VERBALE DI ACCORDO 29 GENNAIO 2018 Le nuove prestazioni del Fondo nazionale per il sostegno all occupazione (F.O.C.) Milano, 13 aprile 2018

Documenti analoghi
VERBALE DI ACCORDO. Il 29 gennaio tra

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

Circolare ABI - Serie Lavoro n febbraio 2018

Fondo Nazionale per il sostegno dell occupazione F.O.C.

Circolare ABI - Serie Lavoro n dicembre 2015

IL NUOVO FONDO ESUBERI

Roma, 31 maggio 2012 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE NEL SETTORE DEL CREDITO (F.O.C.) REGOLAMENTO

Circolare n. 31 del 21/10/2016

Ipotesi di Accordo di rinnovo

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il 15 febbraio 2001, in Roma. (Omissis) premesso che:

FONDI DI SOLIDARIETÀ E ALTRE MISURE

Circolare Nr. 72/2017

Il riassetto dell Apprendistato dopo la circolare Inps n. 108/2018 Relatore: dott. Massimo Brisciani

Accordo di ricollocazione: aspetti operativi

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Circolare ABI - Serie Lavoro n giugno 2012

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE (DLGS n. 22/2015)

06/06/2018.

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Segreteria nazionale. Roma 01/02/2019 Prot. 022

DISCIPLINA DEL FONDO REGIONALE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Articolo 1. (Costituzione del Fondo)

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Roma, 19/06/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 86

Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70%

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali.

Le Circolari della Fondazione Studi

8 TUTTOLAVORO 2017 Pensioni e previdenza complementare: l impatto della Riforma delle pensioni sul mercato del lavoro. 10 aprile 2017 Fabio Venanzi

INDICE. Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO) PREMESSA... pag.

COME CAMBIA IL LAVORO DOPO IL JOBS ACT

Circolare n. 71 del 17 Maggio 2018

del lavoro per i lavoratori privati

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno

Circolare n. 68 del 11 Maggio 2018

DOMANDA DI ASSEGNO STRAORDINARIO DENOMINAZIONE CODICE FISCALE CODICE AZIENDA MATRICOLA INPS SEDE INPS DI ISCRIZIONE COGNOME NOME SESSO

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Incentivo Occupazione Giovani

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

VISTO l articolo 1, comma 183, della legge 27 dicembre 2013, n. 147;

Solidarietà difensiva: che fare? Le modalità operative spiegate dal Ministero del Lavoro [E.Massi]

Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità

Prot.n INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto.

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017

Check List D. N processo verbale. Da compilare manualmente dopo l acquisizione del Processo Verbale. Codice Attività: DATI VERIFICATORI DATI GENERALI

Esonero contributivo: modalità operative e flusso Uniemens

La fine del regime della mobilità e degli ammortizzatori in deroga

Scheda di sintesi sugli ammortizzatori sociali (D.LGS. N. 22/2015) NASpI NUOVA PRESTAZIONE DI ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO

Novità Assunzioni agevolate 2018

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Roma, 25 settembre 2014

OGGETTO: Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito.modalità di accesso alle prestazioni straordinarie.

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI

FONDO BILATERALE DI SOLIDARIETÀ T.R.I.S.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 11/07/2014

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

Fondo di Solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito.

ENTE BILATERALE PER IL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Agevolazioni contributive: l INPS fornisce istruzioni in merito agli incentivi concessi alle aziende che assumono lavoratori svantaggiati

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001)

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE IMPRESE DEL CREDITO COOPERATIVO: I CHIARIMENTI DELL INPS

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Consentita la modificazione/eliminazione delle clausole elastiche da parte del lavoratore.

L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. e) B.U.R. 5/4/2017, n. 14. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 marzo 2017, n. 065/Pres.

Circolare N.90 del 13 Giugno 2012

JOBS ACT: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016?

