Agenzia Metropolitana per la formazione, l orientamento e il lavoro. Giuseppe Zingale

Documenti analoghi
Agenzia per la formazione, l orientamento e il lavoro PROGETTO INSERIMENTO LAVORATIVO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav

DOTE UNICA LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

Milano, 07/02/2018. Energia in rete

DECRETO N Del 14/10/2015

La via lombarda al Reddito di Autonomia

GARANZIA ADULTI Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

DELIBERAZIONE N X / 4151 Seduta del 08/10/2015

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona

Formulario di presentazione del progetto AZIONE A

Dote Unica Lavoro Garanzia Giovani I provvedimenti attuativi per Garanzia Giovani in Regione Lombardia

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Metropolitan Agency for VET, Guidance and Employment services

Metropolitan Agency for VET, Guidance and Employment services

Il progetto di inserimento lavorativo in Regione Lombardia

Servizi a sostegno dell occupazione. Il Modello di Workfare della Provincia di Verona

1 Forum PA LOMBARDIA «Verso un nuovo modello di welfare»

PROCEDURA, PER I DESTINATARI PER I QUALI NON SONO STATE ATTIVATE DOTI PIL NEL PRECEDENTE AVVISO DOTE UNICA LAVORO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO. Il sottoscritto/a. - codice fiscale. - nato/a a il.. - stato estero di nascita... cittadinanza.

COMUNE DI SANTADI PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CESIL

CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM.

Avviso Pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015.

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI PRESA IN CARICO

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

GARANZIA GIOVANI. - cosa è? - come funziona? - cosa fa la Cisl? Cisl Bergamo 7 maggio 2014

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI PRESA IN CARICO

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

PROGRAMMA INDIVIDUALE CRISI 411

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

Presentazione LaborLab Academy

AVVISO PUBBLICO PER N. 26 INTERVENTI DI INSERIMENTO SOCIALE PER PERSONE SVANTAGGIATE E MOLTO SVANTAGGIATE. Progetto Lavoro per il mio Distretto

Normative e. lavoro. Roberta Aledda. 19 Luglio 2017

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

INTERVENTI EDUCATIVI DOMICILIARI

Progetto INPS Home Care Premium 2017

POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

PROVINCIA DI NOVARA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

AVVISO CA.R.P.E.D.I.EM.

Pensione per chi non ha mai lavorato. Autore : Noemi Secci. Data: 27/03/2018. Chi non è mai stato occupato può ottenere la pensione?

PROGRAMMA 411 CRISI AZIENDALI

Uno strumento unitario e fortemente orientato al risultato occupazionale.

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

ART. 6 ENTITA DEL FINANZIAMENTO E SUDDIVIONE DELLO STESSO 1

ALLEGATO 1 - MISURA 2 - Al Comune di DICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

LaborLab LINEE DI SVILUPPO PER VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACQUISTO DI POSTI NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE DI CASELLE LURANI

Avviso Garanzia Giovani («stock» e «flusso») 3 Novembre 2014

P R O G E T T O DI I N T E R V E N T I DI P O L I T I C H E A T T I V E DEL LAVORO Anno 2013

AFOL METROPOLITANA Inserimenti lavorativi anno Progetti e servizi di politica attiva per il lavoro, erogati da AFOL MET

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data..) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 AMBITO TERRITORIALE ROMANO DI LOMBARDIA

AVVISO QUARTO CRISI AZIENDALI

AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DI CUI ALLA DGR N.

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

Comune di BAGNOLO DI PO

INTERVENTI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA E DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO - Anno 2015

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Avviso 1 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA - DOTE INSERIMENTO LAVORATIVO - (Determinazione dirigenziale n del 20/10/2011)

Fare impresa al femminile

Codice Titolo Descrizione Durata Requisiti di accesso Ambiti di accreditamento Tipologia di costi. Definita nell'ambito dell'invito.

Dote Unica Lavoro. La persona ha a disposizione servizi per il lavoro e la formazione che più rispondono alle sue esigenze occupazionali.

