREMESSA...4 2 SIGNIFICATO DELL AREA GEOGRAFICA E DEL NUMERO IDENTIFICATIVO DEI PI...5 3 SUDDIVISIONE DELLE AREE GEOGRAFICHE...6 4 CRITERIO DI ASSEGNAZIONE DELLE AREE GEOGRAFICHE...7 5

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI SCMT/SSC Codifica: RFI TC.PATC ST CM 01 D C1 B FOGLIO 2 di 182 ELENCO DELLE REVISIONI Rev. Data Motivo della revisione A 15/12/2005 Prima emissione B 22/10/2010 Aggiunti i test RFI_31_01, RFI_381_00, RFI_381_01,

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 14 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/09 Aggiornamento del codice del documento per la rev.

Dettagli

Controllo rispetto ai Segnali Fissi ed ai Veicoli

Controllo rispetto ai Segnali Fissi ed ai Veicoli Direzione Tecnica Direzione Norme Standard Sviluppo e Omologazione Progetto ATC SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3 Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M05 C FOGLIO 1 di 26 SPECIFICA DEI REQUISITI

Dettagli

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D02 G

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D02 G 2 di 110 Tabella upgrade del documento Rev. Data DESCRIZIONE A 18/04/00 PRIMA EMISSIONE C 10/05/01 SECONDA EMISSIONE D 26/07/01 EMISSIONE PER SPERIMENTAZIONE D01 AGGIORNAMENTI D02 05/07/02 AGGIORNAMENTI

Dettagli

SPECIFICHE REQUISITI DI SISTEMA APPENDICE B FUNZIONI DEL SISTEMA SCMT

SPECIFICHE REQUISITI DI SISTEMA APPENDICE B FUNZIONI DEL SISTEMA SCMT 1 di 188 SPECIFICHE REQUISITI DI SISTEMA Parte Titolo Volume1 APPENDICE B FUNZIONI DEL SISTEMA SCMT Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione F 04/12/06 QUARTA EMISSIONE S. Rosini

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 18 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/2009 Aggiornamento del codice del documento per la rev.

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT Allegato al documento ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT SCMT Codifica: DI TC PATC ST CM 01 G05 A01 FOGLIO 1 di 7 ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato il 27/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO PUBBLICO

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato il 27/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO PUBBLICO 2 di 37 Indice PARTE I INTRODUZIONE...3 I.1 Scopo del documento... 3 I.2 Riferimenti... 3 I.3 Acronimi... 4 PARTE II DESCRIZIONE GENERALE...5 II.1 Generalità... 5 II.2 Caratteristiche dell Interfaccia

Dettagli

Segnalamento italiano. Ver 1.0

Segnalamento italiano. Ver 1.0 Segnalamento italiano (rete RFI) Ver 1.0 1 Segnale di prima categoria Segnali luminosi Segnale di avviso La metà inferiore dello stante (palo) deve essere dipinta di nero Lo stante deve essere dipinto

Dettagli

Specifiche Requisiti di Sistema SCMT/SSC BASELINE 3. Direzione Tecnica - DNSSO. FOGLIO 2 di 21. Codifica: RFI TC.PATC ST AP 01 DEC A

Specifiche Requisiti di Sistema SCMT/SSC BASELINE 3. Direzione Tecnica - DNSSO. FOGLIO 2 di 21. Codifica: RFI TC.PATC ST AP 01 DEC A 2 di 21 1. INTRODUZIONE...3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...3 1.2 ACRONIMI UTILIZZATI...4 1.3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...5 2. PREMESSA...6 3. PROTEZIONE SU SST SCMT...7 4. PROTEZIONE SU SST SSC...8 5. MODALITÀ

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

SCMT VOL 2 APPENDICE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO 2 di 34

SCMT VOL 2 APPENDICE M Codifica RFI TC.PATC RS CM 06 M04 E FOGLIO 2 di 34 2 di 34 INDICE 1 Introduzione... 5 1.1 Riferimenti... 5 1.2 Avvertenza sulle norme di sicurezza... 5 2 Misure di distanza... 6 2.1 Posizionamento dei Punti Informativi e vincoli di posa... 6 2.1.1 Boe

