Metodologia di marginazione Repo X-COM. Manuale X-MAR

Documenti analoghi
Comunicazione del 23 maggio 2018 Operazioni di triparty repo. Trattamento segnaletico e prudenziale.

Specifiche Funzionali per la Marginazione degli Stock Futures

Manuale MVP. Marginazione di Operazioni a Pronti e Repo sui Mercati Obbligazionari

Modello di applicazione delle penali DESCRIZIONE DEL MODELLO VERSIONE AGOSTO 2011

Verifica di validità e congruità delle offerte e capienza della garanzia finanziaria

Disposizione tecnica di funzionamento n.15 MGAS

Manuale MMeG Marginazione Mercato Grano UFFICIO RM

Manuale MVP. Marginazione di Operazioni a Pronti e Repo sui Mercati Obbligazionari. Ufficio RM. Versione 1.15

SERVIZIO DI COLLATERAL MANAGEMENT X-COM

Contents. Manuale MMeG Marginazione Mercato Grano. Manuale

Capitolo V Sanzioni per l inosservanza di regole operative

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

Tasso variabile: Anni 6 Anni 40 Alla francese a tasso fisso con. Rata mensile di ammortamento Tasso fisso: RATA 745,57 TAN: 6,50 % ISC: 6,79 %

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Manuale MVP. Marginazione di Operazioni a Pronti e Repo sui Mercati Obbligazionari

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi:

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il tasso di interesse come obiettivo operativo

Clearing reports a supporto del servizio NewMIC. 4 novembre 2010

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Servizio di Liquidazione. Comunicazioni di Servizio ai sensi dell articolo 16, del Regolamento Operativo del Servizio di Liquidazione

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT )

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

Allegato al Bilancio di Previsione

RAPPORTO CER Aggiornamenti

15 ottobre Manuale Tecnico da ultimo modificato il 15 ottobre 2013

Monte Titoli. Istruzioni del Servizio X - COM COLLATERAL MANAGEMENT. 9 M a r z o

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Ministero dell'economia e delle Finanze

Prestito Obbligazionario T.V. 02/05/08 02/11/10 142^ emissione (Codice ISIN IT )

La modalità di determinazione dei Margini Iniziali. Manuale

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio 2014

CONFIDI. 01 = presente; 02 = revocato; 03 = sofferenza; Il valore 99 può essere utiilizzato anche in

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Monte Titoli. Istruzioni del Servizio di Collateral Management X-COM. 2 6 a g o s t o M a r z o

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Mutuo Variabile con CAP

MPS Banca Personale S.p.A FORMA GIURIDICA SEDE LEGALE E. Lecce, Strada Provinciale Lecce Surbo AMMINISTRATIVA

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

RAPPORTO CER Aggiornamenti

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

RAPPORTO CER Aggiornamenti

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

Gli strumenti derivati

Monte Titoli Istruzioni del Servizio di Collateral Management X-COM

RAPPORTO CER Aggiornamenti

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA SELLA S.P.A.

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Istruzioni del Servizio X - COM COLLATERAL MANAGEMENT

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Servizio Collateral Management X-COM

Scheda Dati Operativi. per la Partecipazione al Servizio X-COM. Edizione Settembre 2016

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Condizioni definitive

TITOLO IA.7 MERCATO MOT

Università degli Studi La Sapienza

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

EXTRAMOT MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI

DOCUMENTO INFORMATIVO DELLE CONDIZIONI OFFERTE ALLA GENERALITA DELLA CLIENTELA

ALLEGATO VII «ALLEGATO XIX ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI PER GLI ULTERIORI STRUMENTI DI CONTROLLO DI CUI ALL ALLEGATO XVIII

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Avvertenza: l ammontare del tasso è quello rilevato alla data di pubblicazione del presente documento. Si tratta, pertanto, di un mero esempio

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

APERTURA DI CREDITO SEMPLICE CHIROGRAFARIA 1

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

CONTRATTO QUADRO PER LE OPERAZIONI FINANZIARIE. INDICE DEI TERMINI DEFINITI Edizione 2004

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

BANCA POPOLARE DI RAVENNA

BANCA POPOLARE DI RAVENNA

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Variabile

GRUPPO CARIGE 1 agosto 2013

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento

Università degli Studi La Sapienza

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Scheda prodotto. Offerta pubblica di vendita del prestito obbligazionario Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. Obbligazioni a Tasso Misto

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art.

