OPEN CONSULTA. Punto 1 PROPONI UN PROGETTO.

Documenti analoghi
COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Regolamento del Forum Giovani

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Altre consulte potranno essere attivate e/o ridefinite previa definizione consiliare

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

COMUNE DI ALBIGNASEGO

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO COMMISSIONE PER IL SOCIALE

COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

CITTA DI BAGHERIA. Provincia di Palermo

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

Linee Guida di Brianza SiCura

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

Allegato 2 al decreto n... del

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

CONSULTA DEL TERZO SETTORE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

Articolo 1 FINALITÀ. 2. Riconosce altresì alle associazioni presenti sul territorio comunale la rappresentatività di interessi diffusi del cittadini.

REGOLAMENTO DELL'ORGANISMO TOSCANO per il GOVERNO CLINICO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA

Art. 6 Esame delle proposte di deliberazione non iscritte all ordine del giorno. Art. 10 Proposte di deliberazione concernenti disegni di legge

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE CENTRO CULTURALE STATUTO

Regolamento della Consulta cittadina dell ambiente

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELL AMBIENTE

REGOLAMENTO DONNE IMPRESA FVG Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia

DISCIPLINA PER LA COMPOSIZIONE E IL FUNZIONAMENTO

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI)

Allegato deliberazione CC6 del REGOLAMENTO PER L ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONE DELLE CONSULTE INDICE TITOLO I - ALBO

ISTITUZIONE FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

COMUNE DI PALMI (Provincia di Reggio Calabria)

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017)

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA "CONSULTA DELL ISTRUZIONE E DELLA CULTURA

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 131 del CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE R E G O L A M E N T O INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

COMUNE DI LUCERA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLA CULTURA

Comune di Camogli. Regolamento

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEL COMMERCIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 30/03/2015

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

Regolamento Del Comitato Gemellaggi del Comune di Santa Luce

COMUNE DI SETTALA Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL INIZIATIVA POPOLARE PREVISTA DALLO STATUTO COMUNALE

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE AL

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE POLITICHE SOCIALI

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

Art. 1 (Costituzione)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VERDE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

Comune di Pozzuolo del Friuli

Città di Taormina. Città Metropolitana di Messina. Approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n. 51 del 24/11/2016

COMITATO NAZIONALE ITALIANO CIGRE

Approvato con deliberazione consiliare n. 16 del 03/14/ di 1

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento Consulta Handicap

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

Transcript:

Consulta Regionale dei Giovani X legislatura Ufficio di Presidenza 16/01/2015 OPEN CONSULTA Durante l Assemblea Plenaria, tenutasi lunedì 15 dicembre 2014, è coralmente emersa l esigenza di creare nuovi canali partecipativi interni alla Consulta regionale dei Giovani, così da promuovere un efficace e proficua partecipazione di tutti gli Enti e le Associazioni iscritte. In tale ottica l Ufficio di Presidenza in data odierna, ha approvato la creazione del programma Open Consulta, volto a rafforzare il ruolo dei membri della Consulta regionale dei Giovani attraverso: un sistema standardizzato per proporre progetti, tematiche, idee e segnalazioni; una serie di appuntamenti mensili, così da approfondire le sopracitate proposte; l istituzione di Commissioni e di Forum. OPEN CONSULTA Punto 1 PROPONI UN PROGETTO. E istituito il canale Proponi un progetto, rivolto ai soli Enti ed Associazioni facenti parte della Consulta regionale dei Giovani, finalizzato a semplificare la proposizione di progetti ed attività da parte di tutti i componenti dell Organismo Punto 2 PROPONI UNA TEMATICA FOCUS ON. E istituito il canale Proponi una tematica Focus on, rivolto ai soli Enti ed Associazioni facenti parte della Consulta Regionale dei Giovani, finalizzato a semplificare la proposizione di tematiche sociali che si desiderano affrontare con la Consulta medesima. Punto 3 SEGNALAZIONI. E istituito il canale Segnalazioni, rivolto ai soli Enti ed Associazioni facenti parte della Consulta Regionale dei Giovani, finalizzato ad evidenziare eventuali problematiche e difficoltà riscontrate all interno della Consulta stessa Progetti, tematiche e proposte devono essere presentate su appositi moduli a tal fine predisposti, come da allegato (MODULO A PROGETTO; MODULO B FOCUS; MODULO C SEGNALAZIONI) Il modulo prescelto, sottoscritto da un Rappresentante legale o dal Rappresentante effettivo/supplente dell Ente o Associazione, deve pervenire all indirizzo e-mail della Segreteria della Consulta regionale dei Giovani od essere consegnato in forma cartacea nel corso di un Assemblea plenaria al Presidente della Consulta regionale dei Giovani. 1

