REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE EX ART.36 D.LGS 50/2016 GESTITI ANCHE IN MODALITA TELEMATICA.

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE MUSEO DIFFUSO DELLA RESISTENZA, DELLA DEPORTAZIONE, DELLA GUERRA, DEI DIRITTI E DELLA LIBERTÀ

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

COMUNE DI DECIMOMANNU

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

SERVIZIO FINANZIARIO DETERMINAZIONE A CONTRARRE

Articolo 1 (Oggetto e finalità)

UFFICIO TECNICO S E R V I Z I O PROGRAMMAZIONE ED OPERE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Comune di Bassano del Grappa

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

Avviso di costituzione albo fornitori

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CONSORZIO CIMITERO CARDITO-CRISPANO Provincia di Napoli C.F

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO (art.125 comma 11 D.Lgs. 163/2006)

PROVINCIA DI VERONA SETTORE RISORSE INTERNE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DI IMPEGNO N. 30

Regolamento per il Conferimento degli Incarichi tecnico-professionali esterni

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

Piano triennale LL.PP Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i.

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 24/10/2014

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 26/03/2014. in data

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO SPA REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI IN ECONOMIA INDICE

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. UFFICIO OPERE PUBBLICHE Area Tecnica DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 191 di data 17 maggio 2013

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Comune di Bassano del Grappa

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza. Determinazione del Responsabile di Area

PREMESSA. Nuove disposizioni in materia di approvvigionamento di beni e servizi

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

DETERMINAZIONE COPIA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETARIO COMUNALE DOTT. NICOLA DI LEO N.26 DEL

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

La riforma della disciplina dei contratti pubblici

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Art. 3 - Beni e servizi in economia 1. Possono essere acquisiti in economia i seguenti servizi e forniture:

Comune di S A S S A R I

Decreto Dirigenziale n. 196 del 23/06/2016

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

AREA AMBIENTE AVVISO

Filippo Santucci, 0861/266363, Dall'inizio del procedimento d'ufficio

Comune di Bassano del Grappa

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

COMUNE DI BUSS ETO DETERMINA DIRIGENZIALE

ALLEGATO A - Portale Accreditamento Collaboratori - Informazioni per la formulazione del progetto e requisiti minimi della soluzione richiesta

CHIARIMENTO n. 01 del

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

POLITECNICO DI TORINO

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

I Plessi ove sono presenti le dotazioni multimediali sono:

Regolamento per l affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie relative ai cc.dd. settori speciali * * *

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Società per azioni a socio unico, soggetta all'attività di direzione, di coordinamento e di controllo della Provincia di Salerno

COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

COMUNE DI SPILAMBERTO

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

Determinazione dirigenziale

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n Palermo -Tel P.I.

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

Transcript:

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE EX ART.36 D.LGS 50/2016 GESTITI ANCHE IN MODALITA TELEMATICA. Adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione di SAVNO S.r.l. in data 30.10.2017 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI GENERALI ART. 2 - LIMITI DI IMPORTO E DIVIETO DI FRAZIONAMENTO ART. 3 LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE A 5.000,00. ART. 4 AFFIDAMENTI DI IMPORTO PARI O SUPERIORE AD 5.000,00 E INFERIORI A 40.000,00 ART. 5 AFFIDAMENTI DI IMPORTO PARI O SUPERIORE AD 40.000,00 E INFERIORI A 150.000,00 PER LAVORI O ALLE SOGLIE COMUNITARIE PER SERVIZI E FORNITURE. ART. 6 AFFIDAMENTI DI LAVORI DI IMPORTO PARI O SUPERIORE AD 150.000,00 E INFERIORI A 1.000.000,00 ART. 7 - NOMINA E COMPETENZE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ART. 8 - FORME E ATTI DELLE PROCEDURE SEMPLIFICATE AI SENSI DEL PRESENTE REGOLAMENTO. ART. 9 ALBO DEGLI OPERATORI ECONOMICI ART. 10 - CRITERI DI AGGIUDICAZIONE ART. 12 - CONTRATTI CONTINUATIVI ART. 13 - CASI NON PREVISTI DAL PRESENTE REGOLAMENTO ART. 14 - RINVIO DINAMICO ART. 15 - PROCEDURE GESTITE IN MODALITA' TELEMATICA ART. 16 - PUBBLICITÀ ART. 17- ENTRATA IN VIGORE ED AGGIORNAMENTI 1