Convenzioni di calcolo: per tutti gli esercizi si considerino mesi di 30 giorni e anni di 360 giorni.

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Mercato telematico all ingrosso dei titoli di Stato (MTS)

Transcript:

Metodologia di marginazione Repo X-COM Manuale X-MAR Versione 1.0 Ottobre 2016

1. PREMESSA... 3 2. MARGINI IRMA... 5 2.1. Penali per inadempimento... 6 2.2. Calcolo dei Margini IRMA con tasso positivo... 9 2.2.1. IRMA - Collateral Giver... 9 2.2.2. IRMA - Collateral Receiver... 11 2.3. Calcolo dei Margini IRMA con tasso negativo... 12 2.3.1. IRMA - Collateral Receiver... 12 2.3.2. IRMA - Collateral Giver... 14 3. MARGINI INIZIALI... 19 3.1.1. Margini Iniziali Ordinari... 19 3.1.2. Margini Iniziali in fail... 20 4. MARGINI DI MARK-TO-MARKET... 21 Pagina 2

1. Premessa Il presente documento descrive la metodologia per il calcolo dei Margini per i contratti Repo gestiti attraverso X-COM, la piattaforma di Triparty repo di Monte Titoli. La metodologia X-MAR prevede le seguenti tipologie di Margini: a) Margini IRMA (Interest Rate MArgins), a copertura (a) delle penali derivanti dalla mancata esecuzione del contratto di una delle due controparti alla data di regolamento della Spot Leg dell operazione e (b) del pagamento degli interessi a termine; b) Margini Inziali, a copertura della massima perdita derivante dalla liquidazione dell operazione nello scenario di prezzi/tassi ragionevolmente più sfavorevoli. Tali margini, in misura maggiorata, saranno calcolati anche in caso di fail del lato titoli della Forward Leg; c) Margini di Mark to Market, a copertura delle eventuali mancanze di titoli da parte del Collateral Giver nel processo di mark-to-market gestito da X-COM. I margini sopra descritti possono essere coperti sia in contante che in titoli, secondo i criteri di eleggibilità stabiliti da CC&G. Pagina 3

Acronimi e sigle La seguente tabella riporta la definizione di acronimi e sigle utilizzati nel presente documento. Tabella 1-1 Acronimo o sigla Descrizione SL Spot Leg (vedi voce Spot Leg ) FL Forward Leg (vedi voce Forward Leg ) Spot Leg Prima gamba o gamba a pronti del contratto Repo Forward Leg Seconda gamba o gamba a termine del contratto Repo ISD (Intended Settlement Date) Data di regolamento stabilita dal contratto ISD SL/ ISD Pronti Intended Settlement Date della Spot Leg ISD FL/ ISD Termine Intended Settlement Date della Forward Leg FV SL Fine validità 2 della Spot Leg ossia ultimo giorno di riciclo della Spot Leg. FV FL Fine validità della Forward Leg ossia ultimo giorno di riciclo della Forward Leg G/R Giver/Receiver (vedi voci Giver e Receiver) CG/Giver/datore Colui che nel regolamento della Spot Leg deve consegnare titoli C/R/ Receiver/prenditore Colui che nel regolamento della Spot Leg deve ricevere titoli RR Repo Rate 2 Le Collateral Instruction di operazioni garantite che risultino non regolate (in tutto o in parte) al termine della procedura di liquidazione e regolamento del giorno ISD (data di regolamento prevista) sono considerate in fail e, nel caso di mancanza titoli, sono riproposte nella liquidazione delle giornate successive fino alla data di fine validità (FV). Pagina 4

2. Margini IRMA Gli schemi di marginazione applicati alle due controparti nelle due casistiche di tassi positivi (RR>0) e tassi negativi (RR<0) sono riportati rispettivamente in Figura 2-1 e in Figura 2-2. In un operazione repo con tasso di interesse negativo, il prenditore dei titoli (datore di liquidità) è tenuto a corrispondere gli interessi al datore dei titoli (prenditore di liquidità). I seguenti paragrafi forniranno una più dettagliata descrizione delle modalità e del timing di calcolo. Figura 2-1 : XMAR Schema Marginazione (RR>0) Figura 2-2: XMAR Schema Marginazione (RR<0) Pagina 5

