NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

Documenti analoghi
SISTEMI DI RACCOLTA A CONFRONTO. La case history del Pinerolese

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. 13 novembre 2017

Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

ASCIT SpA Igiene Ambientale. A MARLIA e LAMMARI passiamo al. porta-a-porta. Settembre 2005

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola

AI SENSI DELL ACCORDO QUADRO PRELIMINARE TRA IREN E CITTÀ DI TORINO

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. Assemblee Zone Industriali

Bocciofila Castel San Pietro Terme, Viale Terme 740 ore 20:30. Bocciofila Osteria Grande, Viale Broccoli 60 ore 18:00 e ore 20:30

PIANO FINANZIARIO A N N O

Simulazione degli effetti dell adozione della tariffazione puntuale dei rifiuti urbani in alcuni Comuni del Consorzio.

2. Opere connesse alla realizzazione o ampliamento di isole ecologiche comunali comprese in sistemi organizzati di raccolta differenzia

Sperimentazione del sistema di conferimento a controllo volumetrico a calotte. Ottobre 2010

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

NUOVA MODALITA DI RACCOLTA RIFIUTI CALDOGNO 2019

Burc n. 87 del 14 Settembre 2017

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014

COMUNE DI BASTIGLIA. Il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani

CER IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 2013

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

"COSA CAMBIA CON IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA?

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

risultati e prospettive

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO B FORMULARIO DI PROGETTO

COMUNE DI REGGIO EMILIA IPOTESI SVILUPPO SERVIZI DI RACCOLTA DOMICILIARE. Ottobre 2016

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti nell area entromura della città di Ferrara

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

Tariffa Puntuale in Emilia Romagna

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

I moderni sistemi integrati di raccolta differenziata. Il caso di Asti e la sua evoluzione

Brescia, 11 novembre Relatore : Vincenzo Altieri

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

Osservatorio Provinciale Rifiuti. Paolo Falco

Dalla spesa al rifiuto: l esperienza della raccolta domiciliare in un territorio a forte vocazione turis?ca

Relatore Wladimiro Boccali

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri

Prot. n 579 Lavis, 1 settembre 2015

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n.3;

VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA NELLE PICCOLE ISOLE Sviluppo ed implementazioni di modelli Gestione sostenibile dei rifiuti nelle isole EGADI

Gestione Integrata dei Rifiuti

Passaggi di attivazione dei servizi, esperienze italiani ed europei. Raphael Rossi

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un

COMUNE DI PETTINENGO: LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI

Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

CONFERENZA STAMPA. Giovedì 1 Febbraio Sala della Vaccara, ore 11.00

Rifiuti RIFIUTI. Unità di misura. Fonte dei dati. Anno di riferimento. Copertura geografica. Indicatore/Indice DPSIR. Osservatorio Provinciale Rifiuti

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate per il comune di GENOVA. 18 aprile 2016

Conferenza stampa 19 Luglio Risultati del servizio porta a porta

Comune di Lissone PROGETTO RFID. Documento ad uso interno, strettamente riservato e confidenziale

28/11/2013 ANALISI dei costi della RACCOLTA DIFFERENZIATA 1

Nuovo servizio di raccolta rifiuti nella zona Paese di Riccione

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

SU MISURA PER VOI A MISURA DI AMBIENTE

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

STRATEGIE E VANTAGGI DI UNA GESTIONE CONSORTILE DEI RIFIUTI EFFICACE E PARTECIPATA

MODALITÀ DEL CONFERIMENTO E DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DELLE FRAZIONI DEI RIFIUTI URBANI NEL TERRITORIO COMUNALE

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

indica che capite, che precedente Per quanto riguarda il Provincia di Varese Produzione totale rifiuti Anno rifiuti (kg/abitante.

Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese

Progetto sul Comune di Poggio Berni (RN)

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti

Tavolo di Concertazione

Simone Tosi. Assessore Ambiente Comune di Carpi. Bologna

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di abitanti

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Prevenzione e tariffazione puntuale ad un anno dall approvazione della Legge Regionale sull economia circolare * * *

Rifiuti raccolti Anno 2009

Campus di Savona, mercoledì 07 giugno Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona

SANTORSO (VI): TARIFFA PUNTUALE

CER % 0% 3% 4% 12%

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

Le vie della differenziata: il. raccolte Ing. Vito Belladonna Direttore Tecnico Arpa Emilia-Romagna

ALLEGATO 1 METODO PER IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio* (* I semestre per il 2015)

La tariffa puntuale sistemi e metodi di applicazione. Dr. Giorgio Ghiringhelli

ANALISI DEGLI INDICI DI BUONA GESTIONE DEI COMUNI ABRUZZESI

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

CASE HISTORY COMUNE DI BAGHERIA. Patrizio Cinque Sindaco Comune di Bagheria

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

La gestione della frazione organica in piccole realtà

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 02/10/2013

IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2016.

La gestione integrata dei rifiuti situazione attuale e prospettive concrete

La comunicazione è un processo

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

Parma Caratteristiche della città

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Transcript:

NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

La storia ANDAMENTO RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNI 2000-2006 Media di Bacino 33,0% 31,0% 31,9% 30,9% 29,0% 27,0% 25,0% 23,0% 21,0% 29,1% 28,2% 19,0% 17,0% 16,7% 17,9% 19,4% 15,0% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

La scelta del Pinerolese Raccolta per Eco-Punti Dislocazione dell intera batteria di cassonetti, di grande volumetria, presso un unico sito Drastica diminuzione di contenitori per l indifferenziato Aumento e razionalizzazione dei contenitori per la differenziata con sistema di georeferenziazione. Assegnazione di ogni Eco-Punto ad un numero preciso e limitato di utenze

Il ruolo centrale del compostaggio IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO OLTRE 20.000 COMPOSTIERE CONSEGNATE SUL TERRITORIO SU CIRCA 65.000 UTENZE

Il servizio oggi Eco-Punti Servizio di raccolta stradale di prossimità per le frazioni: umido, carta, vetro, imballaggi in plastica e metalli, indifferenziato. Porta a porta utenze non domestiche Nei Comuni con centri commerciali rilevanti, è attiva la raccolta porta a porta per utenze non domestiche, relativamente alle frazioni: imballaggi in cartone, vetro e umido. Ecoisole A completamento ed integrazione del servizio stradale, ACEA dispone di 16 Centri di Raccolta, conosciuti sul territorio come Ecoisole.

Utenze non domestiche In presenza di centri urbani rilevanti, i flussi provenienti dalle UTENZE NON DOMESTICHE vengono intercettati tramite SISTEMI DOMICILIARI per: IMBALLAGGI CELLUSOSICI tramite punti a terra, localizzati presso la sede dell utenza VETRO tramite cassonetti carrellati da 240 litri

Utenze non domestiche UMIDO tramite cassonetti carrellati da 240 litri RACCOLTA CARTA UFFICI con contenitori di piccole dimensioni, dislocati presso la sede dell utenza IMBALLAGGI IN PLASTICA E METALLI tramite sacchi di grande volumetria, dislocati presso la sede dell utenza. I SERVIZI NON SONO ATTIVI IN TUTTI I COMUNI.

Le Ecoisole I centri di raccolta per i rifiuti urbani sono conosciuti sul territorio con il nome di Ecoisole. 16 le Ecoisole attualmente attive nel Pinerolese 47 i Comuni serviti, di cui 16 Comuni ospiti oltre 150.000 gli abitanti serviti e circa 6.000 imprese oltre 15.000 le tonnellate di rifiuti raccolti in Ecoisola in media ogni anno oltre 25 le frazioni di rifiuto raccolte

I risultati del progetto Andamento raccolta differenziata anni 2006-2011 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% estate del 2006: avvio sperimentale degli Eco-Punti 2006 2007 2008 2009 2010 2011 % RD 60.000 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000

I risultati del progetto Andamento produzione rifiuti indifferenziati anni 2006-2011 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% estate del 2006: avvio sperimentale degli Eco-Punti 2006 2007 2008 2009 2010 2011 RU 60.000 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000

I risultati del progetto Rapporto andamento raccolta differenziata/rifiuti indifferenziati anni 2006-2011 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% estate del 2006: avvio sperimentale degli Eco-Punti 2006 2007 2008 2009 2010 2011 % RD RU miglioramento prestazione ambientale 60.000 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000

La situazione attuale Nell ultimo quinquennio si riscontra una staticità della percentuale di raccolta differenziata, la cui tendenza è in diminuzione.