LE NOVITÀ DEL PERIODO MARZO a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

Decreto n. 461 del 26/01/2012

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

TITOLO V TRATTAMENTO ECONOMICO SEZIONE SCUOLA. Art. 35 Incrementi degli stipendi tabellari

Indennità NASpI - compatibilità/cumulabilità

prospettiva di crescita (sic), ha, tra l altro:

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

L apprendistato. Piera Loi

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, Messaggio n. 3718

circolare 05 APRILE 2016

Decreto n del 26/2/2013

Transcript:

VERBALE DI ACCORDO 29 GENNAIO 2018 Le nuove prestazioni del Fondo nazionale per il sostegno all occupazione (F.O.C.) Milano, 13 aprile 2018

INDICE Previsioni del ccnl attuate con il Verbale di accordo del 29 gennaio 2018 Ambito di applicazione e durata Utilizzo dotazioni F.O.C. Plafond Compiti del Comitato di Gestione Sezione emergenziale del Fondo di solidarietà Funzione supplente del Fondo di solidarietà Copertura al termine dell assegno emergenziale Incontro tra la domanda e l offerta di lavoro Solidarietà espansiva Intervento in caso di utilizzo dei contratti di solidarietà espansiva Sostegno alla riconversione e riqualificazione professionale Sostegno dei progetti di alternanza scuola-lavoro Norme finali Contatti 2

Previsioni del ccnl attuate con il Verbale di accordo del 29 gennaio 2018 CCNL 31 MARZO 2015 - ART. 32 Comma 9. L utilizzo del F.O.C. potrà essere implementato, anche in sinergia con il Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito, di cui al D.M. 28 luglio 2014, n. 83486, con misure di sostegno: alla rioccupazione dei lavoratori destinatari della Sezione emergenziale e di quelli licenziati per motivi economici; alla solidarietà espansiva; alla riconversione e riqualificazione professionale, finalizzata a fronteggiare possibili eccedenze di personale dovute a mutamenti nell'organizzazione del lavoro; ad iniziative mirate ad agevolare l ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Comma 11. (omissis) l eventualità che il F.O.C. svolga una funzione supplente del Fondo di solidarietà rispetto alla possibilità di riconoscere all azienda che assuma il lavoratore della Sezione emergenziale il contributo residuo, salvo che non possa operarsi direttamente tramite il Fondo di solidarietà; Comma 12. Nell ambito dell Ente bilaterale Enbicredito, si istituirà un apposita piattaforma informatica per favorire l incontro tra la domanda e l offerta di lavoro nell ambito delle imprese del settore bancario, secondo quanto verrà definito dal Gruppo paritetico di cui al comma 11. 3

Ambito di applicazione e durata Trova applicazione nei confronti delle imprese conferenti ad ABI mandato di rappresentanza sindacale Ha natura sperimentale per l anno 2018 ha comunque effetti negli anni successivi (in ragione delle modalità di intervento stabilite dalle Parti nazionali) 4

Emergenziale Utilizzo dotazioni F.O.C. Plafond Stima di utilizzo delle dotazioni del F.O.C.* non superiore al 15% (circa 21 milioni). Considerate le finalità delle norme, il Comitato di Gestione potrà autorizzare prestazioni anche eccedenti tale misura Solidarietà espansiva 7% delle dotazioni del F.O.C.* (circa 10 milioni) 10,5% delle dotazioni del F.O.C.* (circa 15 milioni) Formazione Il Comitato di Gestione ha deliberato, inoltre, che ciascuna impresa/gruppo, potrà fruire, per la prestazione di cui al presente articolo, di una somma non superiore a quanto riveniente dalle seguenti percentuali applicate, convenzionalmente, all importo complessivamente versato dalla medesima impresa/gruppo a titolo di contributi al F.O.C. a dicembre 2017 e a gennaio 2018, moltiplicato per il numero di anni di valenza del Fondo (2012-2018): 17 % per le imprese/gruppi che occupino fino a 4.000 dipendenti; 13 % per le imprese/gruppi che occupino da 4.001 a 20.000 dipendenti; 8,5 % per le imprese/gruppi che occupino oltre 20.000 dipendenti. Alternanza scuola - lavoro L 1,1% delle dotazioni del F.O.C.* (circa 1,5 milioni) *A valere sulle giacenze al 31 dicembre 2017 5

Compiti del Comitato di Gestione È incaricato di assumere le decisioni necessarie per rendere operativo quanto previsto dal Verbale di accordo presidiandone la realizzazione ATTIVITÀ GIÀ SVOLTA Attuazione di quanto previsto dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 CDT ADVISORY Conclusione di un contratto per dotarsi di un advisor finanziario Implementazione delle funzionalità del sito www.enbicredito.org Sviluppo della piattaforma informatica FOClavoro Individuazione di soluzioni «in house» per la gestione di talune nuove prestazioni 6

