L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA. Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

Documenti analoghi
Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile. Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018

Pisogne, 22 Gennaio 2018

L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore

Acqua e cambiamenti climatici

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso

5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua

Bilancio di sostenibilità Sintesi

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

Workshop Italia Israele

COLORE BLU: TESI DA ASSEGNARE COLORE ROSA: TESI GIÀ ASSEGNATA

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato

Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione

le reti idriche acquedotti fognature

Piano Operativo Triennale

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

PREMIO TESI DI LAUREA 2018 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

AMMINISTRATORE UNICO Arch. MAURIZIO COMETTI

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

Acqua in città: la sfida futura

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente

PREMIO TESI DI LAUREA 2017 PER UNA ECONOMIA CIRCOLARE

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Diffondere e gestire servizi pubblici innovativi

Affidabilità dei Sistemi Idrici

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

SOCIETÀ PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DEL LAGO DI VARESE E LAGO DI COMABBIO S.P.A.

IL PIANO DI SICUREZZA DELLE ACQUE. Ing. Michela Biasibetti

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

ELENCO CATEGORIE MERCEOLOGICHE E REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI E TECNICO-ORGANIZZATIVI

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

Piani di sicurezza delle acque

LA SOCIETA SI PRESENTA AL TERRITORIO. Consigliere Ernesto Campana Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

IoT e il Monitoraggio attivo delle Reti Idriche Energia e Ambiente l impegno del Gruppo CAP

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Mario Testino ServiTecno. Emilio Attilio Lanfranchi - MM. Marco Grossale - MM

Innovazione tecnologica del trattamento delle acque

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Esperienze di Hera nel Ciclo Idrico e opportunità dei CERTIFICATI BIANCHI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

GESTIONE DEL RISCHIO E PROCEDURE DI INTERVENTO A SEGUITO DI EVENTI ESTREMI SU SISTEMI IDRICI COMPLESSI: CASI DI STUDIO

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Omron Water Energy Day Ing. Eduardo Di Gennaro Direttore Generale Alto Calore Servizi S.p.A.

Efficienza energetica Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0 Il ciclo completo delle acque

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

L ATTIVITÀ SINERGIA E OBIETTIVI RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO

E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati

Invarianza-web. Uno strumento web per la verifica dei requisiti di invarianza idrologica e idraulica ai sensi della legge n 4 del 15 marzo 2016.

AMAG è un gruppo multiservizi:

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea. Milano, 04 dicembre 2018

Progetto Industria 4.0 del Gruppo CAP Il telecontrollo. Ing. Marco Andrea Muzzatti

Acque potabili: la rete per la qualità

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Curriculum Vitae Europass

Studi e Piani alla data di luglio 2007

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Oberdan Cei - Ingegnerie Toscane U.O. Innovazione e ricerca

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Milano, 23 aprile 2009

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

Autorità di bacino del fiume Po

Transcript:

L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

I principali impegni nell innovazione e le sinergie con l Università: 1. 1 I contratti di ricerca, le tesi e collaborazioni 2. 2 Il Piano di sicurezza dell acqua (o Water Safety Plan WSP) 3. 3 La prelocalizzazione satellitare delle perdite 4. 4 L efficientamento energetico degli impianti e ricerca perdite 5. 5 Il Premio tesi di laurea in collaborazione con Fondazione Cogeme

1 I CONTRATTI DI RICERCA ATTIVI CON L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Contratti di ricerca A. Indagine sulla funzionalità dell impianto di depurazione di Torbole Casaglia finalizzata all ottimizzazione di processo B. Modellazione del Collettore Fognario Circumlacuale del Lago d Iseo Assegno di ricerca tramite Fondazione Cogeme Economia circolare e bilancio di sostenibilità Collaborazioni puntuali - tesi Valutazione del processo a cicli alternati in reattore unico come upgrading per impianti a fanghi Reattore a cicli alternati:analisi e simulazioni modellistiche di funzionamento per un caso di studio

1.A. Indagine sulla funzionalità dell impianto di depurazione di Torbole Casaglia finalizzata all ottimizzazione di processo Obiettivi Ottimizzazione del processo per: garantire una maggiore stabilità di funzionamento dell impianto (massima efficienza depurativa al variare delle condizioni di esercizio) gestire secondo principi di efficienza, efficacia ed economicità Attuare recuperi energetici e di materia Tesi sviluppate Verifiche di Funzionalità di impianti di depurazione a fanghi attivi: casi di studio Analisi delle condizioni di funzionamento e di scenari alternativi per il trattamento dei fanghi in un impianto di depurazione di acque reflue prossime tesi automazione di processo recuperi energetici

1.B. Modellazione del Collettore Fognario Circumlacuale del Lago d Iseo Negli ultimi decenni la qualità dell acqua del lago d Iseo ha subito un forte deterioramento: si è passati da uno stato oligotrofico ad uno eutrofico Obiettivo: ottimizzare il sistema di collettamento fognario per preservare la qualità dell acqua del lago Creazione del modello matematico che simula il comportamento idraulico del collettore Codici di calcolo: FLO-2D (modellazione idrologica) e SWMM (modellazione idraulica) Individuazione delle criticità del sistema di collettamento e dei possibili interventi risolutivi Quantificazione delle portate di acque parassite da lago Individuazione dei punti di immissione nelle condotte fognarie di acque parassite e definizione delle priorità di intervento per la loro eliminazione Quantificazione della massa di nutrienti rilasciati nel lago dagli sfioratori di piena Individuazione di strategie per ridurre l apporto di nutrienti a lago (ottimizzazione della capacità di invaso del sistema, creazione di aree verdi per l infiltrazione e laminazione)

