OGGETTI VARI. Se non è un gommone è un altro strumento in plastica gonfiabile al quale aggrapparsi.

Documenti analoghi
Barche a vela e a motore

Altri appunti. L' accorgimento più importante è porre il cavo agganciato ad una zona del palazzo più resistente. Vediamo l' immagine

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano?

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Classificazione delle onde

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

Lezione XXXIII 14/5/2003 ora 8:30 10:30 Suoni variabili nel tempo, attenuazioni del livello sonoro Originale di Florio Thomas

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

LA NON È MAI STATA COSÌ

SI HA L ECLISSI ANULARE DEL SOLE QUANDO LA LUNA E PIU LONTANA E NON RIESCE A COPRIRE DEL TUTTO IL SOLE.

Il Gas per scaldare la colazione o il pranzo. Il Carburante per muovere le automobili o i mezzi di trasporto pubblici come lo scuolabus o le corriere

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

Ora vediamo una serie di considerazioni e allo stesso tempo regole di comportamento.

La classificazione dei climi

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

COSMO. Questo è il motivo principale per il quale il cosmo è tenuto segreto e i libri di testo non sono affidabili.

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

dall energia cinetica media delle particelle.

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

GME. Le carte a 850 hpa

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Il volo di aerei e elicotteri

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Altro ( Informazioni prive di carattere ingegneristico, per divulgazione)

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza

Il Progetto Aeroporto: AEROPORTO MILITARE. Le forze aeree. Scuola elementare di Cadepezzo Classe IV A

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

La deriva dei continenti

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

Guida Rapida CUSTOM S.p.A.

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

STUDIO DI MASSIMA DI UN RICOGNITORE MONOUSO PER LA PROTEZIONE CIVILE

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα

Fisica Introduzione

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL RADAR

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Limiti della scienza

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Per casa. [ 2, N, uscente]

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Limber. Smart and folding Scooter

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Argomenti di IV media. visti con un approccio globale. per analogie

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY

energia Cos è? è un lavoro.

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

CRONACA METEO LIGURIA

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Scienze Chimiche e Fisiche Facoltà di Fisica

Ricevitore Supervisionato RX-24

Produzione e distribuzione dell energia elettrica.

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!).

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

DJI Phantom 4 PRO. Camera 4K e sensori per evitare gli ostacoli

Transcript:

OGGETTI VARI Quale macchinario potrebbe essere utile per il salvataggio in mare? Un drone volante, con più eliche, simile ad un elicottero ma di forma circolare, con all' interno un contenitore, che, lanciato in mare, si apre gonfiandosi in un gommone con maniglie. Il drone avrebbe larghezza di almeno 5 metri per 5 e permette il salvataggio con mare altissimo a distanza ravvicinata dalla costa. Ne servirebbe uno ogni 50 stabilimenti balneari, più o meno. Da stabilire. Se non è un gommone è un altro strumento in plastica gonfiabile al quale aggrapparsi. OSSERVAZIONE: valutare la creazione di gommoni ovali, con apertura a cerniera o meglio a strappo, più immediata, molto piccola, che permette di entrare all' interno. Per entrarvi con mare molto alto. Rovesciabile con le onde. Un doppio strato in plastica, forato, che permette di entravi all' acqua e poi di defluire e far passare l' aria all' interno. Vediamo la seconda immagine.

E' possibile anche creare un cannone che si muove su un carrello o su un drone a quattro ruote, da spiaggia, in grado di lanciare a distanza gommoni di salvataggio apribili.

Vediamo ora un drone telecomandato, da salvataggio, con telecamera sulla prua, lanciabile da spiaggia, in grado di giungere fino alla persona per lasciare un gommone. Adatto per mare molto alto. Richiesta grande potenza del motore. Dimensione: 5 metri per 5 Naviga appena al di sotto del' acqua.

Montagna: I limiti del soccorso in montagna sono determinati anche dalla copertura nuvolosa che si trasforma in nebbia. Le nuvole sono grandi aree di aria satura di acqua che si spostano, ma essendo molto grandi, non permettono di stabilire una differenza con le aree esterne. L' unico strumento che permette di vedere il terreno è un visore che stabilisce la differenza di temperatura tra l' aria delle nubi e quella della neve (facile) o tra l' aria delle nubi e quella del terreno (difficile). Riguardo all' individuazione di persone, sempre strumenti ( visori ) a rilevazione del calore corporeo che però è oscurato dal freddo dell' ambiente e dall' umidità dell' aria. Uno strumento portatile in libera vendita, ad emissione di impulsi in ogni direzione (sfera di impulsi) di tipo elettrico / radio, come un radiofaro che guida i velivoli, permette l individuazione di una persona fino a 10 / 20 chilometri di distanza anche in montagna, senza necessità di gps in continuo collegamento con droni volanti. Ciò permetterebbe di rendere il territorio delle montagne per almeno la metà o 3/ 4, una regione esente da strumenti elettronici. Il radiofaro portatile è possibile e la sua costruzione dipende dalla potenza delle batterie, in modo che possa essere attivato per almeno un' ora. Certo strumenti gps collegati a droni volanti sono di più immediata individuazione per il soccorso. A seconda della potenza del radiofaro portatile, esso potrebbe essere rilevato in modo automatico dagli strumenti dei velivoli di linea, senza avvertire il pilota, che fanno da ponte