Art. 1 - Oggetto del Regolamento e Principi generali 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l affidamento e l esecuzione di lavori, servizi e forniture e servizi di ingegneria ed architettura da parte di SAVNO S.r.l., in attuazione di quanto previsto dall Art. 36 del Codice approvato con D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50. Ss.mm.ii. Il documento definisce le procedure e le modalità di svolgimento delle procedure di gara da parte di Savno S.r.l anche mediante l utilizzo del proprio Portale SAVNO Procurement accessibile tramite il link: https://savno-procurement.bravosolution.com. 2. Nell espletamento delle procedure disciplinate dal presente regolamento deve essere garantita la qualità delle prestazioni e il rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza; tali procedure devono altresì rispettare i principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, nonché il principio di rotazione, in ogni caso assicurando l effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese. Art. 2 - Limiti di importo e divieto di frazionamento 1. Fatta salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, all'affidamento di lavori, servizi e forniture e servizi di ingegneria ed architettura di importo inferiore alle soglie di cui agli articoli 31, 35 e 157 del Codice, potrà procedersi secondo le seguenti modalità: a) per affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto, adeguatamente motivato o per i lavori in amministrazione diretta; b) per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all'articolo 35 del Codice per le forniture e i servizi, mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici per i lavori, e, per i servizi e le forniture di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori possono essere eseguiti anche in amministrazione diretta, fatto salvo l'acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura negoziata previa consultazione di cui al periodo precedente. L avviso sui risultati della procedura di affidamento, contiene l indicazione anche dei soggetti invitati; c) gli incarichi di progettazione, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, di direzione dei lavori, di direzione dell esecuzione, di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e di collaudo di importo pari o superiore a 40.000 e inferiore a 100.000 euro possono essere affidati dalle stazioni appaltanti a cura del responsabile del procedimento, secondo la procedura prevista dal precedente punto b), con invito rivolto ad almeno cinque soggetti, se sussistono in tale numero. Gli incarichi di importo pari o superiore a 100.000 euro sono affidati secondo le modalità di cui alla Parte II, Titoli III e IV del codice. d) per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro, mediante procedura negoziata con consultazione di almeno quindici operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L avviso sui risultati della procedura di affidamento, contiene l indicazione anche dei soggetti invitati; e) per i lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro mediante ricorso alle procedure ordinarie fermo restando quanto previsto dall articolo 95, comma 4, lettera a) del Codice. 2