Obiettivi Regione Piemonte Con Deliberazione del Consiglio regionale 19 aprile 2016, n. 140 14161, è stato approvato il nuovo Piano di Gestione dei Rifiuti Urbani, che stabilisce i seguenti obiettivi: Obiettivo 2020 RT pro capite 455 kg RU pro capite 159 kg RD (per ATO) 65% Tasso riciclaggio 55% Pinerolese 2015 451 kg 225 kg 50% =

Obiettivi e prospettive del nuovo progetto Raggiungere gli obiettivi individuati dalla normativa regionale. Possibilità di futura implementazione della tariffazione puntuale.

Progetto sperimentale di Villafranca P.te 1 Introduzione di un sistema di controllo volumetrico dei conferimenti del rifiuto indifferenziato, tramite calotta apribile con tessera elettronica. Possono utilizzare i cassonetti esclusivamente gli utenti dotati della tessera. Attivazione della raccolta porta a porta della frazione organica. Sistema di controllo tramite tag associato univocamente all utenza: ogni svuotamento viene registrato. 2 TUTTE LE UTENZE DEL TERRITORIO UTENZE DOMESTICHE PRIVE DI GIARDINO UTENZE N.D. CON BASSA PRODUZIONE

Progetto sperimentale di Villafranca P.te Le utenze dotate di spazio verde (circa 800) sono tenute ad effettuare il compostaggio domestico. È stato istituito un «Albo dei compostatori» 3 UTENZE DOMESTICHE CON GIARDINO Indagine volumetrica presso le utenze non domestiche per valutare il dimensionamento dell attuale servizio e variarlo in funzione dei risultati. 4 UTENZE NON DOMESTICHE

I risultati Confronto con obiettivi del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani RU pro capite Obiettivo 2020 159 kg RD (per ATO) 65% Villafranca ante progetto 187 kg 54% Villafranca dopo progetto 74 kg 78,3% MEDIA 1 SEMESTRE 2018: 80,5% Media 3 mesi precedenti Media primo semestre attivazione I DATI NON INCLUDONO I RIFIUTI ASSIMILATI GESTITI DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE

Estensione del progetto In virtù degli ottimi risultati conseguiti dalla sperimentazione, con Deliberazione dell Assemblea Consorziale n. 4 del 20/03/18, Il Consorzio Acea Pinerolese ovvero l organo di indirizzo rappresentativo dei Comuni ha stabilito la progressiva estensione del progetto al territorio Pinerolese. Tale atto prevede: ESTENSIONE DEL SERVIZIO NEL TRIENNIO 2018-2020 AI COMUNI DEL PINEROLESE, SECONDO CRITERI E MODALITÀ CHE POTRANNO DIFFERIRE IN FUNZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO. AVVIO DEL SERVIZIO NELL ANNO 2018 NEI COMUNI DI: NONE E VIGONE CON INNOVAZIONE TECNOLOGICA SULLA RACCOLTA DELLA FRAZIONE ORGANICA.

Il nuovo servizio - indifferenziato 1 Introduzione di un sistema di controllo volumetrico dei conferimenti del rifiuto indifferenziato, tramite calotta apribile con tessera elettronica. Possono utilizzare i cassonetti esclusivamente gli utenti dotati della tessera. TUTTE LE UTENZE DEL TERRITORIO

Il nuovo servizio - organico 2 Introduzione di un sistema di controllo volumetrico dei conferimenti del rifiuto organico, tramite calotta apribile con tessera elettronica. Il cassonetto dell umido viene aperto con la stessa tessera utilizzata per l indifferenziato. UTENZE DOMESTICHE PRIVE DI GIARDINO UTENZE N.D. CON BASSA PRODUZIONE

Il nuovo servizio Le utenze dotate di spazio verde sono tenute ad effettuare il compostaggio domestico. Per tale pratica è riconosciuta una riduzione sulla TARI. È stato istituito un «Albo dei compostatori» 3 UTENZE DOMESTICHE CON GIARDINO Indagine volumetrica presso le utenze non domestiche per valutare il dimensionamento dell attuale servizio e variarlo in funzione dei risultati. 4 UTENZE NON DOMESTICHE

Utilizzo cassonetti organico e indifferenziato