COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Documenti analoghi
ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

COMUNE DI PONTREMOLI. Provincia di Massa Carrara CONSULTA DELLA FAMIGLIA REGOLAMENTO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO COMMISSIONE PER IL SOCIALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

STATUTO DELLA CONSULTA DEI GIOVANI DI COGOLETO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

Associazione Italiana di Acustica

STATUTO DELLA CONSULTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

PROVINCIA DI GORIZIA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 131 del CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE R E G O L A M E N T O INDICE

CONSULTA NAZIONALE ANCI GIOVANI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO

C O M U N E D I R O N C H I S

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

Piazza Regina Margherita, Robilante (Cuneo)

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

C I T T À D I R E C A N A T I

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEL COMMERCIO

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI (PROVINCIA DI FIRENZE) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DELLE FRAZIONI

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA COMPOSIZIONE, LE CONSULTE DI FRAZIONE O DI BORGATA FUNZIONI E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA

Regolamento Commissioni consultive

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

Titolo I Caratteristiche

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

IL CONSIGLIO COMUNALE

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

STATUTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI ED ORGANISMI OPERANTI SUL TERRITORIO DEL MUNICIPIO 4

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

FORUM GIOVANILE PERMANENTE

REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE.

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CITTADINA PER LE PARI OPPORTUNITÀ UOMO - DONNA.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

Allegato. CAPO IV: RAPPORTI CON l ASP Art. 12: Rapporti con l ASP.

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

MOVIMENTO GIOVANI IMPRENDITORI CONFARTIGIANATO IMPRESE LOMBARDIA REGOLAMENTO

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Città di Pomezia. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

CITTA DI BAVENO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca

Comune di Cuasso al Monte

REGOLAMENTO GRUPPO ICT

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008

Transcript:

58 58 Approvato con delibera di C.C. n. 58 del 29/11/2006 STATUTO ART.1 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Il Comune di Pontecagnano Faiano, ai sensi dell art. 20 dello Statuto Comunale, esprime un impegno prioritario per promuovere i diritti di cittadinanza di ogni singolo soggetto, cosi come costituzionalmente definita, attraverso la costruzione di relazioni organiche con le Associazione li rappresentano. Per una più concreta attuazione di tale impegno, il Comune di Pontecagnano Faiano istituisce la Consulta Comunale delle Associazioni, quale organismo di confronto, di valutazione e di impulso delle azioni, favorendo la semplificazione e la ricomposizione delle prestazioni a favore di chi vive un disagio e delle Associazioni che li rappresentano. Il Comune riconosce alla Consulta ampia autonomia, per quanto riguarda la regolamentazione del proprio funzionamento, la scelta degli argomenti da affrontare, l organizzazione dei lavori, la scelta delle persone da invitare alle proprie riunioni al fine di acquisire informazioni, pareri o contributi tecnici. ART. 2 DENOMINAZIONE DELLA CONSULTA Ai sensi dell art. 20 dello Statuto del Comune di Pontecagnano Faiano è costituita la Consulta Comunale delle Associazioni. ART. 3 FUNZIONI DELLA CONSULTA La Consulta svolge funzioni di impulso e sostegno alla realizzazione, da parte del Comune di Pontecagnano Faiano, di politiche sociali rispettose del principio di sussidiarietà e dei diritti del singolo, con attività consultive, propositive e di attivo concorso all esercizio delle funzioni comunali per quanto riguarda tutte le 1

politiche di competenza della Consulta. Le funzioni della Consulta sono le seguenti: 1. favorire le relazioni ed il confronto tra diverse esperienze, impegnate in tutti gli ambiti in cui opera la Consulta; 2. favorire la predisposizione di iniziative comuni tra Amministrazione comunale ed associazionismo; 3. sviluppare l osservazione delle dinamiche sociali, attraverso il confronto delle informazioni; 4. promuovere relazioni tra i diversi soggetti Istituzionali e non, che operano in città; 5. esprimere, quando richiesto, pareri su tutte le materie di competenza comunale riguardanti le attività di competenza della Consulta, ovvero tutte le attività rientranti nello Statuto delle Associazioni aderenti; 6. promuovere iniziative atte a fornire una cultura dell eguaglianza come istituzione sociale fondamentale ed a rendere la società e le altre istituzioni più attente ed adeguate ai problemi che riguardano la stessa; 7. provvedere a dotarsi di norme di autoregolamentazione; 8. istituire l Albo Comunale delle Associazioni, secondo le modalità indicate nello Statuto del Comune di Pontecagnano Faiano. La Consulta può, inoltre : - costituire, autonomamente o su richiesta del Comune, gruppi di lavoro su temi specifici : - invitare ai suoi lavori Amministratori, Funzionari Pubblici ed esperti, al fine di acquisire pareri, informazioni o approfondimenti. ART. 4 ORGANI DELLA CONSULTA Gli Organi Istituzionali della Consulta sono : a) l Assemblea Generale, b) il Presidente e il Vice Presidente, c) il Segretario coordinatore. Tutte le cariche elettive hanno durata biennale e non sono rinnovabili per più di due mandati consecutivi. 2

