ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA

Documenti analoghi
POR FESR POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SUL SISTEMA INFORMATIVO

1. Funzioni affidate ad ARTEA

Interscambio dei dati relativi al PSR tra Regione Marche e AGEA

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SUL SISTEMA INFORMATIVO DEL POR E SULLO SCAMBIO ELETTRONICO DEI DATI

Interoperabilità e cooperazione istituzionale come contesto per la conservazione in Regione Toscana

Visto il Reg. (CE) n.1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sui Fondi Strutturali;

Il Monitoraggio nella programmazione giugno 2017

AVVISO N. 2016/06 STRUTTURA POLITICHE DELLA FORMAZIONE E DELL OCCUPAZIONE PREMESSA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

141 Competitività regionale e occupazione per il periodo (di seguito POR CRO FSE );

"La gestione elettronica degli avvisi per la concessione di finanziamenti recentemente adottata nell ambito del POR"

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA REGIONE MARCHE E L AMMINISTRAZIONE COMUNALE

ALLEGATO A: BOZZA DI CONVENZIONE REGIONE TOSCANA/ARTEA

Regione Umbria Giunta Regionale

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data##

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Dal monitoraggio alla e-cohesion. La gestione informatizzata dei Programmi Operativi L esperienza della Regione Molise

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

POR FESR IFEL

DECRETO 7 febbraio 2017, n certificato il

Roadmap dei servizi della RRN a supporto del Monitoraggio Unitario. Roma, Ottobre 2017

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

Il sistema informativo MANTIS

(Regione e Sici congiuntamente di seguito, per brevità, le parti ) PREMESSO CHE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente

TAO. Analisi e innovazione dei processi: l esperienza della Regione Campania. Roma 01/07/2013

L'interoperabilità dei protocolli informatici

Ministero dello Sviluppo Economico

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo

Presentazione del SIMIP Sistema Informativo di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici

La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute. Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi

Burc n. 16 del 13 Marzo 2015

D.G.R. n. 74 del OGGETTO: Osservatorio regionale sui rifiuti Definizione nuove modalità operative e revisione della composizione.

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO SETTORE PROGRAMMI INTEGRATI E INTERSETTORIALI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Progetto : START UP House

Comune di San Vito di Leguzzano Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Strategia Futuro Alta Carnia

Il Ruolo del referente ICT

ALLEGATO 2. Servizio Programmazione e Politiche. Comunitarie. Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DETERMINAZIONE N. 35 DEL 06/03/2019

POR FESR : Sistema di Gestione e Controllo

MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO. Affidamento della funzione di Organismo Intermedio a Bic Lazio per Attività I C.

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

REGIONE BASILICATA PO FSE BASILICATA Sistema di Gestione e Controllo

Convenzione per la fruizione della base dei dati catastali gestita dall Agenzia del territorio ai sensi dell'art. 59, comma 7-bis, del D.Lgs 82/2005.

Programma di attività di SERVIZIO COMMERCIO, TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE. Versione: 3/2015 (09/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/5

Presentazione di Catasto Progetti Banca dati e monitoraggio progetti

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

Sistema Gestione Progetti

20/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 23. Regione Lazio

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO ATTO DIRIGENZIALE ORIGINALE

REGIONE CAMPANIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

Regione Umbria. Giunta Regionale

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

MANUALE DI CONSERVAZIONE

COMUNE DI ARCINAZZO ROMANO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAI SERVIZI COMUNALI

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO LUCIANI ANGELITA

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Corso di formazione: La Qualità dei controlli in agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA Informativa sullo Scambio elettronico di dati

IL SEGRETARIO GENERALE

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati

Decreto Dirigenziale n. 666 del 11/10/2011

ALLEGATO B. Programma PIU Europa. Sistema di gestione e controllo. 1 Il Referente del PIU Europa Dirigente III Settore Maurizio Durante

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione II DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Informativa sul Piano di Rafforzamento Amministrativo. Milano, 25 maggio 2016

ALLEGATO A DGR nr. 196 del 03 marzo 2016

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna. Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

GIUNTA REGIONALE TOSCANA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DELLA REGIONE PUGLIA

ORGANISMI INTERMEDI. Check-list per l'audit di sistema P.O. FSE Si No N/A NOTE CHIARA DEFINIZIONE, ALLOCAZIONE E SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO

Transcript:

ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATICO DA PARTE DI SVILUPPO TOSCANA S.P.A. A SUPPORTO DELLE PROCEDURE DI ACCESSO AI FINANZIAMENTI DEL POR FESR 2007-2013 E DI ALCUNE ALTRE ATTIVITÀ A QUESTE CONNESSE 1. Obiettivi del Sistema Informatico Sviluppo Toscana S.p.A.(d ora in avanti: ST), secondo quanto previsto dalla presente Deliberazione, ha il compito di provvedere alla progettazione, realizzazione e gestione di un Sistema Informatico a supporto delle procedure adottate dalla regione Toscana per l accesso ai finanziamenti delle Attività del POR FESR (bandi e altre procedure di attivazione delle risorse) per la gestione e conservazione delle domande presentate, nonché per alcune eventuali variazioni in itinere inerenti i beneficiari e gli interventi finanziati. Il Sistema Informatico, che ST realizza e gestisce per conto della Regione Toscana, ha l obiettivo di: - garantire una procedura informatizzata, in linea con le indicazioni comunitarie e nazionali, per la pubblicazione delle procedure per l accesso ai finanziamenti del POR-FESR, per l acquisizione, la registrazione e la conservazione dei dati e delle informazioni inerenti le singole domande di accesso ai finanziamenti del POR FESR presentate dai potenziali beneficiari delle Attività del programma, per alcune eventuali variazioni in itinere che dovessero interessare i beneficiari e gli interventi finanziati; - assicurare la disponibilità di un quadro informativo completo, dettagliato e continuativamente aggiornato relativamente alle procedure di presentazione e selezione degli interventi, mettendo a disposizione del sistema di gestione e di sorveglianza del POR FESR le informazioni ed i dati inerenti le fasi di accesso alle risorse del programma e alcune eventuali variazioni in itinere che dovessero interessare i beneficiari e gli interventi finanziati, anche al fine di pubblicizzare il ruolo del FESR nelle politiche di sviluppo regionali; - garantire la piena disponibilità e titolarità del Sistema informatico e dei relativi dati per le competenze gestionali ed, ove necessario, di controllo, e per la loro totale integrazione nel sistema informativo regionale (S.I.R.), visto come un insieme coordinato di componenti ottimizzate e integrate che condividono risorse (L.R.1/2004 e L.R. 54/2009), nel rispetto degli standard di interoperabilità definiti per la RTRT, assicurando l eliminazione di sovrapposizioni, duplicazioni, incoerenze e carenze informative derivanti dalla mancanza dei dati sopra indicati o da un loro incoerente utilizzo ai fini sopra esposti. 2. Requisiti tecnici, operativi e amministrativi 2.1. Le funzioni del Sistema Informatico devono garantire il supporto per l acquisizione, la gestione, la conservazione e la restituzione delle informazioni e dei dati necessari per lo svolgimento delle attività di: - censimento e attivazione delle procedure per l accesso ai finanziamenti; - presentazione delle domande di finanziamento (e dei relativi allegati) da parte dei potenziali beneficiari, tenendo conto delle specificità della documentazione, delle informazioni e dei dati richiesti dai bandi e dalle altre procedure di accesso alle risorse delle Attività del POR FESR; 1

- validazione/firma da parte del soggetto titolare della domanda presentata nell'ottica della semplificazione delle procedure con particolare riferimento all'articolo 65 del Codice dell'amministrazione Digitale; - protocollazione delle domande presentate al momento della validazione/firma del soggetto presentatore e relativa notifica allo stesso; - verifica di ammissibilità formale delle domande di finanziamento e delle proposte progettuali presentate; - valutazione e selezione delle domande e delle proposte progettuali da parte dei diversi soggetti coinvolti nella fase valutativa (Responsabili di Attività, Nucleo/Commissione di Valutazione, ecc.), interni e/o esterni alla struttura amministrativa regionale; - gestione delle richieste di integrazione della documentazione e/o dei dati inerenti le domande presentate; - attribuzione dei punteggi assegnati in fase di valutazione delle domande (ove necessario, anche in modo automatizzato); - definizione e formazione delle graduatorie di ammissibilità (progetti ammissibili, finanziati, esclusi, non finanziabili, ecc.); - consultazione da parte dei potenziali beneficiari dello stato dell iter della propria domanda di finanziamento; - analisi, verifica e determinazione delle Entrate nette e calcolo del relativo contributo pubblico assegnato per i progetti generatori di entrate ai sensi dell art. 55 del Regolamento (CE)1083/2006 e ss.mm.ii.; - gestione di eventuali scorrimenti di graduatoria per progetti ammissibili, ma non ancora finanziati; - comunicazioni ai beneficiari dei provvedimenti di concessione del contributo pubblico del POR FESR ed acquisizione della relativa accettazione ove previsto dal bando e/o da altra procedura di attivazione; - storicizzazione e conservazione dei dati inerenti le procedure di accesso e dei dati delle domande presentate per l accesso alle risorse del POR FESR, ivi inclusi i requisiti in possesso dei beneficiari al momento della presentazione della domanda di finanziamento; - recupero di documentazione predisposta e inviata a sistema in occasione di domande precedenti indipendentemente dall'esito delle stesse; - acquisizione delle richieste di varianti inerenti i progetti finanziati e di proroghe, subentri e rinunce presentate da parte dei Beneficiari ad ARTEA, tenendo conto delle specificità della documentazione e delle informazioni richieste dai bandi e dalle altre procedure di accesso alle risorse delle Attività del POR FESR; - istruttoria delle richieste di varianti dei progetti finanziati, e di proroghe, subentri e rinunce presentate da parte dei Beneficiari ad ARTEA e trasferimento automatizzato degli esiti di tali istruttorie al sistema informatico di ARTEA. 2.2. Il Sistema Informatico garantisce funzionalità in grado di guidare gli utenti per la compilazione della domanda di finanziamento attraverso una procedura web in grado di realizzare controlli istantanei (on-line) sui dati inseriti dai richiedenti, in modo da ridurre, per quanto possibile, errori formali che rallenterebbero l iter istruttorio e di selezione degli interventi da finanziare. Inoltre il sistema dovrà garantire la gestione di una banca dati storica per la archiviazione della documentazione, 2

