I riflessi fiscali dell IFRS 9 alla luce del decreto 10 gennaio 2018

Documenti analoghi
Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9)

Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari

Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di classificazione degli strumenti finanziari Riflessi fiscali

Novità connesse all introduzione dell IFRS 9

Valutazione degli strumenti finanziari

Prospettive economiche e finanziarie dell impresa Impatto contabile: expected vs incurred losses

IFRS 9 nel Factoring. A cura di Massimo Ceriani Coordinatore Commissione Amministrativa. assifact.it

STRALCIO PROPOSTE DI MODIFICA

Il bilancio bancario Fonti Normative

IAS 39 - Strumenti finanziari Classificazione e valutazione

Bilancio delle banche

Strumenti finanziari. Università di Bergamo AA

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016

IFRS 9 Strumenti finanziari Impairment: confronto tra IAS 39 e IFRS 9. Dott. Michele Rizzi 13 ottobre 2015

L IFRS 9 e le implicazioni per il settore assicurativo

Prima applicazione principi IAS/IFRS. 30 Maggio 2005

Hedge accounting (IFRS 9)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)

LA CASSA DI RAVENNA S.P.A. 30 GIUGNO 2018

Rendiconto Semestrale al 30 giugno 2018

SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA SEMESTRALE AL 30/06/ Principi generali di redazione e criteri di iscrizione e misurazione

Tavola rotonda. Roma, 9 aprile 2018

SITUAZIONE PATRIMONIALE al a norma art quater del Codice Civile

XLI IFRS 9 STRUMENTI FINANZIARI

Gli strumenti finanziari

IFRS 9 Strumenti finanziari Classificazione e valutazione. Dott. Mauro Daniel Borghini 13 ottobre 2015

PARTE E INFORMAZIONI SUI RISCHI E SULLE RELATIVE POLITICHE DI COPERTURA PARTE G OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE RIGUARDANTI IMPRESE O RAMI D AZIENDA

Resoconto sulla transizione al principio contabile IFRS 9

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

IFRS 9 nuovo modello di impairment Riflessioni sulla gestione del business dei crediti non performing

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

1. Principi generali di redazione e criteri di iscrizione e misurazione

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa

Gli strumenti finanziari

NOTA INTEGRATIVA. PARTE A - Politiche contabili. PARTE B - Informazioni sullo stato patrimoniale. PARTE C - Informazioni sul conto economico

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

STRUMENTI FINANZIARI. Donatella Busso. Principi Contabili Internazionali A - A.A. 2016/2017

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

Hedge accounting (IAS 39)

GRUPPO FS ITALIANE E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE SPA DOCUMENTO DI SINTESI FINANZIARIA ANNUALE 2018

AnalisiBanka Paper Aprile Bilancio Bancario e IFRS Classificazione e misurazione degli strumenti finanziari

Relazione semestrale. 30 giugno 2018

Circolare n. 262 "Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione" - 5 aggiornamento del 22 dicembre 2017.

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza

Bilancio d Esercizio di UBI Banca Spa

Circolare n. 272 del 30 luglio 2008 "Matrice dei conti" - 10 aggiornamento del 28 dicembre 2017.

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio

BCC LA RISCOSSA DI REGALBUTO

Bilancio d Esercizio di UBI Banca Spa. al 31 dicembre 2018

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Alberto Quagli Gabriele D Alauro, Università di Genova

Bilancio. al 31 dicembre Relazioni e Bilancio

ZKB. Nota integrativa

Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile. S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA

BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

3. L aspetto formale del bilancio delle banche: lo schema di Conto economico complessivo della circolare 262/2005

«I nuovi principi contabili nazionali e il loro impatto sul rating bancario» OIC 32 - Strumenti finanziari derivati

PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO Al 31 dicembre 2018 SCHEMI DEL BILANCIO DELL IMPRESA

Provvedimento 9 dicembre 2016 Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari aggiornamento 2017 RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1)

Una descrizione dei principali interventi è riportata in allegato. L aggiornamento è stato oggetto di consultazione pubblica.

Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di strumenti finanziari derivati (riflessi fiscali)

B SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO

II BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO

BILANCIO 2018 CASSA RURALE LAVIS MEZZOCORONA VALLE DI CEMBRA. Banca di Credito Cooperativo ABI 8120

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari

REGOLAMENTO (CE) N. 1004/2008 DELLA COMMISSIONE

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Il nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 Leases Aspetti teorici e pratici in vista della prima applicazione

Banca IFIGEST S.p.A.

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa

CARICHE SOCIALI E DIREZIONE GENERALE. Marco Mandelli Simona Pezzolo De Rossi Gian Cesare Toffetti

1.IFRS 3 REV: LE PRINCIPALI NOVITA 2. LE STEP ACQUISITION: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016

I riflessi fiscali dell IFRS9 alla luce del decreto

Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2011

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IFRS 9 Benchmark analysis

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

Banca: valutazione del rischio di credito

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

La dimensione del fenomeno

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

RELAZIONE E PROGETTO DI BILANCIO

Banca Suasa Credito Cooperativo - Schemi di bilancio e nota integrativa 2017

Transcript:

I riflessi fiscali dell IFRS 9 alla luce del decreto 10 gennaio 2018 Convegno di formazione professionale 9 aprile 2018 Alessandro Favia

Agenda 1. Introduzione sul principio IFRS 9

Premessa Il principio contabile internazionale «IFRS 9 - Strumenti finanziari» ha introdotto delle novità di particolare rilievo sistematico. In particolare, ha previsto nuove categorie di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari, ha modificato le metodologie di determinazione delle svalutazioni per perdite (impairment) delle attività finanziarie ed è intervenuto sui criteri di rilevazione delle operazioni di copertura (hedge accounting). Nel convegno in oggetto verranno introdotte, in un primo momento, le principali novità dell IFRS 9. Saranno inoltre analizzate le principali novità apportate dal decreto ministeriale 10 gennaio 2018, recante la disciplina fiscale per recepire le novità dell IFRS 9, con particolare focus sul tema, di grande attualità, delle conseguenze fiscali derivanti dalla riclassificazione degli strumenti finanziari in sede di FTA dell IFRS 9.

Overview Classification & Measurement Il passaggio dallo IAS 39 all IFRS 9 Categoria IAS 39 IFRS 9 Misurazione Caratteristiche Misurazione Crediti e finanziamenti (L&R) Costo ammortizzato + Business model hold Flussi di pagamento: capitale e interessi Costo ammortizzato Detenute fino a scadenza (HTM) Disponibili per la vendita (AFS) Costo ammortizzato Fair Value (Redditività complessiva) + Business model collect and sell Flussi di pagamento: capitale e interessi FVOCI Valutate al Fair Value (HFT e FVO) FVTPL Altri strumenti finanziari FVTPL La valutazione successiva all iscrizione dipende dalla classificazione. La classificazione iniziale dipende dal Business Model e dalle caratteristiche dello strumento finanziario. La classificazione dipende in parte dalle finalità per cui è stato acquistato (Business Model) e in parte dalle caratteristiche dello strumento (SPPI).

Overview Classification & Measurement Criteri di classificazione e misurazione delle attività finanziarie Strumenti di debito Derivati Strumenti di capitale Business Model Hold to collect? r Business Model Hold to Collect and Sell? r a Trading? a a r Superano SPPI? r r FVTOCI-Option? a a a Fair value option? a r r Costo ammortizzato FVTOCI (with recycling) FVTPL FVTOCI (without recycling)