ALLEGATO 1) 1. Destinatari/beneficiari, modalità di erogazione e importi dell assegno per l assistenza alla ricollocazione

Garanzia Giovani. Regione Lombardia. Confcooperative Lombardia, a cura di Stefano Radaelli, Mestieri Milano 1

Servizi di inserimento/reinserimento disoccupati

DEL COMUNE DI FERRARA

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 01 giugno 2016

I risultati del progetto: Servizi a sostegno dell occupazione. Il Modello di Workfare della Provincia - Edizione Verona, giugno 2018

Report n.1 Ottobre 2018

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CREAZIONE DI UNA RETE DI SPORTELLI FONDAZIONE WELFARE AMBROSIANO

Il nuovo modello del mercato del lavoro e la nuova DUL. Milano, 23 novembre 2015 Palazzo Lombardia Sala Biagi

AVVISO PUBBLICO PROGETTO QUAR-K QUARANTACINQUENNI OK

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A SUPPORTARE L INSERIMENTO LAVORATIVO DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE

Garanzia Giovani in Regione Lombardia. 4 marzo 2014

SIA. (Sostegno per l Inclusione Attiva)

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 28 dicembre 2015

Progetto PADOVA POINT Percorsi Occupazionali INclusivi nel Territorio

LA LOMBARDIA PER IL SOCIALE

Report n. 4 Luglio 2019

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE?

REGOLAMENTO TIROCINI ALZANO LAVORO

WORKSHOP «ASSE I OCCUPAZIONE»

ASSISTENTE FAMILIARE OPERATORE/OPERATRICE PER LE ATTIVITA DI ASSISTENZA FAMILIARE D.G.R. n.2472 del

Avviso Garanzia Giovani («stock» e «flusso») 13 Ottobre 2014

Garanzia Giovani Modello regionale per l integrazione dei sistemi educativo e produttivo

Sistema informatico per l invio della Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro

Programmazione

EVENTO ANNUALE 2017 WORKSHOP «ASSE I - OCCUPAZIONE» POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Avviso pubblico per l assegnazione di VOUCHER per interventi lavorativi.

Il progetto ha regolarmente preso avvio il 30/09/2016, con l attività di orientamento di gruppo presso la sede ENAC di Schio.

Transcript:

Agenzia Metropolitana per la formazione, l orientamento e il lavoro Giuseppe Zingale

L esperienza di Afol Metropolitana Afol Metropolitana sede di Milano ha una lunga esperienza nell erogazione di servizi di reinserimento lavorativo alle fasce più debolidella cittadinanza. Dispone di: un équipe di orientatori professionali che hanno maturato specifiche competenze rispetto a questo target prassi di lavoro e strumenti ampiamente testati, in grado di massimizzare l efficacia delle attività di orientamento e accompagnamento alla ricerca del lavoro. L attività viene svolta sia nell ambito dell attività istituzionale che di progetti o programmi specifici (tra i quali Dote Unica Lavoro).

Il metodo di lavoro Viste le caratteristiche degli utenti è stato messo a punto un percorso di lavoro che non costringesse l utente a recarsi troppo spesso negli uffici di Afol Metropolitana (perché questo rappresenta un costo in molti casi non sostenibile). Il percorso sviluppato: valorizza l accompagnamento a distanza (via mail e telefono) come modalità prevalente di gestione dei contatti con l utente; si basa su schede di lavoro e strumenti (ad es. per l aggiornamento del cv, o per la valorizzazione della rete dei contatti) pensati per un utilizzo autonomo da parte dell utente; responsabilizza l utente nella gestione di un programma di ricerca di lavoro che viene concordato nel dettaglio (cosa fare e quando: a chi inviare il cv; come utilizzare la rete dei conoscenti e quando attivare i diversi contatti; quando e come modificare il cv e la lettera di presentazione ) e monitorato dall orientatore.

