Sintesi Relazioni Agcom anno 2017

Documenti analoghi
RELAZIONE ANNUALE sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Executive Summary Entertainment & Media Outlook in Italy

Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Il settore delle Telecomunicazioni in Italia: lo scenario. Andrea Rangone, CEO Digital360 Roma, 12 Giugno Telco per l Italia 2019

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

L economia digitale in Italia. Gli scenari dopo i Piani del Governo

L evoluzione del sistema delle comunicazioni italiane e la Consumer experience. Marco Delmastro SES Servizio economico statistico

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale : gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

UNA ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

Il Veneto verso il digitale terrestre

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

CK Hutchison e VimpelCom soddisfatti approvazione Commissione Europea joint venture WIND-3 Italia

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Caratteristiche degli operatori

DELIBERA N. 726/13/CONS

La Tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione Europea

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio

PILASTRI DELLA POLITICA

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial

I DECRETI ATTUATIVI: FINALITÀ

Il Digitale in Italia 2017

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Relazione annuale 2016 sull attività svolta e sui programmi di lavoro. 5 luglio 2016

Progetto triennale dell Animatore digitale

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BERGAMO

R.A.I. Radiotelevisione Italiana spa Rinnovo del Contratto Servizio per il triennio

IL PIANO DI TRASFORMAZIONE PCL INCONTRO OOSS

Relazione annuale 2017

NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni Servizio Economico Statistico

Lo sviluppo della banda ultra larga in Italia Quale equilibrio tra politiche pubbliche e mercato?

DIRITTO delle COMUNICAZIONI

Wind in forte crescita nel III trimestre. Salgono ebitda +10,9% e ricavi +6,4%. Utile netto a 212 milioni di euro

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Panel Osservatorio AIR nelle Autorità Indipendenti

Analisi delle prospettive evolutive dei prodotti cartacei in un ottica di fruizione multicanale

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

L'agenda digitale: politiche e strategie

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi

Digitale di Roma Capitale

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

Intervento del Ministro delle comunicazioni On. Maurizio Gasparri alla IX Assemblea Generale del World DAB Forum 9 ottobre 2003

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Focus Bilanci. Principali evidenze aggregate dei settori di interesse dell Autorità per gli esercizi Servizio Economico Statistico

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Rassegna Stampa. AssoCSP: in Italia la rivoluzione del Mobile ticketing tra traguardi e orizzonti

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Dal Digital divide alla Banda Ultra Larga

La regolamentazione delle reti in fibra: stato dell arte e scenari futuri

Roundtable I-COM. Roma, 15 luglio luglio 2011

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda

Gli «stati generali» delle telecomunicazioni

#TELESPETTATORESTAISERENO. IL SERVIZIO PUBBLICO A UNA SVOLTA

Trend e strategie nel mercato nazionale

1.9 Rete mobile: traffico dati

Radio Tv News 20 MAGGIO NUMERO 91. Mercato e Pubblicità. Europa

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Verso il POR FSE

Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

LA ROAD MAP DEL DIGITAL SINGLE MARKET

Stato di attuazione dei programmi e misure di accelerazione

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Indagine Congiunturale

Il progetto Fiber To The Home

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione...

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Transcript:

Sintesi Relazioni Agcom anno 2017 La relazione dell Agcom sui lavori dell ultimo anno mette in evidenza l evoluzione dei mercati di riferimento dell Authority, focalizzando l attenzione sui principali avvenimenti nel sistema delle comunicazioni e dell informazione. Il 2016/2017 è stato l anno del consolidamento di Wind/3, Vivendi/Mediaset, Mondadori/Finelco/Mediaset, Gruppo Espresso/Itedi, ma anche l anno dell ingresso nel mercato italiano di nuovi operatori di TLC: Iliad e Open Fiber. C è un grande fermento nel pubblico e nel privato, anche grazie a fondi pubblici per l implementazione della banda ultralarga fissa e mobile. Con la diffusione della ultrabanda nasce una grande richiesta di alfabetizzazione digitale ed una sempre più marcata esigenza di riduzione del digital divide insieme ad una richiesta di protezione e tutela contro i fenomeni devianti e deviati del web come hate, speech, fake news, cyberbullismo etc. Questo è un tema importante per l Authority che necessita del supporto del legislatore, affinché attribuisca alla stessa le competenze necessarie per affrontare nuove garanzie nelle comunicazioni e nel sistema digitale. I ricavi nei mercati di riferimento dell Authority rappresentano il 3,2% del PIL e, dopo una fase di riduzione, iniziano a crescere del 1,5% nell ultimo anno. La parte più consistente dei ricavi è legata al mercato delle Telecomunicazioni con circa il 60% del totale - di cui il 31% sul mobile e il 21% sul fisso - seguita dai media con il 27% e dal 13% nei servizi postali. La spesa media annua per i servizi di Telecomunicazioni, media e servizi postali rappresentano la seconda voce di spesa delle famiglie italiane dopo la casa.