2.1. Penali per inadempimento I Margini IRMA sono calcolati al fine di coprire le penali applicate al partecipante in malis, riportate in Tabella 2-1 e Tabella 2-2 derivanti dalla sostituzione di CC&G nel contratto originario. Le casistiche coperte sono le seguenti: CC&G deve sostituirsi a una delle due controparti al termine della ISD pronti per mancata consegna dei titoli o del contante, e; CC&G deve sostituirsi al Collateral Giver (Receiver) in caso di tassi positivi (negativi) per mancato pagamento degli interessi al termine della ISD termine. Nella tabelle si riassume la gestione dei contratti repo con tassi positivi e tassi negativi e le corrispondenti penali previste nelle diverse fattispecie di inadempimento. I Margini IRMA sono definiti in modo tale da coprire le penali in tutte le casistiche descritte. Pagina 6

Tabella 2-1 Penali per inadempimento tassi repo positivi # Stato Reg. gamba SPOT Fail Causa fail Importo finanziamento regolato Interessi Importo gamba a termine Penale 1 Regolato (a ISD) N Nessuna Importo regolato SPOT Importo negoziato + Intero ammontare degli interessi repo 2 Regolato (dopo ISD pronti) Titoli Intero ammontare 3 Non regolato Titoli 0 degli interessi repo pattuiti Intero ammontare degli interessi repo Y Nessuna, il datore di titoli viene implicitamente penalizzato dovendo corrispondere in ogni caso l intero ammontare degli interessi pattuiti contrattualmente 4 Parzialmente regolato (a ISD o dopo ISD) Titoli Importo parziale regolato SPOT Importo parziale regolato + Intero ammontare degli interessi repo Sì, 5 Non regolato Contante 0 0 0 commisurata al costo di rifinanziamento sostenuto dal Collateral Giver (ipotizzando che ricorra al rifinanziamento in Banca Centrale) Pagina 7

Tabella 2-2 Penali per inadempimento tassi repo negativi # Stato Reg. gamba SPOT Fail Causa fail Importo finanziamento regolato Interessi Importo gamba a termine Penale 1 Regolato (a ISD) N Nessuna 2 Regolato (dopo ISD pronti) Y Titoli Importo regolato SPOT Intero ammontare degli interessi repo pattuiti Importo negoziato + Intero ammontare degli interessi repo (negativi) Sì, Calcolata in ciascun giorno t a partire da ISD pronti fino all effettivo regolamento sulla quota non regolata Importo Non regolato in t * Tasso di deposito BCE dove: ISD Pronti t FV pronti 3 Non regolato Y Titoli 0 Intero ammontare degli interessi repo (negativi) 4 Parzialmente regolato (a ISD o dopo ISD) Y Titoli Importo parziale regolato SPOT Importo parziale regolato + Intero ammontare degli interessi repo (negativi) Sì, Calcolata in ciascun giorno t a partire da ISD pronti fino a ISD forward 1 Importo Non regolato in t * Tasso di deposito BCE Dove: ISD Pronti t < ISD termine 5 Non regolato Y Contante 0 0 0 Sì, pari all intero ammontare degli interessi che il datore di fondi avrebbe dovuto pagare sul contratto originario Non viene riportato il caso del regolamento parziale per mancanza contante in quanto la parzializzazione è prevista esclusivamente lato titoli. Pagina 8

2.2. Calcolo dei Margini IRMA con tasso positivo In un operazione repo con tasso positivo il Collateral Giver (e prenditore di liquidità) corrisponde l interesse al datore di fondi. Ne segue che l importo della gamba a termine dell operazione repo è superiore all importo della gamba a pronti (per un ammontare pari agli interessi contrattuali). In caso di fail, CC&G corrisponderà al Partecipante in bonis un ammontare pari agli interessi totali pattuiti nel contratto originario, nel caso di mancata consegna dei titoli, oppure di un ammontare che terrà conto del costo del rifinanziamento, nel caso di mancata consegna del contante. 2.2.1. IRMA - Collateral Giver In caso di mancato o parziale regolamento della gamba a pronti dovuto a mancanza titoli, il Collateral Giver sarà tenuto a pagare implicitamente una penale pari agli interessi pattuiti. Le Posizioni Contrattuali in fail per mancata consegna di titoli devono essere regolate entro il quinto giorno successivo alla Data di liquidazione a pronti e comunque entro il giorno antecedente alla Data di liquidazione a termine. In caso di mancata consegna allo scadere di tale termine, il contratto sarà chiuso anticipatamente mediante riconoscimento al Collateral Receiver di un importo di contante pari all ammontare totale degli interessi repo pattuiti nel contratto. A tal fine il Collateral Giver è tenuto a versare un IRMA pari all ammontare degli interessi repo pattuiti nel contratto. Timing di calcolo I margini IRMA versati dal datore di garanzie sono calcolati dal primo ricalcolo dei margini (intraday o serali) successivo alla stipula del contratto (il primo calcolo avverrà dunque a Data Negoziazione) e fino alla liquidazione della componente interessi della gamba a termine. Pagina 9

