ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI. Nicolas Meletiou Managing Director ESO

Documenti analoghi
ECO FORUM LOMBARDIA Palazzo Reale - Milano 5 dicembre Nicolas Meletiou Managing Director ESO

I DISORDINI da CARENZA IODICA

Introduzione alla Carta della. partecipazione. dei giovani. Elaborazione di politiche a favore della gioventù

Tavolo verso il. L Economia Solidale: una prospettiva concreta oltre la crisi CANTIERI APERTI SUL FUTURO

Più potere ai decision maker:

Politica in favore delle persone disabili

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA'

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

Energia. Forme Differenti VALENZA GERARCHICA E QUALITATIVA

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Lavori di gruppo 2019 CSR & SDG

ART FOR THE ENVIRONMENT

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

UNA SANITA SOSTENIBILE E POSSIBILE! ESPERIENZE DELL ASL 1 IMPERIESE. 30 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI! Roma, novembre 2011!

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

Educare ai (con) i rifiuti

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud

17 Aprile, COMUNICATO STAMPA Il Giardino di Betty. Nuovo spazio Green dedicato alla memoria di Elisabetta Salvioni Meletiou.

Misurare il turismo sostenibile

Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione

Istituto di Istruzione Superiore

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Salto di felicità, salto di qualità.

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

La corsa contro la fame Didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro migliore! 5 edizione, 8 Maggio 2019

La corsa contro La fame. 5 edizione, 8 Maggio didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro Migliore!

IL PATTO DEI SINDACI e le azioni di supporto della Provincia ai Comuni aderenti

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

Il «social» business model canvas

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

APERTURA. AFFERMAZIONE DEL MESE Apro la mia mente a nuovi modi di crescere.

Verso nuove forme di energia

ZA5212. Flash Eurobarometer 272 (Space Activities of the European Union) Country Specific Questionnaire Italy

Compost. L oro marrone

Contarina Academy è la scuola di educazione e formazione ambientale di

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Carta degli Impegni di Sostenibilità

1. Missione - Visione 2. La nostra filosofia 3. Cosa è successo fin ora un piccolo estratto 4. Problematiche 5. Le soluzioni per risolvere le

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

Nora Berrahmouni WWF Mediterranean Programme

LA PERCEZIONE DELLE AREE RURALI DA PARTE DEI GIOVANI

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Seminario sulla rendicontazione sociale

I GIOVANI ALLA RISCOPERTA DELLA

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

IO2 Manuale formativo per coach

DGM Consulting AREA ORGANIZZAZIONE E PROCESSI

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA.

Smart Cities: quali impatti sulle città del futuro?

Problem Solving Creativo

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO NAZIONALE GIOVANI C.R.I. Case History 1. Politica della Mitigazione

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE

consulenza formazione comunicazione

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Economia e gestione delle imprese

Costruire un valore su qualità e sostenibilità: il caso del Lario

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Intervento di Gianni Bessi Vicepresidente della Provincia di Ravenna

L'agenda digitale della Regione Umbria

Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio

ADEAS AMICI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE DELLA SAPIENZA

CLUB CAPITANI CORAGGIOSI.

INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Demand Side Response in sintesi

Potenziare la crescita

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

} Management by Virtues è un'iniziativa rivolta ai leader delle aziende italiane, con l obiettivo di mettere in luce i fondamenti antropologici ed eti

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

LANDSCAPE ECOLOGY L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO. Panarchia

LA CORSA CONTRO LA FAME DIDATTICA, SPORT E SOLIDARIETÀ IN UN PROGETTO AD ALTO VALORE EDUCATIVO, PER UN FUTURO LIBERO DALLA FAME.

Legno illegale NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

Ivano Colombo Raul Dal Santo Forum plenario 14/10/2011 S.Stefano/T

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI

JOB DESCRIPITON. Content Coordinator Direzione Brand, Communication, Campaigning & Volunteers. Brand Communication & Campaigning Director

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

MAGIS: fare sistema per competere

Avv. Maria Adele Prosperoni

Paola Lionetti

Recycling PET and. di ZENZERO Associazione

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE

Transcript:

ESO in collaborazione con l Associazione GOGREEN - Onlus presenta il convegno ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI SICUREZZA E QUALITÀ 19 Ottob bre 2016 Apertura lavori: Nicolas Meletiou Managing Director ESO AMBIENTEE LAVORO Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro 19 21 Ottobre - Bologna Fiere

ESO in collaborazione con l Associazione GOGREEN - Onlus presenta il convegno ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI AMBIENTE 20 Ottobre 2016 Apertura lavori: Nicolas Meletiou Managing Director ESO AMBIENTEE LAVORO Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro 19 21 Ottobre - Bologna Fiere

Maggio 2016, ESO diventa una Società Benefit arl ESO nasce nel 1999 con un servizio di gestione di rifiuti da ufficio e consulenza ambientale, al servizio di Aziende dislocate sul territorio italiano. COSA VUOL DIRE DIVENTARE UNA SOCIETA BENEFIT Essere una Società Benefit significa adottare un nuovo modo di operare sul mercato che va oltre il profitto aziendale e guarda con grande attenzione alla responsabilità, alla trasparenza, all'etica e alla realizzazione di azioni solidali rivolte all'uomo e all'ambiente. La diffusione delle "società benefit", impegnate a produrre benefici sociali oltre che profitto si inserisce perfettamente nel mondo di oggi, che ha bisogno di una volontà di cambiamento da parte di tutti. Il nostro piccolo seme per il futuro!

