L Industria Cubana dei Servizi Informatici

Documenti analoghi
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

LA PROFESSIONALITA DEL PERSONALE TECNICO

POR MARCHE FESR

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 5

La Programmazione FSE dal 2007 al 2013

IV Facoltà di Ingegneria

ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive. ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli

PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali. Prospettive per il 2007

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Parte IV Gli impegni futuri

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

EVOLUZIONE E RICERCA DAL 1874

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Marco Listanti Preside

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO. La voce degli imprenditori. Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Vendita e assistenza su software gestionale Fatturato Totale titolari e soci. 2 Totale Addetti 2016

La programmazione e la progettazione degli interventi per il PPR. a cura del Settore Piani e Programmi Regione Campania

Scientifiche. Progetto. Lauree. ( Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei Materiali ) orientamento e formazione docenti

distretti della Gianni Dominici conoscenza

Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Perugia

DIRETTIVA SUL SITO INTRANET. 1. Premessa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Il lavoro a Milano 2017

ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

Buona pratica: Impresa 4.0

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

"Progetti di ricerca finanziati con le risorse del PON IC"

Ingegneria elettronica e informatica

DOMOTICA E TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

C. O. M. P. A. N.Y P. R. O. F. I. L. E

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

SCIENZE ECONOMICHE E GESTIONALI

La tipologia di operazione intende soddisfare il fabbisogno F19 : Migliorare la qualità, l accessibilità e l'impiego delle TIC nelle aree rurali

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Il commercio internazionale (cap. 12)

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Polo U nive v r e sitar a io A ret e ino Off f e f r e ta a f o f rmat a iva

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica

CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

La formula della nuova energia i+c

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Le fonti rinnovabili ed il risparmio energetico: strategie e politiche di intervento

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Fondo Sociale Europeo 2014/2020

LOMBARDIA DIGITALE 2017

PILASTRI DELLA POLITICA

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Prof. Domenico Ursino

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali

I corsi di studio internazionali

La chimica in Toscana

Transcript:

L Industria Cubana dei Servizi Informatici

Programma d informatizzazione della società

Il paese deve dirigersi verso la risoluzione della modernizzazione informatica mediante un programma integrale che coinvolga le organizzazioni che devono provvedere alle risorse materiali, finanziarie e intellettuali ed alle entità economiche, politiche e sociali che devono tradursi in più servizi e di migliore qualità. L industria dei servizi informatici dovranno assicurare la modernità della sua base tecnica ed organizzativa e l aumento costante del livello scientificotecnico dei suoi specialisti con lo scopo di garantire questi propositi. Le telecomunicazioni che operano fondamentalmente mediante associazioni con capitale straniero dovranno continuare ad aumentare la qualità dei loro servizi e garantire il miglioramento progressivo della loro efficienza abeneficio dell economia e della popolazione, assicurando aiuti finanzieri crescenti all economia nazionale.

Il Programma d Informatizzazione della Società IS-ITH: Infrastrutture, Tecnologie e Strumenti IS-CULT: IS-IND: IS-IDA: IS-CIUD: IS-GOB: IS-MUN: Promozione Culturale Digitale Promozione dell industria nazionale TIC I+D, assimilazione Sistemi e servizi integrali per il cittadino Governo, Amministrazione ed Economia Informatizzazione Territoriale

Alcune Cifre e Indicatori Più di: 700 000 computer, 6.2 x 100 abitanti. Più del 32% delle stesse nei settori di priorità

Alcune Cifre ed Indicatori 1 600 000 usuari dei servizi Internet, che rappresenta il 14,2% della popolazione. Di essi 430 000 navigano in Internet. Più di 500 000 pagine cubane nella Rete Cuba disponibili per Internet. Densità telefonica : 15.49% Più di 15 reti proprie degli organi ed organismi dell amministrazione dello Stato. Di esse: Larghezza della banda nazionale media: 4 Mbps Fuori della media: MINED e CITMA 34 Mbps MINSAP e MES 155 Mbps

