Obiettivo Strategico 6. Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell opera del Volontariato.

Documenti analoghi
Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell opera del volontariato. cri.it/giovani

Obiettivo strategico 6

Obiettivo strategico 6. Veronica Di Biase Croce Rossa Italiana Operatore dell Area Sviluppo

Obiettivo strategico 6

Obiettivo strategico 6

Obiettivo strategico 6

OBIETTIVO STRATEGICO VI «Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell opera del volontariato»

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

SOCIAL MEDIA MARKETING & WEB COOMUNICATION PER LE ASSOCIAZIONI NO PROFIT

Comitato di Sorveglianza del POR MARCHE CRO FSE Senigallia, 31 maggio 2013

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

Eventi Strides per il diabete

Scheda di analisi del contesto comunicativo Comune di

Obiettivi Strategici 2020 della CRI

L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE. Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi

Programma Operativo Nazionale

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Il piano di comunicazione

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ACCOMPAGNAMENTO PITEM COMUNICAZIONE TORINO 26 FEBBRAIO Autorité de gestion / Autorità di gestione ALCOTRA

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy. 22 settembre

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

Screening per il diabete di tipo 2 CALENDARIO DI PROGETTO DEL SERVIZIO

PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

La raccolta fondi. Gruppo di Studio Enti No Profit. Torino, 19 febbraio (L attivit. attività di fund raising) A cura di: Riccardo Petrignani

CAMPO DI FORMAZIONE REGIONE LAZIO - ANNO 2013 SUMMER CAMP

ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Fare fundraising in biblioteca

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

HOUSE ORGAN AZIENDALE

Idee in movimento. XIII Concorso lavoro e pastorale 2019 VADEMECUM

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PIANIFICAZIONE. QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni)

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

Obiettivo Strategico 6. Mauro Petrucci Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Senigallia A.P.S. Delegato Area 6 18 novembre 2014

Evento della rete dei bambini che hanno superato un tumore CALENDARIO DI PROGETTO DEL SERVIZIO

Ministero dello Sviluppo Economico

Obiettivo Strategico 6. Mauro Petrucci Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Senigallia Delegato Area 6

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Ente proponente il progetto:

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

FORMAZIONE CSV AURORA CROTONE PRIMO SEMESTRE

COMPETENZE GENERALI PERCORSI A.S.L.

1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE. 19 maggio 2010

CHIARA POLI COMUNICAZIONE

RING TransferRING Supports for Caregivers LLP-LDV-TOI-09-IT Version number 1.2

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Le fondazioni. di Davide Guzzi

ANALISI E STRATEGIA

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

CORSO DI ACCESSO PER VOLONTARI CRI. Marco Cerri

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Obiettivo Strategico 6

Flussi informativi integrati

VISIONI CIVICHE. Bando di selezione CORSO DI VIDEO-GIORNALISMO CIVICO

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo

Scopri il nostro programma modulare

Programma di Sviluppo Locale F.A.R.E. MONTAGNA STRATEGIA E ATTIVITA DI COMUNICAZIONE

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER L ALLINEAMENTO DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AMBITO SOCIALE

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

I pubblici della cultura

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

Che cos è la Green Card? LO SCENARIO

Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione INTRODUZIONE

LA FORZA DI NON ESSERE SOLI: DARE VOCE ALLE PERSONE CON DEMENZA

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST

La partecipazione del pubblico alle decisioni in campo ambientale

Comunicare un progetto di solidarietà: informare, sensibilizzare e raccogliere fondi con i media tradizionali e i social

Percorsi di marketing e comunicazione

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

Transcript:

CROCE ROSSA ITALIANA Obiettivo Strategico 6 Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell opera del Volontariato. Formatore del Personale e Quadri Dirigenti COME AGIRE NEL TERRITORIO? LA FIDUCIA DA PARTE DELLA POPOLAZIONE NEI CONFRONTI DELLA CROCE ROSSA E TANTO MAGGIORE QUANTO SAREMO IN GRADO DI RISPONDERE ALLE NECESSITA ED AI BISOGNI CONCRETI DEL NOSTRO TERRITORIO. 1

LA PIANIFICAZIONE Pianificare un attività o un progetto, vuol dire muovere ordinatamente i seguenti 5 passi: 1.Analizzare la realtà in cui si intende operare (ANALISI DEI BISOGNI); 2.Programmare ciò che si vuole fare all interno di questa realtà; 3.Promuovere e Sostenere l attività mediante la realizzazione di campagne di fundraising; 4.Eseguire ordinatamente ciò che si è pianificato; 5.Valutare ciò che si è realizzato. IL PROCESSO PROGETTUALE E così strutturato: nascita dell idea; sviluppo dell idea; realizzazione del progetto; valutazione globale. N.B. LE ATTIVITA NON VANNO SOLO PIANIFICATE, MA ANCHE COMUNICATE E DIVULGATE AGLI UTENTI FINALI. 2

LA PIANIFICAZIONE Cosa vuol dire PIANIFICARE? Scegliere e dare priorità alle azioni da compiere in una determinata situazione, tenendo conto delle risorse e del tempo che si hanno a disposizione. LA PIANIFICAZIONE ANALISI DEI BISOGNI Identificare le caratteristiche della realtà in cui si svilupperà l attività (Assistenti sociali, Dirigenti scolastici, altre Associazioni o Enti); Stabilire la natura delle necessità e dei problemi che si riscontreranno; Identificare le risorse disponibili, i punti di forza e debolezza, le opportunità e le minacce. 3