Sezione emergenziale del Fondo di solidarietà PRESTAZIONI Erogazione, per un massimo di 24 mesi, di un assegno per il sostegno del reddito ai lavoratori in condizione di disoccupazione involontaria Finanziamento, per un massimo di 12 mesi, a favore dei predetti lavoratori e su loro richiesta, di programmi di supporto alla ricollocazione professionale (OTP) DESTINATARI I lavoratori licenziati non aventi i requisiti per l accesso alle prestazioni straordinarie CONDIZIONI Procedure contrattuali preventive e di legge, previste per i processi che determinano la riduzione dei livelli occupazionali e accordo aziendale Diritto al trattamento di disoccupazione (NASpI) 7

Sezione emergenziale del Fondo di solidarietà Misura della prestazione (assegno e contribuzione correlata) Integrazione del trattamento NASpI nel rispetto dei criteri e massimali previsti dal Regolamento del Fondo Al termine della NASpI, l assegno emergenziale è interamente erogato dal Fondo* Contribuzione correlata calcolata sull ultima retribuzione tabellare mensile (laddove non vi sia contribuzione figurativa a carico INPS)* retribuzione tabellare annua** % retribuzione tabellare lorda mensile massimali lordi mensili massimale mensile al netto della riduzione del 5,84% fino a 41.168,37 80% 2.404,74 2.264,30 da 41,168,37 a 54.168,10 70% 2.708,92 oltre 54.168,10 60% 3.791,46 * L ipotesi vale unicamente nei casi, residuali nel settore, in cui la durata della NASpI sia inferiore a 24 mesi ** Valori 2018 Messaggio INPS N. 536 del 5 febbraio 2018 8

Sezione emergenziale del Fondo di solidarietà Chi sostiene gli oneri Gli oneri (assegno emergenziale, contribuzione correlata ed eventuale outplacement) sono per il 50% a carico del Fondo (nel limite di 3.546.000 per datore di lavoro) e per il 50% a carico dell azienda Nel D.I. n. 83486 non è più presente la norma relativa agli incentivi occupazionali per aziende del credito che assumano a tempo indeterminato titolari dell assegno 9

Sezione emergenziale del Fondo di solidarietà L art. 11-bis, comma 8, del D.M. 158/2000 riconosceva alla banca che assumeva a tempo indeterminato un lavoratore dalla Sezione emergenziale la prestazione residua non ancora erogata all interessato, come segue: Prestazione residua Assegno emergenziale Contribuzione correlata 10

Funzione supplente del Fondo di solidarietà PREMIO ALL ASSUNZIONE In caso di assunzione a tempo indeterminato di lavoratori destinatari della sezione emergenziale 60.000 (nei primi 12 mesi) 30.000 (tra il 13 o ed il 24 o mese) 15.000 (tra il 25 o ed il 36 o mese) Il dies a quo è costituito dalla data di ingresso nella sezione emergenziale N.B.: il premio all assunzione riguarda solo le assunzioni a tempo indeterminato di personale da inquadrare nell ambito delle aree professionali e dei quadri direttivi 11

Funzione supplente del Fondo di solidarietà Lavoratori licenziati per motivi economici (senza diritto a pensione o a misure di accompagnamento alla stessa) DECORRENZA ACCORDO 1 gennaio 2018 Assunti a tempo indeterminato dopo tale data Art. 1. comma 5 Il premio all assunzione di cui al comma 1 compete nelle misure e con le cadenze temporali previste dal presente articolo anche all impresa che assuma con contratto a tempo indeterminato, in applicazione del ccnl 31 marzo 2015, lavoratori licenziati per motivi economici da una impresa destinataria dei ccnl di settore, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, senza diritto a pensione ovvero a misure di accompagnamento alla medesima. PREMIO ALL ASSUNZIONE 60.000 se assunzione entro i primi 12 mesi dal licenziamento 30.000 se assunzione tra il 13 e il 24 mese dal licenziamento 12

Funzione supplente del Fondo di solidarietà Lavoratori licenziati per motivi economici (senza diritto a pensione o a misure di accompagnamento alla stessa) Art. 2, comma 7 Il premio all assunzione di cui al comma 6 compete nella misura e con la cadenza temporale ivi previste anche all impresa che assuma con contratto a tempo indeterminato, in applicazione del ccnl 31 marzo 2015, lavoratori licenziati per motivi economici da una impresa destinataria dei ccnl di settore, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, senza diritto a pensione ovvero a misure di accompagnamento alla medesima. PREMIO ALL ASSUNZIONE 15.000 se assunzione tra il 25 ed il 36 mese dal licenziamento N.B.: il premio all assunzione riguarda solo le assunzioni a tempo indeterminato di personale da inquadrare nell ambito delle aree professionali e dei quadri direttivi Per una piena operatività di tali previsioni, occorre che le aziende comunichino ad Enbicredito i nominativi dei licenziati per motivi economici 13

