VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO & RIGENERAZIONE DELLE SCUOLE LO STRUMENTO DEL FONDO IMMOBILIARE

Documenti analoghi
PROGETTO FONDO IMMOBILIARE PER L EDILIZIA SCOLASTICA E IL TERRITORIO

Fondo Immobiliare per Scuola e Territorio: strumento innovativo di Investimento pubblico per i Comuni

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

Procedure innovative di valorizzazione pubblica. L efficienza energetica: opportunità e verifiche di sostenibilità

Le iniziative più mature. all attenzione dei privati e in pre-analisi con. Invimit

Fondi immobiliari: come cogliere questa opportunità

Modelli e strumenti di supporto per la valorizzazione del patrimonio dei Comuni: l esperienza di IFEL Anci

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

Prelios SGR Il fondo immobiliare come strumento di valorizzazione del patrimonio pubblico: Il Fondo Eridano

PROCESSO VERBALE ADUNANZA VII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Concessioni di valorizzazione. Art. 3 bis L. 410/2001 introdotto dal comma 259, articolo unico della L. 296/2006 (Finanziaria 2007)

ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 15/07/2017 n. 65

Relazione sulla Gestione. anno Fondazione Patrimonio Comune

PIANO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI MILANO. Milano, 11 ottobre 2007

FOCUS Art. 27. Attori, equilibri e assi di intervento nella valorizzazione dei beni pubblici. Stefano Scalera, Direttore dell Agenzia del Demanio

Dott. Giuseppe Dieci, Direttore Generale Comune di Modena

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli

Attività operative e servizi di FPC e di IFEL. Ruolo ANCI e strutture tecniche. FPC e IFEL

Firenze, 6 marzo 2015

I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di Invimit

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Social Housing Il Progetto Assimpredil ANCE

Ruolo ANCI e strutture tecniche. Attività e servizi di FPC e di IFEL. FPC e IFEL

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEL SOCIAL HOUSING. Arch. Giuseppe Sorgente Genova, 21 novembre 2018

I Fondi immobiliari per gli Enti Territoriali come strada per la valorizzazione: il ruolo di InvImIt

PROGETTI PILOTA DI HOUSING SOCIALE

PROGRAMMA ABRUZZO. m a g g i o

PROTOCOLLO D INTESA. ai sensi dell'articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni

Cenni di cambiamento. Bassano del Grappa, 17 aprile 2015

Edilizia scolastica Riepilogo all 8 febbraio 2016

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di.

CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana. Liberare Energie Urbane

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

Housing sociale e collaborativo I venti dell'innovazione, varese 20 marzo 2014

fondo housing toscano

La selezione della Società di Gestione del Risparmio (SGR)

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

GLI INTERVENTI PER LE COOPERATIVE EDILIZIE GLI ALTRI INTERVENTI

Resoconto del Fondo Tecla al 30 settembre 2016

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Regione Lazio. Agenzia del Demanio Direzione Regionale Lazio. Comune di Ponza (LT)

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Modello operativo per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico Area Group Real Estate

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado

INIZIATIVE A LATERE. Martedì 23 ottobre

Housing sociale e collaborativo. 16 dicembre 2016

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

ALIENAZIONE IMMOBILI PREVISTE NELL ANNO 2017

Costruire efficienza Conoscere e Valorizzare il Patrimonio Pubblico

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 22/06/2016

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

VALORIZZAZIONE PATRIMONIO EDILIZIO COMUNALE

DURABILITA E MANUTENZIONE DEI SISTEMI IMPERMEABILI

Casi di studio. Il Centro congressi nel parco (Formia)

Comune di Vicenza VERBALE DELLA SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE

Resoconto del Fondo Olinda al 31 marzo 2013

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

Il provvedimento non comporta spesa

Il patrimonio immobiliare pubblico Strumenti giuridici e finanziari per la valorizzazione da parte dei privati

Valorizzazione del patrimonio immobiliare dismesso o sottoutilizzato Progettare per il coworking

RIGENERAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE: orientamenti possibili, economics d intervento e scenari di fattibilità finanziaria