Il mercato dei media registra ricavi per circa 14,9 mld di euro: dei quali il 49% da investimenti pubblicitari, il 37% da vendita di servizi e il 14% derivano da canoni e contributi pubblici. Negli ultimi 5 anni sono calati del 7% i ricavi da pubblicità sui media tradizionali e aumentati del 27% quelli della pubblicità on-line. Il dato disaggregato ci consegna una riduzione della pubblicità sui quotidiani del 6%, mentre radio e TV sono in crescita con maggiore consistenza sulle televisioni. Il mercato della televisione lineare e multicanale attraversa una fase di incertezza dovuta a: razionalizzazione dello spettro e sviluppo dei nuovi sistemi di trasporto, compressione di previsione della domanda a lungo termine dei servizi, in un quadro di innovazione tecnologica che ha una finestra temporale al 2030. La radio dipende moltissimo dai ricavi pubblicitari e, dopo una fase di incertezza, grazie ai nuovi impianti tecnologici (radio digitale DAB+) che favoriscono una migliore qualità di ascolto e di tenuta del segnale in mobilità, rappresenta ancora un punto di riferimento per gli inserzionisti. Più difficile si presenta la situazione dei quotidiani e periodici dove c è un doppio fattore di criticità: uno legato alla diminuzione della pubblicità su carta stampata e l altro alla riduzione delle copie vendute. Questa doppia negatività sta pesando sugli investimenti e sulla qualità dell occupazione, infatti dallo studio dell Autorità sull osservatorio del giornalismo si registra uno scivolamento di queste professioni verso la precarizzazione. Nel 2016 gli investimenti in TLC hanno segnato un lieve calo a causa del rallentamento nel mobile, ma il nuovo anno fa segnare un incremento degli investimenti privati nel segmento fisso: del 6% rispetto all anno precedente e del 32% rispetto al biennio 2015/2016. La sinergia tra l investimento pubblico e privato, grazie anche ai fondi comunitari, sta facendo avanzare il Paese sia sulla realizzazione delle reti e sia sui servizi

di qualità (30Mbps) avvicinandolo agli obiettivi dell Agenda digitale del 2020. Purtroppo la realizzazione e lo sviluppo delle reti non sempre corrisponde ad una maggiore penetrazione (soprattutto aree del sud e Sicilia) tra la popolazione a causa della diffusione dei servizi e una limitata capacità di spesa delle famiglie. Le reti radiomobili di nuova generazione (4G) hanno un minor divario di copertura a livello nazionale (86%) che è superiore anche a quella europea che è del (84%). L analisi dell Authority sulla garanzia dell accesso ad Internet di alta qualità per tutti è ancora critica - anche se c è stato un evidente miglioramento - anche grazie alle politiche dell ultimo triennio della regolamentazione dei prezzi, la qualità dei servizi xdsl all ingrosso, la disciplina dei cabinet, il Vectoring e il MOV e altri interventi messi in campo. Per l Authority la concorrenza sui prezzi ha favorito una maggiore diffusione della ultrabanda, ma non può la concorrenza aggressiva per la conquista dei clienti, penalizzare gli investimenti in innovazione e una maggiore copertura di banda per il Paese. A questi temi l Authority darà priorità con la prossima regolamentazione 2018/2020. Da uno studio della Autorità risulta uno spaccato molto interessante sull utilizzo dei sistemi innovativi digitali diversificati per fascia di età e contenuti utilizzati: nella fascia di età (65/74) solo il 33% utilizza Internet, nella fascia più giovane (14/34) la percentuale sale al 92% con maggiore fruibilità di contenuti per musica, social e gioco. Questo dimostra come i devices mobili (smartphone e tablet) hanno un peso rilevante nell uso del web. Sempre dall indagine risulta che il 90% della popolazione ritiene Internet un servizio indispensabile per il quale l Autorità dovrà interrogarsi sui modelli di regolamentazioni più idonei a garantirne la fruibilità.