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA l impresa deve, a pena di decadenza, presentare domanda al F.O.C. entro 30 giorni dalla data di superamento del periodo di prova dell interessato, attraverso modalità informatiche che Enbicredito provvederà a segnalare in tempo utile ATTIVITÀ DEL COMITATO DI GESTIONE DI ENBICREDITO Effettua, entro 30 giorni dalla presentazione, l istruttoria formale delle domande verificando la regolarità delle stesse e comunica alle imprese interessate l accoglimento o meno della domanda. Ha la facoltà di procedere ad accertamenti EROGAZIONE IN TRANCHES (adozione del medesimo sistema in essere per le prestazioni ordinarie ) il primo versamento, trascorsi 12 mesi dall assunzione per la quale la domanda è stata accolta, ferma la permanenza in servizio del lavoratore; i versamenti successivi, alla scadenza, rispettivamente, del secondo e del terzo anno di permanenza in servizio del lavoratore. salvo il premio all assunzione di 15.000 da riconoscere in un unica soluzione trascorsi i 12 mesi dall assunzione Funzione supplente del Fondo di solidarietà La prestazione assorbe quella prevista dall art. 32, comma 5, del ccnl 31 marzo 2015 14

Copertura al termine dell assegno emergenziale Nei confronti dei destinatari della prestazione emergenziale al 29 gennaio 2018 e di coloro che lo divengano successivamente (comunque entro il 31 dicembre 2018, salvo conferma del verbale di accordo) che abbiano fruito dei programmi OTP (no logica meramente assistenziale) Al termine dei 24 mesi di assegno emergenziale per coloro che non abbiano trovato occupazione stabile : 2.000 lordi mensili per retribuzioni tabellari annue inferiori a 41.168,37* 2.500 lordi mensili per retribuzioni tabellari annue comprese tra 41.168,37* e 54.168,10* 3.000 lordi mensili per retribuzioni tabellari annue superiori a 54.168,10* (*importi comunicati annualmente dall INPS e diramati con circolare ABI) PER UN MASSIMO DI 12 MESI Possibilità di sospensione della prestazione Riferimento ai limiti di reddito che sospendono la NASpI 15

Copertura al termine dell assegno emergenziale PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA L interessato deve, a pena di decadenza, presentare domanda al F.O.C. attraverso modalità informatiche che Enbicredito provvederà a segnalare in tempo utile entro 30 giorni dal venir meno del diritto all assegno emergenziale ATTIVITÀ DEL COMITATO DI GESTIONE DI ENBICREDITO Provvede ad effettuare, entro 30 giorni dalla presentazione, l istruttoria formale delle domande verificando la regolarità delle stesse e comunica agli interessati, entro il medesimo termine, l accoglimento o meno della domanda. Ha facoltà di procedere ad accertamenti MODALITÀ DI EROGAZIONE Il F.O.C. eroga le prestazioni direttamente agli interessati con cadenza trimestrale, previa attestazione da parte dell interessato della permanenza dello stato di disoccupazione nel periodo di riferimento. In caso di inadempimento dell obbligo in questione, l interessato decade dal diritto alla prestazione 16

Incontro tra la domanda e l offerta di lavoro Enbicredito realizzerà una piattaforma informatica, denominata FOClavoro, dedicata ai lavoratori destinatari della Sezione emergenziale del Fondo di solidarietà ed a quelli licenziati dalle imprese per motivi economici. La piattaforma sarà gestita per il tramite del sito internet www.enbicredito.org L impresa, ferma l autonomia della stessa nelle politiche di recruiting e nella definizione dei profili professionali ricercati, comunica a FOClavoro (anche attraverso link al proprio portale) ricerche di personale di potenziale interesse per i soggetti inseriti in piattaforma. Resta fermo l art. 31, comma 6 del ccnl: «Le aziende, in caso di nuove assunzioni, valuteranno prioritariamente le «posizioni» dei lavoratori collocati nella Sezione emergenziale del «Fondo di solidarietà ( )» nonché dei lavoratori licenziati per motivi economici, i cui requisiti professionali coincidano con quelli ricercati dall azienda». 17