LA PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE Analizzare le necessità ed i problemi; Confrontarli con le risorse a disposizione; Elaborare una priorità degli obbiettivi raccolti REDAZIONE DEL PROGETTO LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Realizzare un attività, vuol dire coinvolgere in modo paritario tutti, al fine di perseguire un obiettivo sociale. La progettazione partecipata, è uno strumento in grado di interessare tutti i Volontari nei processi decisionali e attività. 4

LA PIANIFICAZIONE: fundraising Per raccogliere i fondi necessari a sostenere un azione senza finalità di lucro, ci serviamo di un sistema in grado di sviluppare i nostri obiettivi sociali. IL FUNDRAISING (raccolta fondi) LA PIANIFICAZIONE: fundraising Il Fund Raising è la scienza della sostenibilità finanziaria di una causa sociale. Occorre colpire al cuore facendo capire qual è il dramma che si combatte, e di quanto l aiuto di tutti sia indispensabile per combatterlo ed eliminarlo. 5

Definizione: Efficacia ed Efficienza Efficacia: indica la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato. Efficienza: valuta l'abilità di raggiungere l obiettivo impiegando le risorse minime indispensabili LA PIANIFICAZIONE: fundraising Il Fundraising non coincide solo con il momento della raccolta di fondi, ma va inteso come processo di sviluppo dei donatori. Tale processo di fidelizzazione si attua mediante la creazione di un archivio dei donatori mediante il quale renderli partecipi dei risultati ottenuti e mantenendo con loro un rapporto informativo. 6

LA COMUNICAZIONE SELEZIONARE LE INFORMAZIONI INDIVIDUARE GLI STRUMENTI COMUNICARE CON L ESTERNO LA COMUNICAZIONE Definire e scegliere: Identità grafica del progetto: L obiettivo è definire uno stile grafico proprio (logo, colori, font, elementi grafici) in grado di caratterizzare il progetto, rendendolo a colpo d occhio riconoscibile. Mezzi di comunicazione: (giornali, tv, social network, locandine, brochure, etc) a seconda del tipo di evento e del destinatario finale della comunicazione. Ad esempio se devo organizzare una raccolta fondi destinata agli anziani non utilizzerò Facebook, ovvero se devo organizzare un torneo per ragazzi eviterò di pubblicarlo nel Giornale dell Umbria. Strategie: si riallaccia in parte alla scelta dei mezzi, e rappresentano l attività di pianificare nel tempo nonché di accostamento dei vari mezzi al fine di raggiungere nel tempo i vari utenti. Registro: adattare la propria comunicazione in base all utente finale (formale, informale, tecnica, scolastica), eventualmente utilizzare più registri a seconda dei mezzi e delle strategie. 7

PROMUOVIAMO L EVENTO Invitiamo persone di Croce Rossa ed esterne autorità Pubblicizziamo l evento esternamente in forma cartacea (locandine, volantini) comunicati stampa (per giornali e siti web dei comuni, province, regioni etc ) PROMUOVIAMO L EVENTO social Network (promuoviamo il nostro evento ricordandoci che chi legge, non conosce alcun termine o sigle di Croce Rossa). Pubblicizziamo l evento internamente esponiamo in Comitato il programma dell evento invitando i Volontari C.R.I., sono i più sensibili all evento e saranno i primi a promuoverlo se li coinvolgiamo. 8

PROMUOVIAMO L EVENTO SITI WEB MEDIA SOCIAL NETWORK EVENTI PUBBLICI BLOG RADIO LA PIANIFICAZIONE VALUTAZIONE Prima di realizzare tutto ciò che si è programmato bisogna valutare tutto il progetto. La valutazione è la parte finale del processo di pianificazione ma non si deve dimenticare che solo facendo una continua valutazione durante tutto il processo potremo prevenire e correggere eventuali errori. 9

LA DOCUMENTAZIONE Capacità di captare ed immortalare gli istanti più significativi e rappresentativi di un attività o evento, per poter avere una testimonianza di ciò che è stato fatto ed utilizzare il materiale prodotto per comunicare. INTERNA ESTERNA LA DOCUMENTAZIONE: tipologie TESTUALE FOTOGRAFICA VIDEO 10

LA DOCUMENTAZIONE: testuale INTERNA Dare la possibilità a tutti di usufruire di uno strumento Dare vita propria all attività Condividere esperienze, progetti, difficoltà e risultati ESTERNA Far conoscere la C.R.I. Far conoscere ruolo e prerogative del volontariato Sensibilizzare le persone Attirare le persone a fare esperienza di C.R.I. LA DOCUMENTAZIONE: testuale IL COMUNICATO STAMPA Con la stampa Interviste radiofoniche Interviste televisive 11

LA DOCUMENTAZIONE: fotografica Ogni volta che si documenta si deve per prima cosa pensare a chi entrerà in contatto col materiale prodotto e regolarsi in base a quello. LUOGO CONTESTO VOLONTARI IN DIVISA, IN AZIONE E IN ATTIVITÀ PRIMO PIANO DELL INTERVISTATO SCEGLIERE DIVERSE PROSPETTIVE BACKSTAGE LA DOCUMENTAZIONE: video DEFINIRE IL TARGET NON IMPROVVISARE: va deciso cosa riprendere e se integrare il video con interviste. 12

E ALLA FINE DELL ATTIVITA? Valutare internamente l attività svolta e la soddisfazione dei Volontari (de-briefing); Conteggiare i contatti avvenuti durante l attività; Redigere un comunicato stampa finale (da inviare a giornali, web master, tv, radio ecc ); Realizzare un video finale dell evento (gli slide show sono catene di fotografie). L importanza del DEBRIEFING E un intervento più sistematico e strutturato che si svolge alla fine di ogni attività, con cui analizzare i risultati ottenuti da un confronto diretto dei partecipanti. 13