HO SETE! LA CHIESA E IL SUO MISTERO

Documenti analoghi
MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Salmi per i più piccoli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

1 FACCIAMO FESTA 2 BEATI VOI. regno del Signore. dentro lui presente è già. Facciamo festa, facciamo festa, Per voi che siete tristi

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA


La comunicazione con i familiari

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

Madre Trinidad de la Santa Madre Iglesia

FRUTTI DI PREGHIERA IL CAMMINO LUMINOSO DELLA VOLONTÀ DIVINA MADRE TRINIDAD DE LA SANTA MADRE IGLESIA. Tratto dal libro: Ritagli da un diario

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

M I S T E R I D E L D O L O R E

LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Curricolo di religione

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Il vero volto della Chiesa ricolmo e saturo di Divinità

Marinando 2009 Il pescatore in teatro Ostuni 6-12 settembre 2009

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Cenacolo di preghiera dei Discepoli e Apostoli dello Spirito Santo

Comunità: Manuela e Nico: Manuela e Nico. Tutti Sac. Benedizione Eucaristica

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011

Pina Filippello, Università di Messina

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI

21 dicembre giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

Santa Giuseppina Bakhita

EDUCAZIONE RELIGIOSA


21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio

3. Prendimi nella tua scuola, mio amatissimo maestro, perché voglio imparare tutto da te: dona grazia e forza a tal fine.

3. Rito della benedizione senza la Messa

27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

Celebrazione ecumenica chiesa del Crocifisso, Grosseto 20 gennaio 2016

PREGHIERA DI SAN GIROLAMO

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

Settembre 2014: Nello Spirito Santo pienezza di vita ADORAZIONE EUCARISTICA

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Suor Anna Maria Vissani, don Mariano Piccotti. Benvenuto... in punta di piedi

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Cammino Famiglie - Lombardia 2016

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

LA MESSA O CELEBRAZIONE EUCARISTICA

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Che cos'è la preghiera? Quando pregava Gesù? Qual è la via della nostra preghiera? Quali momenti sono più indicati per la preghiera?

Enz o Bi a n c h i è nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell Università

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

Adorazione Eucaristica. Dio ci ama

Sezione III. S. Scrittura

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

Rossella La mia Prima Comunione

LE PREGHIERE DI SANTA BRIGIDA DA RECITARSI PER 12 ANNI

L Insegnamento di Gesù l Esseno

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

Venerdì 18 Settembre

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA XLVI GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015

Manda, Signore, operai alla vigna del Senario, gloriosa eredità della Vergine Madre, ceppo che tu hai piantato.

La voce de "Gli Amici"

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

San Bonaventura Cadoneghe

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA I FONDAMENTI NATURALI E SOPRANNATURALI DELLA SPIRITUALITÀ CRISTIANA

MESSE PROPRIE DELLA CHIESA CAPUANA PREGHIERE DEI FEDELI

DOMENICA V DI PASQUA C

MADONNA CON BAMBINO SACRA FAMIGLIA. GESù CRisTO E I SANTI ICONE PER BAMBINI. Pagg Pagg Pagg Pagg

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Transcript:

MADRE TRINIDAD DE LA SANTA MADRE IGLESIA Fondatrice de L Opera della Chiesa 10-11-1959 HO SETE! Tratto dal libro: LA CHIESA E IL SUO MISTERO Imprimatur: Mons. Remigio Ragonesi, Vicegerente di Roma 22 febbraio 1995 Titolo originale: LA IGLESIA Y SU MISTERIO 1991 EDITORIAL ECO DE LA IGLESIA, S. L. 1995 Librería Editrice Vaticana I.S.B.N.: 88-209-2038-7 L OPERA DELLA CHIESA ROMA 00149 MADRID 28006 Via Vigna due Torri, 90 C/. Velázquez, 88 Tel. 06.551 46 44 Tel. 91. 435 41 45 E-mail: informa@laobradelaiglesia.org Dio è la Gioia per essenza, Vita della Vita, amore, unione, felicità, gaudio completo. Dio è colui che Si È; la Fonte della vita, la Sorgente delle acque eterne che sgorgano in infinità di cascate di essere, principio di ogni vita e ragione di ogni esistenza; colui che ha saziata in sé tutta la sua felicità infinita, che in infinità, per i suoi attributi e perfezioni, si è la Sazietà completa di capacità di onnicomprensione. Dio si è le Sorgenti eterne ed ha in sé tutta l acqua refrigerante che Egli si è per il suo stesso essere. Chi ha sete venga a me e beva, dice Gesù. Io sono la Sorgente della vita ; l acqua che Io darò zampilla per la vita eterna. Chi berrà di me non avrà più sete e chi avrà mangiato di me non a- vrà mai più fame. Ma gli uomini si scavarono cisterne e per di più cisterne screpolate, e lasciarono me che sono la Sorgente dell acqua viva. 0 1