Incontro tra la domanda e l offerta di lavoro Nasce la nuova piattaforma FOCLavoro WORK IN PROGRESS 18

Incontro tra la domanda e l offerta di lavoro Accesso Candidato 19

Incontro tra la domanda e l offerta di lavoro Profilo candidato 20

Incontro tra la domanda e l offerta di lavoro Gestione Anagrafica 21

Incontro tra la domanda e l offerta di lavoro Ricerca Candidati 22

Incontro tra la domanda e l offerta di lavoro ATTIVITA DEL COMITATO DI GESTIONE DI ENBICREDITO Stabilirà modalità e criteri di inserimento dei curricula da parte dei soggetti interessati, di comunicazione delle modifiche che dovessero tempo per tempo intervenire e di consultazione delle informazioni presenti in piattaforma. Alla piattaforma potranno accedere, con modalità che saranno definite da parte del Comitato di Gestione dell Ente, i componenti del Comitato stesso, i lavoratori e le imprese 23

Solidarietà espansiva L art. 2, l. n. 863/1984, richiamato nel Regolamento del Fondo di solidarietà è stato abrogato dal d.lgs. n. 148/2015. Disciplina di riferimento è ora l art. 41 del d.lgs. 148/2015 CONDIZIONI Finalità di incrementare gli organici Accordo sindacale per l attuazione della misura (da depositare presso ITL) Assenso necessario dei lavoratori interessati alla riduzione dell orario di lavoro con corrispondente riduzione della retribuzione Contestuale assunzione a tempo indeterminato di giovani (accertamento dell ITL della corrispondenza tra riduzione concordata e assunzioni effettuate) DESTINATARI Tutti i lavoratori: maggior interesse per i lavoratori cui mancano non più di 48 mesi alla pensione. Possibilità di accedere in via anticipata (max. 24 mesi), a domanda, al trattamento di pensione di vecchiaia: per tale periodo si avrà un cumulo di trattamenti (pensione e retribuzione) nel limite massimo dell importo del trattamento retributivo perso al momento della trasformazione del rapporto a tempo parziale 24

Solidarietà espansiva BENEFICI PER L AZIENDA Benefici economici variabili per ogni giovane assunto. Il contributo è a carico dell INPS ed è pari al 15% della retribuzione lorda per i primi dodici mesi, ridotto nei successivi due anni, rispettivamente, al 10% e al 5% BENEFICI PER IL LAVORATORE (CHE RIDUCE LA PRESTAZIONE) Possibile cumulo della retribuzione con la pensione vecchiaia CONTRIBUZIONE Versamento della contribuzione correlata da parte, alternativamente, di datori di lavoro, Enti bilaterali e Fondi di solidarietà, per i periodi non lavorati dei soggetti a orario ridotto Legge di stabilità 2016 Art. 41, comma 2-bis, d.lgs. 148/2015: «In relazione ai predetti versamenti non sono riconosciute le agevolazioni contributive» Eventuale intervento delle Regioni in tema di solidarietà intergenerazionale 25

Intervento in caso di utilizzo dei contratti di solidarietà espansiva Misura già prevista con il ccnl 2012 e ribadita nei rinvii del ccnl 31 marzo 2015 Il F.O.C. garantisce un importo pari al 25% della retribuzione persa per un periodo massimo di 48 mesi Periltramitedeldatoredilavorochericeveatalifiniun importo determinato tenuto conto dei relativi oneri contributivi (sia a carico dell impresa che del lavoratore) Per le nuove assunzioni effettuate in applicazione dei contratti di solidarietà espansiva le imprese potranno comunque richiedere la prestazione di 2.500/3.000 euro annui per un triennio 26

Intervento in caso di utilizzo dei contratti di solidarietà espansiva CONTRIBUZIONE CORRELATA La contribuzione correlata è, di norma, a carico del Fondo di solidarietà In caso di mancato o parziale intervento del Fondo di solidarietà si prevede la copertura da parte del F.O.C. In tale ipotesi, non opera la prestazione di 2.500/3.000 euro annui per un triennio per i nuovi assunti 27