con i relativi periodi di validità, presentata dai soggetti potenziali beneficiari a corredo e come parte integrante della documentazione della domanda di finanziamento. 2.3. Il Sistema Informatico assicura una operatività multiutente e pertanto è in grado di distinguere ruoli e profili in base ai quali differenziare funzionalità disponibili e visibilità dei dati (integrazione con il sistema infrastrutturale ARPA di Regione Toscana: www.e.toscana.it, link Infrastrutture Identificazione ed accesso Indice dei documenti). I soggetti coinvolti nelle attività di istruttoria, selezione e valutazione degli interventi del POR FESR, che a vario titolo, utilizzano le procedure del Sistema Informatico sono oltre agli utenti diretti (soggetti che richiedono i finanziamenti del POR; Autorità del POR; Responsabili regionali delle Attività; ecc.) anche altri soggetti che utilizzano i dati e le elaborazioni del Sistema informatico (Commissione Europea; Amministrazioni statali; Guardia di finanza, Referente Pari opportunità, Valutatore indipendente, ecc.). Il sistema quindi garantisce la definizione di ruoli e profili applicativi su dati e funzioni nel rispetto delle competenze e dei livelli di responsabilità propri di ogni utente. 2.4. Il Sistema informatico deve essere caratterizzato (logo, glossario, base informativa, acronimi, etc.) dalla tassonomia definita dal POR FESR, dal DAR, dai bandi e/o altre procedure per l accesso alle risorse del programma. 2.5. Il Sistema Informatico realizzato e gestito da ST assicura procedure per lo scambio automatizzato dei dati con i sistemi regionali, ed in particolare con il Sistema Informatico del POR FESR realizzato e gestito da ARTEA, secondo standard di comunicazione coerenti con l architettura regionale di cooperazione applicativa (CART http://www.cart.rete.toscana.it). Le modalità di interoperabilità dei sistemi dovranno costituire una o più standard regionali (RFC) registrate sul sistema web.rete.toscana.it/ecompliance. Inoltre, la classificazione delle informazioni dovrà seguire definizioni e codifiche che consentano l'analisi statistica delle informazioni. Ulteriori scambi informativi automatizzati, inoltre, potranno essere implementati dal Sistema Informatico su richiesta specifica dell AdG, quali, per esempio, l acquisizione del CUP di progetto a conclusione dell iter di approvazione della graduatoria delle domande ammesse a finanziamento. 2.6. ST garantisce la realizzazione e l aggiornamento degli output e della reportistica del Sistema Informatico da predisporre sulla base delle indicazioni che potranno pervenire dall AdG, dai Responsabili di Attività e dagli altri soggetti accreditati dall AdG. In particolare, il Sistema Informatico garantisce, con modalità e tempi che verranno indicate dall AdG, la reportistica inerente le informazioni per la predisposizione di: Rapporti informativi per il Comitato di Sorveglianza; Rapporto annuale e finale di esecuzione; Rapporti per il controllo strategico regionale; Rapporti di Valutazione. 2.7. ST coopera con ARTEA responsabile della gestione del Sistema Informatico del POR FESR per le fasi di gestione, controllo, pagamenti e rendicontazione degli interventi provvedendo sia a fornire ad ARTEA, che ad acquisire dalla stessa, tutte le specifiche tecniche necessarie per il trasferimento automatizzato dei dati delle Attività del POR, ivi compreso il bando dei PIUSS dell Asse 5 del Programma, sempre nel rispetto degli standard regionali di colloquio. Tali specifiche dovranno costituire una o più standard regionali (RFC) registrate sul sistema web.rete.toscana.it/ecompliance. 2.8. ST provvede alla progettazione, realizzazione, sviluppo, gestione e manutenzione evolutiva (correzione, adeguamenti, ecc.) del Sistema Informatico, assicurando i livelli di prestazioni e di servizio necessari a garantirne l utilizzo ottimale da parte degli utenti. Assicura inoltre la realizzazione di tutte le modifiche eventualmente necessarie derivanti da cambiamenti in itinere delle procedure, dei sistemi e delle norme comunitarie, nazionali e regionali, sulla base delle indicazioni fornite dalla DG Sviluppo economico d intesa con la DG. Organizzazione e sistema informativo. 2.9. ST, oltre alla manualistica di sistema, assicura la realizzazione di un Manuale utente e di specifiche funzionalità di help on line per agevolare l utilizzo del Sistema Informatico da parte di tutti 3