Overview Classification & Measurement Business Model: linee guida Lo Standard prevede nuove regole per la classificazione delle attività finanziarie nelle seguenti categorie: Costo Ammortizzato (di seguito anche CA ); Fair value con impatto sulla redditività complessiva (di seguito anche FVOCI ovvero Fair Value through Other Comprehensive Income); Fair value con impatto a conto economico (di seguito anche FVTPL ovvero Fair Value through Profit and Loss). La classificazione viene effettuata in funzione di due discriminanti: Il modello di business che la società ha associato ad ognuno dei portafogli identificati; Le caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali dello strumento finanziario (Solely Payment of Principal and Interests SPPI test). Il Modello di Business rappresenta la modalità con cui l entità gestisce i suoi attivi finanziari. Esso riflette il modo in cui gruppi di attività finanziarie sono gestite collettivamente per perseguire un determinato obiettivo aziendale indipendentemente dalle intenzioni del management rispetto ad ogni singolo strumento.

Overview Classification & Measurement Il Test SPPI Il test SPPI ha l obiettivo di determinare se i flussi di cassa contrattuali sono rappresentati esclusivamente da pagamenti per capitale ed interessi. CAPITALE: Fair Value al momento dell iscrizione dell attività finanziaria. Il capitale può cambiare durante la vita dell attività finanziaria (es. rimborsi); INTERESSI: remunerazione per il valore temporale del denaro e per il rischio di credito o di altre tipologie di rischi (es: rischio di liquidità) o di costi amministrativi (es: costi di servicing) associati al mantenimento dell attività finanziaria. Capitale Interessi Fair value alla data di rilevazione iniziale Remunerazione per time value of money Può cambiare durante la vita dello strumento Considera anche il rischio di credito

Overview Classification & Measurement La classificazione delle attività finanziarie: titoli e crediti Nuovi criteri di classificazione e conseguente misurazione delle attività finanziarie BUSINESS MODEL HOLD TO COLLECT «HTC» HOLD TO COLLECT AND SELL «HTCS» OTHER Tale modello di Business prevede che le attività finanziarie siano detenute con la finalità di realizzare i flussi di cassa contrattuali generati durante la vita dello strumento Le vendite sono ammesse in precisi casi definiti dallo Standard, cioè nel caso di: o o o DESCRIZIONE Aumento del rischio di credito della controparte (anche prospettico) Aumento della concentrazione di rischio o vendite effettuate per fronteggiare situazioni di stress di liquidità, che siano i. Occasionali (anche se rilevanti in termini di valore); ii. Irrilevanti (anche se frequenti) iii. Non occasionali e più che rilevanti Prossimità alla scadenza delle attività finanziarie Tale modello di Business prevede che le attività finanziarie siano detenute con la finalità di realizzare i flussi di cassa contrattuali generati durante la vita dello strumento o tramite la vendita dello strumento L obiettivo di tale modello di business è coerente con le esigenze legate ai fabbisogni correnti di liquidità e tesoreria, al mantenimento di un certo margine di interesse, all ALM, alla massimizzazione del ritorno su un determinato complesso di attività Tale modello di business Altro ( Other ) prevede la realizzazione dei flussi di cassa tramite la vendita dello strumento, tipicamente operatività di trading Si tratta di un modello di business di tipo residuale rispetto ai due precedenti CATEGORIA CONTABILE Costo Ammortizzato (*) (CA) Fair Value con impatto sulla redditività complessiva (*) (FVOCI) Fair Value con impatto a Conto Economico (FVTPL) (*) Previa verifica del superamento dell SPPI Test

