Economia dell Im mpresa (A-L) Test 7/9/16 COGNOME MATRICOLA . comunicare tra infrarossaa o ultravioletta. di qualsiasii genere; fatta anche

Documenti analoghi
Test studenti FREQUENTANTI

Test studenti NON FREQUENTANTI

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

ECONOMIA DELL IMPRESA AGRARIA E AGROALIMENTARE CORSI A L e M Z. Esempi di domande e argomenti di esame (PROGRAMMA NON FREQUENTANTI)

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

M M M M M M M M M M M

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare

Cognome e nome. Luogo e data di nascita. Residenza.. Cod. Fiscale. Chiede

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

ESSE 3 GUIDA STUDENTI ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ONLINE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

Secondo Esame Parziale 27 Maggio 2016 Compito C

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Un azienda pubblica presenta la seguente situazione iniziale. Stato patrimoniale iniziale

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Corso di Economia aziendale (prof. Antonella Paolini) prova del

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

Informazioni generali sul Corso

Cognome Nome Sesso. Data di nascita Comune Provincia. Domicilio (Via) (N. civico) Comune Provincia C.A.P.

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DI PRODUTTORI AGRICOLI

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Come fare ricerca empirica

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

D O M A N D A D I I S C R I Z I O N E C O R S I S I N G O L I A N N O A C C A D E M I C O 2016/2017

Primo Esame Parziale 18 Marzo 2015 Compito D

Risultati della prova, 11 giugno 2012, aggiornamento.

20 Seminario ARAL-SATA

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE AREA SOCIOLOGIA AVVISO

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI PRESIDENTE PROF. PAOLO BOSI

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1642

Le configurazioni di costo

Primo Esame Parziale 28 Marzo 2017 Compito A

La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Procedure iscrizione esami studenti

a. Apporto di capitale proprio: denaro ; materie prime (100 unità) valutate complessivamente flussi fisico-tecnici flussi finanziari

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Come fare ricerca empirica


Montichiari, 18 febbraio 2017

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Presentazione del corso

Le Figure professionali in agricoltura

Norme per l esame di Logica e Comunicazione, anno accademico , I sessione 2012 (gennaio-febbraio)

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

Probabilità e Statistica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

NUOVO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E SALUTE (CLASSE LM-61)

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO

Facoltà di Economia IL RETTORE

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO

Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money

Sessione Invernale I Appello 19 Gennaio 2018

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Economia aziendale

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Animali

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

INDICE. Premessa, di Alessandro Pacciani pag. 11

Politecnico di Milano

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03

Sessione Estiva Terzo Appello 1 Luglio 2015

Corso di Economia Aziendale prova del

A.A Corso di Studio in Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell Ambiente

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

La convenienza economica per il socio-allevatore

Corso di Laurea Ingegneria Civile

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Corso di Studi in : ECONOMIA AZIENDALE

Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2. Anno Accademico

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Preventivo finanziario

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE A. ONISTO VICENZA

COMUNE DI LA LOGGIA OGGETTO: ESERCIZIO DI VICINATO. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI VARIAZIONI SOCIETARIE.

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO ESSE3 PA

Transcript:

Corso di Laurea: Economia Aziendale Economia dell Im mpresa Agroalimentare B019043 - AGR-01 - CFU: 6 Docente: Prof. Giovanni BELLETTI (A-L) Test studenti FREQUENTANTI 7 COGNOME E NOME DELLO STUDENTE 7/9/16 MATRICOLA E-MAIL TIPOLOGIA DI DOMANDE E PUNTEGGI I L esame si compone di n.10 domande vero/ falso e n.7 domande a risposta aperta. a) domande vero/falso: ottengono 1 punto per ogni risposta esatta, -0,5 punti in caso di risposta sbagliata, zero punti nel caso di non risposta. Si richiedee una chiaraa comprensibilità della risposta fornita; nel caso contrario, la risposta sarà considerata errata. b) domande a risposta aperta: Lo studente deve sceglieree una dellee 7 domande cui nonn rispondere, barrandola prima di consegnare il compito. La valutazione massima per ciascunaa risposta è di 4 punti. In caso di risposta r errata verranno detratti 2 punti. Si raccomandaa di scriveree con grafia comprensibile: le risposte non leggibili saranno considerate nulle. Il totale dei punti disponibili è pertanto di 10+(6x4) = 34 punti cui c verrà sommata la valutazione delle esercitazioni svolte durante il corso. AVVERTENZE: Durante le prove scritte di esame NONN è permesso agli studenti: comunicare tra loro verbalmente o per iscritto; utilizzare telefoni cellularii di qualsias tipo, agende elettroniche, dispositivi a luce infrarossaa o ultravioletta di qualsiasii genere; utilizzare apparecchiaturee elettroniche portatilii di tipo palmare, ipod, Mp3 o personal computer portatili; utilizzare qualsiasi strumento idoneoo alla memorizzazione di d informazioni o alla trasmissione di dati Qualora lo studente violi le prescrizioni sopra richiamate e, in particolare, sia trovato in i possessoo delle predette apparecchiature o nell atto di utilizzarle, sarà immediatamente escluso dalla prova scritta ed espulso dall aula, oltre che segnalato alle autorità competenti all fine dell applicazione delle sanzioni a carattere disciplinare e penale ai sensi della vigente normativa. COMUNICAZIONE ESITO E VERBALIZZAZIONE La verbalizzazione verrà effettuata direttamente on-line e lo studente avrà facoltà di accettare/rifiutare il voto. Attenzione: vige il meccanismo del silenzio/ /assenso: dunque lo studente dovrà rifiutare anche l esito di RESPINTO. La verbalizzazione sul libretto e la visione dei compiti potranno essere effettuate nella dataa comunicataa dal docente sulla pagina e-learning insieme ai voti. La verbalizzazione potrà esseree fatta anche successivamente, in occasione degli ordinari ricevimenti studenti.