gli utenti coinvolti. Essa, inoltre, svolge attività di formazione, consulenza e affiancamento al fine di fornire agli utenti regionali le necessarie conoscenze per l utilizzo del sistema informatico. 2.10. ST garantisce: (i) un servizio di front office per il corretto utilizzo delle procedure informatiche realizzate a favore dei soggetti richiedenti i finanziamenti del POR nel corso dei 5 giorni lavorativi, anche attraverso indirizzi di posta elettronica dedicati; (ii) il rilascio delle relative autorizzazioni all accesso alle funzioni del Sistema Informatico in un termine non superiore a 48 ore (2 gg.) dalla data di richiesta. 2.11. I diritti di proprietà, di utilizzo, di sfruttamento e diffusione dei prodotti, degli elaborati, delle procedure software e delle banche-dati restano nella titolarità esclusiva dell Amministrazione regionale. Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa sulla tutela della riservatezza, l accesso ai dati del Sistema informatico sarà consentito esclusivamente ai soggetti espressamente incaricati o autorizzati dalla Regione. ST non potrà, senza esplicita autorizzazione della Regione, utilizzare dati, informazioni e documentazione informatizzata. 2.12. La Regione Toscana è indenne da qualsiasi danno o responsabilità che a qualunque titolo possano derivare a persone o cose dall esecuzione delle attività di realizzazione e gestione del sistema informatico. ST risponde per danni dipendenti da fatti, atti o eventi ad essa imputabili arrecati alla Regione, allo Stato, all Unione europea, ai richiedenti ed ai beneficiari dei contributi del POR, ad altri soggetti terzi, dall esecuzione delle attività di realizzazione e gestione del Sistema Informatico. 2.13. ST assicura la conservazione e la disponibilità dei dati, delle informazioni e della documentazione informatizzata, secondo le modalità ed i tempi previsti dal Regolamento (CE) 1083/2006 (art. 90) e ss.mm.ii., dal Regolamento (CE) 1828/2006 (art. 19) e ss.mm.ii. e dalla disciplina comunitaria inerente i regimi di aiuti concessi nell ambito del POR FESR, fatte salve le eventuali sospensioni dei termini in caso di procedimento giudiziario o su richiesta motivata della Commissione dell U.E.; ST dovrà tenere a disposizione, per eventuali controlli in itinere ed ex post, da parte di soggetti autorizzati, tutte le informazioni, i dati e la documentazione informatizzata. 3. Requisiti tecnologici e tecnico-operativi Il sistema informativo di ST deve conformarsi, in ottica di semplificazione come previsto dalla L.R. 40/2009, nella progettazione, realizzazione e manutenzione, alle caratteristiche del sistema informativo regionale, entro il cui quadro tecnologico è necessario attivare o ricondurre tutti i processi informatici, telematici e informativi afferenti alla Pubblica Amministrazione regionale e, più in generale, alle relazioni tra PA, cittadini e imprese, come previsto dalla L.R. 1/2004 e L.R. 54/2009, dal Programma per la Società dell informazione e della conoscenza (PR-SIC 2007-2010) e, in particolare: - all'architettura generale di comunicazione RTRT; - al sistema regionale di Cooperazione Applicativa nodo nazionale SPC (cfr. D.Lgs. 7 marzo 2005 n.82 Codice dell'amministrazione digitale CAD) denominato CART; - al sistema regionale di sicurezza in rete denominato ARPA; - alle specifiche di interoperabilità ed accesso ai servizi RTRT tramite il Tuscany Internetworking exchange denominato TIX; - alla certificazione di interoperabilità delle applicazioni su RTRT tramite il sistema - denominato e-toscana compliance ; - all'utilizzo tendenziale nell'ambito del sistema informativo regionale di applicazioni con codice sorgente 'aperto' (c.d. applicazioni 'open source') rese disponibili alla comunità della rete tramite il sistema nazionale e regionale del 'riuso' (per quanto riguarda la Toscana: tramite il catalogo regionale del 'riuso'); - all'interoperabilità dei livelli applicativi, formalmente inserita (anche ai sensi del Codice dell'amministrazione Digitale e del Codice delle Comunicazioni) nel quadro della standardizzazione nazionale ed europea denominato Sistema Pubblico di Connettività (SPC), 4