Promozione della Cultura Digitale 17 università e 14 istituti pedagogici impartono specializzazioni dell Informatica a livello superiore e 18 istituti politecnici a livello medio. TUTTE le scuole di insegnamento generale impartono informatica da marzo del 2002. Incluse le scuole di campagna. Elettrificazioni via pannelli solari. Obietivi fondamentali: educazione continua e preparazione risorse umane. Tele-formazione e teleeducazione. Preparazione delle forze tecniche Superamento per lavoratori (tecnico professionali) Cultura generale della società: Divulgazione Promozione

Rafforzamento ruolo del Giovane Club d Informatica. Il paese dispone di 608 Giovani Club eccellentemente riforniti, come risultato di un programma condotto e appoggiato dalla direzione del Governo. In ogni municipio cubano (169) esiste almeno un Giovane Club. 3 Palazzi d Informatica. Prestano servizio 7 giorni alla settimana durante 82 ore, acceso totalmente di massa. + 9000 Computer. 2 248 943 laureati in diversi corsi. Amplia diversità di programmi di classi, sia in piattaforma libera che proprietaria. Annualmente 20 000 bambini partecipano a corsi. Attore fondamentale nella creazione dei contenuti locali.

L Industria Cubana del Software ed i Servizi Informatici

PRECEDENTI ANNI 70: Sviluppo del primo minicomputer cubana. Uso dei minicomputer (Modelli CID-201 y CID-300) nell industria dello zucchero, vendita di queste alle imprese dello zucchero messicane, esportazione del primer software in Messico. Anni 80: Irruzione dei computer personali. Anni 90: Concezione del programma d informazione della società. Lavoro per la soluzione dell errore del millennio. Inizio esportazione degli strumenti medici

SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVA. Laureati di: Scienze dell Informatica (1970-2009): 3518 Ingegneria Informatica (1981-2009): 4742 Ingegneria Scienze Informatiche (2002-2009): 4611 Ingegneria Telecomunicazioni (1959-2009): 8423 Tecnico Medio in Informatica (1987-2009): 56517

SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE Abilitazione CORSO 2009/2010 Iscrizioni in Università: Scienze del Computer: 1237 Ingegneria Informatica: 7178 Ingegneria Scienze Informatiche: 9750 Ingegneria Telecomunicazioni: 2687 Iscrizioni Politecnici: 18 064

SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE Università delle Scienze Informatiche Sviluppata in un centro con una doppia funzione: Prepara ingegneri informatici e crea software, seguendo un modelo professionale-produttivo, con le missioni: Formare professionali impegnati con la loro Patria ed altamente qualificati nel ramo dell Informática. Produrre applicazioni e servizi informatici, a partire dal legame studio-lavoro come modelo di formazione. Servire da supporto all industria cubana dell informática.

Università delle Scienze Informatiche Integrazione dei processi Progetti (Contratti) Formazione Prelaurea Cooperazione Nazionale e Internazionale Centri di Sviluppo Formazione Postlaurea Sviluppo Ricerca Pianificazione unica, sfruttamento delle risorse umane e materiali. Innovazione continua che genera ed apporta valore ai prodotti e servizi. Gestione delle conoscenze, maggiore rendimento. Specializzazione, alta colaborazione y riutilizzo.

Università delle Scienze Informatiche Principali Linee di Sviluppo Identificazione e Sicurezza Soluzioni per la Salute e la Bioinformatica. Soluzioni per l Educazione Soluzioni per Gestione Imprenditoriale e di Governo. Soluzioni di supervisione e controllo di processi (SCADA) Soluzioni per Telecomunicazioni e Segnali. Altre soluzioni e strumenti informatiche.

Impulso allo sviluppo dell Industria La strategia cubana continua a trasformare il paese in una nazione d eccelenza nella produzione e nell esportazione dei servizi e prodotti delle TICs che richiede: Continuare la preparazione delle forza lavorative qualificate Sviluppo degli standard di qualità Sviluppo dell infrastruttura tecnologica Alleanze con imprese straniere