con altre istituzioni, segnalando la posizione dalla quale è stato emesso il segnale di soccorso. Poiché la copertura del cielo da parte di velivoli di linea è quasi totale (volendo con l' aggiunta di alcuni droni in volo permanente), il radiofaro portatile è funzionante. Ciò in funzione di regioni autonome dalla tecnologia e dalle onde radio in territori montani. Il rilevatore di calore corporeo in un bosco può essere utile per la caccia, durante la notte, ma non avrà portata superiore a 100 o 200 metri. Un rilevatore di targhe di veicoli è possibile con emettitore di onde sonore / elettriche verso codici a barre o placche rifrangenti o comune calcolatore inquadratore atmosferico (più lento). Fino a migliaia di targhe ogni secondo per un solo veicolo con confronto in archivio. Ciò è possibile. Il modello delle targhe può essere replicato con qualunque oggetto (anche vestiario) comprato con carta di credito. Quindi per ogni capo di abbigliamento dotato di codice a barre si può risalire al compratore / proprietario. Per ciò che riguarda le banconote può valere lo stesso principio della carta di credito. Ciò conduce verso un futuro opprimente. Lo stato dovrebbe favorire il varo di leggi che permettano la diffusione di contante(sempre in forma di banconote o anche conio in metallo) che non permetta la determinazione immediata di tutti i gusti commerciali e spostamenti di una singola persona perchè ciò determina un' invasione nella sfera personale e violazione della privacy.

L' introduzione di forme di conio diverse da quelle attuali altresì è un motivo di preoccupazione per ciò che riguarda la falsificazione. Per questo sarebbe necessario trovare una forma di conio che non sia equiparabile a carta di credito come avviene adesso per le banconote e che allo stesso tempo permetta la difesa dello stesso conio da falsificazioni. Ciò è da stabilire. Riguardo la tracciabilità di qualunque bene comperato, e con essi la conseguente tracciabilità degli spostamenti, con semplici antenne che riflettono onde su codici a barre nel percorso urbano,ciò è possibile e si dovrebbero attuare correzioni che corrispondano ad un criterio di vita democratico. E' per prima cosa da stabilire il ruolo di paesi stranieri: se esso è causa o meno di svolte verso il militarismo da parte dei paesi occidentali. Se lo è si devono trovare soluzioni diplomatiche, procedendo all' incorporazione di leggi straniere nell' ordinamento italiano dopo colloqui bilaterali, cercando di trovare un punto di equilibrio. Si provvederà alla loro assimilazione per poi procedere verso la risoluzione dei problemi interni. Se non lo è si deve procedere alla risoluzione dei problemi interni con ribilanciamento dei poteri, leggi a favore dei cittadini, dei processi, della società civile.

Diffusione del suono: Perchè in un ambiente all' aperto si sentono voci di persone insieme a suoni che riguardano lavori manuali, spostamento dei veicoli, fruscio delle foglie degli alberi, tutto insieme? Perchè in un ambiente chiuso e in un locale si sentono meglio i suoni e più distintamente? In un ambiente aperto vi è il vento, che esso stesso causa rumore poiché è una massa d' aria che si frange su alberi e ostacoli. Il vento modifica lo spostamento dei rumori (che sono altre onde d' aria) e si somma ad essi in tutte le direzioni. Il vento e l' atmosfera aperta rendono i rumori meno precisi perchè interferiscono con essi. Vediamo un esempio. Se prendiamo un grande libro e con tutta la forza lo buttiamo su di un tavolo, esso comprime una grande massa d' aria, tra il libro e il tavolo, in modo tale che questa massa d' aria, giunta alla fine della compressione, si trasmetterà in tutte le direzioni, causando onde sonore piuttosto sottili che si diffondono nell' ambiente. Le onde del mare, rispetto alla quantità dell' acqua sottostante, sono molto piccole. Ma esse hanno anche molta forza. Ciò significa che esse sono una parte d' acqua, che si diffonde in altra acqua, avendo ricevuto una spinta (forza). Poiché le onde si diffondono al di sopra del mare, esse sono facilitate nel loro movimeno perchè al di sopra del mare vi è l' atmosfera che è meno densa dell' acqua. Questo è il modo in cui si diffondono i suoni.

Un suono può attraversare un corpo? Un suono può perchè le molecole dell' atmosfera sono talmente sottili e cioè a bassa densità, da non rispondere completamente nemmeno alla gravità. Infatti è proprio l' atmosfera che permette il sostegno e il volo degli aerei. OSSERVAZIONE: Il carburante sintetico si potrebbe ottenere con la combinazione di molecole a formare carburanti. Il problema è che la combinazione di molecole, fino ad ottenere il nucleo di base del carburante richiede lavoro umano in laboratori. Allora come si può giungere alla produzione in serie su grandi quantità e da che cosa si può ricavare? Poiché il carburate è una massa, esso si dovrà ricavare da un altra massa, già esistente. Il ricavo dall' acqua è teoricamente possibile ma è necessario riflettere anche su altre masse, presenti in grandi quantità nell ' ambiente che siano allo stesso tempo anche forme di energia seppure a livello di base. Infatti l' acqua rappresenta anche una forma di energia, ma a bassissima potenza, per gli organismi biologici. Quindi è teoricamente possibile convertirla in un carburante a potenza più elevata, magari con l' aiuto di energia rinnovabile (lenti solari, per l' accumulo di carburante nei periodi in cui vi è abbastanza sole). Una forma di produzione di carburante, alla portata, è la creazione di molecole, che si nutrono di acqua e poi combinandosi si trasformano in carburante. E' necessario aggiungere all' acqua altre sostanze, anche diluite, che ne modificano le

proprietà per evitare rischi. Ciò dovrebbe in teoria essere possibile. La creazione di organismi vegetali a rapida crescita e successiva decomposizione per trasformarsi poi in carburante è possibile ma questo potrebbe comportare un eccessivo sfruttamento del terreno che serve già per l' agricoltura. Da considerare. Quindi le ipotesi possibili sono tante. Riguardo la produzione di carburante in orbita con l' uso di nanotubi che assorbono la luce del sole e producono carburante dovrebbe essere possibile, con grandi quantità di luce del sole.