Figura 2-3 IRMA Collateral Giver (RR>0) Metodologia di calcolo L ammontare degli interessi Repo per ogni contratto è pari al differenziale tra il controvalore a termine e quello a pronti dell operazione. Il Margine IRMA calcolato per ogni contratto per il Collateral Giver, uguale all ammontare degli interessi Repo che dovrà corrispondere a termine, sarà dunque così calcolato: IRMA (CG) = CTV Termine CTV Pronti Esempio 1 Importo a Pronti: 100.000.000 Importo a Termine: 100.003.750 Repo Rate: 0,45% ISD Spot: 24/07/2015 ISD Fwd: 27/07/2015 IRMA - Collateral Giver = 100.003.750 100.000.000 = 3.750 Pagina 10

2.2.2. IRMA - Collateral Receiver Nel caso in cui il finanziamento non venga erogato a causa di incapienza di contante, il contratto sarà chiuso anticipatamente mediante riconoscimento al Collateral Giver di un importo di contante commisurato al costo di un eventuale rifinanziamento. Timing di calcolo I margini IRMA sono calcolati dal primo ricalcolo dei margini (intraday o serali) successivo alla stipula del contratto e fino all effettivo regolamento della Spot Leg. Figura 2-4 Collateral Receiver (RR>0) Metodologia di calcolo In caso di mancato regolamento della gamba a pronti dovuto a mancanza di contante, si ipotizza che il Collateral Giver ricorra al rifinanziamento in Banca Centrale. Più in dettaglio, si assume che il partecipante in bonis ricorra: (a) al Rifinanziamento Marginale (MLF) in BCE nel giorno t in cui si verifica il fail e successivamente (b) al Rifinanziamento Principale (MRO) 3. Il Margine IRMA calcolato per ogni contratto per il Collateral Receiver, commisurato al costo di rifinanziamento e alla durata del prestito, sarà dunque, calcolato come somma tra: 3 La penale (e di conseguenza l IRMA) considera tali tassi invariabile e pari a quelli vigenti alla trade date. Pagina 11

a) il tasso per il rifinanziamento marginale (Marginal Lending Facilities - MLF) dell Eurosistema ponderato per un giorno, ossia quello in cui si verifica il fail, e; b) il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell Eurosistema (Main Refinancing Operations - MRO) ponderato per il numero di giorni successivi al fail, fino a scadenza della gamba a pronti. In termini matematici: IRMA (CR) = CTV Pronti r MLF 1 360 + CTV pronti r ISD FL ISD SL 1 MRO [ ] 360 Esempio 2 Importo a Pronti: 100.000.000 Importo a Termine: 100.003.750 Repo Rate: 0,45% ISD Spot: 24/07/2015 ISD Fwd: 27/07/2015 MLF: 0,30% MRO: 0,05% IRMA - Collateral Receiver = 100.000.000 [(0,3% + 0,05%*2)/360] = 1.111,11 2.3. Calcolo dei Margini IRMA con tasso negativo In un operazione repo a tasso negativo il Collateral Receiver (e datore di liquidità) corrisponde gli interessi al datore dei titoli. Ne segue che l importo della gamba a termine dell operazione repo sarà inferiore all importo della gamba a pronti. 2.3.1. IRMA - Collateral Receiver Nel caso in cui il finanziamento non venga erogato a causa di incapienza di contante, il Pagina 12

contratto sarà chiuso anticipatamente mediante riconoscimento al Collateral Giver di un importo di contante pari all ammontare totale degli interessi repo pattuiti nel contratto. A tal fine il Collateral Receiver, dal primo calcolo dei margini successivo alla stipula del contratto e fino al regolamento della Spot leg, è tenuto a versare un IRMA pari all ammontare degli interessi repo pattuiti nel contratto. Timing di calcolo I margini IRMA sono calcolati dal primo ricalcolo dei margini (intraday o serali) successivo alla stipula del contratto (il primo calcolo avverrà dunque a Data Negoziazione) e fino al regolamento della componente interessi. Figura 2-5 Collateral Receiver (RR<0) Metodologia di calcolo In caso di mancato regolamento della gamba a pronti dovuto a mancanza di cash, gli interessi repo dovuti dal Collateral Receiver al Giver sono calcolati sull intero importo negoziato. Il Margine IRMA calcolato per ogni contratto per il Collateral Receiver, uguale Pagina 13