E questo stesso Gesù, Verbo del Padre, Fonte di acque vive, Splendore e Sorgente perenne dell acqua della vita, canta in infinità, eternamente, l inesauribile Fonte feconda che, come sorgenti eterne, si comunicano in sovrabbondanza di essere le tre divine Persone. Il Padre si sta contemplando nella sua Sorgente di essere. E per infinità e sovrabbondanza di essersi il Padre Fonte feconda, genera un Figlio che si è tutto l essere divino, che, in Canzone amorosa, trabocca, avendo tutte le cose la loro ragion d essere nel Verbo. Dio si è la Fonte della vita, la Sorgente eterna delle infinite perfezioni, l Eterno Refrigerato in sé, da sé e per sé nella sua vita familiare e trinitaria. Il Padre rompe con il suo Verbo in sorgenti infinite, e Questi, che è quelle stesse sorgenti, si sparge per tutta la terra nell amore unicissimo dello Spirito Santo. E le tre divine Persone si donano e ridonano, come Fonte di vita, nelle loro sorgenti inesauribili e nella loro perfezione di essere, essendo infinitamente refrigerate nella loro intimità unicissima e trinitaria. E Dio si effonde, come Fonte di vita, in modo tale che tutte le fonti, tutte le sorgenti, i mari ed i ruscelli, hanno la loro ragion d essere in questa Sorgente di vita, Fonte eterna che, sgorgando a fiotti, zampilla in Espressione dicendo nella sua persona, come Figlio, tutto l inesauribile e fe- condo essere del Padre nelle refrigeranti fiamme dello Spirito Santo, Sorgente eterna di acque vive e infinite. Così amorosamente ama il Padre, che è la Fonte della vita, tutta la sua vita espressa nel suo Verbo, ed il Verbo ama così infinitamente la sua Fonte, che, dall amore di entrambi, sorge l Amore cristallino, amoroso e soave, di dolcezza indicibile, che inonda, bagna e penetra, nelle sue refrigeranti fiamme di amore infinito, tutta l adorabile Trinità; e, al tempo stesso in cui sono fiamme di Jahvè, è acqua viva e cristallina che penetra fino alla sostanza dell anima che si mette in contatto con le Eterne Sorgenti. Come si ama felicemente e intimamente il Padre nel suo Verbo e nel suo Spirito Santo...! Come sono felici le tre divine Persone per sovrabbondanza di vita divina, che sgorga in sorgenti infinite di vita eterna...! Come si è felice Dio in se stesso...! Egli si è la Fonte, l eternamente Refrigerato dalla sua stessa acqua, dalla sua stessa vita e dal suo stesso essere. Le tre divine Persone si sono Fonte di acqua viva che zampilla in sorgenti dal Padre al Verbo e dal Padre e dal Verbo allo Spirito Santo, avendo i tre uno stesso essere che i tre si ridonano e si comunicano tra di loro. Tutto l essere di Dio è comune alle tre divine Persone; e ciascuna delle divine Persone ha la sua felicità ed il suo gaudio in sé e nelle altre divine Persone; essendosi le tre eternamente refri- 2 3

