BILANCIO SOCIALE 2017

Documenti analoghi
BILANCIO SOCIALE 2016

Scopo mutualistico. Art. 3 dello Statuto

MARZO 2017 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Tipo A Nel 2015 Tipo A: Grande: Tipo B: Media: Plurime: Piccola: Consorzi:

Bilancio Sociale 2013

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

C.D.A. legatoria sociale, boom di fatturato e lavoratori Martedì 17 Luglio :45

BILANCIO SOCIALE 2015

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

Giuseppe Cottolengo l idea

La riforma dell impresa sociale. Caratteristiche, motivazioni e modelli organizzativi. Il modello cooperativo come Impresa sociale

LE NUOVE SFIDE DELLA COOPERAZIONE SOCIALE E DI INSERIMENTO LAVORATIVO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini

RESOCONTO E CRONACA DEGLI EVENTI E MOMENTI IMPORTANTI AVVENUTI ALLA FONDAZIONE BETLEMME DI MOUDA DURANTE IL 2018

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

Mettiamo i margini al centro del territorio

Valutare per dare valore: l impatto sociale del terzo settore Il metodo VALORIS

COOPERATIVA SOCIALE FRATRES

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CASSA MUTUA AZIENDALE DIPENDENTI della ACCIAI SPECIALI TERNI S.p.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

RELAZIONE FINALE PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 26 MAGGIO - 14 GIUGNO Lattanzi Chiara IV B Scientifico

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

La pianificazione. (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena

DIARIO DI BORDO della Sq.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CURRICULUM COOPERATIVA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

RASSEGNA STAMPA DEL

INIZIATIVA SULL ORIENTAMENTO LECCORIENTA novembre 2016 Camera di Commercio di Lecco

Per chi cerca subito lavoro: cosa richiedono le aziende ai neodiplomati

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

«Gli attori del Terzo settore»

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Relazione Stage. Alexis John Fajardo. 4 Tecnico Automazione. Anno scolastico: 2016/17

L iniziativa è promossa da Leroy Merlin e Yunus Social Business Centre University.

RASSEGNA STAMPA Venerdì, 28 ottobre 2016

ACCOGLIERE NUOVI ALUNNI

CONSAPEVOL-MENTE a.s

E necessario un nuovo patto per continuare ad assicurare servizi sociali sostenibili e capaci di dare risposta ai nuovi bisogni.

Attivare e gestire uno Sportello S.A.I? Informazioni utili. Dott.ssa Daniela Cannistraci Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

A CURA DI. AMU Azione per un Mondo Unito onlus. AFN Azione per Famiglie Nuove onlus. Fo.Co. Formazione e comunione soc. coop.

AISTP Associazione Italiana per lo Sviluppo e il Trasferimento della Professionalità

anno scolastico 2010/2011 Report

anno scolastico 2009/2010 Report

Organizzazione dei servizi sociali

IL TIROCINIO EXTRACURRICULARE

Oscar Romero. Da più di vent anni, Cooperazione Sociale. Sala Montessori LOMBARDINI SRL 18 ottobre 2012 Reggio Emilia

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA

PUNTO A CAPO. Open day Fondo Sociale Europeo PROGETTI REALIZZATI E NUOVE RISORSE PER L'ABRUZZO. UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo

LABORATORIO D IMPRESA

ASMEL Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali /

Emessi i Bandi della Fondazione Comunitaria de

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

REPUBBLICA DI SAN MARINO

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

D I S A B I L I E M O N D O D E L L AV O R O B R E S C I A, 1 7 A P R I L E

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE

PRENDITI CURA, DI PERSONA. Ci sono buoni motivi per diventare socio.

Tra i suoi principi fondanti si trovano la centralità dell individuo e il contatto e l interazione con la natura.