all ammontare degli interessi Repo che dovrà corrispondere a termine, sarà dunque calcolato come differenziale tra il controvalore a termine indicato nel contratto e quello a pronti dell operazione: IRMA (CR) = abs (CTV Termine CTV Pronti) Esempio 3 Importo a Pronti: 100.000.000 Importo a Termine: 99.998.583,33 Repo Rate: -0,17% ISD Spot: 24/07/2015 ISD Fwd: 27/07/2015 IRMA - Collateral Receiver = 99.998.583,33 100.000.000 = - 1.416,67 = 1.416,67 2.3.2. IRMA - Collateral Giver In caso di mancato o parziale regolamento della gamba a pronti dovuto a mancanza titoli, la penale pagata dal Collateral Giver sarà commisurata al tasso di interesse sui depositi (negativo) presso la Banca Centrale. Si ipotizza, infatti, che il Collateral Receiver debba ricorrere al deposito di contante in Banca Centrale Europea nel giorno t in cui si verifica il fail titoli fino a scadenza della gamba a termine. Timing di calcolo I margini IRMA sono calcolati dal primo ricalcolo dei margini (intraday o serali) successivo alla stipula del contratto e fino all effettivo regolamento dell eventuale penale a carico del Collateral Giver per fail parziale o totale lato titoli. La penale di cui sopra vien regolata nell ambito del Regolamento Giornaliero: il giorno successivo a quello di effettivo regolamento della gamba a termine, in caso di regolamento parziale della gamba a pronti o di regolamento totale della gamba a pronti, ma oltre la Data di liquidazione a pronti; il giorno successivo alla data di fine validità della gamba a termine, in caso di mancato regolamento della gamba a termine; Pagina 14

il giorno successivo alla Data di liquidazione a termine, in caso di mancato regolamento totale della gamba a pronti. Figura 2-6 IRMA Collateral Giver (RR<0) Metodologia di calcolo Come rappresentato in Figura 2-6 è necessario distinguere tre casistiche in base allo status della gamba a pronti. 1) Trade date t < ISD Pronti 4 : Nei giorni che intercorrono tra la data di negoziazione e la ISD a Pronti gli IRMA Collateral Giver si calcolano sull intero ammontare negoziato (non essendo ancora noto l esito del regolamento della Gamba Spot): ISD FL ISD SL IRMA (CG) = CTV Pronti TD [ ] 360 dove TD rappresenta il valore assoluto del tasso di deposito in Banca Centrale vigente alla data di negoziazione 5. 4 Gli intraday calcolati in t= ISD Pronti rientrano in tale casistica qualora la gamba a pronti non si fosse regolata al momento del calcolo. 5 La penale (e di conseguenza l IRMA) considera tale tasso invariabile e pari a quello vigente alla trade date. Pagina 15

Qualora la Gamba spot si regoli totalmente a ISD Pronti, gli IRMA a carico del Collateral Giver non saranno più calcolati. Esempio 4 Il contratto si trova tra Trade date e ISD pronti (t = 28/07/2015) Importo a Pronti: 100.000.000 Tasso di deposito BCE: -0,20% Trade date: 27/07/2015 ISD Spot: 29/07/2015 ISD Fwd: 03/08/2015 IRMA - Collateral Giver = 100.000.000 * -0,20% * 5/360 = - 2.777,78 = 2.777,78 Data margini (t) CTV pronti Tasso repo Durata contratto IRMA CG 27-lug 100.000.000 0,20% 5 2.777,78 28-lug 2.777,78 2) ISD Pronti t data effettivo regolamento totale (t ISD FL -1): Qualora la gamba spot non risulti regolata o risulti parzialmente regolata al termine della ISD SL, gli IRMA Collateral Giver si calcolano sull ammontare non regolato in ciascun giorno a partire da ISD a pronti e fino all effettivo regolamento totale della gamba a termine. A differenza del caso 1) gli IRMA saranno determinati come somma degli IRMA giornalieri cumulati su ciascun giorno di fail e degli IRMA che sarebbero richiesti nei giorni successivi ipotizzando che l ammontare non regolato resti invariato fino al giorno antecedente la ISD FL. In termini matematici: t IRMA (CG) = (CTV pronti non reg i TD 1 360 ) + CTV pronti non reg ISD FL (t + 1) t TD [ ] 360 i=isd SL con ISD SL t ISD FL 1 Pagina 16