Sono ammessi progetti, tematiche e segnalazioni congrui con le finalità statutarie della Consulta regionale dei Giovani. Tutte le segnalazioni sono discusse durante la prima riunione utile dell Ufficio di Presidenza. Ove necessario l Ufficio di Presidenza può convocare il Sottoscrittore del progetto, della proposta tematica e della segnalazione, onde ottenere eventuali, ulteriori delucidazioni in merito. Il Referente in questione è poi convocato alla seconda riunione dell Ufficio di Presidenza utile, da prevedersi non oltre trenta giorni dalla prima seduta, in modo tale da essere informato su quanto deciso in merito. Durante l'assemblea Plenaria successiva a quella di presentazione della segnalazione, l Ufficio di Presidenza comunica anche agli altri componenti della Consulta regionale dei Giovani le scelte effettuate al riguardo. Punto 4 PROPONI UNA COMMISSIONE. E istituito il canale Proponi una Commissione, rivolto ai soli Enti ed Associazioni facenti parte della Consulta regionale dei Giovani, finalizzato a semplificare ed incentivare la partecipazione dei membri della Consulta stessa. La proposta relativa alla costituzione di una Commissione deve essere presentata su apposita modulistica a tal fine predisposta, come da allegato (MODULO D). L iter procedimentale è il medesimo descritto ai punti 1,2 e 3. La non-ammissione della proposta dev essere motivata da parte dell Ufficio di Presidenza. In caso di accoglimento della proposta, un membro dell Ufficio di Presidenza viene delegato a seguire l iter costitutivo della Commissione. Entro 30 giorni dall accoglimento, l Ufficio di Presidenza costituisce la Commissione approvando il documento costitutivo della stessa, denominato Road map. Tale documento costitutivo deve indicare: I. nome della Commissione; II. membro delegato dell Ufficio di Presidenza; III. coordinatore della Commissione, IV. membri della Commissione; V. specifico obbiettivo da conseguire; VI. evidenza delle tempistiche relative all attività della Commissione; la data di conclusione dei lavori della Commissione è da intendersi come tassativa; è consentita una sola proroga di mesi 6, da accordarsi a seguito di richiesta scritta 2

VII. del coordinatore, in cui devono essere esposte le ragioni a sostegno della medesima. eventuali considerazioni finali. La non ammissione della proposta deve essere comunque motivata da parte dell Ufficio di Presidenza. Ogni altra disposizione in materia è demandata al Regolamento dei lavori ordinari della Consulta regionale dei Giovani. Punto 5 - FORUM L'Ufficio di Presidenza può costituire Forum di discussione su specifiche tematiche di attualità affini agli obiettivi perseguiti della Consulta regionale dei Giovani. Ogni membro della Consulta regionale dei Giovani può proporre l istituzione di un Forum, compilando l apposito modulo predisposto, come da allegato (Modulo E). L iter procedimentale è il medesimo descritto ai punti 1,2 e 3. Si stabilisce che i Forum: I. devono essere aperti alla partecipazione di realtà giovanili o di esperti, anche non facenti parte di Enti ed Associazioni iscritte alla Consulta Regionale dei Giovani, ma che siano stati invitati dall Ufficio di Presidenza o che abbiano segnalato al P lo specifico interesse Presidente della Consulta, ovvero che abbiano segnalato a quest ultimo lo specifico interesse per le tematiche trattate, tramite e- mail inviata alla Segreteria dell Organismo o documento cartaceo fatto pervenire agli uffici stessi, esplicativo delle motivazioni della richiesta A tale scopo viene istituito il Registro Forum. II. devono avere quale oggetto l analisi e l approfondimento di tematiche complesse, e come obiettivo la redazione di pareri, pubblicazioni e la realizzazione di convegni ed incontri pubblici, ai quali potranno essere invitati esponenti di eccellenza rispetto alla tematica affrontata. III. sono presieduti dal Presidente della Consulta regionale dei Giovani, ovvero da almeno uno dei Vicepresidenti in carica. L Ufficio di Presidenza. 3

PROPONI UN PROGETTO (ALLEGATO A) RECAPITO TELEFONICO PROPONE IL SEGUENTE PROGETTO: TITOLO_ OGGETTO E FINALITA AREA TEMATICA TEMPO DI REALIZZAZIONE PREVISTO EVENTUALI ASSOCIAZIONI / ENTI / ORGANISMI COINVOLTI Firma del Rappresentante legale/effettivo/supplente..... 4

PROPONI UNA TEMATICA - FOCUS ON (ALLEGATO B) RECAPITO TELEFONICO PROPONE DI SVILUPPARE LA SEGUENTE TEMATICA: ULTERIORI SUGGERIMENTI PER L APPROFONDIMENTIMENTO DELLA TEMATICA EVENTUALI ASSOCIAZIONI / ENTI / ORGANISMI COINVOLTI Firma del Rappresentante legale/effettivo/supplente........ 5

SEGNALAZIONI (ALLEGATO C) LA SEGUENTE PROBLEMATICA: SEGNALA SUGGERIMENTI EVENTUALI ASSOCIAZIONI / ENTI / ORGANISMI COINVOLTI Firma del Rappresentante legale/effettivo/supplente........ 6

PROPONI UNA COMMISSIONE (ALLEGATO D) RECAPITO TELEFONICO PROPONE LA SEGUENTE COMMISSIONE: NOME _ OGGETTO E FINALITA AREA TEMATICA TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI EVENTUALI ASSOCIAZIONI / ENTI / ORGANISMI COINVOLTI Firma del Rappresentante legale/effettivo/supplente....... 7

PROPONI UN FORUM (ALLEGATO E) RECAPITO TELEFONICO PROPONE DI COSTITUIRE IL SEGUENTE FORUM: OGGETTO/TEMATICA SUGGERIMENTI PER LO SVILUPPO DEL FORUM EVENTUALI ASSOCIAZIONI / ENTI / ORGANISMI COINVOLTI Firma del Referente proposta Forum.... 8