L Authority sarà impegnata anche a verificare che l operazione di concentrazione tra Wind e 3 non abbassi la concorrenza e la qualità degli investimenti, pertanto, in collaborazione con la Commissione Europea, seguirà gli impegni assunti per l ingresso del 4 gestore mobile sul mercato italiano; inoltre regolerà, su base territoriale, la qualità di accesso e i prezzi all ingrosso nelle aree a finanziamento pubblico della banda ultralarga realizzata da Open Fiber tenendo conto anche della concorrenza infrastrutturale e dei conseguenti rimedi per il periodo 2018/2020. L Agcom procederà anche ad una valutazione della riforma del codice delle comunicazioni elettroniche, in discussione al Parlamento europeo, sull opportunità di migliorare il servizio universale, fissando la soglia minima universale per la velocità di Internet. Una proposta sarà formulata al legislatore per tramite il MISE dopo aver completato l analisi. Il rapporto dell Agcom apre anche un focus sui cattivi funzionamenti dei mercati nei confronti dei consumatori rispetto alle condizioni previste dalla regolamentazione. Nel mercato delle TLC, il 20% delle segnalazioni ricevute dai consumatori nel 2016 riguarda danni derivanti dalle modifiche unilaterali dei piani tariffari e delle condizioni di contratto. La seconda fattispecie delle segnalazioni, per il 19%, riguarda la difficoltà delle migrazioni, il passaggio dai 7 Mbps ai 30 Mbps o a un nuovo operatore a parità di servizio, il 14% riguarda gli addebiti ingiustificati. Le segnalazioni in costante aumento dal 2015 rappresentano i fenomeni di malfunzionamento del processo di gestione ordini e organizzazione delle attività funzionali al cambio di operatore o servizi sulla rete di Telecom Italia. Le aspettative di miglioramento sono legate al nuovo modello di equivalence per le attivazioni e manutenzioni che aumenta la qualità del servizio.

In conclusione l Agcom, dopo l indagine conoscitiva sullo sviluppo delle piattaforme digitali e dei servizi di comunicazione elettronica, dei media e dei servizi audiovisivi on-line, per i prossimi anni sarà impegnata in una tutela efficace per i più deboli nella catena delle comunicazioni. In primis la tutela dei giovani che spendono gran parte del tempo davanti ad un device connesso alla rete, dei consumatori on-line e della identificazione dei sistemi di pagamento (sicurezza). Si vuole promuovere un libro bianco sulla tutela dei minori, la lotta al cyberbullismo, lo studio di fenomeni come l incitamento all odio, le fake news e un maggiore coinvolgimento dei genitori sull esposizione dei figli alle infinità di informazione della rete. L anno scorso sarà ricordato anche per il rinnovo della convenzione Stato Rai che sancisce la missione del servizio pubblico televisivo e multimediale per i prossimi 10 anni. La convenzione conferma anche il modello pubblico privato che consente alla RAI attività commerciali contenute nel mercato in concorrenza al fine di evitare la distorsione del mercato. Un'altra sfida sarà l avvento del 5G e l attività che l Autorità sarà chiamata a svolgere per accompagnare il processo a partire dalle nuove frequenze necessarie a potenziare le reti. La sicurezza dei dati personali, il profilo e la tutela del consumatore nel mercato di riferimento dell Agcom, la qualità del servizio, l innovazione, i prezzi e la fruibilità dei servizi rappresentano sempre di più il maggiore punto di attenzione del lavoro dell Autorità. La Segreteria Nazionale FISTeL CISL