C.A.P TEL.0782/ P.I ******************************* PLUS AMBITO 7 SARCIDANO - BARBAGIA DI SEULO UFFICIO DI PIANO

Ragazzi e giovani verso l'autonomia sperimentale. Lucia Fagnini Istituto degli Innocenti

RELAZIONE ANNO 2015 a cura di Lidia Frazzei

Mutua Interna di Assistenza Gruppo Credito Valtellinese

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

PROGETTO ITINERARI ANNO

MANTOVA. ecosocia e. inserimento lavorativo e ambiente

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

IL TRASPORTO SOCIALE IN TOSCANA

IPrincipi dei Probi Pionieri:

nella produzione di beni tangibili, (quindi più facilmente misurabili), ma nella fornitura

Appunti realizzati da Alberto Alberani

VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE. Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione in data 28/03/07

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità

SCHEDA DESCRIZIONE ATTIVITA COOPERATIVA

Rapporto Annuale di Esecuzione 2011

ISTITUTO EUROPEO DI STUDI SUPERIORI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Risultati secondo monitoraggio giovani in servizio e OLP Università di Pavia progetti avviati il 2 aprile 2012

PROGETTO CASA GRUPPO AMICI LECCO

Situazione dei C.A.S. (centri di accoglienza straordinaria per richiedenti asilo) a Firenze

il presente database vuole aiutare a mostrare l'evidenza dell'applicazione del requisito 6.2 Risorse Umane delle norma ISO 9001:2008.

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

POLITICA AZIENDALE 2016 QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO MISSIONE

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI ESPERIENZA. Data di nascita 11/08/1990

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Che cosa può fare la scuola primaria?

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

imprese sociali. La pluralità dei modelli normativi di impresa sociale nella riforma del Terzo settore.

Transcript:

COOPERATIVA SOCIALE 81 soc.coop. ONLUS Via Madonnetta, 64E int.2 Montecchio Magg.re (VI) BILANCIO SOCIALE 2017 Il bilancio sociale è uno strumento atto a fare conoscere l impatto sociale di un ente. È uno strumento prezioso spesso usato per presentarsi all esterno. Come neo presidente vorrei che questo bilancio sociale fosse uno strumento pensato per ognuno di noi, per conoscere e amare la nostra cooperativa che fa dell inclusione una realtà quotidiana, tanto quotidiana da sembrare normale. Missione e valori di riferimento L art. 3 dello statuto ricorda lo scopo sociale: La Cooperativa conformemente alla Legge 381/91, non ha scopo di lucro. È retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata e ha per scopo DI PERSEGUIRE L INTERESSE GENERALE DELLA COMUNITÁ ALLA PROMOZIONE UMANA E ALL INTEGRAZIONE SOCIALE DEI CITTADINI ATTRAVERSO: A) LO SVOLGIMENTO IN MODO ORGANIZZATO DI ATTIVITÁ VARIE AGRICOLE, INDUSTRIALI, COMMERCIALI O DI SERVIZI - FINALIZZATE AL RECUPERO, ALLA RIABILITAZIONE E ALLA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE E INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE, AI SENSI DEGLI ART. 1 LETTERA B E ART. 4 DELLA LEGGE 381/91. ASPETTO LAVORATIVO Come cooperativa sociale di tipo B ci occupiamo della gestione di attività finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate nei settori: assemblaggio, copisteria industriale, manutenzione del verde, servizi ad enti pubblici (sgomberi), autofficina meccanica e, fino al 28.02 di quest anno, anche azienda agricola. Queste attività sono la fonte del necessario sostentamento e siamo sottoposti a tutte le regole del mercato come qualsiasi altra azienda. Di seguito è esposto ciascun reparto