Alcuni spunti su cui riflettere Politiche attive del lavoro e molteplicità di problemi o bisogni degli utenti La motivazione e la disponibilità a partecipare ad attività di PAL può essere limitata da: STATO DI SALUTE: non è possibile erogare correttamente i servizi se le persone sono impegnate in day hospital, visite di controllo o attività riabilitative; CARICHI FAMIGLIARI: le esigenze di accudimento di un famigliare (genitori, figli, coniugi) possono impedire di seguire continuativamente il percorso, anche se è erogato a distanza; SEDE DI EROGAZIONE DEI SERVIZI: se la difficoltà economica della persona è tale da non poter sostenere i costi dello spostamento o se il tragitto richiede molto tempo, è probabile che il percorso venga interrotto o non sia regolarmente seguito. Il peso dell urgenzaeconomica Se la persona sta gestendo sfratti, pignoramenti, non ha mezzi di trasporto, o comunque si sta confrontando con problemi che sono più pressanti potrebbe non essere in grado di effettuare la ricerca di lavoro

La collaborazione con la Fondazione per il Welfare Ambrosiano Un intervento particolarmente interessante dal punto di vista dell impostazione e dei risultati è quello progettato e gestito in collaborazione con la Fondazione per il Welfare Ambrosiano. Target: persone in difficoltà economica e occupazionale, a forte rischio di esclusione sociale. Obiettivo: supportare le persone in un percorso di attivazione personale e professionale, che le aiuti a «rimettere ordine» tra i bisogni (quasi sempre afferenti ad una molteplicità di ambiti) e ad acquisire le abilità di base per la ricerca di un lavoro

Il reddito di autonomia: la dote PIL Progetto di Inserimento Lavorativo (PIL): cosa prevede Indennità di partecipazione, per la fruizione di servizi di orientamento, formazione e accompagnamento alla ricerca del lavoro previsti da Dote Unica Lavoro. Alla fine del percorso didote Unica Lavoro, il disoccupato riceverà un contributo corrispondente alle ore di attività di orientamento e formazione svolte con l'operatore, fino ad un massimo di 1.800 euro in 6 mesi. Modalità di accesso: attraverso gli Operatori accreditati per Dote Unica Lavoro. Requisiti: disoccupazione da oltre 3 anni, non fruizione di alcuna integrazione al reddito, ISEE del nucleo familiare non superiore a 18.000euro, residenza o domicilio in Lombardia.

La Dote PIL (Progetto Inserimento Lavorativo) Afol Metropolitana si è attivata da subito, offrendo ai propri utenti la possibilità di avvalersi di questo supporto e sperimentandone l attuazione già a fine 2015. Nel 2016 l Agenzia sarà fortemente impegnata nella realizzazione diquestoprogetto. Nell esperienza diafol Metropolitana, La Dote PIL: è senz altro uno strumento in grado di aiutare una fascia «relativamente debole» di utenza ad accedere ai servizi di politica attiva del lavoro; offre un mix abbastanza ampio di servizi di orientamento e formazione, che possono essere modulati per rispondere alle esigenze dei diversi gruppi di utenti.

La Dote PIL (Progetto Inserimento Lavorativo) Se invece si guarda ad una fascia di utenza «molto debole», la sola previsione di un contributo all utente commisurato alle ore di frequenza dei servizi potrebbe non essere sufficiente. Per questa tipologia diutenza occorrerebbe agire anche in termini di: flessibilità dei percorsi, da erogare anche (soprattutto) a distanza presenza di un vero e proprio case manager, che si faccia carico di supportare l utente rispetto alla complessità dei suoi bisogni, favorendo il coordinamento tra le diverse azioni e i diversi soggetti coinvolti. Questo ruolo potrebbe essere un evoluzione e una specializzazione della figura del tutor attualmente prevista nell ambito di Dote Unica Lavoro.

GRAZIE PER L ATTENZIONE CONTATTI: Afol Metropolitana Via Soderini 24, edificio 12, 20146 Milano Tel: 02 7740 6575