a) DOMANDE VERO/FALSO VERO FALSO 1 I processi produttivi agricoli, nella generalità dei casi, si caratterizzano per la grande difficoltà di attivazione in linea dei processi produttivi 2 3 4 5 6 7 La seguente attività rientra nella definizione di imprenditore agricolo ai sensi dell art. 2135 del codice civile: Produzione di vino mediante uve acquistate per tre quarti sul mercato e per il resto con uve di propria produzione Nel bilancio dell azienda agricola la voce frutti pendenti si riferisce al valore dei prodotti non ancora pronti per la raccolta ma molto vicini alla conclusione del ciclo produttivo L'elevata incidenza dei costi variabili sul costo totale è una causa di rigidità dell'offerta di prodotti agricoli al prezzo nel breve periodo Quando la domanda di prodotti agro-alimentari è rigida, aumenti dell'offerta complessiva di prodotti agricoli portano a riduzioni dei ricavi del settore agricolo Nel modello di Johnson l'imprenditore riduce la quantità di fattore utilizzato quando la produttività marginale monetaria del fattore assume un valore inferiore al prezzo di recupero La presenza di un margine distributivo fisso comporta una maggiore rigidità della domanda alla produzione rispetto a quella al consumo 8 9 10 Gli attributi di qualità di tipo esperienza sono caratterizzati dal fatto che possono essere valutati dall acquirente prima dell acquisto I cosiddetti contratti di fornitura (production contracts) prevedono che l impresa di trasformazione detti norme e specifiche anche sulle modalità di svolgimento del processo di produzione utilizzato dall agricoltore. Nella cooperativa di trasformazione e vendita l agricoltore si pone nella posizione di cliente rispetto alla cooperativa stessa 2

b) DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1) Elencare le 4 fasi della trasformazione dell azienda agricola e illustrare per ciascuna di esse le caratteristiche del rapporto capitale/lavoro (K/L) 2) Definire l imprenditore agricolo ai sensi del codice civile, approfondendo poi il concetto di connessione 3

3) Dare la definizione di Utile lordo di stalla e calcolare il suo valore nel seguente esempio: Determinare l utile lordo di una stalla (allevamento bovino misto: latte + carne) selezionando i dati utili tra i seguenti: - vendite di latte: 50.000 - vendite vitelli: 12.000 - vendita vacche a fine carriera: 8.000 - acquisto alimenti per bestiame: 21.000 - spese veterinarie e altre spese: 2.000 - acquisto animali nell esercizio: 5.000 - rimanenze iniziali (valore della stalla all 1/1): 45.000 - rimanenze finali (valore della stalla al 31/12): 55.000 Definizione: Risultato Utile lordo di stalla 4) Dopo avere elencato le varie tipologie di bilanci parziali, approfondire il Reddito lordo presentandone la modalità di determinazione e i possibili utilizzi 4

Ec.Impresa Agro alimentare 7 settembre 2016 Prof. Giovanni Belletti 5. Una volta elencate le principali componenti della variabilità v dei prezzi agricoli, presentaree in dettaglio la componente ciclica interannuale di breve periodo (c.d. ragnatela) presentandone le determinanti e fornendone una illustrazione grafica 5

6. Presentare le caratteristiche della prima fase evolutiva dei rapporti industriadistribuzione nel sistema agroalimentare 7. Una volta presentato il concetto di prodotto tipico e le sue componenti costitutive, definire le caratteristiche della Denominazione geografica protetta (DOP) 6