gerate da loro stesse e da ciascuna delle altre divine Persone. E tutta questa vita divina e tutta questa Fonte infinita è la stessa Deità. Il Verbo è l Eterna Sorgente che, all «aprirsi le sorgenti delle acque», sgorgò dal seno del Padre in cascate infinite per refrigerarci nelle sue acque eterne. Il Verbo già sta cantando! E che cosa canti Tu, Verbo infinito, Parola del Padre, Sorgente infinita delle eterne perfezioni? Che cosa dici Tu, che sei tutto il Compiacimento del Padre, Tu, nel quale e per il quale furono create tutte le cose? Che cosa canti Tu, Verbo Incarnato, Gesù Nazareno, Cristo inchiodato? Quale parola esce dalla tua bocca, Sorgente di acque vive? Ho sete...! Sete di anime per la gloria del Padre, sete che si riempia la terra della conoscenza della mia vita che è la stessa di quella del Padre e dello Spirito Santo - come riempiono le acque il mare. Colui che è la Fonte della vita, la Sorgente che zampilla per la vita eterna, sta gridando in uno strazio di dolore: Ho sete...! Gesù, e Tu di che cosa puoi avere sete, se sei il Verbo del Padre, che stai contemplando faccia a faccia il suo essere eterno, e che, a ragione della tua persona che è essere Parola in Dio, non puoi vivere per null altro che per cantarlo e manifestarlo? Verbo mio, dopo avere cantato ed espresso l essere di Dio per trentatré anni, Tu che sei venuto perché avessimo vita e vita in abbondanza, ti ritrovi straziato, e soffri e ti lamenti perché, dopo essere stato Fonte di acqua viva ed esserti riversato a fiotti sugli uomini, non conoscono te né lo stesso Padre. Gesù ha sete di gridare: Dio...!; ha sete di gridare, attraverso la sua natura umana, l Amore Infinito che, ardendo nel seno dell adorabile Trinità, saltò alle viscere di Maria per donarsi, da lì, alla Chiesa in Canzone sanguinante di amore eterno. Chiunque voglia saziarsi a questa Fonte di acqua viva che si dà a fiotti nel seno della nostra Chiesa Madre, anfora preziosa dove abita la pienezza della Divinità, venga a Cristo, il quale brucia nella necessità di donarsi a tutti i suoi. Ho sete di farmi conoscere! Ho sete, Padre, di cantarti ai miei fratelli! Ed io, che sono la Fonte della vita, sono riarso, perché dopo tanti secoli e dopo essere morto sulla croce scoppiando in sangue per tutti i miei pori, vedo nel mio presente eterno che, dopo averti tanto espresso e manifestato, i miei fratelli, i figli degli uomini, non conoscono l Acqua della vita, perché non conoscono te né conoscono me! Ed allora, la mia anima si perde nella più profonda tragedia ed incomprensione. Cercai chi mi consolasse e non 4 5

lo trovai! ; perché cercai chi mi comprendesse, chi mi ricevesse, chi mi ascoltasse, e non lo trovai. La mia anima è assetata, in arsure eterne e terribili, per comunicarmi ai miei, a coloro che mi hai dato, che erano tuoi, e Tu me li hai dati perché io dessi loro la vita eterna. Non conoscono te né conoscono me, né sanno del tuo mistero, né sono entrati dentro la mia missione, perché i miei non entrano dentro il mio segreto di amore e la mia donazione infinita! Padre, e perché non conoscono te, che sei Fonte di acqua viva, né conoscono me, tutta la mia umanità sta gridando, nonostante Io sia la Fonte della vita, tutta la tragedia che si sta realizzando nella mia anima; perché, nel mio presente eterno, Io sto vivendo tutti i secoli, tutti i tempi, tutte le vite di tutti gli uomini; e la maggioranza quasi schiacciante è per me una grande ingratitudine. Sì, Padre; Io ho sete che tutte le anime ti conoscano e si riempiano dell acqua che zampilla per la vita eterna! Ma, perché non conoscono te né me, brucio di amore nello Spirito Santo, di amore assetato, in necessità urgente di mettere tutti nel tuo seno di Padre. Gesù sconosciuto, abbandonato, crocifisso e vittimato, dicci l unica parola che Tu puoi pronunciare per essere il Verbo! Pronuncia Tu in me quella sete che ti bruciava nelle tue viscere nel fuoco dello Spirito Santo. La mia anima-chiesa ha bisogno oggi di addentrarsi in te per percepire tutta la tua acqua divina e così consolarti fino a placare la tua sete. Anch io grido: Ho sete! nella mia anima- Chiesa, alla tua anima di Cristo crocifisso. Anch io ho sete di darti alle anime così abbondantemente, che, effondendoti su di loro, esse plachino la loro sete nelle tue refrigeranti acque. Gesù, come sei incompreso...! Stai tra i tuoi, tra i tuoi Apostoli, stai scoprendo loro i tuoi più intimi arcani, stai comunicando loro i tuoi segreti eterni, si stanno aprendo davanti a loro le Sorgenti delle acque e, senza comprenderti, essi vanno cercando il primo posto e il luogo di maggiore splendore umano. Quale dolore per te, che solitudine e che incomprensione! Tu che bruciavi in necessità di rendere una sola cosa con te coloro ai quali volevi affidare la tua Chiesa Essi ti lasciano solo perché, non soltanto non conoscono te, ma neanche conoscono il Padre. E Tu avevi sete di comunicare e di poter cantare loro il segreto della Trinità, per farli vivere in comunione con la Famiglia Divina, giacché rimanevi nella Chiesa fino alla consumazione dei tempi per darci, attraverso di lei e in lei, tutto il segreto infinito di vita eterna in Canzone divina ed umana. E perché non trovavi anime per cantare loro la tua Canzone, quella che Tu eternamente ti sei a ragione della tua Persona, che è 6 7