di cui il sistema RTRT è divenuto una parte integrata (a seguito della firma della specifica Convenzione tra CNIPA e Regione Toscana). ST deve quindi garantire le procedure per la condivisione ed il trasferimento informatizzato delle informazioni trattate verso il S.I. Regionale e verso il sistema gestionale di ARTEA e verso ogni altra Amministrazione Centrale che l AdG riterrà opportuno, attraverso specifici servizi sviluppati secondo le modalità stabilite dalla architettura regionale di Cooperazione Applicativa (CART) standardizzati tramite l uso di RFC (Request for Comment web.rete.toscana.it/ecompliance) o tramite disposizioni impartite dalle Amministrazioni centrali, e con livelli di sicurezza ed integrità assicurati dall uso di certificati. 4. Condizioni di sicurezza e privacy Il sistema informatico richiede, oltre alle specifiche di contenuto, di comunicazione e tecnologiche di base, ulteriori elementi riguardanti le caratteristiche di sicurezza che devono essere possedute dalle singole componenti del sistema e dal sistema nel suo complesso (ciò sia ai fini della difesa del sistema, sia ai fini dell'allineamento del sistema con i requisiti SPC) e l'allineamento delle componenti di acquisizione, trasmissione, archiviazione, manutenzione e comunicazione dati del sistema alle prescrizioni del Testo Unico sulla privacy dei dati personali (D.Lgs. 196/2003), anche nel rispetto di quanto prescritto dall art.37 del Reg. (CE) n.1828/2006. 5. Strumenti organizzativi per la realizzazione del sistema informatico Gruppo di verifica La Regione costituisce un gruppo formato dai rappresentanti delle A.d.G., A.d.C., A.d.A., D.G. Sviluppo economico e D.G. Organizzazione e sistema informativo e personale di ST i cui compiti sono la verifica e la validazione degli stati di avanzamento delle attività per la realizzazione del sistema informatico. Il gruppo di verifica potrà inoltre avvalersi del supporto di esperti di dominio per specifiche esigenze di analisi e realizzazione. I componenti sono designati dai Direttori Generali, delle D.G. coinvolte, e ST comunicherà, entro 8 giorni dalla data di adozione dell atto che approva il presente documento, il nominativo del Project Manager e la struttura organizzativa che si farà carico del progetto, con l indicazione delle risorse stanziate per la realizzazione dello stesso. Metodologia Il piano di realizzazione del sistema informatico per le procedure di accesso ai finanziamenti POR- CReO/FESR Toscana 2007-2013 si articolerà secondo le direttive concordate tra la D.G. Sviluppo economico e la D.G. Organizzazione e sistema informativo. Nel rispetto della struttura organizzativa sopra descritta, ST, nella realizzazione del sistema Informatico, rispettando la tempistica congruente con i vincoli definiti dalla DG Sviluppo Economico, recepisce le specifiche applicative, i requisiti funzionali e tecnologici e tecnico-operativi e i vincoli di sicurezza e di rispetto della privacy dai responsabili di linea coadiuvati dal gruppo di verifica, e, mano a mano che vengono implementate nuove funzionalità o informatizzate nuove procedure attuative delle linee di intervento, sottopone all approvazione ed alla successiva validazione da parte del Gruppo di verifica, tutti i relativi documenti di fattibilità e di progettazione esecutiva, tutte le componenti applicative realizzate, corredate dai relativi manuali d uso e dal relativo piano di assistenza alle compilazioni sia in termini di personale che di modalità di attuazione (help on-line, linee telefoniche, personale assegnato, orario di disponibilità etc.) 5

ST presenta le modalità di utilizzo sicuro degli output strutturati e le modalità di accesso protetto alle basi di dati (nonché i relativi strumenti) da parte dei soggetti regionali aventi diritto. 6