ART. 5 ASSEMBLEA GENERALE L Assemblea generale è costituita da un solo rappresentante (presidente o suo delegato) di ogni associazione aderente; è l Organo Direttivo della Consulta e direttamente provvede a : a) deliberare sulle domande di adesione; b) eleggere il Presidente, il Vice Presidente e il Segretario coordinatore; c) riunirsi almeno un volta ogni 3 mesi, su convocazione del Presidente e con ordine del giorno stabilito dal Segretario coordinatore. L Assemblea Generale deve essere convocata, inoltre, qualora lo richieda almeno un terzo degli aderenti; d) nominare di volta in volta delle commissioni di studio su specifici argomenti, ricercando esperti tra le associazioni aderenti; e) ricercare sempre, nelle decisioni di competenza, la più ampia convergenza tra gli organismi aderenti. La convocazione dell Assemblea Generale ordinaria o straordinaria, viene effettuata dal Segretario coordinatore a mezzo di lettera raccomandata a mano/ A.R. o tramite posta elettronica, da recapitare alla sede legale dell Associazione almeno 8 (otto) giorni prima della riunione stessa. La convocazione deve contenere data e ora della prima e della seconda convocazione, il luogo dello svolgimento e l Ordine del Giorno. In merito alla validità delle assemblee, in prima convocazione si ritiene valida qualora sia presente almeno la metà più uno degli aderenti mentre in seconda convocazione è valida qualora i presenti rappresentano ameno 1/3 degli aderenti. Le decisioni vengono prese a maggioranza relativa di meta più uno dei presenti, mentre per decisioni straordinarie come modifiche statutarie è necessaria la maggioranza dei 2/3 degli aderenti. Se un ente aderente non intende collaborare alle iniziative deliberate dall Assemblea Generale, espone le motivazione della sua scelta. ART. 6 PRESIDENTE E VICE PRESIDENTE Il Presidente è eletto dall Assemblea Generale e svolge le seguenti funzioni: a) convoca l Assemblea; b) presiede l Assemblea Generale e collabora con il Segretario coordinatore; c) rappresenta la Consulta all esterno; 3

d) sottoscrive gli atti della Consulta; e) assume i provvedimenti di urgenza, che dovranno essere ratificati dall Assemblea ; f) vigila sul lavoro delle commissioni di studio; g) in caso di impossibilità viene sostituito dal Vice Presidente che lo supplisce in tutte le sue funzioni; qualora entrambi siano impossibilitati l Assemblea Generale provvede a nominare un suo delegato; h) relazionare al Consiglio Comunale circa l attività posta in essere dalla Consulta almeno una volta all anno in sede di approvazione del Conto Consuntivo. La carica di Presidente e Vice Presidente è incompatibile con: a) Presidente e/o Legale Rappresentante di una qualsiasi Associazione aderente ; b) incarichi politici e cariche pubbliche elettive. La carica di Presidente si perde qualora, lo stesso vada contro il principio fondamentale dell imparzialità, agevolando volontariamente una o parte delle associazioni aderenti alla Consulta a dispetto delle altre. Si perde, inoltre, per dimissioni volontarie, morte o sopraggiunta incompatibilità. ART.7 SEGRETARIO COORDINATORE Il Segretario coordinatore è eletto dall Assemblea Generale ed è responsabile dell esecuzione delle delibere da essa emanate su disposizione del Presidente, inoltre provvede a : a) coadiuvare il Presidente nello svolgimento dei suoi compiti; b) custodire e aggiornare il libro dei verbali delle Assemblee; c) fornire parere consultivo al Presidente sui provvedimenti d urgenza. ART.8 ELEZIONI ORGANI DELLA CONSULTA Le norme per l espletamento della funzione di voto per l elezione degli Organi della Consulta, sono: a) ogni Associazione aderente può indicare un suo candidato per ciascuna carica agli Organi della Consulta, osservando le dovute limitazioni imposte dallo Statuto della Consulta (incompatibilità con la carica di Presidente e Vice Presidente); l indicazione deve pervenire al Segretario coordinatore 4