2. I suddetti importi sono da considerarsi adeguati dinamicamente in relazione alle modifiche delle soglie di cui agli Art. 31, 35 e 137 del Codice, anche per l effetto di interventi normativi non direttamente incidenti sulla formulazione letterale della predetta disposizione. 3. Gli importi monetari, di volta in volta determinati, sono sempre da intendersi al netto degli oneri fiscali (I.V.A.). I lavori, i servizi e le forniture non potranno essere frazionati artificiosamente al fine di ricondurne l'affidamento alla disciplina del presente Regolamento. 4. Non sono considerati artificiosamente frazionati: a) l esecuzione di interventi in economia quando le procedure di affidamento sono inequivocabilmente autonome e separate l una dall altra; b) gli affidamenti di un intervento misto, separatamente a contraenti qualificati in ciascun settore, qualora tali affidamenti separati siano ritenuti più convenienti in termini di efficienza, risparmio economico o rapidità di esecuzione. Art. 3 Lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 5.000,00. 1. Le acquisizioni di lavori, servizi e forniture di valore inferiore a 5.000,00 (euro cinquemila/00) sono di norma attuate da Savno Srl, con riguardo alle proprie specifiche esigenze, mediante affidamento diretto, nel rispetto dei principi di cui al precedente Art.1. 2. In rapporto alle specifiche esigenze di questa Società, le categorie merceologiche affidabili da SAV.NO S.r.l mediante affidamento diretto, nel rispetto dei limiti previsti dal presente Regolamento, sono reperibili consultando il documento Albero delle categorie merceologiche pubblicato sul Portale Savno Procurement. Art. 4 Affidamenti di importo pari o superiore ad 5.000,00 e inferiori a 40.000,00 1. Fermo quanto previsto al precedente Art.3, agli affidamenti di lavori servizi e forniture e servizi di ingegneria ed architettura di importo inferiore a 40.000,00 si procederà mediante affidamento diretto, adeguatamente motivato, tenendo conto delle linee guida di cui all Art. 36 comma 7 del D.Lgs, 50/2016, anche senza previa consultazione di due o più operatori economici, nonchè delle Linee guida recanti gli indirizzi sull affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria. 2. Gli affidamenti di cui sopra di valore inferiore a 40.000,00 (euro cinquemila/00) possono essere disposti da Savno Srl, con riguardo alle proprie specifiche esigenze, oltre che con le modalità di cui al precedente comma 1, anche mediante acquisizione in economia, nel rispetto dei principi di cui al precedente Art.1, qualora non sia possibile soddisfare l esigenza mediante contratti d appalto già stipulati ed affidati mediante procedure ad evidenza pubblica ovvero qualora l acquisizione mediante le procedure ordinarie risulti antieconomica, o sproporzionata per la funzionalità dei servizi in relazione all episodicità dell acquisto, al carattere non programmabile, alla modesta entità economica della spesa e all urgenza di provvedere. Il ricorso al sistema delle spese in economia nel limite di importo di cui al comma 2 è consentito in relazione alle tipologie di beni, servizi e lavori servizi di ingegneria ed architettura indicati al precedente Art. 3 con riferimento al documento Albero delle categorie merceologiche ; esso è altresì consentito nelle seguenti ipotesi, a prescindere dalla tipologia dei lavori, dei beni e dei servizi e servizi di ingegneria ed architettura da acquisire: risoluzione di un precedente rapporto contrattuale, o in danno del contraente inadempiente, quando ciò sia ritenuto necessario o conveniente per conseguire la prestazione nel termine previsto dal contratto; necessità di completare le prestazioni di un contratto in corso, ivi non previste, se non sia possibile imporne l esecuzione nell ambito del contratto medesimo; 3

prestazioni periodiche di beni, a seguito della decadenza dei relativi contratti, nelle more dello svolgimento delle ordinarie procedure di scelta del contraente, nella misura strettamente necessaria; urgenza, determinata da eventi oggettivamente imprevedibili, al fine di scongiurare situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero l igiene e salute pubblica, ovvero il patrimonio storico, artistico, culturale. Art. 5 Affidamenti di importo pari o superiore ad 40.000,00 e inferiori a 150.000,00 per lavori o alle soglie comunitarie per servizi e forniture. 1. Per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000,00 euro e inferiore a 150.000,00 euro per i lavori, o alle soglie di cui all'articolo 35 del Codice per le forniture e i servizi, o alle soglie di cui all Art. 157 comma 2 per i servizi di ingegneria ed architettura, potrà procedersi mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno cinque operatori economici per i servizi e le forniture e per i servizi di ingegneria ed architettura, e di almeno dieci operatori economici per i lavori, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, ovvero tramite l Albo fornitori istituito da Savno Srl, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori possono essere eseguiti anche in amministrazione diretta, fatto salvo l'acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura negoziata previa consultazione di cui al periodo precedente. Art. 6 Affidamenti di lavori di importo pari o superiore ad 150.000,00 e inferiori a 1.000.000,00 1. Per affidamenti di lavori di importo pari o superiore a 150.000,00 euro e inferiore a 1.000.000,00 euro per i lavori, potrà procedersi mediante procedura negoziata ai sensi dell Art.63 del D.Lgs. 50/2016, previa consultazione, ove esistenti, di almeno quindici operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, ovvero tramite l Albo fornitori istituito da Savno Srl, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. Art. 7 - Nomina e competenze del Responsabile del Procedimento 1. Per l'affidamento e l'attuazione di ciascuno degli interventi di cui ai precedenti Articoli 3, 4, 5 e 6, avendo riguardo ai contenuti e alla consistenza dei lavori, delle forniture e dei servizi e dei servizi di ingegneria ed architettura da realizzare, viene individuato un Responsabile di Procedimento nel rispetto di quanto previsto dall organigramma aziendale, che svolge le funzioni definite dall art. 31 del D.Lgs. 50/2016. Il Responsabile del procedimento può avvalersi delle Aree, le cui competenze verranno coinvolte sia nelle fasi della procedura di affidamento, sia nelle fasi di esecuzione degli interventi, con il compito di fornire ogni attività/supporto necessaria/o per consentire RUP lo svolgimento del proprio incarico. 2. Il Responsabile del Procedimento garantisce la coerenza degli interventi con gli obiettivi da raggiungere e li dispone ai sensi del presente Regolamento e dei principi generali dell ordinamento giuridico; per la corretta esecuzione dei lavori, delle forniture di beni e della prestazione di servizi, della loro contabilizzazione e liquidazione si avvale della collaborazione dell Area direttamente interessata all acquisizione. 3. Per l'affidamento di lavori, dei beni e dei servizi il Responsabile del procedimento si può avvalere delle rilevazioni dei prezzi di mercato effettuate da Amministrazioni od Enti a ciò preposti ai fini di orientamento e della valutazione della congruità dei prezzi stessi in sede di offerta. 4