Dettagli

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni Lista delle Macro e relative sottofunzioni Abilitazione mezzo & test apparecchiature non ERTMS F1 F2 Alimentazione sistemi di bordo Inizio missione Alimentazione SSB Autotest SSB (funzionalità e configurazione)

Dettagli

Supero Rosso e Train Trip

Supero Rosso e Train Trip Direzione Tecnica Direzione Norme Standard Sviluppo e Omologazione Progetto ATC Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M03 C FOGLIO 1 di 10 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3 VOLUME 3 Supero Rosso

Dettagli

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Presentazione della Tesi di Laurea PROGETTAZIONE

Dettagli

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Pagina : 1 algoritmi di odometria per sistemi SCMT Pagina : 2 Rev. Data Descrizione ultime modifiche O 13/1/04 Prima emissione Redazione Verifica Approvazione Marco Violani Gianluca Cocci Paolo Presciani

Dettagli

DIREZIONE TECNICA. Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B

DIREZIONE TECNICA. Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B DIREZIONE TECNICA PROCEDURA Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B FOGLIO 1 di 19 Procedura per l individuazione dei requisiti realizzazione del Sotto Sistema di Terra-SCMT PARTE PARTE I - INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT Allegato al documento ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SCMT SCMT Codifica: DI TC PATC ST CM 01 G05 A01 FOGLIO 1 di 7 ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI

Dettagli

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale CT 1/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 67 Trieste Campo Marzio - Tratto/i

Dettagli

Modellismo ferroviario Le basi

Modellismo ferroviario Le basi Modellismo ferroviario Le basi Il Segnale..dove lo metto????? Alex Corsico MOLTO PIÙ DIVERTENTE DI QUANTO CREDIATE Semafori o segnali Iniziamo subito a sgomberare qualche dubbio, molti modellisti chiamano

Dettagli

Specifica dei Requisiti di Sistema del Sistema di Supporto alla Condotta (SSC) Integrazioni alla versione Baseline 1. BL1 plus

Specifica dei Requisiti di Sistema del Sistema di Supporto alla Condotta (SSC) Integrazioni alla versione Baseline 1. BL1 plus 1 di 28 Specifica dei Requisiti di Sistema del Sistema di Supporto alla Condotta (SSC) Integrazioni alla versione Baseline 1 BL1 plus Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Autorizzazione A 17 01 07

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 44 ELENCO DELLE REVISIONI Rev Data Motivo della revisione A 16/02/2011 Prima emissione 3 di 44 INDICE 1 Introduzione... 4 2 Contesto... 4 3 Riferimenti... 5 4 Descrizione dei modelli di frenatura...

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 4/2015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 21/06/2015 ore 01:20 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 2 di 11 INDICE 1 Introduzione... 4 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 3 Misura del diametro ruote ricalibrazione automatica... 8 4 Misura

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Disposizione n. 38/04

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 1/015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 17/10/015 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

TARIFFA N. 39/9/LIGURIA

TARIFFA N. 39/9/LIGURIA TARIFFA N. 39/9/LIGURIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e/o di andata/ritorno nell area regionale della Liguria TARIFFA N. 39/9/1

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

TARIFFA N. 39/21/VENETO

TARIFFA N. 39/21/VENETO TARIFFA N. 39/21/VENETO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e/o di andata/ritorno nell area regionale del Veneto TARIFFA N. 39/21/1 -

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina RFI DP/DTP PA Circolare Territoriale CT 16/2013 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 04/10/2013 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 153 Messina

Dettagli

SISTEMA CMT FS ANALISI RAM PRELIMINARE Allegato G alle SRS per la SPERIMENTAZIONE TESTO DEL DOCUMENTO

SISTEMA CMT FS ANALISI RAM PRELIMINARE Allegato G alle SRS per la SPERIMENTAZIONE TESTO DEL DOCUMENTO SISTEMA CMT FS - ANALISI RAM PRELIMINARE 1 di 53 SISTEMA CMT FS ANALISI RAM PRELIMINARE Allegato G alle SRS per la SPERIMENTAZIONE Parte Titolo PARTE I TESTO DEL DOCUMENTO (*) Verifica Tecnica: Rev. Data