nelle modalità e nei tempi di volta in volta indicati dall assemblea Generale; b) per l elezione del Presidente e tutte le altre cariche elettive della Consulta, sarà effettuata una votazione disgiunta (una votazione per ogni singola carica elettiva); c) ogni Associazione ha diritto ad un solo voto, per ogni elezione; d) saranno nominati, dall Assemblea Generale, per la procedura di voto un Presidente, un Segretario e uno Scrutatore; e) alla fine della procedura di spoglio verrà eletto chi avrà ottenuto il maggior numero di voti, salvo che il prescelto abbia ottenuto un consenso inferiore ad un terzo dei votanti, in tal caso si procederà ad un ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto più preferenze; inoltre, in caso di parità di voti si procederà al ballottaggio tra i due o più candidati in lizza; f) le operazioni di voto verranno espletate a scrutinio segreto; g) uno stesso soggetto può essere candidato a più di una carica. ART.9 COMMISSIONI Dì STUDIO Un ulteriore Organo della Consulta sono le Commissioni di Studio, che di volta in volta verranno nominate dall Assemblea Generale per effettuare indagini approfondite su determinate tematiche di ordine generale. Tali Commissioni saranno composte da almeno quattro membri ricercati tra le associazioni aderenti che annoverano l oggetto dello studio nel proprio Statuto Sociale; tra i membri della Commissione sarà nominato un portavoce il quale dovrà relazionare all Assemblea Generale i risultati delle indagini effettuate. Uno stesso soggetto non può far parte di più di tre Commissioni di studio. Sul lavoro delle Commissioni di Studio sarà tenuto a vigilare il Presidente della Consulta, il quale però non potrà intervenire nella stesura del rapporto finale. L approvazione del lavoro e la decisione di divulgazione dei risultati ottenuti spetta all Assemblea Generale. ART.10 COMPONENTI DELLA CONSULTA Possono far parte della Consulta, con diritto di voto, le Associazioni presenti sul territorio, che, ancorché non iscritte al Registro comunale delle Libere Forme Associative e/o in altri registri di pubblica evidenza: 5

- abbiano sede legale o operativa nel Comune di Pontecagnano Faiano; - siano formalmente e regolarmente costituite; - contemplino tra i fini statutari finalità che non vadano contro i Principi Sociali e Morali contenuti nello Statuto della Consulta; oltre naturalmente al non perseguimento dei fini di lucro siano essi diretti o indiretti; - svolgano sull ambito comunale un attività prolungata nel tempo, volta al sostegno dello sviluppo del territorio o al miglioramento della qualità della vita della sua cittadinanza. Le Associazioni partecipano alla Consulta attraverso un proprio rappresentante. Possono prendere parte dei lavori della Consulta, senza diritto di voto, il Sindaco del Comune di Pontecagnano Faiano e i suoi Assessori e Consiglieri Delegati. La partecipazione alla Consulta è volontaria e gratuita. ART.11 AMMISSIONE ALLA CONSULTA Le Associazioni interessate a far parte della Consulta inviano richiesta di ammissione, indicando il nome della persona formalmente incaricata di rappresentare l Associazione. Alla domanda, dovrà inoltre essere allegato: - Statuto dell Associazione; - designazione del rappresentate e dell eventuale suo sostituto; - relazione sintetica sulle attività svolte nell ultimo anno di attività e il programma sulle attività future. Le richieste di adesione verranno esaminate nella prima seduta utile dall Assemblea Generale. La Consulta comunica formalmente al richiedente l accettazione dell ammissione o il rifiuto o la richiesta di ulteriore documentazione; in questi due ultimi casi ne motiva le ragioni. È espressamente vietata ogni tipo d associazione temporanea. ART.12 ESTROMISSIONE DALLA CONSULTA L estromissione dalla Consulta verso una delle associazioni aderenti, è decretata dall Assemblea Generale qualora si appura un comportamento non conforme alle norme statutarie o qualora lo stesso sia denigratorio nei confronti della Consulta stessa. Il provvedimento deve essere preso con la maggioranza qualificata dei presenti, in tale seduta l associazione oggetto del provvedimento non ha diritto di voto, 6

ma può addire le motivazioni del comportamento adottato al fine di scongiurare l estromissione. Tali provvedimenti sono immediatamente efficaci e sono portati in ratifica alla prima Assemblea. La decisione dell assemblea è definitiva e insindacabile. Le associazione estromesse dalla Consulta possono fare domanda di riammissione, solo dopo che siano trascorsi almeno due anni da tale provvedimento e presentando contestualmente ai documenti necessari all iscrizione anche una dichiarazione a firma del Legale Rappresentante, in cui si evidenzia il superamento dei problemi che hanno portato all atto di estromissione. ART.13 ESPRESSIONI DI PARERI Sono sottoposte ad una valutazione della Consulta, non vincolante, durante la fase istruttoria, le proposte di provvedimento di competenza del Consiglio Comunale o della Giunta, con i quali siano approvati programmi e progetti rivolti ad attività di competenza della Consulta. Al fine di facilitare e qualificare la valutazione dei provvedimenti da parte della Consulta, il Comune fornirà alla Consulta tutte le informazioni del caso, ad esclusione di quelle soggette per legge a vincoli di riservatezza, accompagnate dalla documentazione necessaria. ART.14 SUPPORTO ALLA CONSULTA L Amministrazione Comunale mette a disposizione della Consulta una sede per le riunioni e per l espletamento delle attività della Segreteria Esecutiva, previa richiesta scritta di volta in volta ed in tempo utile. ************ 7