Il patrimonio immobiliare della pubblica amministrazione

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Abitare collaborativo:istruzioni per l uso. 27 aprile 2017

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA

INIZIATIVE A LATERE. Martedì 23 ottobre

Città sostenibili: Fondi Immobiliari per la valorizzazione del patrimonio

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

TECLA - FONDO UFFICI PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2014

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Ance La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA. L'ENTE COMUNE DI SPILIMBERGO (Pn)

Il Fondo Immobiliare quale strumento per un progetto di riqualificazione/costruzione di un impianto sportivo. Il caso J Village

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

INCONTRO IN REGIONE LOMBARDIA Laura Galimberti Coordinatrice della Struttura di Missione per l edilizia scolastica 23 OTTOBRE 2017

La valorizzazione pubblica: il PPP applicato ai progetti immobiliari e all efficienza energetica

Michele Cibrario, BNP Paribas Real Estate 18 Novembre 2011

Il Piano del Governo per l edilizia scolastica

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Liguria INCONTRO DEL 21 APRILE 2015

ACCORDO DI VALORIZZAZIONE CON IL COMUNE DI PADOVA

La concessione di valorizzazione. Roma, 23 maggio 2013 Avv. Alfredo Vitale

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico

Resoconto del Fondo Olinda al 30 settembre 2012

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI FERRARA 23 MARZO 2017

17 giugno Palazzo Lombardia, Milano

NUOVA LEGGE URBANISTICA A UN ANNO DALL APPROVAZIONE

Transcript:

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO & RIGENERAZIONE DELLE SCUOLE LO STRUMENTO DEL FONDO IMMOBILIARE

IL PROGETTO Contesto di Riferimento 20.000 METRI QUADRATI DI SCUOLE DA INNOVARE 40.000 METRI QUADRATI DA VALORIZZARE

IL PROGETTO Contesto di Riferimento 40.000 METRI QUADRATI DA VALORIZZARE

FONDO IMMOBILIARE EDILIZA SCOLASTICA DALLA DISMISSIONE ALLA MIGLIORE VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI VALORIZZARE I BENI PUBBLICI GENERANDO SERVIZI PER I CITTADINI COLLABORARE CON IL PRIVATO MANTENENDO IL PRESIDIO PUBBLICO CAMBIARE LOGICA: DA RISORSE A FONDO PERDUTO AD INVESTIMENTI PRODUTTIVI

IL PROGETTO Da dove è nato Art.33 del d.l. 98/2011 Art.53 del d.l. 05/2012 Direttiva Miur 26 marzo 2013

IL PROGETTO l associazione tra i Comuni Castel San Pietro Terme (Bo) Robbiate (Lc) Grumolo delle Abbadesse (Vi) Monteprandone (Ap) Osimo (An) Isola di Capo Rizzuto (Kr)

LA STRUTTURA DELL OPERAZIONE

I PARTNER COMUNI DI ROBBIATE, GRUMOLO DELLE ABBADESSE, MONTEPRANDONE, OSIMO, ISOLA DI CAPO RIZZUTO Partecipano al progetto di valorizzazione insieme a Castel San Pietro Terme, Comune Capofila MIUR Nel 2013 ha stanziato i contributi pari al 25% degli investimenti per realizzare scuole innovative AGENZIA DEL DEMANIO Ha svolto ruolo di coordinamento dell intera operazione e supporto tecnico specialistico a favore dei comuni FONDAZIONE PATRIMONIO COMUNE DELL ANCI Ha fornito supporto tecnico specialistico a favore dei comuni per strutturare l operazione e valutarne la fattibilità INVIMIT SGR Società di gestione del risparmio costituita dal MEF investe nel fondo attraverso il Fondo I3-core PRELIOS SGR SGR che gestisce il fondo. E stata selezionata tramite gara ad evidenza pubblica sulla base di un progetto di valorizzazione proposto dalla stessa