Art. 8 - Forme e atti delle procedure semplificate ai sensi del presente Regolamento. 1. Per le spese fino agli importi indicati nel precedente Art. 2, l Area interessata all acquisizione predispone ed invia all Ufficio acquisti, previa acquisizione del visto della Presidenza o degli Amministratori Delegati, la richiesta di cui al successivo comma 2. La suddetta richiesta deve contenere tutti gli elementi necessari alla completa formulazione della richiesta d offerta anche in ossequio alla normativa vigente in materia di appalti pubblici (specifiche tecniche, descrizione dei beni, documentazione inerente la sicurezza, ecc.). Acquisiti tutti gli elementi necessari alla completa formulazione della richiesta di offerta, l Ufficio Acquisti darà avvio alla procedura di individuazione del contraente, predisponendone i relativi atti. 2. Nei casi previsti all'art. 3 e all'art. 4, commi 2 e seguenti, la lettera d invito o richiesta di offerta è inoltrata alternativamente tramite il Portale Savno Procurement, via posta elettronica, PEC, via posta ordinaria oppure tramite fax; qualora l intervento non presenti particolari difficoltà nell individuazione dell oggetto o sia di modesta entità, per la lettera di invito vige il principio di libertà della forma e di sinteticità dei contenuti. 3. Le offerte dovranno pervenire con le modalità previste nella lettera d invito ovvero nella richiesta di preventivo, nei termini perentori fissati. In tali casi le acquisizioni previste dal presente Regolamento saranno formalizzate mediante apposito atto scritto, quale, di norma, il modello in uso previsto dal Sistema qualità (Ordine fornitore) ovvero una comunicazione scritta di assegnazione dell acquisizione. 4. Nei casi previsti dall Art.4 comma 1, la procedura avrà avvio con delibera del Consiglio di Amministrazione ovvero con disposizione del Presidente e/o dell Amministratore Delegato ove previsto, contenenti l indicazione dell interesse pubblico che si intende soddisfare, le caratteristiche delle opere/beni/servizi che si intendono conseguire, i criteri per la selezione degli operatori economici e delle offerte; l importo massimo stimato dell affidamento e la relativa copertura contabile, nonché le principali condizioni contrattuali. In tali casi, le attività di selezione e scelta del contraente avranno luogo in conformità alle previsioni di cui all Art. 36 del d.lgs. 50/2016 e delle Linee guida di cui al comma 7 del predetto Art.36. Nei casi previsti dall Art.5, la procedura avrà avvio con delibera del Consiglio di Amministrazione, recante le indicazioni dell interesse pubblico che si intende soddisfare, le caratteristiche delle opere/beni/servizi che si intendono conseguire, i criteri per la selezione degli operatori economici e delle offerte; l importo massimo stimato dell affidamento e la relativa copertura contabile, nonché le principali condizioni contrattuali. Le indagini di mercato e/o la consultazione di elenchi per la selezione degli operatori economici da invitare al confronto competitivo, il confronto competitivo tra gli operatori economici invitati a partecipare, e la stipulazione del contratto, avranno luogo in conformità alle previsioni di cui all Art. 36 del d.lgs. 50/2016 e delle Linee guida di cui al comma 7 del predetto Art.36. Art. 9 Albo degli Operatori Economici 1. La scelta dei soggetti che saranno invitati alle procedure di gara per la prestazione di servizi e la fornitura di beni in economia avverrà, ove possibile, all interno dell Albo degli Operatori Economici appositamente costituito da SAVNO S.r.l 2. L istituzione dell Albo degli Operatori Economici, le modalità e i requisiti di iscrizione allo stesso ed ogni altro adempimento relativo all aggiornamento, tenuta e validità del medesimo Albo, sono disciplinate da apposito Regolamento. 3. Gli Operatori inseriti nell Albo sono invitati in relazione alla categoria merceologica e classe di importo oggetto dell acquisizione. 4. Resta ferma la facoltà per SAVNO S.r.l., quando si tratti di lavori, servizi e beni che, per il particolare oggetto o la specializzazione richiesta, non rendano possibile l utilizzazione 5

