LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

Documenti analoghi
LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

LA COSTITUZIONE ITALIANA

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

PROFILI DI STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2

COSTITUZIONE ITALIANA

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

La Costituzione Repubblicana. Premessa

Elezione Senato Aprile 2006 Elenco voti per lista per Circoscrizione Circoscrizione 1

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

La Costituzione Italiana

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

1946 Il tempo delle scelte

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

L Italia repubblicana. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Poteri e forme dello Stato

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

L assetto postbellico in Italia

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO -

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI

STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Diritto costituzionale 1

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

il Fascismo in Italia

Nel leggere questi dati bisogna tenere presente che le donne non avevano diritto al voto

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

COSTITUZIONE E LEGISLAZIONE C O S T I T U Z I O N E

indirizzo politico Indirizzo politico

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione

Il Novecento. Percorso storico classe III

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato

Protocollo dei saperi imprescindibili

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

,0Totale coalizione - Walter Veltroni

STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE

La più bella del mondo. La nostra Costituzione

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Protocollo dei saperi imprescindibili

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

La Costituzione della Repubblica italiana

VOTANTI Femmine. % Votanti Femmine. VOTANTI Maschi. Elettori Femmine. % Votanti Maschi. Elettori Maschi. Sezioni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Milano, piazza San Sepolcro

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase

Istituzioni di diritto pubblico

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu

Transcript:

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione. Disoccupazione. Malcontento nelle campagne (i contadini chiedono la ridistribuzione delle terre). Agitazioni operaie, fomentate dai comunisti. si ricostituiscono quelle leghe e quelle cooperative attive nel primo dopoguerra e poi soppresse dal fascismo.

UN GOVERNO DI UNITÀ NAZIONALE L esercito angloamericano, ancora in Italia, cerca di garantire un passaggio non traumatico dal fascismo alla democrazia. Governo di unità nazionale, guidato prima da Ferruccio Parri (Partito d Azione) e poi da Alcide De Gasperi. Scopo: guidare il paese alle prime elezioni. Componenti: tutti i principali partiti che avevano animato la resistenza Democrazia Cristiana (DC), Partito Comunista (PCI), Partito Socialista (PSI), Partito d Azione, Partito Liberale, Partito Repubblicano.

IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946 Decisioni da prendere: forma di governo (monarchia o repubblica) eleggere l Assemblea Costituente Altissima affluenza, donne al voto per la 1 volta. Vince la repubblica con 12 milioni di voti contro 10: il sud più monarchico del nord (lì non ha operato la resistenza). Voti per la Costituente: DC (35%) PSI (21%) PCI (19%) In caso di alleanza futura, i due partiti di sinistra avranno la maggioranza.

L IMPORTANZA DELLE ELEZIONI Per la 1 volta dal Risorgimento, tutti gli italiani sono chiamai a partecipare alla vita politica. Trionfo dei partiti di massa: grande popolarità della DC e del PCI, bocciati i liberali. La monarchia paga caro il suo coinvolgimento col fascismo Umberto II, re dal maggio del 1946, è costretto ad abbandonare il paese. Il primo presidente della repubblica, provvisorio, è il liberale Enrico de Nicola. Negli anni i liberali avranno un ruolo sempre più marginale.

Enrico De Nicola Luigi Einaudi I primi due Presidenti della Repubblica Italiana

LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DC E PCI L economia italiana inizia a riprendersi grazie agli aiuti economici americani (Piano Marshall). Contrasti tra democristiani e comunisti: idee diverse su come gestire il paese influenza della rivalità internazione tra USA e URSS Gli americani sono preoccupati del legame tra il PCI e Stalin. Nel maggio del 1947 De Gasperi decide di espellere socialisti e comunisti dal suoi governo, segno che la collaborazione tra forze così diverse si è rivelata impossibile.

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA 1 gennaio 1948: entra in vigore la nuova Costituzione (sostituisce lo Statuto Albertino). L Italia è una repubblica parlamentare, il governo è cioè eletto dal parlamento. Potere legislativo: camera + senato Potere esecutivo: governo (ministri + presidente del consiglio) Potere giudiziario: magistratura (giudici indipendenti dagli altri due poteri).

UN COMPROMESSO TRA CATTOLICI E COMUNISTI Difficile accordo tra comunisti e cattolici sull articolo 7 (rapporti tra stato e Chiesa, regolati dai Patti Lateranensi). I comunisti inizialmente si oppongono perché i Patti sono stati firmati sotto il fascismo, ma poi cedono. Influenza marxista nell articolo 1 (l Italia è un repubblica democratica fondata sul lavoro). Prevista l istituzione delle regioni, per opporsi al rigido centralismo fascista. Questa riforma verrà però attuata solo nel 1970.

LE ELEZIONI POLITICHE DEL 1948 18 aprile 1948: prime elezioni per decidere la composizione del parlamento. Se vince la DC Italia nel blocco occidentale (USA). Se vince il PCI influenza sovietica estesa sull Italia. accesa propaganda da entrambe le parti. Vittoria alla DC (48,5 %), il fronte popolare (PCI + PSI) ottiene il 31%.

LA VITTORIA DELLA DEMOCRAZIA Prima grande prova dell'italia democratica. La vittoria della DC dimostra che gli italiani si fidano del Piano Marshall. Il cattolicesimo si dimostra un fattore decisivo per il futuro dell Italia. Scongiurato un intervento statunitense in Italia, che si sarebbe verificato in caso di vittoria del Fronte Popolare. Nel 1949 l Italia aderisce alla NATO (Patto Atlantico), entrando a far parte del blocco occidentale.