essere Parola, bruci di sete. Ho sete...! Tutto il tuo corpo sfinito, senza sangue, esaurito e riarso, esprime un pochino la sete torturante che bruciava la tua anima di far conoscere la Fonte di acqua viva. L impeto del fiume inonda la Città di Dio. Cristo è la Città di Dio; si trova inondato nell impeto amoroso dello Spirito Santo. Egli è la Fonte dell acqua della vita, ed Egli ha in sé acqua per tutti gli uomini, ed è riarso nelle sue viscere dal tanto gridarci Dio, e non avere chi raccolga il suo lamento...! E per questo, cercò chi lo consolasse e non lo trovò. Cristo continua nell Eucaristia col suo ho sete di venti secoli, donandosi ai suoi come Fonte di acqua viva, e, anche se bevono del suo Sangue e mangiano del suo Pane, non si placa la sua sete! Perché dopo venti secoli, alle falde del monte, con la voce interrotta dal pianto e con le mani alzate, pregando il Padre, prosegue in un continuo lamento: Ho sete! perché non conoscono te, né conoscono me; ho sete! che conoscano te e che conoscano me come fonte di acque vive, come sorgente refrigerante che zampilla per la vita eterna. Ho sete che conoscano infinitamente te e me, Padre, che siamo l Amore infinito nello Spirito Santo! Padre, che cosa ho potuto fare per loro che non abbia fatto? Tanto ho voluto cantarti agli uomini, manifestandoti ai miei fratelli, che, cantando attraverso tutta la mia natura umana sono rimasto prosciugato; perché sgorgando tutto il sangue dai miei pori, si è versato sulla terra come espressione e manifestazione della Parola feconda che, uscendo dal tuo seno, si è effusa anche sulle anime affinché la nostra vita divina le imbeva fino alla vita eterna. Il manto regale che avvolge la Chiesa è il Sangue dell Agnello, con il quale questa Santa Madre lava e abbellisce tutti i suoi figli, rendendoli così partecipanti della vita gloriosa della Trinità. Ma è necessario che ascoltiamo, nel silenzio della preghiera e nell intimità della nostra anima, questa stessa Trinità che ci comunica il suo segreto infinito. Il Padre ci sta dicendo dentro di noi la sua amorosa Parola affinché ascoltiamo il suo dire e, nell amore dello Spirito Santo, sappiamo della vita dell Infinito che rimase nell Eucaristia e pose la sua dimora nelle nostre anime per poterci dire, in tenerezze di amore, il suo stesso segreto e il suo eterno vivere. Se ci mettessimo alla bocca della Fonte della vita, berremmo l Acqua che zampilla per la vita eterna, che è lo stesso Amore Infinito! Vuoi calmare quella sete agonizzante che, riseccando le viscere di Cristo, esce dalle sue labbra 8 9

divine come in un grido straziante? Mettiti alla fonte di quella vita che Cristo ha lasciato depositata nella tua Chiesa Cattolica, Apostolica e Romana. Perché non conosciamo gli arcani saporosi, intimi, che ingioiellano la nostra Santa Madre Chiesa? Anima cara, se tu conoscessi Dio intimamente e caldamente, staresti contemplando con il Padre, con più o meno veli, la vita divina; e, come frutto della tua contemplazione, la canteresti con il Verbo a tutti i confini della terra ardente nel fuoco dello Spirito Santo; ed allora tu saresti uno dei gioielli preziosi che adornerebbe la corona regale della tua Santa Madre Chiesa. La Chiesa sta contemplando, in molti dei suoi membri, con il Padre, sta cantando con il Verbo a tutti gli uomini, e sta ardendo e facendo ardere le anime nel fuoco dello Spirito Santo. E questo lo sta facendo la Madre Chiesa in pienezza da se stessa e in quei membri che vivono la loro Chiesa totalmente, partecipando del vivere di Cristo e ricevendo il messaggio eterno che Egli è venuto a comunicarci. Tutto l amore della Trinità, in sorgenti infinite di vita eterna, si sta effondendo sull anima di Gesù in modo tale che questi è il Ricettore di tutta la divinità che si dà in cascate di essere amoroso a tutti i suoi figli, gli uomini. E quale dolore per l anima del Sommo ed Eterno Sacerdote, nel vedere che la risposta al dono infinito della Tri- nità è l incomprensione, al non essere ricevuto...! Per cui Cristo, come Sacerdote tra Dio e gli uomini, è Egli stesso la Donazione infinita di Dio all uomo e la Risposta, pure infinita, dell uomo a Dio. Sacerdote di Cristo, ascolta il Sommo ed Eterno Sacerdote per imparare la sua Canzone, percepire il suo segreto e, in Lui e per Lui, dare gloria a Dio, in risposta amorosa al suo dono, e vita alle anime. Anima-Chiesa, sii tu, nel seno di questa Santa Madre, refrigerio che plachi la sete del Verbo del Padre, che, dando la maggiore dimostrazione di amore agli uomini, per amore al Padre grida: Ho sete...! Chiedi a Dio, Fonte di acque vive, che si effonda su di te, per Cristo, come Sorgente di acqua divina; e così tu, per questa conoscenza di Dio, arda nelle tue viscere, nel fuoco amoroso dello Spirito Santo. Io ho bisogno di entrare dentro Cristo per ascoltare i battiti più intimi del suo cuore di Padre e sprofondarmi nel mistero dell Eucaristia, dove ci si sta comunicando la vita divina. Gesù arde in ansie eterne di renderci una cosa sola con Lui. Grazie al nostro inserimento in Cristo, siamo sue membra, partecipi della vita divina, coeredi con Lui per vivere della sua stessa felicità. Dio ci ha creato esclusivamente per 10 11