dell Albo, ovvero qualora SAVNO S.r.l., sulla base delle proprie conoscenze di mercato ritenga utile ampliare la concorrenzialità rispetto agli Operatori iscritti, di invitare o interpellare - oltre agli Operatori iscritti nella sezione pertinente - anche altri Operatori, soggetti di fiducia, di provata e notoria capacità e competenza, che soddisfino i requisiti minimi richiesti. 5. L inclusione dell'operatore nell Albo degli Operatori Economici non vincola in nessun modo SAVNO S.r.l. nei confronti dello stesso. Art. 10 - Criteri di aggiudicazione 1. Gli affidamenti di lavori, beni e servizi previsti dal presente Regolamento sono aggiudicati in base ad uno dei seguenti criteri: a) minor prezzo; b) offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile in base ad elementi variabili. Savno indicherà quindi oltre al prezzo gli ulteriori criteri che intende adottare per valutare l offerta. Tali criteri saranno indicati sulla Lettera d invito/disciplinare di gara. 2. Ai fini della stipula del contratto, la verifica dei requisiti in caso di procedure negoziate di cui ai precedenti Artt. 5 e 6 è effettuata esclusivamente sull aggiudicatario, con facoltà della Stazione Appaltante di estendere le verifiche agli altri partecipanti. In relazione agli affidamenti diretti di cui ai precedenti Artt. 3 e 4, il concorrente dovrà dimostrare il perdurare del possesso dei requisirti di carattere generale di cui all Art. 80 D.Lgs 50/2016, nonché dei requisiti di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale dichiarati in Albo mediante apposita autocertificazione, con facoltà per SAVNO Srl di procedere alla verifica dei dati dichiarati. Art. 11 - Verifica della prestazione e pagamenti 1. I pagamenti a fronte degli ordini di acquisizione di lavori, forniture e servizi - nel rispetto delle vigenti direttive e norme di legge in materia - dovranno essere disposti entro le scadenze previste da contratto, previa verifica e attestazione di regolare effettuazione della prestazione da parte del responsabile dell Area competente. 2. La verifica e l'attestazione di regolare esecuzione della prestazione avverranno in maniera semplificata mediante visto apposto direttamente sulla fattura. Ove necessario o richiesto il collaudo, questo può essere eseguito da addetti della Società, e dovrà risultare sempre da apposito verbale. Il collaudo e la verifica, ove se ne ravvisi la necessità, potranno essere affidati anche a esperti esterni all amministrazione. Art. 12 - Contratti continuativi 1. Qualora non sia possibile determinare con sufficiente approssimazione la quantità delle forniture o l entità delle prestazioni di servizi da acquisire in un determinato periodo di tempo, è possibile effettuare contratti continuativi su offerta di prezzi unitari o sconti percentuali su listini commerciali da valere per l intero periodo determinato, stabilendo in maniera approssimativa il fabbisogno presunto nell arco di tempo e determinando in via presuntiva la relativa entità della spesa complessiva. 2. A detti contratti viene data esecuzione mediante singole ordinazioni che si effettuano man mano che il fabbisogno si verifica concretamente, nel rispetto del limite di spesa complessivo previsto dal contratto. 3. Ciascun bene o prestazione offerto con prezzi unitari, ed oggetto della specifica ordinazione, non può avere un prezzo diverso da quello definito contrattualmente salvo eventuale adeguamento ISTAT prezzi consumo famiglie di operai ed impiegati. Nel caso di offerta sconto percentuale su listini commerciali il prezzo assoluto che ne deriva di volta in 6