Overview Classification & Measurement La classificazione delle attività finanziarie: derivati e strumenti di capitale STRUMENTI DERIVATI CATEGORIA CONTABILE Lo Standard, in continuità con lo IAS 39, richiede che gli strumenti finanziari derivati debbano essere misurati a FVTPL. Non è necessario definire alcun modello di business per tali strumenti finanziari. Con riferimento allo scorporo dei derivati impliciti si noti che, nel caso di attività finanziaria strutturata (o ibrida), non si opera in nessun caso lo scorporo del derivato. Qualora le caratteristiche complessive dello strumento (incluso la presenza del derivato) comportino il fallimento dell SPPI test, l intero strumento deve essere classificato a FVTPL Fair Value con impatto a Conto Economico (FVTPL) STRUMENTI DI CAPITALE Lo Standard richiede che gli strumenti di capitale, diversi dalla partecipazioni di collegamento o di controllo, debbano essere misurati al FVTPL CATEGORIA CONTABILE (*) Fair Value con impatto a Conto Economico (FVTPL) La Banca può compiere la scelta irrevocabile di presentare le variazioni successive del fair value nella redditività complessiva ( opzione OCI ). Nel caso di esercizio dell opzione OCI, il transito a conto economico riguarderà solo i dividendi. Le eventuali riserve di patrimonio netto (positive o negative) accumulate nel periodo non transiteranno a conto economico nemmeno nel caso di vendita dello strumento di capitale (c.d. no recycling ) Fair Value con impatto sulla redditività complessiva no recycling (FVOCI - no recycling)

Overview Classification & Measurement La classificazione delle passività finanziarie Nuovi criteri di classificazione e misurazione delle passività finanziarie Passività finanziarie detenute con finalità di negoziazione DESCRIZIONE PASSIVITA FINANZIARIE Passività finanziarie detenute con una finalità diversa dalla negoziazione e per le quali la Banca non si è avvalsa della c.d. fair value option CATEGORIA CONTABILE Fair Value con impatto a Conto Economico (FVTPL) Costo Ammortizzato (CA) Il trattamento contabile IFRS 9 delle Passività è analogo a quello IAS 39 FAIR VALUE OPTION: scomposizione della variazione di Fair Value Quota parte di variazione di fair value attribuibile al proprio rischio di credito (c.d. rischio emittente) Altre variazioni di fair value, diverse dal punto precedente CATEGORIA CONTABILE Fair Value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI) Fair Value con impatto a Conto Economico (FVTPL)

Overview Impairment L impairment delle attività finanziarie: IAS 39 vs IFRS 9 IAS 39 IFRS 9 Modello che si basa sulle "perdite sostenute" (Incurred Losses) - l impairment analitico è determinato qualora la società abbia evidenze obiettive che è stata sostenuta una perdita per riduzione di valore - l impairment collettivo è determinato su un gruppo di attività finanziarie con caratteristiche similari di credito, qualora non ricorra una obiettiva evidenza di perdita (Incurred but not reported loss) Modello che si basa prevalentemente sulle "perdite attese" (Expected Losses), opportunamente integrato per tener conto del «forward looking» - l eventuale progressivo deterioramento del credito conduce al riconoscimento di perdite attese calcolate sull intera vita dell attività finanziaria Calcolo degli interessi attivi sul "net carrying amount" in caso di crediti "impaired" Il nuovo modello di impairment si differenzia in modo significativo rispetto a quanto prevedeva lo IAS 39. L aspettativa è di avere maggiori impatti per svalutazione sia per i crediti che per gli altri strumenti finanziari

Overview Impairment L impairment delle attività finanziarie: linee guida Ambito di applicazione Approcci possibili Attività al costo ammortizzato General approach Applicabile a tutte le attività finanziarie alle quali non si applicano gli altri approcci Loan committment, garanzie finanziarie Expected Credit Loss Attività al FVOCI Simplified approach Crediti commerciali/ crediti derivanti da canoni di leasing Crediti commerciali/ crediti derivanti da canoni di leasing Credit Adjusted approach Crediti originati / deteriorati impaired, dove ci sono evidenze di ECL già alla rilevazione iniziale (si applica in rari casi) I 4 passi fondamentali per il calcolo dell expected credit loss Identificare gli scenari di default dello strumento Stimare la riduzione dei flussi di cassa in caso di default per scenario Moltiplicare la perdita per la probabilità di default Sintetizzare i risultati per ogni possibile evento di default