UN ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE convergenza di logiche e interessi MARZO 2013 Direttiva del Miur FEBBRAIO 2016 Protocollo MIUR DEMANIO- FPC COMUNE CAPOFILA OTTOBRE 2016 Proposta preliminare di valorizzazione da parte di Prelios MAGGIO 2017 Dichiarazione di Pubblico Interesse dei Comuni sulla base del Progetto di Valorizzazione MARZO 2018 Aggiudicazione Gara a Prelios sgr MAGGIO 2018 Istituzione Fondo GIUGNO 2016 Proposta preliminare di valorizzazione da parte di Prelios SETTEMBRE 2018 Apertura Sottoscrizioni: apporti beni e liquidità APRILE 2020 Completamento Realizzazione Scuole e parte del residenziale GENNAIO 2016 Protocollo tra i 6 comuni per designazione Comune Capofila MARZO 2016 Manifestazione di interesse da parte di Prelios come Proponente DICEMBRE 2016 Delibera Preliminare di Invimit NOVEMBRE 2017 Pubblicazione Bando Gara per selezione SGR, con supporto Agenzia Demanio MAGGIO 2018 Stipula Contratto con Prelios sgr LUGLIO 2018 Delibera Definitiva Invimit DICEMBRE 2018 Termine Progettazione Edifici Scolastici e parte del residenziale

I RISULTATI

I RISULTATI SVILUPPO DELLE RELAZIONI E DEL DIALOGO TRA ENTI LOCALI TRA ENTI LOCALI E AMMINSITRAZIONI CENTRALI TRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E PRIVATI CONDIVISONE DELLE CONOSCENZE, CRESCITA DELLE COMPETENZE, SVILUPPO RESPONSABILITA CAPACITA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI GENERARE PROGETTI INNOVATI LA MIGLIORE GESTIONE DEI BENI PUBBLICI PER CON ALLOCAZIONE EFFICIENTE DELLE RISORSE PUBBLICHE ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE DI SCENARI ALTERNATIVI SENZA NESSUN IMPATTO SUL DEBITO PUBBLICO (CERTIFICATO DA MEF) E NESSUN IMPATTO SUI VINCOLI DI PAREGGIO DI BILANCIO MODELLO REPLICABILE PER ALTRI COMUNI E ANCHE PER ALTRE TIPOLOGIE DI OPERE PUBBLICHE E/O DI PUBBLICA UTILITÀ

I RISULTATI ATTESI : 60.000 MQ RIGENERATI 20.000 MQ SUPERFICIE SCOLASTICA N.6 COMPLESSI SCOLASTICI INNOVATIVI 40.000 MQ SUPERFICI DI RESIDENZIALE 68 MILIONI INVESTIMENTI REALIZZATI : 27 MILIONI PER I NUOVI COMPLESSI SCOLASTICI 41 MILIONI PER RESIDENZIALE 70 MILIONI LIQUIDITÀ IMMESSA : 64 MILIONI DA PARTE DI INVIMIT E EVENTUALI ALTRI INVESTITORI 6 MILIONI CONTRIBUTO MIUR 11 MILIONI INVESTIMENTI DEI COMUNI (NO CASH MA IMMOBILI DISMESSI E INUTILIZZATI) EFFETTO MOLTIPLICATORE 1 A 6 DELLE RISORSE INVESTITE : 11 MILIONI INVESTITI GENERANO 68 MILIONI SUL TERRITORIO MILIONI REMUNERAZIONE NON SPECULATIVA PER INVIMIT ED EVENTUALI ALTRI INVESTITORI: 3% + INFLAZIONE 5,5 MILIONI REMUNERAZIONE DELLA SGR DI MERCATO A FRONTE DELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TEMPI CERTI: 18 MESI DALL AVVIO DEL FONDO PER PROGETTARE E REALIZZARE LE NUOVE SCUOLE COSTI CERTI CANONE MODULATO IN FUNZIONE DELLA EFFETTIVA DISPONIBILITA SCUOLA E SGANCIATO DA ANDAMENTO DEL MERCATO E DALLA VENDITE DEL FONDO COSÌ COME PROPOSTO NEL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE

I RISULTATI ATTESI : RIQUALIFICAZIONE URBANA SULLA BASE DELLA VISIONE POLITICA DEL TERRITORIO RITORNI IN TERMINI ECONOMICI E SOCIALI nella suola.

I RISULTATI ATTESI : ISTRUZIONE VS APPRENDIMENTO