dove: CTV pronti non regolato è pari alla differenza tra il controvalore negoziato ed il controvalore regolato nel giorno t; TD è il tasso di deposito in Banca Centrale vigente alla data di negoziazione. Il primo addendo rappresenta l IRMA giornaliero cumulato per ogni giorno di fail tra ISD Spot e il giorno t di richiesta margini; il secondo rappresenta la proiezione dei Margini IRMA nei giorni successivi a t e fino al giorno antecedente ISD FL. Esempio 5 Il contratto si trova tra ISD pronti e il giorno antecedente la ISD termine (t = 31/07/2015) Importo a Pronti: 100.000.000 Importo regolato in t: 85.000.000 Importo non regolato in t: 15.000.000 Tasso di deposito BCE: -0,20% Trade date: 27/07/2015 ISD Spot: 29/07/2015 ISD Fwd: 03/08/2015 A B C D E F G H I Data margini (t) Importo non regolato Tasso repo gg (1) gg (2) IRMA (1) Cumulato IRMA (1) IRMA proiez (2) IRMA CG 27-lug 100.000.000 0,20% 5 2.777,78 28-lug 100.000.000 0,20% 5 2.777,78 29-lug 100.000.000 0,20% 1 4 555,56 555,56 2.222,22 2.777,78 30-lug 100.000.000 0,20% 1 3 555,56 1.111,11 1.666,67 2.777,78 31-lug 15.000.000 0,20% 1 2 83,33 1.194,44 166,67 1.361,11 01-ago 15.000.000 0,20% 1 1 83,33 1.277,78 83,33 1.361,11 02-ago 15.000.000 0,20% 1 0 83,33 1.361,11-1.361,11 Pagina 17

3) ISD FL t FV FL Se al termine della ISD a termine il contratto e di conseguenza la penale a carico del Collateral Giver non si sono ancora regolati per mancanza di titoli, gli IRMA saranno calcolati fino all effettiva liquidazione. Essi saranno pari agli IRMA calcolati in t= ISD FL-1 (colonna I dell esempio) o analogamente alla sommatoria degli IRMA Giornalieri calcolati tra ISD SL e ISD FL-1 (colonna F dell esempio). Esempio 6 A B C D E F G H I Data margini (t) Importo non regolato Tasso repo gg (1) gg (2) IRMA giorn (1) Cumulato IRMA (1) IRMA proiez (2) IRMA CG 27-lug 100.000.000 0,20% 5 2.777,78 28-lug 100.000.000 0,20% 5 2.777,78 29-lug 100.000.000 0,20% 1 4 555,56 555,56 2.222,22 2.777,78 30-lug 100.000.000 0,20% 1 3 555,56 1.111,11 1.666,67 2.777,78 31-lug 15.000.000 0,20% 1 2 83,33 1.194,44 166,67 1.361,11 01-ago 15.000.000 0,20% 1 1 83,33 1.277,78 83,33 1.361,11 02-ago 15.000.000 0,20% 1 0 83,33 1.361,11-1.361,11 03-ago 15.000.000 0,20% 0 0-1.361,11-1.361,11 15.000.000 0,20% 0-1.361,11 1.361,11 FV FL 15.000.000 0,20% 0 0-1.361,11 1.361,11 Pagina 18

3. Margini Iniziali 3.1.1. Margini Iniziali Ordinari I Margini Iniziali hanno la funzione di valutare la perdita massima possibile nell ipotesi di chiusura delle posizioni nello scenario di prezzi/tassi ragionevolmente più sfavorevoli. L ammontare dei Margini Iniziali dipenderà dall haircut stabilito da CC&G per ciascun titolo depositato come collaterale. Timing di calcolo I margini Iniziali sono calcolati a partire dall effettivo regolamento della SL e fino all effettivo regolamento della Forward Leg (ISD termine o Fine validità FL). Figura 3-1: Margini Iniziali Ordinari Metodologia di calcolo Al regolamento della Spot Leg, il Collateral Receiver consegna una quantità di cash pari a X al Collateral Giver, il quale contestualmente consegna al Receiver un controvalore in Pagina 19