Dettagli

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno 1 di 18 Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno Tabelle riassuntive e report delle attività di collaudo dopo la prima installazione del SSB SCMT (Quality Dossier per i rotabili di serie)

Dettagli

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) 1 ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) EDIZIONE 2005 Poligrafica Ruggiero s.r.l. - Avellino 2 REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Gennaio 2010 Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Legenda acronimi: ACEI: CTC: PdB: SCC: SCMT: SSE: Tbo: apparato centrale elettrico ad itinerari controllo del traffico centralizzato personale

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA Una piattaforma per il monitoraggio delle prestazioni

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B Scuola di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE B 1 IL SEGNALAMENTO EUROPEO ERTMS/ETCS All

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE C

TRASPORTI FERROVIARI PARTE C Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 24 In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ROMA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno 1 di 16 Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno Linee guida per la definizione delle Procedure di Manutenzione e Verifica durante la vita del SSB SCMT Rev. Data Descrizione Emissione Verifica

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal » DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal 30.04.2013» DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE AL BA Eliminata la numerazione della sezione di blocco in corrispondenza

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. Argomenti: 1. TIPOLOGIA DEL SERVIZIO 2. LINEA 3. LOCOMOTORI 4. MATERIALE ROTABILE 5. ABILITAZIONI

Dettagli

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Giorgio Bonafè Sviluppo Sottosistemi - Rete Ferroviaria Italiana INDICE Sistemi di

Dettagli

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno 1 di 23 Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno Tabelle riassuntive e report delle attività di collaudo dopo la prima installazione del SSB SCMT (Quality Dossier per i rotabili di TdS) Rev.

Dettagli

Storia delle versioni

Storia delle versioni 2 di 16 Storia delle versioni Rev. Data Descrizione Emissione Verifica Tecnica Autorizzazione A00 12/12/03 Emissione per commenti Ridolfi Favo Marzilli A01 26/01/04 Bozza per commenti Ridolfi Favo Marzilli

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE B 1 IL SEGNALAMENTO EUROPEO ERTMS/ETCS All

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI Docente: Ing. Marinella Giunta DEVIATOI - DEFINIZIONE I deviatoi,

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

Il Sistema di Gestione della Sicurezza

Il Sistema di Gestione della Sicurezza Il Sistema di Gestione della Sicurezza ing. Vincenzo Celentano Direttore dell Esercizio Iseo, 10 Ottobre 2013 Quadro normativo di riferimento Il D.Lgs. n. 162/2007 prevede che l Autorizzazione di Sicurezza

Dettagli

SCMT VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C INDICE

SCMT VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C INDICE 2 di 160 INDICE 1 PREMESSA...6 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...6 1.2 RIFERIMENTI...6 1.3 NORMATIVE E SPECIFICHE...6 1.4 TERMINI ED ACRONIMI UTILIZZATI...7 2 CONSISTENZA E MODALITÀ DELLE INTERFACCE CON GLI APPARATI

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento TRASPORTI FERROVIARI Aggiornamento 1 SEDE FERROVIARIA scartamento intervia (linea 2,12 mt V

Dettagli

TARIFFA N. 40/14/PUGLIA

TARIFFA N. 40/14/PUGLIA TARIFFA N. 40/14/PUGLIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Puglia TARIFFA N. 40/14/A ABBONONAMENTO REGIONALE MENSILE SCAGL. PREZZI KM 1^

Dettagli

TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE

TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale del Piemonte TARIFFA N. 40/13/A ABBONAMENTO MENSILE TARIFFA N. 40/13/B ABBONAMENTO

Dettagli

Corso di livello avanzato «L armamento ferroviario» Genova 28/11/2014

Corso di livello avanzato «L armamento ferroviario» Genova 28/11/2014 Corso di livello avanzato «L armamento ferroviario» Genova 28/11/2014 Ripristino della geometria del binario Sopraelevazione Sghembo Livello longitudinale D1: 3m 25m D2: 25m 70m D3: 70m 150m Allineamento

Dettagli

Scheda informativa «Ordinanza del DATEC sull abilitazione a svolgere attività rilevanti per la sicurezza nel settore ferroviario» (OAASF).