Intervento in caso di utilizzo dei contratti di solidarietà espansiva PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Per ricevere la prestazione l impresa interessata presenta al F.O.C., a pena di decadenza, entro il 31 gennaio di ciascun anno, oltre il contratto collettivo aziendale o di gruppo, le domande relative ai lavoratori interessati da una riduzione stabile dell orario di lavoro nell anno precedente, attraverso modalità informatiche che Enbicredito provvederà a segnalare in tempo utile. ATTIVITÀ DEL COMITATO DI GESTIONE DI ENBICREDITO Provvede ad effettuare, entro 30 giorni dalla presentazione, l istruttoria formale delle domande verificando la regolarità delle stesse e comunica all impresa interessata l accoglimento o meno della domanda. Ha la facoltà di procedere ad accertamenti MODALITÀ DI EROGAZIONE Il F.O.C. procede, entro il 30 aprile di ciascun anno, a versare all impresa le prestazioni relative all anno precedente. Conseguentemente, con la prima mensilità utile, l impresa provvede a riconoscere ai lavoratori interessati l importo annuo pari al 25% della retribuzione persa 28

Sostegno alla riconversione e riqualificazione professionale Prestazione di 80 per giornata/uomo cheriguardaleore(perle quali è riconosciuta la normale retribuzione) destinate all attività di formazione di lavoratori coinvolti in mutamenti dell organizzazione del lavoro che comportino: cambiamenti di mansioni ovvero rilevanti modifiche nello svolgimento delle mansioni con particolare riguardo alle nuove tecnologie Condizioni per ottenere la prestazione non finanziabilità da parte del Fondo di solidarietà insussistenza di altri finanziamenti riconosciuti a medesimo titolo (fermo il Chiarimento delle Parti) sottoscrizione accordi aziendali/di gruppo coerenti con le Linee guida, stipulati nell ambito delle procedure contrattuali di cui agli artt. 17, 20 e 21 del ccnl 31 marzo 2015 29

Sostegno alla riconversione e riqualificazione professionale LINEE GUIDA Per i programmi di formazione Ai fini dell accesso alla prestazione di cui all art. 5 del presente Verbale di accordo, i programmi di formazione condivisi nell ambito degli accordi collettivi aziendali o di gruppo: 1. individuano specifici obiettivi di riconversione e riqualificazione professionale nella prospettiva di preservare l occupabilità del personale coinvolto in cambiamenti di mansioni ovvero interessato da rilevanti modifiche nelle modalità di svolgimento delle stesse, con particolare riguardo alle nuove tecnologie che rendono necessaria l acquisizione delle relative conoscenze; 2. sono valutati preventivamente nell ambito degli Organismi paritetici sulla formazione, ove presenti; segue 30

Sostegno alla riconversione e riqualificazione professionale LINEE GUIDA Per i programmi di formazione 3. prevedono, anche in ragione dei contenuti e delle caratteristiche della formazione da erogare, una opportuna modulazione tra formazione in aula e altre modalità di formazione con l ausilio di adeguata strumentazione, anche informatica; 4. si riferiscono ad ambiti diversi dalla formazione per gli apprendisti e dall addestramento per i neoassunti e dalla formazione c.d. obbligatoria non strettamente connessa al mutamento di mansioni; 5. prevedono la registrazione da parte delle imprese delle ore/giornate di formazione effettuate; 6. prevedono, in sede aziendale/di gruppo, una verifica di quanto stabilito dagli accordi anche con riferimento alla modulazione delle modalità di cui al punto 3. 31

Sostegno alla riconversione e riqualificazione professionale PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA L impresa presenta domanda al F.O.C. entro il 31 dicembre 2018 attraverso modalità informatiche che Enbicredito provvederà a segnalare in tempo utile corredata da una copia dell accordo medesimo e del programma di formazione concordato ATTIVITÀ DEL COMITATO DI GESTIONE DI ENBICREDITO Provvede ad effettuare l istruttoria formale della domanda verificando la regolarità della stessa e comunica all impresa interessata l accoglimento o meno della domanda. Ha la facoltà di procedere ad accertamenti Ha facoltà di esaminare situazioni aziendali legate a condizioni di particolare criticità occupazionale per stabilire, per tali casi, criteri di precedenza per l accesso alle prestazioni MODALITÀ DI EROGAZIONE La prestazione viene erogata entro 30 giorni dal ricevimento di un attestazione da parte dell impresa relativa all avvenuta realizzazione dei programmi di formazione da esaurirsi entro 12 mesi dalla data di presentazione della domanda. Tale attestazione dovrà indicare nome, cognome e codice fiscale dei lavoratori interessati 32