titoli pari a X+H, dove H rappresenta il controvalore dell haircut applicato 7. Al fine di assicurare una corretta gestione del rischio il Collateral Receiver verserà a CC&G un ammontare di Margini Iniziali pari al doppio del valore dell haircut applicato (2H). Margini Iniziali Ordinari = 2 Haircut = 2 (CTV mercato CTV garanzia) dove il controvalore di garanzia è calcolato come: Quantità (Prezzo + rateo) Coeff. di Valorizzazione CTV garanzia = [ ] /100 (1 + Haircut) Il coefficiente di valorizzazione è pari al prodotto tra il pool factor e il coefficiente di indicizzazione (per i titoli indicizzati all inflazione). Esempio 7 Ammontare del prestito: 100.000,00 ISIN depositato: XS0000123456 Quantità: 100.000 Prezzo : 104,00 Rateo: 1,00 Coefficiente di valorizzazione 1,00 Haircut: 5,00% CTV garanzia : 100.000,00 Haircut (in valore) : 5.000,00 Margini Iniziali Ordinari= 2 x Haircut = 10.000,00 3.1.2. Margini Iniziali in fail La marginazione delle posizioni in fail titoli per la Forward Leg, per la sola controparte in malis, viene effettuata secondo la metodologia fin qui descritta, tenendo tali posizioni segregate dalle restanti posizioni ordinarie e applicando ad esse una percentuale di maggiorazione 9 (PM) dei margini in misura proporzionale al numero di giorni di fail (il numero di giorni massimo è pari alla differenza tra FV FL e ISD FL). 7 Per semplicità descrittiva dai flussi viene omessa l interposizione di CC&G. 9 Il valore di tali percentuali è disponibile sul sito internet di CC&G. Pagina 20

Margini Iniziali in fail = Margini Iniziali [1 + (PM n gg fail)] In caso di fail per mancanza di titoli alla ISD FL, il Collateral Receiver può restituire i titoli fino al giorno di fine validità. I Margini Iniziali in fail non vengono più calcolati una volta che i titoli sono stati consegnati. Figura 3-2: Margini Iniziali in fail - Regolamento effettivo dopo ISD FL 4. Margini di Mark-to-Market I Margini di Mark-to-Market hanno lo scopo di coprire l eventuale incapienza del controvalore di garanzia dei titoli rispetto all esposizione bilaterale. Al fine di garantire l'allineamento delle posizioni in titoli ai valori correnti di mercato, il sistema X-COM effettuerà su base quotidiana intraday e a fine giornata la valutazione degli strumenti finanziari depositati a garanzia e confronterà il valore della garanzia con l importo dell esposizione bilaterale e, qualora il nuovo valore dei titoli risulti inferiore all esposizione bilaterale, genererà una richiesta al Collateral Giver di integrazione titoli (ACS Automatic Collateral Search). Qualora, dopo un certo intervallo di tempo (cut-off) Pagina 21

dalla generazione delle ACS, il valore di garanzia risulti ancora insufficiente a coprire l'importo delle esposizioni bilaterali, CC&G richiederà al Collateral Giver un Margine di Mark-to-Market per coprire tale incapienza. Timing di calcolo CC&G procederà al calcolo dei Margini di Mark-to-Market solo a partire dall effettivo regolamento della SL e fino alla ISD FL. Figura 4-1 Margini di Mark-to-Market Metodologia di calcolo I Margini di Mark-to-Market sono calcolati come differenza tra il controvalore di garanzia dei titoli depositati e l ammontare del contratto regolato a pronti 10. Margini di Mark to Market = abs [min (CTV garanzia Ammontare regolato; 0)] 10 Raggiunta la fine validità della SL, qualora il repo non si regoli per l intero ammontare, l importo del repo si modificherà e sarà pari al solo importo regolato (Ammontare regolato). Pagina 22

Esempio 8 Ammontare del prestito: 100.000,00 Ammontare regolato: 100.000,00 ISIN depositato: XS0000123456 Quantità: 100.000 Prezzo : 100,22 Haircut: 5,00% CTV garanzia : 96.400,00 Haircut (in valore) : 4.820,00 Margini Iniziali Ordinari = 2 x Haircut = 9.640,00 Margini di Mark-to-Market = min (96.400,00 100.000,00; 0) = 3.600,00 Pagina 23