Scheda informativa «Ordinanza del DATEC sull abilitazione a svolgere attività rilevanti per la sicurezza nel settore ferroviario» (OAASF). Informazioni di prima mano. Scheda informativa «Ordinanza del DATEC sull abilitazione a svolgere attività rilevanti per la sicurezza nel settore ferroviario» (OAASF). Funzioni: capo della sicurezza e guardiano

Dettagli

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA. REGIONE PUGLIA ASSESSORATO AL DIRITTO ALLO STUDIO Progetto Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione in Puglia - Attività cofinanziata dall Unione Europea a valere sul P.O. Puglia FSE

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 8/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 25/06/205 ore 0:30 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Upgrade Linee AV con Pendiflex 1000

Upgrade Linee AV con Pendiflex 1000 Upgrade Linee AV con Pendiflex 1000 CIFI Bologna, 20.11.2014 01/07/2010 PZ_20.11.2014 Folie 1 Upgrading significa : Aumentare le prestazioni esistenti con migliorie tecniche (tecnologiche) per garantire

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 358/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.12.2004 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 1 o dicembre 2004 che stabilisce un modello di certificato sanitario per i movimenti a carattere non

Dettagli

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per:

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per: VISTO l articolo 1, commi da 1180 a 1185 della legge 27 dicembre 2006, n.296 Legge Finanziaria 2007 ; VISTO l articolo 17, comma 3 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

La CQC può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci, o ad entrambi.

La CQC può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci, o ad entrambi. La norma che disciplina la qualificazione iniziale e la formazione periodica dei conducenti di alcuni veicoli adibiti al trasporto di passeggeri e di merci, ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/62 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 11.11.2010 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 10 novembre 2010 che modifica la parte 1 dell allegato E della direttiva 92/65/CEE del Consiglio relativamente

Dettagli

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Ponzano Veneto 19/09/20012 Pagina 1 di 10 INDICE

Dettagli

Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati

Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati Nelle macchine con utensili di taglio e di carico o porta di carico è garantita la protezione contro il pericolo di impigliamento

Dettagli

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 2/2010 DEL 24/02/2010 «in vigore dal 01/06/2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio Sostituire le

Dettagli

Accoppiamento elastico

Accoppiamento elastico Accoppiamento elastico Tutti gli accoppiamenti tra motore e carico ( o sensore ) non sono perfettamente rigidi, ma elastici. In generale tra gli alberi del motore e del carico si ha un giunto, quest'ultimo

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 30 Rev Data 00 24 Aprile 2007 01 03 Agosto 2007 A 20 Settembre 2007 B 22 Maggio 2012 Motivo della revisione Prima emissione ELENCO DELLE REVISIONI Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc.

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

TARIFFA N. 40/9/LIGURIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria

TARIFFA N. 40/9/LIGURIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria TARIFFA N. 40/9/LIGURIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria TARIFFA N. 40/9/A ABBONAMENTO MENSILE TARIFFA N. 40/9/B ABBONAMENTO

Dettagli

Modello della domanda per l inserimento delle imprese da invitare alle gare a licitazione privata semplificata Inserimento per l anno 2005

Modello della domanda per l inserimento delle imprese da invitare alle gare a licitazione privata semplificata Inserimento per l anno 2005 Modello della domanda per l inserimento delle imprese da invitare alle gare a licitazione privata semplificata Inserimento per l anno 2005 Allegato C MITTENTE: Impresa Al COMUNE DI CASTELLUCCIO DEI SAURI

Dettagli

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla: Direzione Centrale gestione tributi e monopolio giochi Ufficio gioco a distanza Roma, 11 dicembre 2013 Prot. n. 2013/355/giochi/GAD Modalità operative per la presentazione delle istanze e il rilascio delle

Dettagli

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO 2015 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel

Dettagli

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Roma, 30 Novembre 2016 Collegamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea 29 treni con più opzioni Treno convenzionale (Categoria

Dettagli

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità COSTRUZDE, FERROVIE ED AER Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità Concetti introduttivi Se leaspettative eleattitudinipsico-fisiche del conducente sono soddisfatte ed assecondate

Dettagli

Procedura. per l effettuazione del Pre-esercizio sulla linea AV/AC MILANO BOLOGNA

Procedura. per l effettuazione del Pre-esercizio sulla linea AV/AC MILANO BOLOGNA DIREZIONE TECNICA PROCEDURA ALLEGATA ALLA PRESCRIZIONE N RFI- DTC/A0011/P/2008/0003860 DEL 22/09/2008 1 di 12 Procedura per l effettuazione del Pre-esercizio sulla linea AV/AC MILANO BOLOGNA PARTE TITOLO

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI 1 Art. 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI Edizione 2005 Art. 1 2 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (8) Con la decisione del Consiglio del 29 aprile 2004, (9) Con la decisione del Consiglio del 14 marzo 2005,

(Testo rilevante ai fini del SEE) (8) Con la decisione del Consiglio del 29 aprile 2004, (9) Con la decisione del Consiglio del 14 marzo 2005, 28.4.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 108/13 REGOLAMENTO (UE) N. 407/2011 DELLA COMMISSIONE del 27 aprile 2011 che modifica il (CE) n. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto

Dettagli

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

COPERTURA RAGGIUNGIBILE CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR004 Rev: 24/05/2011 12.59.00 Pagina 1/5 COPERTURA RAGGIUNGIBILE AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI USO DEL CORDINO UNI EN 354 DI LUNGHEZZA

Dettagli

SISTEMA SUPPORTO CONDOTTA SOTTOSISTEMA DI TERRA Allegato 2 Volume 2 IMPLEMENTAZIONE DELLE FUNZIONALITÀ TRAMITE PI

SISTEMA SUPPORTO CONDOTTA SOTTOSISTEMA DI TERRA Allegato 2 Volume 2 IMPLEMENTAZIONE DELLE FUNZIONALITÀ TRAMITE PI 1 di 41 SISTEMA SUPPORTO CONDOTTA SOTTOSISTEMA DI TERRA Allegato 2 Volume 2 IMPLEMENTAZIONE DELLE FUNZIONALITÀ TRAMITE PI Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Autorizzazione Stefano Rosini B 31/03/08

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA Argomento: TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Protezione avvolgitori per film plastico nelle fasi di produzione e cambio bobina a fine avvolgimento. Ver.0 del 03//06 Parole chiave: bobinatura,

Dettagli

giorni feriali escluso il sabato e mese di Agosto

giorni feriali escluso il sabato e mese di Agosto Estratto da CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO aggiornate al 1 agosto 2014 TITOLO IV - BAGAGLI - ATTREZZI SPORTIVI E MUSICALI - BAMBINI - ANIMALI TITOLO IV BAGAGLI - ATTREZZI SPORTIVI E MUSICALI BAMBINI-

Dettagli

ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE DI ORARIO

ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE DI ORARIO ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE DI ORARIO Per la determinazione e l'indicazione delle precedenze negli orari dei treni devono osservarsi le seguenti norme: I.- Precedenze relative ai treni ordinati

Dettagli

LIGA ROCK PARK PREMESSA

LIGA ROCK PARK PREMESSA Versione aggiornata al 15 luglio 2016 ore 18.00 (Ver. 1.0) soggetta ad ulteriori modifiche/integrazioni PREMESSA In occasione del concerto di Luciano Ligabue che si terrà al parco di Monza, NTV mette a

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE Laboratorio di Resistenza al Fuoco

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE Laboratorio di Resistenza al Fuoco RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE Laboratorio di Resistenza al Fuoco RICHIEDENTE: SAINT-GOBAIN IBERICA, S.A. CLASSIFICAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO SECONDO LA NORMA UNE-EN 13501-2:2009+A1:2010 Elemento: Partizione

Dettagli