vivere di Lui, per ascoltare la sua conversazione infinita e, così, passare a prendere parte della Famiglia Divina. Dio arde in sete di anime e per questo si incarna, per farci una cosa sola con Lui. Che mistero così terribile quello del nostro inserimento in Cristo...! il quale ci fa uno con Lui, e per Lui, con il Padre e con lo Spirito Santo; ed in Lui e per Lui, ci rende anche uno con tutti gli uomini che sono stati, che sono e che saranno. Non soltanto ci chiede di riceverlo, ma ci chiede che questo avvenga in modo tale che, facendoci una sola cosa con Lui, anche noi, riempiendoci di vita divina, ci refrigeriamo nelle sue sorgenti eterne e siamo fonte di vita per gli altri. Mistero terribile quello della comunicazione dei santi...! Per la nostra incorporazione in Cristo, stiamo comunicando vita divina alle anime. Dio vuole che entriamo dentro il suo mistero, che l ascoltiamo, che intendiamo la sua conversazione infinita e che sappiamo tutto ciò che Egli ci vuole dire. E siccome il suo detto è operare, sarà comunicarci la sua vita divina, e attraverso di noi, perché siamo Chiesa, comunicarla anche a tutte le anime. Stai vivendo di Cristo, anima-chiesa, e per questo hai la grande responsabilità di riempirti dell Acqua viva che zampilla per la vita eterna, per portare tutti alle Sorgenti infinite della divina sapienza. Ah, se potessimo dire: Chi ha sete venga a me e beva...! E non sarebbe nessuna pazzia se lo dicessimo, dato che l acqua che zampilla dal seno del Padre si effonde per Cristo in noi, rendendoci per Lui, con Lui e in Lui, sorgenti di vita divina. Su, vediamo se ascoltiamo più intimamente il lamento di Cristo e, compenetrandoci di più con lui, lo consoliamo! Che non debba dire anche a noi: Ho sete!, ma che ci possa dire, perché siamo di coloro che l hanno ricevuto: Dammi da bere!, e nel dargli il nostro amore, questo gli sappia della vita divina che, per la nostra unione con Lui, inonderà la nostra anima. E così, accompagnandolo nella sua passione, moriamo e possiamo vivere la nostra resurrezione con Cristo alla vita nuova, che Egli è venuto a portarci. Camminiamo verso l eternità aspettando il ritorno di Gesù, dove tutti coloro che l hanno seguito si sazieranno alle sorgenti eterne della Famiglia Divina. E lì, vivendo con il Padre, per il Figlio, nell unione dello Spirito Santo, diventiamo Chiesa e cantiamo eternamente le lodi di Dio, in quel seno della Trinità dove ci troveremo con l anima di Cristo eternamente refrigerata, con Maria nostra Madre saturata in pienezza, e con tutti i beati che mai più avranno sete perché stanno conoscendo il Padre e lo Spirito Santo, in unione con Gesù Cristo. 12 13

NOTA: Chiedo veementemente che tutto ciò che esprimo attraverso i miei scritti, per crederlo volontà di Dio e per fedeltà a quanto lo stesso Dio mi ha affidato quando nella traduzione ad altre lingue non si capisca bene o si desideri chiarimento, si ricorra all autenticità di quanto dettato da me nel testo spagnolo; giacché ho potuto comprovare che alcune espressioni nelle traduzioni non sono le più adatte per esprimere il mio pensiero. L autrice: Trinidad de la Santa Madre Iglesia