volta deve essere ritenuto congruo dal Responsabile del Procedimento al momento della singola ordinazione. Art. 13 - Casi non previsti dal presente Regolamento 1. Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si fa rinvio al Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50 ss.mm.ii., alle Linee guida di cui al comma 7 del predetto Art.36., alle Linee guida recanti indirizzi per l affidamento dei Servizi attinenti all ingegneria e all architettura, al Codice Civile nonché alle norme legislative e regolamentari in materia. Art. 14 - Rinvio dinamico 1. Le disposizioni del presente Regolamento si intendono modificate per effetto di sopravvenute norme vincolanti comunitarie, statali e regionali. 2. In tali casi, in attesa della formale modificazione del presente Regolamento, si applica la normativa sopraordinata. Art. 15 Procedure gestite in modalità telematica 1. Le procedure elencate nel presente regolamento saranno gestite da Savno Srl anche in modalità telematica attraverso il Portale Savno Procurement reperibile al link https://savnoprocurement.bravosolution.com. Le possibili procedure di gara sono riconducibili ai seguenti eventi negoziali gestiti dal Portale: RdI: Richiesta di Informazioni RdO: Richiesta di Offerta Asta: Asta elettronica Ciascun evento negoziale è contenuto in uno specifico Fascicolo di Gara ed è identificato da un codice, all interno del quale sarà indicata la specifica disciplina della procedura in atto. La Richiesta di Informazioni consiste nella richiesta ad uno o più Fornitori dell invio, il tutto per via elettronica, di dati ed informazioni afferenti la sua attività imprenditoriale ovvero l oggetto di un possibile evento di negoziazione. Essa permette la gestione di processi di prequalifica o di qualificazione o di consultazioni preliminari di mercato (la Richiesta di Informazioni o RDI). La richiesta di offerta consiste nella richiesta dell invio e nella conseguente sottoposizione, il tutto per via elettronica, di un preventivo economico impegnativo e/o di una indicazione vincolante dei termini e delle condizioni tecniche e commerciali, relativamente allo scambio di beni, servizi e lavori e di Servizi e servizi di ingegneria e architettura (la Richiesta di Offerta o RDO). L Asta consiste in un meccanismo di definizione per via elettronica di taluni elementi essenziali per la conclusione di transazioni commerciali, quali la definizione dinamica del prezzo e di altre condizioni contrattuali, relativamente allo scambio di beni e di servizi, ovvero alla realizzazione di Lavori (la Negoziazione Dinamica). 2. Le modalità di svolgimento degli eventi negoziali eseguibili tramite l'utilizzo del Portale, nonché gli obblighi e le regole che gli operatori economici devono rispettare durante tutta la durata di ciascun Evento, sono indicati nella documentazione di gara. 3. Tutte le comunicazioni relative alla singola procedura di gara saranno gestite secondo quanto definito da Savno nella documentazione di gara mentre per qualunque necessità di supporto in merito all utilizzo del Portale è necessario contattare il Servizio Assistenza al numero +39 02 266 002 616 (attivo da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00) 7

ovvero inviare una mail all indirizzo savnoprocurement@bravosolution.com disponibile anche sulla home page del Portale Savno Procurement. Art. 16 - Pubblicità 1. Il presente Regolamento è pubblicato sul Portale SAVNO Procurement https://savnoprocurement.bravosolution.com, nonché nella sezione Amministrazione Trasparente. Art. 17 - Entrata in vigore ed aggiornamenti 1. Il presente Regolamento entra in vigore decorsi 15 giorni dalla sua approvazione formale da parte del Consiglio d Amministrazione della Società ed è reso pubblico attraverso la sua pubblicazione sul sito internet della Società - https://savnoprocurement.bravosolution.com., nonché nella sezione Amministrazione Trasparente. 2. Gli aggiornamenti al presente Regolamento entrano in vigore decorsi 15 giorni dalla delibera di approvazione del Consiglio di Amministrazione di SAVNO S.r.l. con conseguente pubblicazione sul sito internet di SAVNO S.r.l. - https://savnoprocurement.bravosolution.com., nonché nella sezione Amministrazione Trasparente. 8