ASSEMBLAGGIO Questo è l ambiente in cui operano il maggior numero di persone: 42 lavoratori di cui 22 normodotati e 20 svantaggiati. Tra questi vi sono 4 progetti sociali in ambiente lavorativo, 2 tirocini, 6 dipendenti e 30 soci. Le disabilità presenti sono fisiche e psichiche e sempre di persone maggiorenni, poiché noi non operiamo con minori. L ambiente è sempre vivace e animato; si cerca di assegnare i compiti tenendo conto delle attitudini e delle difficoltà di ognuno e variando per non stancare troppo le persone. I lavoratori in difficoltà sono costantemente seguiti in maniera non sempre evidente: è necessario controllare il lavoro, per evitare che vengano consegnati pezzi sbagliati, come è necessario gestire le relazioni, per quanto possibile, per evitare che discussioni, gelosie o semplici battute diano vita a reazioni esasperate. Le occasioni non mancano di certo. Se per i lavoratori in disagio è doveroso, non di meno a volte è necessario sensibilizzare i lavoratori normodotati a tenere conto della sensibilità dei colleghi meno fortunati. Nell anno si sono svolti incontri con le famiglie dei lavoratori in disagio per condividere il percorso e pianificare gli interventi. Nel 2017 la domanda di commesse ha avuto un buon incremento: il fatturato complessivo è di 835.265 (+ 8,86% rispetto al fatturato 2016 con 761,277). COPISTERIA Ben visibile a tutti, perché il box è posizionato vicino all ingresso, il reparto di copisteria si presenta ordinato e programmato. Con le sue due operatrici e un aiuto quando serve, è un attività preziosa sia da un punto di vista lavorativo che sociale. Nel 2017 ha fatturato 196.133 (+ 4,7% rispetto al fatturato 2016 con 188.144). MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO Altro reparto storico della cooperativa, nel 2017 ha lavorato con particolare impegno e determinazione cercando di acquisire clienti tra le aziende del territorio. Abbiamo due appalti con l Ente Pubblico (Comuni nel nostro caso) che, purtroppo, diventano sempre più complessi e hanno margini estremamente ridotti in quanto operano tutti al massimo ribasso. In questo settore la presenza di disabili è rilevante perché ci sono 5 lavoratori normodotati e 3 in stato di svantaggio, questo perché alle mansioni professionali affidate a normodotati servono poi mansioni di supporto e aiuto. Una difficoltà di questo settore, invece, è reperire manodopera valida. La sede del gruppo di lavoro è la Fattoria Massignan a Brendola. Il fatturato è inferiore al 2016 ma è necessario tenere conto che nel 2016 abbiamo avuto incarichi di potature straordinarie. Pertanto possiamo dire di essere soddisfatti del 2017. (Fatturato 2017 390.443 fatturato 2016 414.497 = -6,16%)

SERVIZI GENERICI A ENTI PUBBLICI E A PRIVATI (SGOMBERO. ARCHIVIAZIONE DATI). Attività ridotta di 2 unità su 3 nel 2017 per la chiusura dell appalto per attività amministrativa presso l Unità Locale Sanitaria 5 Arzignano Montecchio Magg.. Resta il facchinaggio e archivio che è in scadenza nel corrente 2018. Purtroppo è anche la parte meno remunerativa e necessita di una revisione dei prezzi se vogliamo proseguire. Doveroso sottolineare che l Ente Pubblico ha più volte sottolineato l apprezzamento nei confronti dell operatore responsabile. Il calo del fatturato è importante e corrisponde al 32,87%: infatti nel 2017 è stato di 80.009 mentre 2016 106.308 = - 32,87%). AUTOFFICINA Altra attività che ha avuto un evento rilevante con le dimissioni del meccanico responsabile. L autofficina ha comunque proseguito con costanza anche se l equilibrio non è ancora ottimale. I due lavoratori occupati, di cui uno giovane, svolgono interventi per privati e per aziende assicurando il servizio di ritiro e consegna nel caso di macchine aziendali. Incrementata l attrezzatura con nuove apparecchiature, tra cui un nuovo ponte che ci permette di operare anche su furgoni. Il risultato economico è ovviamente negativo ma siamo certi che migliorerà. 177.172 nel 2016 ed 119.753 nel 2017 con una diminuzione del 47,95%. AZIENDA AGRICOLA Anno di grandi cambiamenti per l azienda agricola che diventa ente autonomo. È sorta Fattoria Massignan Società Agricola Impresa Sociale SRL di cui la Cooperativa è socia. Desideriamo sottolineare il legame esistente e il desiderio di farne parte. Il fatturato nel 2016 95.211 nel 2017 72.043,00= - 32,16%. ASPETTO SOCIALE Nel dettaglio ecco le varie esperienze che abbiamo potuto realizzare: Ø 4 tirocini di inclusione sociale tuttora presenti in Cooperativa. Ø 4 stage scolastici di cui 2 in disagio sociale, tutti con esito estremamente positivo. Ø 1 tirocinio di un ragazzo in disagio sociale: abbandonata la scuola con una situazione familiare estremamente difficile. Il tirocinio si è concluso a causa di comportamenti scorretti e ripetuti, perciò non senza difficoltà. Questa esperienza apparentemente negativa è stata di grande insegnamento per noi. Vogliamo credere che nel giovane sia rimasta traccia della disponibilità con cui è stato accolto. Ø 6 studenti in alternanza scuola-lavoro di cui 1 con disabilità. Ø Nell ambito della nuova emergenza di richiedenti asilo, nel 2017 abbiamo avuto 6 tirocini di soggetti affidati a Cooperative e Associazioni private convenzionate con la Prefettura. Nell insieme le esperienze sono state positive. Ø Sono stati accolti 4 soggetti in misura di Messa alla prova. Nuova e positiva esperienza. Per la promozione della nostra struttura abbiamo finalmente realizzato un sito internet e abbiamo partecipato a iniziative e manifestazioni che hanno impegnato soci, dipendenti, familiari e volontari. Nello specifico: - 11/04/2017 partecipazione a Vinitaly - 13/04/2017 cena di Pasqua