Creazione del modello idrologico idraulico del collettore e quantificazione delle acque parassite Affinamento del modello tramite rilievi e confronto con dati misurati Interventi in campo per la riduzione delle infiltrazioni: Paratico (Via Tengattini); Monte Isola; Iseo - Clusane; Seconda metà 2015 Installazione strumenti per misurare i volumi sfiorati e le concentrazioni di nutrienti 2016 2017 Calcolo delle aree impermeabili drenate dalle immagini satellitari Modellazione della rete Comunale di Corte Franca e dello sfioratore terminale Validazione del modello matematico del collettore e delle acque parassite Modellazione della rete Comunale di Provaglio d Iseo e dello sfioratore terminale 2018 Validazione modello Gestione sempre più responsabile della rete fognaria e ottimizzazione dei costi e dell impatto ambientale

2 IL PIANO DI SICUREZZA DELL ACQUA (O WATER SAFETY PLAN - WSP) E un nuovo approccio sistematico di valutazione e gestione del rischio nel settore delle acque potabili Si applica ad ogni sistema idropotabile nel suo complesso per garantire la fornitura regolare al rubinetto di acque di qualità idonea al consumo umano E focalizzato sulla protezione della salute umana e può essere integrato con altri requisiti di qualità delle acque o delle prestazioni del servizio di fornitura 2004 2009 2014 2015 2017 Organizzazione Mondiale della Sanità Introduce il concetto di Water Safety Plan (Linee guida sulla qualità delle acque potabili, III ed.) Organizzazione Mondiale della Sanità Pubblica il manuale «Water Safety Plan Manual» Istituto Superiore di Sanità Pubblica le «Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan» Direttiva UE 2015/1787 Introduce la valutazione di rischio (Piani di Sicurezza dell Acqua) Recepimento da parte degli Stati membri entro il 27.10.17 Febbraio 2017 Acque Bresciane Valutazioni preliminari per lo sviluppo di Piani di Sicurezza dell Acqua Sviluppo dei primi casi pilota Decreto del ministero della Salute 14.06.17 Recepimento Dir. UE 2015/1787 Introduce i Piani di Sicurezza dell Acqua

Valutazioni preliminari: Prima: dati esistenti gestiti in modo settoriale Progetto pilota dei 3 WSPs: Costruzione della banca dati: dati aggiornati ed elaborati per utilizzo in modo integrato raccolta ed elaborazione dati sui sistemi acquedottistici impostazione di una metodologia di lavoro per lo sviluppo dei WSPs Febbraio 2017 da novembre 2017 istituzione formale del gruppo di lavoro del WSP condivisione e validazione della metodologia proposta nel progetto pilota stesura e implementazione dei WSPs revisione periodica dei WSPs PIANO DEGLI INVESTIMENTI PIANO DELLA MANUTENZIONE PIANO DI VERIFICA

3 La pre-localizzazione satellitare delle perdite delle condotte idriche Acquisizione immagine satellitare Progetto pilota in collaborazione Correzione radiometrica Analisi algoritmica tracciato rete - conducibilità elettrica e costante dielettrica dell acqua Pre-localizzazione delle perdite Restituzione del dato Applicativo WEB Schede tecniche per ogni perdita pre-localizzata APP con localizzazione e mappa delle perdite

5 Ottobre 2017 acquisizione della fotografia satellitare 6 Novembre 2017 consegna dello studio con pre-localizzazione delle perdite Analizzati 700 km Individuate 92 presunte perdite Dal 20 novembre 2017 Iniziata la ricerca in campo

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI e RICERCA PERDITE Applicazione sistema DDD (Demand Driven Distribution) SW per il comando degli inverter stazioni di pompaggio per l individuazione istante per istante della pressione minima al punto critico per soddisfare la domanda della rete Analisi portate e pressioni funzionamento impianto e pressioni minime in rete MODULAZIONE CONTINUA DELLA PRESSIONE IN FUNZIONE DELLA DOMANDA PRIMA DOPO RISULTATI RIDUZIONE PRESSIONI RISPARMIO ENERGETICO RIDUZIONE CONSUMO ENERGETICO Da 0,33Kwh/m 3 a 0,29 kwh/m 3 ABBINATO ALL ATTIVITA DI RICERCA PERDITE (=riduzione m 3 ) RISPARMIO POTENZIALE CIRCA 5.000 /ANNO

5 Premio tesi di laurea in collaborazione con Fondazione Cogeme Onlus Premio Si può fare di più sezione Acqua Per premiare tesi di laurea riguardanti le politiche e le applicazioni per una migliore e più efficiente gestione del servizio idrico integrato. Premio 1.500 o tirocinio extracurricolare TESI PREMIATE 2017 EX-AEQUO Valutazione delle funzionalità e dell impronta ambientale di impianti di depurazione mediante tecniche convenzionali e innovative Università degli Studi di Brescia Affrontare le sfide dei cambiamenti climatici. Proposte di Gestione sostenibile delle acque nel comune di Verona Politecnico di Milano

Grazie per l attenzione