Overview Impairment L impairment delle attività finanziarie: General Approach Variazione del rischio di credito rispetto alla rilevazione iniziale Significativo incremento del Rischio di Credito? - Variazioni PD - Presenza indicatori Oggettive evidenze di impairment? (trigger IAS 39) Rilevazione Iniziale Stage 1 Stage 2 Stage 3 Credit loss 12-month expected credit loss Life time expected credit loss Life time expected credit loss Calcolo interessi..valore contabile lordo..valore contabile lordo..valore contabile netto Un fattore critico nell applicare il modello è determinare se il rischio di credito di uno strumento ha avuto un incremento significativo a partire dalla rilevazione iniziale. Questo è il «trigger» che fa modificare i criteri di calcolo dell accantonamento dai 12 mesi a Life time

Overview Hedge Accounting Hedge Accounting: IAS 39 vs IFRS 9 (1/2) IAS 39 Eligible Items Designation Effectiveness Rebalancing Discontinuation Disclosure IFRS 9 La revisione del requisito dell'hedge accounting dello IAS 39 prevede due progetti distinti: (1) General hedge accounting come parte integrante del progetto IFRS 9 e (2) hedge accounting di portafoglio (o "macro"), come un progetto separato In attesa del completamento del progetto di macro hedge accounting, è data l opzione di continuare ad applicare i requisiti contabili di copertura previsti dallo IAS 39 o, in alternativa, applicare il nuovo modello di hedge accounting generale dalla data di prima applicazione dell'ifrs 9 Questa scelta di accounting policy consente alle entità o di passare all IFRS 9 Hedge Accounting o di continuare ad applicare il principio IAS 39 Hedge Accounting; E applicabile all hedge accounting e non alle altre fasi dell IFRS 9 (ad es. Classificazione e Misurazione ed Impairment); La policy sarà applicabile finché non sarà completato il progetto sul macro hedge accounting; E una regola generale e non può essere applicata hedge by hedge. Il modello di hedge accounting generale fornisce una serie di nuovi approcci per allineare la gestione del rischio delle banche con la sfera contabile In particolare, l IFRS 9 introduce una più ampia gamma di strumenti coperti e di copertura, nuovi requisiti per la designazione e la dimostrazione dell efficacia della copertura così come la possibilità di ribilanciare le operazioni di copertura e l'uso della fair value option per l'esposizione al rischio di credito Quasi tutte le società hanno deciso di andare in continuità con lo IAS 39 per Hedge Accounting

Overview Hedge Accounting Hedge Accounting: IAS 39 vs IFRS 9 (2/2) Il nuovo modello contabile presenta elementi di continuità con lo IAS 39 quali l architettura generale (che prevede il FVH e il CFH), i criteri di designazione e gli obblighi di documentazione. De-designation Gli elementi di discontinuità sono essenzialmente dovuti all obiettivo di allineare l hedge accounting ovvero le modalità di contabilizzazione delle coperture alle attività di Risk Management, con riferimento a: Allargamento dei criteri di eleggibilità di strumenti di copertura e di oggetti coperti; Test di efficacia più flessibile; Eliminata l interruzione volontaria ed introdotto il rebalancing; Disclosure rafforzata ; Possibilità di copertura delle componenti di rischio dei non financial asset Hedging instruments Qualifying criteria Hedge items

La Riclassifica delle Attività Finanziarie In fase di prima applicazione del principio l entità ha l opportunità di effettuare riflessioni circa il modello di business più appropriato; In fase di running, la riclassifica delle attività finanziarie è prevista solo quando interviene una modifica del modello di business relativo alla loro gestione. MODIFICHE AL MODELLO DI BUSINESS Tali modifiche (rare): sono decise dai Dirigenti con responsabilità strategiche, a seguito di cambiamenti esterni o interni e devono essere rilevanti per l operatività della Banca e dimostrabili ai terzi Esempio: Inizio o cessazione di un'attività rilevante per le sue operazioni, come acquisizioni, cessioni o cessazioni di un ramo di attività Le conseguenti riclassifiche: Devono avvenire prospetticamente. Non sarà pertanto necessario rideterminare utili, perdite o interessi rilevati in precedenti esercizi MODELLO DI BUSINESS INVARIATO Le seguenti situazioni non rappresentano modifiche del modello di business: Un cambiamento di intenzione in relazione a determinate attività finanziarie (anche in caso di cambiamenti significativi delle condizioni di mercato) La temporanea scomparsa di un dato mercato per le attività finanziarie Il trasferimento di attività finanziarie tra parti della Banca con diversi modelli di business