- 28/05/2017 partecipazione a Pane in Villa - 11/06/2017 Festa del vino per le nuove linee in Fattoria - 02/07/2017 gita sul lago d Iseo; - 08/10/2017 Fattorie Sociali Aperte - 08-09-10/12/2017 i Mercatini di Natale a Montecchio Maggiore Al 31 dicembre 2017 la compagine sociale era formata da 31 soci lavoratori normodotati, 16 soci lavoratori disabili, 3 enti soci. 24 soci volontari per un totale di 74 soci. SOCI NORMODOTATI SOCI DISABILI ENTI SOCI SOCI VOLONTARI In cooperativa al 31 dicembre 2017 la forza lavoro era rappresentata da n. 58 persone (54 nel 2016) di cui n. 40 normodotati (37 nel 2016) e n.18 lavoratori disabili (17 nel 2016) che corrispondono al 45%. LAV NORMOD LAV DISABILI OBIETTIVI L obiettivo primario è quello di poter proseguire ottimizzando le risorse e accogliendo altre persone in difficoltà. Per realizzare questo è necessario mantenere un equilibrio economico che ci permetta di fare gli investimenti di cui la nostra struttura ha bisogno e cioè: - sistemare il cortile, - rifare l impianto termoidraulico. Per quanto riguarda l edificio nostra sede, abbiamo il comodato d uso con il Comune di Montecchio Magg. che scade nel prossimo anno 2019 e per il quale dobbiamo trovare un accordo con la nostra cooperativa consorella Piano Infinito.

CONCLUSIONE Anche se il risultato economico è in perdita, mi sento di dire, in accordo con il gruppo operatori, che il bilancio sociale è nettamente in utile. La Cooperativa ha accolto persone in difficoltà anche in quest anno un po turbolento tentando di dare delle risposte concrete e continuando ad obbedire al suo statuto. Nel ripensare al vissuto è inevitabile il timore per la responsabilità di portare avanti questa strana media azienda in cui lavorano ben 60 persone. Ce la faremo ad andare avanti? Abbiamo le risorse, umane, professionali, economiche per affrontare le sfide che ci riserva il futuro? Nei momenti più difficili sto con i nostri ragazzi e mi lascio coccolare da loro; il loro affetto è sincero e immediato, senza filtri né maschere. Ci accettano come siamo e si fidano totalmente di noi. Mi sembra così di capire che la cooperativa va oltre ad un disegno puramente imprenditoriale, è una piccola grande utopia nata in sordina, arrivata fino a noi molto più grande e che deve, e soprattutto vuole, andare avanti. Siamo certi che Qualcuno la sostiene, nonostante noi. Perciò avanti tutta!