È arrivato l'antropocene, l'era geologica dell'uomo Alle fine di agosto a Città del Capo, in Sudafrica, il 35 Congresso Internazionale di Geologia ha annunciato che il nostro pianeta è entrato in una nuova era geologica: l Antropocene (Antropos è in greco vuol dire uomo ), un era in cui le attività dell uomo e lo sfruttamento delle risorse naturali stanno avendo un impatto decisivo sui delicati equilibri del nostro pianeta impedendo alla terra quella resilienza che le permette di autoregolarsi. Da circa 12mila anni (un periodo brevissimo quando si tratta di ere geologiche) la Terra viveva l era dell Olocene

L uomo e il suo impatto sul pianeta L idea radicale di definire un intera era in base all impatto della civiltà umana sul pianeta è stata proposta per la prima volta nel 2000 dal premio Nobel Paul Crutzen. Secondo Crutzen gli esseri umani moderni esistono da duecentomila anni, ma è solo nel 1950 che il nostro numero e gli effetti della scienza e dell industria sono cresciuti a tal punto da farci diventare un fattore dominante nell evoluzione planetaria.

L'Antropocene oggi Oggi siamo bombardati con visioni negative del futuro. La negatività per il futuro dell'ambientee ci trascina verso il basso e rischia di impedirci di operare per rendere il pianeta migliore e più sano. Alcuni anni fa, un gruppo di scienziati, tra i quali Elena Bennet (Department of Natural Resource Sciences and McGill School of Environment, McGill University, Canada) hanno cercato un approccio diverso. Supportato dall'iniziativa internazional le di ricerca, Future Earth, è stato avviato un progetto ideato per sollecitare, esplorare e sviluppare una serie di alternative, visioni plausibili di buon Antropocene. Visioni positive di futuro che sono socialmente ed ecologicamente desiderabili, giuste e sostenibili. Andrew Revkin, giornalista del New York Times, sostiene che per un buon antropocene è necessario partire dal basso e non più solo dall alto, bisogna lavorare per rendere l influenza umanaa positiva sull ambiente.

I semi di un buon Antropocene Questo gruppo di ricercatori ha identificato una serie di iniziative, denominati "semi di un buon Antropocene, ovveroo processi che portano ad iniziative che possono cambiare profondamente la relazione uomo-ambiente, generare scenari dal basso che costituiscano dei percorsi per il futuro. I semi possono essere iniziative sociali, nuove tecnologie, strumenti economici, progetti socio-ecologici, nuovi modi di agire che possono dare un contributo sostanziale verso la creazione di un futuro prospero e sostenibile. Questi semi esistono già in molti luogh hi del mondo. E stato realizzato un database di oltre 500 di questi punti luminosi o semi di buone Antropocene. Essi comprendono progetti che puntano alla salute umana alla salvaguardia delle foreste, alla sanità... Identificare questi elementi di buon Antropocene sul pianeta e capire come e perché si verificano, è il primo passo per aiutare questi semi a crescere in nuove prospettive future che possono essere positive per la Terra e l'umanità.

Alcuni piccoli semi sparsi nel mondo Il progetto Salute in armonia, in Indonesia, fornisce assistenza sanitaria gratuita o a basso costo in cambio di impegni per la tutela forestale locale, con fondi fornitii dai donatori che mirano a migliorare la salute umana e la foresta. Farm Hack, negli Stati Uniti, è una pia attaforma online e una comunità di giovani agricoltori e innovatori che condividono idee e invenzioni agricole: nuovi mezzi di produzione alimentare che evitano la meccanizzazione su larga scala.

Il nostro contributo per la visione del futuro Non possiamo costruire ciò che non possiamo immaginare. La creazione di una visione positiva del futuro è un obiettivo importante a cui tutti dobbiamo contribuire. Sposando l' impegno di essere una Società Benefit e cercando di coniugare il successo dell attività di impresa con la riduzione del nostro impatto ambientale, vogliamo tracciare un percorso cercando di sensibilizzare e coinvolgere sempre più realtà aziendali e individui nel massimizzare l impatto positivo sul mondo che ci circonda. L uomo ha la grande responsabilità di preservare il pianeta in cui vive. Jeffrey Sachs Come ha detto William F. Gibson: "Il futuro è già qui - è solo che non molto uniformemente distribuito ancora."

Grazie e buon Antroprocene!