Sinossi degli impatti delle riclassifiche in FTA IFRS 9 CA (HTC) FVTOCI (HTCS) FVTPL IAS 39 HTM/ L&R AFS Gli strumenti rimangono iscritti al costo ammortizzato. La differenza nella misurazione dell impairment alla data di transizione rispetto all impairment IAS 39 trova rilevazione in contropartita delle riserve di utili (riserva di utili derivante dall applicazione del nuovo Standard riserva di FTA) L'utile (perdita) cumulato rilevato precedentemente a OCI è eliminato dal patrimonio netto in contropartita del FV dell'attività finanziaria alla data di transizione. Di conseguenza, l'attività finanziaria è valutata alla data della transizione come se fosse sempre stata valutata al CA. L impairment determinato secondo il nuovo modello ECL è contabilizzato in contropartita alla riserva di utili (riserva FTA) La differenza tra il FV alla data di transizione e il costo ammortizzato alla medesima data viene rilevato ad OCI. La differenza tra la misurazione dell impairment alla data di transizione rispetto alla misurazione IAS 39 trova rilevazione in contropartita della riserva di utili (riserva FTA) Gli strumenti finanziari mantengono la precedente valutazione al fair value in contropartita del prospetto della redditività complessiva (FVOCI). L impairment determinato in sede di transizione viene rilevato in variazione della riserva di OCI relativa al singolo strumento e in contropartita delle riserve di utili (riserve di FTA) La differenza tra il FV alla data di transizione e il costo ammortizzato alla medesima data, al netto dell eventuale impairment (di fatto, la variazione cumulata di fair value) viene rilevata a riserva di utili (Riserva di utili derivante dall applicazione del nuovo Standard). Dalla data di transizione non si applica più l impairment L'utile (perdita) cumulato rilevato precedentemente in OCI è riclassificato in una riserva di utili (riserva FTA) Dalla data di transizione non si applica alcun impairment FVTPL L'utile (perdita) cumulato rilevato precedentemente tra le riserve di utili è eliminato dal patrimonio netto in contropartita del FV dell'attività finanziaria alla data di transizione. Inoltre ogni differenza derivante dall applicazione del tasso di interesse effettivo deve anch essa essere rilevata tra le riserve di utili. Di conseguenza, l'attività finanziaria è valutata alla data della transizione come se fosse sempre stata valutata al CA*. L impairment determinato secondo il nuovo modello ECL IFR9 è contabilizzato in contropartita della riserva di utili (riserva FTA) La differenza tra il FV alla data di transizione e il costo ammortizzato ricalcolato alla medesima data viene riclassificato da una riserva di utili a OCI* (in altri termini, le differenze cumulate tra il fair value iniziale e il 31 dicembre 2017, che figurano nel PN come utili/perdite esercizi precedenti, costituiranno la nuova riserva OCI). L impairment determinato in sede di transizione viene rilevato in variazione della riserva di OCI relativa al singolo strumento e in contropartita della riserva di utili (riserva di FTA) Gli strumenti finanziari mantengono la valutazione al FVTPL senza calcolo dell impairment * Qualora non sia possibile applicare retrospettivamente (come definito dallo IAS 8) il metodo del tasso di interesse effettivo, il fv dell attività finanziaria alla data di transizione diverrà il suo nuovo valore contabile lordo

