SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Documenti analoghi
Epidemiologia dei tumori Registro Tumori Canton Ticino

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

SINTESI DEI RISULTATI

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Epidemiologia dei tumori

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

LE DIFFERENZE IN SOPRAVVIVENZA FRA I PAZIENTI ONCOLOGICI ANZIANI (70-84 ANNI) E GLI ADULTI DI MEZZA ETA (55-69 ANNI) IN ITALIA

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Sintesi dei risultati

L importanza e i risultati dello Screening

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

La prospettiva epidemiologica

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

epidemiologia del melanoma

Sintesi dei risultati

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

La rete dei Registri Tumori in Italia

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Impatto dei primi due round dello screening colo-rettale in provincia di Reggio Emilia

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino

Metodi Tumori maligni - incidenza

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Tumore del collo dell'utero

Andamento dei programmi di screening in Italia

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

* pdf

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti. Claudia Marino

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Aggiornamento al 2015

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti

La realtà attuale e caratteristiche. operanti. Dott. Fulvio Moirano Direttore Agenas

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Valutazione preliminare

Il progetto Eurocare: un esempio di rete epidemiologica internazionale

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Trend d incidenza e di sopravvivenza dei tumori del colon-retto per la città e l insieme degli altri comuni della provincia di Genova

La registrazione dei tumori in Italia

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive

Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre La cure fraction. Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Situazione Tumori in Alto Adige

Carmen Tereanu, Ilaria Casella, Paolo Baili

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Transcript:

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino 8 Giornata della Ricerca della Svizzera Italiana Lugano, 9 marzo 2018

INTRODUZIONE Efficacia sistema sanitario Lungo periodo di follow up Gravità malattia Analisi della sopravvivenza Distorsione risultati Dati di popolazione Evidenza scientifica per favorire equo accesso alle cure Elementi chiave: Momento iniziale dell osservazione Evento terminale Durata del follow up 2

INTRODUZIONE Sopravvivenza osservata al tempo T misura la probabilità che il paziente sopravviva T anni dalla diagnosi 0 1 T Data della diagnosi 2 Tempo in anni Non è utile per il confronto tra gruppi di pazienti perché include tutte le cause di decesso (rischi competitivi) Tasso di sopravvivenza relativa (SR) Sopravvivenza di pazienti affetti da tumore corretta per il rischio di mortalità competitiva Proxi della sopravvivenza specifica per causa, ma non serve la causa di morte Considera il tumore come unica possibile causa di morte Considera l effetto dell età sulla sopravvivenza Misura la mortalità eccessiva sperimentata dai pazienti 3

METODI Chi? Tutti i pazienti residenti in Ticino con età alla diagnosi tra i 15 e i 99 anni Quando? Diagnosi di tumore nel periodo 1996 2015. Data del follow up: 31.12.2015 Cosa? Tumori maligni: Polmone Colon retto Melanoma cutaneo Mammella Prostata La sopravvivenza osservata t anni dopo la diagnosi è uguale al prodotto delle sopravvivenze dei singoli anni Sopravvivenza relativa a 5 anni standardizzata per età (Corazziari et al 1 ) La sopravvivenza attesa è calcolata come media delle sopravvivenze attese per i singoli individui vivi all inizio di ogni intervallo 1 Corazziari I et al. Standard cancer patient population for age standardising survival ratios. Eur J Cancer 2004 Oct; 40(15): 2307 16. 2 Ederer F et al. The relative survival rate: a statistical methodology. Natl Cancer Inst Monogr. 1961,6,101 121. 3 Brenner H, Hakulinen T. Advanced detection of time trends in long term cancer patient survival: experience from 50 years of cancer registration in Finland. Am J Epidemiol. 2002 Sep 15;156(6):566 77. Come? Sopravvivenza relativa calcolata per intervalli quinquennali. Sopravvivenza attesa calcolata con metodo di Ederer II 2 Approccio di coorte per: 1996 2000, 2001 2005 e 2006 2010 Approccio di periodo 3 per: 2011 2015 Esclusi: DCO (death certificate only), linfomi e leucemie 4

RISULTATI TREND PER IL TICINO: POLMONE (C339 C349, M8000 9589/3) Periodo di analisi Vivi all inizio del periodo SR a 5 anni IC95% 1996 2000 817 15.2% 12.6% 18.2% 2001 2005 913 13.8% 11.6% 16.5% 2006 2010 1065 19.4% 16.9% 22.4% 2011 2015 1388 20.8% 18.4% 23.6% Differenza nella SR tra inizio e fine periodo di studio Ticino, 1996 2015 5.6% SR in Svizzera (2010 2014): 20.4% SR in Italia (2010 2014): 15.9% Svizzera^, 2000 2014 5.7% Utilizzo immunoistochimica per terapie mirate e grossi sviluppi in ambito chirurgico Italia^, 2000 2014 1.9% Possibile approfondimento: trend in funzione dell istotipo (adenocarcinoma, SCLC) 0.0% 2.0% 4.0% 6.0% ^ Allemani C et al. Global surveillance of trends in cancer survival 2000 14 (CONCORD 3): analysis of individual records for 37 513 025 patients diagnosed with one of 18 cancers from 322 population based registries in 71 countries. Lancet. 2018 Jan 30. 5