Sostegno alla riconversione e riqualificazione professionale CHIARIMENTO A VERBALE Le Parti chiariscono che, nel caso di altri finanziamenti riconosciuti all impresa al medesimo titolo ( ) per importi inferiori all importo definito ( 80 per giornata/uomo), la prestazione ( ) è riconosciuta fino a concorrenza con il predetto importo. In tal caso, la domanda ( ), o l attestazione ( ), è integrata con l indicazione dell entità del finanziamento riconosciuto. Per quanto riguarda, in particolare, i finanziamenti a carico di FBA e Fondir si prende in considerazione l importo derivante dall avvenuta approvazione, da parte dei relativi organismi preposti, dei piani formativi successivamente all emanazione dei bandi. 33

Sostegno dei progetti di alternanza scuola-lavoro NORMATIVA DI RIFERIMENTO D. Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, come modificato art. 1, commi da 33 a 43 della L.n. 107 del 2015 (c.d. legge la Buona Scuola ) D.M. 3 novembre 2017, n. 195 Carta dei diritti e doveri degli studenti in regime di alternanza scuola lavoro PRESTAZIONE FOC: 100 per ciascuno studente coinvolto nel programma, quale contributo alla determinazione di un tutoraggio di qualità Per i progetti di alternanza scuola lavoro realizzati nel corso del 2018 I progetti di alternanza non possono comportare attività lavorativa in senso proprio 34

Sostegno dei progetti di alternanza scuola-lavoro CONDIZIONI Presenza, nei progetti normativi di tematiche relative a: educazione finanziaria responsabilità sociale d impresa spazio riservato all approfondimento congiunto circa il ruolo delle organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e delle imprese Necessità di informare, anche in merito alle modalità di realizzazione, gli organismi sindacali aziendali/di gruppo o, ove presenti, gli organismi paritetici sulla formazione 35

Sostegno dei progetti di alternanza scuola-lavoro PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA L impresa presenta domanda al F.O.C. attraverso modalità informatiche che Enbicredito provvederà a segnalare in tempo utile ATTIVITÀ DEL COMITATO DI GESTIONE DI ENBICREDITO Provvede ad effettuare l istruttoria formale della domanda verificando la regolarità della stessa e comunica all impresa interessata l accoglimento o meno della domanda. Ha la facoltà di procedere ad accertamenti MODALITÀ DI EROGAZIONE È erogata in un unica soluzione entro 30 giorni dal ricevimento di un attestazione da parte dell impresa relativa all avvenuta realizzazione del progetto di alternanza scuola-lavoro. 36

Norme finali Il Gruppo di lavoro di cui all art. 32, comma 11, del ccnl 31 marzo 2015 proseguirà l attività per: valutare l eventuale estensione ad altre fattispecie dell ambito di operatività della piattaforma di cui all art. 3 del presente Verbale di accordo; effettuare un monitoraggio entro il 31 ottobre 2018 sulle misure di cui al presente Verbale di accordo; valutare interventi per favorire un più efficace dialogo tra imprese del settore e Università. Le Parti nazionali, ad esito del monitoraggio di cui sopra, si incontreranno per valutare la prosecuzione delle prestazioni introdotte con il Verbale di accordo, nell ambito di una più complessiva analisi dell operatività del F.O.C. ai fini di una proroga della relativa attività oltre la data stabilità dall art. 32 del ccnl 31 marzo 2015, anche tenuto conto del quadro normativo tempo per tempo vigente. 37

Contatti Elena AIAZZI Presidente Enbicredito Segretario nazionale FISAC-CGIL presidenza@enbicredito.org Cell. 335 8416436 Giorgio MIELI Vice Presidente Enbicredito Responsabile Uff. Rel. Sindacali ABI g.mieli@abi.it Tel. 066767738 Cristina CIROCCO Coordinatrice Enbicredito c.cirocco@enbicredito.org Tel. 0667679147 Gianluca LA POSTA Uff. Rel. Sindacali ABI g.laposta@abi.it Tel. 066767448 Ivana FARCOMENI Enbicredito i.farcomeni@enbicredito.org Tel. 066767616 Uffici della Direzione Sindacale e del Lavoro di Roma e Milano 38

GRAZIE PER L ATTENZIONE 39