1/4 Impatto alla data di transizione Tenuto conto di quanto premesso, si sintetizzano di seguito le possibili casistiche che si potrebbero riscontrare in sede di prima applicazione del nuovo Principio (FTA). IAS 39 IFRS 9 effetti FTA FVTOCI La riserva AFS cambia denominazione in Riserva OCI, il titolo prosegue la propria contabilizzazione a FV; il nuovo impairment IFRS 9 è da contabilizzarsi contro Riserva di utili (FTA). Nessun impatto sul tasso di interesse effettivo. AFS CA La Riserva AFS viene annullata in contropartita con lo strumento finanziario fino ad allinearlo al suo costo ammortizzato. Il nuovo impairment IFRS 9 è da contabilizzarsi contro Riserva di utili (FTA). Nessun impatto sul tasso di interesse effettivo. FVTPL L attività finanziaria continua ad essere valutata al FV. La riserva AFS è riclassificata nella Riserva di utili (FTA). Dalla data di transizione non si applica alcun impairment. Nessun impatto sul tasso di interesse effettivo.

2/4 Impatto alla data di transizione IAS 39 IFRS 9 Riclassifica da AFS a CA in presenza di riserva positiva Descrizione Conto Dr Cr Spiegazione Riserva da valutazione 20 Eliminazione effetto Fair Value strumento IAS 39 Attività finanziarie disponibili per la vendita 20 AFS CA Attività finanziarie disponibili per la vendita 100 Riclassifica strumento nella nuova categoria Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 100 IFRS 9 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 5 Riserve (**) 5 (**) La voce fa riferimento alla riserva di prima applicazione IFRS 9 Effetto impairment IFRS 9 Riclassifica da AFS a CA in presenza di riserva negativa Descrizione Conto Dr Cr Spiegazione Attività finanziarie disponibili per la vendita 20 Eliminazione effetto Fair Value strumento IAS 39 Riserve da valutazione 20 Attività finanziarie disponibili per la vendita 100 Riclassifica strumento nella nuova categoria Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 100 IFRS 9 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 5 Riserve (**) 5 (**) La voce fa riferimento alla riserva di prima applicazione IFRS 9 Effetto impairment IFRS 9

3/4 Impatto alla data di transizione IAS 39 IFRS 9 - effetti FTA CA L attività finanziaria continua ad essere contabilizzata al CA, nessuna modifica se non per il possibile diverso effetto impairment da contabilizzarsi contro Riserva di utili (FTA). Nessun impatto sul tasso di interesse effettivo. HTM/ L&R FVTOCI Viene costituita la Riserva OCI in contropartita dello strumento finanziario fino ad allinearlo al suo fair value. L impatto netto dell impairment sarà da contabilizzarsi contro Riserva di utili (FTA). Nessun impatto sul tasso di interesse effettivo. FVTPL Lo strumento finanziario viene allineato al suo fair value con effetti in contropartita alla Riserva di utili (FTA). Dalla data di transizione non si applica alcun impairment Nessun impatto sul tasso di interesse effettivo.

4/4 Impatto alla data di transizione IAS 39 IFRS 9 - effetti FTA FVTPL L attività finanziaria continua ad essere contabilizzata al FV senza calcolo dell impairment. Nessun impatto. Trading CA Deve essere ripristinato il costo ammortizzato alla data di FTA (*) e la stima della differenza tra fair value e costo ammortizzato è iscritta con contropartita alla Riserva di utili (FTA). La nuova stima dell impairment ha effetto contro Riserve di utili (FTA). FVTOCI L attività finanziaria continua ad essere valutata al FV, ma vi sarà una riclassifica tra Riserva di utili (FTA) e Riserva OCI per l allineamento al fair value al netto dell eventuale effetto del nuovo impairment. (*) Qualora non sia possibile applicare retrospettivamente (come definito dallo IAS 8) il metodo del tasso di interesse effettivo, il fair value dell attività finanziaria alla data di transizione diverrà il suo nuovo valore contabile lordo.