RISULTATI TREND PER IL TICINO: COLON RETTO (C180 209, M8000 9589/3) Periodo di analisi Vivi all inizio del periodo SR a 5 anni IC95% 1996 2000 895 60.5% 56.8% 64.4% 2001 2005 1009 64.2% 60.8% 67.8% 2006 2010 1099 63.0% 59.3% 66.9% 2011 2015 1427 67.8% 64.6% 71.1% Differenza nella SR tra inizio e fine periodo di studio Ticino, 1996 2015 Svizzera^ (retto), 2000 2014 7.3% 7.8% SR in Svizzera (2010 2014): 67.3% sia colon che retto SR in Italia (2010 2014): 64.2% solo colon 61.3% solo retto Svizzera^ (colon), 2000 2014 Italia^ (retto), 2000 2014 4.5% 5.5% Miglioramento dell approccio terapeutico (chirurgia, chemioterapia, terapia neo adiuvante per il retto) Italia^ (colon), 2000 2014 5.2% 0.0% 2.0% 4.0% 6.0% 8.0% ^ Allemani C et al. Global surveillance of trends in cancer survival 2000 14 (CONCORD 3): analysis of individual records for 37 513 025 patients diagnosed with one of 18 cancers from 322 population based registries in 71 countries. Lancet. 2018 Jan 30. 6

RISULTATI TREND PER IL TICINO: MELANOMA CUTANEO (C440 C449, M8720 8780/3) Periodo di analisi Vivi all inizio del periodo SR a 5 anni IC95% 1996 2000 272 85.7% 81.2% 90.5% 2001 2005 419 88.0% 84.2% 91.9% 2006 2010 426 88.9% 85.6% 92.5% 2011 2015 607 88.1% 84.7% 91.7% Differenza nella SR tra inizio e fine periodo di studio Ticino, 1996 2015 2.4% Svizzera^, 2000 2014 2.9% Italia^,2000 2014 1.6% 0.0% 1.0% 2.0% 3.0% SR in Svizzera (2010 2014): 93.6% SR in Italia (2010 2014): 85.7% Sopravvivenza stabile, nonostante la prevenzione primaria e secondaria Rispecchia la stabilità dei tassi di mortalità (5.1 per gli uomini, 1.4 per le donne nel 1995 1999, 4.5 per gli uomini e 1.7 per le donne nel 2010 2014) ^ Allemani C et al. Global surveillance of trends in cancer survival 2000 14 (CONCORD 3): analysis of individual records for 37 513 025 patients diagnosed with one of 18 cancers from 322 population based registries in 71 countries. Lancet. 2018 Jan 30. 7

RISULTATI TREND PER IL TICINO: MAMMELLA (C500 C509, M8000 9589/3) Periodo di analisi Vivi all inizio del periodo SR a 5 anni IC95% 1996 2000 1106 81.9% 78.7% 85.2% 2001 2005 1230 86.0% 83.2% 88.9% 2006 2010 1407 86.2% 83.8% 88.7% 2011 2015 1890 86.0% 83.6% 88.5% Differenza nella SR tra inizio e fine periodo di studio Ticino, 1996 2015 4.1% SR in Svizzera (2010 2014): 86.2% SR in Italia (2010 2014): 86.0% Svizzera^, 2000 2014 1.8% Stabilità della SR nell ultimo periodo (dal 2000) Italia^,2000 2014 1.8% Progresso nella diagnostica (precoce) e maggiore utilizzo di terapia adiuvante 0.0% 2.0% 4.0% 6.0% ^ Allemani C et al. Global surveillance of trends in cancer survival 2000 14 (CONCORD 3): analysis of individual records for 37 513 025 patients diagnosed with one of 18 cancers from 322 population based registries in 71 countries. Lancet. 2018 Jan 30. 8

RISULTATI TREND PER IL TICINO: PROSTATA (C619, M8000 9589/3) Periodo di analisi Vivi all inizio del periodo SR a 5 anni IC95% 1996 2000 607 79.3% 72.9% 86.3% 2001 2005 955 81.2% 77.3% 85.2% 2006 2010 1227 89.0% 86.3% 91.7% 2011 2015 1334 86.9% 84.3% 89.7% Differenza nella SR tra inizio e fine periodo di studio Ticino, 1996 2015 7.6% SR in Svizzera (2010 2014): 89.2% SR in Italia (2010 2014): 89.5% Svizzera^, 2000 2014 2.3% Diminuzione per il Ticino nell ultimo periodo (fine effetto «screening»?) Italia^,2000 2014 2.3% Miglioramento dovuto a diagnosi precoce ed evoluzione del processo terapeutico (terapia neo adiuvante e adiuvante) 0.0% 2.0% 4.0% 6.0% 8.0% ^ Allemani C et al. Global surveillance of trends in cancer survival 2000 14 (CONCORD 3): analysis of individual records for 37 513 025 patients diagnosed with one of 18 cancers from 322 population based registries in 71 countries. Lancet. 2018 Jan 30. 9

CONCLUSIONI I risultati ottenuti in Ticino sono incoraggianti e confermano i trend nazionali e internazionali (Alemanni et al., Lancet, 2018) Trend positivo di sopravvivenza dovuto in gran parte alla migliore tecnica diagnostica e agli sviluppi in ambito terapeutico Fondamentale garantire un rapido ed equo accesso ai programmi di prevenzione (p.es. screening mammografico) e alle cure Necessario analizzare anche l evoluzionedei tassi di incidenza e mortalità Analisi specifiche in funzione di stadio e morfologia del tumore, cosi come età del paziente alla diagnosi Ruolo fondamentale del Registro Tumori per la salute pubblica e l elaborazione di politiche cantonali attraverso: - analisi e produzione indipendente e continua di dati basati sull evidenza scientifica - monitoraggio dell impatto delle strategie di prevenzione - valutazione dell efficienza del sistema sanitario per tutti i pazienti con diagnosi di tumore (indipendentemente dalla classe sociale) 10

GRAZIE PER L ATTENZIONE! DOMANDE? 11