La Mostra Permanente e Laboratorio Didattico della Stampa di Montefiascone

Documenti analoghi
IL MUSEO DELLA STAMPA DI LECCE (20 settembre 2012)

LA COMUNICAZIONE SCRITTA:

Ernesto Paleani. Da 40 anni immersa

SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA E UNIVERSITARIA

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa

Un Museo per celebrare la tecnologia che ha reso la cultura accessibile a tutti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

LA NASCITA DELL EDITORIA CLASSE II A

Il disegno della scrittura

TIPOGRAFIA SILVIO PELLICO Riportata a giusta gloria nel 1956 da ELISEO MARRONI e tuttora operante in Montefiascone.

Officine Fabriano. stamperia

L ODORE della TIPOGRAFIA. Giornata Nazionale dei Tipografi 2014

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna

la stampa FLESSOGRAFICA la flessografia - Gabriele Susat, Francesco Lievore

Glifo taglia e piega


Informatica d ufficio

I notes. Uguali a nessun altro, creati apposta per voi.

SELFIE DI NOI. Presenta:

Il disegno della scrittura

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

Tipoteca Museo propone un viaggio alla scoperta del mondo della stampa, del libro e dei caratteri. I percorsi e le attività didattiche all interno

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

Accendere il computer

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Esercitazione no. 7. PowerPoint. Un introduzione

Riproduzione di macchina da stampa tipografica doppia piano cilindrica

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Arnaldo Pomodoro. I passaporti delle opere

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

INDICE DEGLI ARGOMENTI

Laboratorio di scrittura

Xilografia Cenni Storici

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

15CBOOKTRADE PROJECT INTRODUZIONE. Lo studio dei primi testi a stampa attraverso il 15CBOOKTRADE e alcune basi dati online.

24 A proposito di frazioni

INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE)

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

IV LICEO ARTISTICO STATALE DI ROMA A. Caravillani Classi Terze

Chiesa-oratorio di santa teresa e foresteria sede di tipoteca italiana a cornuda

Cosa sono le maschere

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

ATTIVITA DELL ABRUZZO IN EUROPA

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base)

Idoneità informatica. Laboratorio 1 Ms Word

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

Idoneità informatica. Ms Word

Gli erbari. Bagnoregio, Biblioteca del Seminario Viterbo, Biblioteca Capitolare

Operatore grafico. Standard della Figura nazionale

Hortus Eystettensis. Il giardino botanico più ricco d Europa.

La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla.

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio (BG) KIT RECUPERO E IDONEITÀ. Classi Seconde. Scienze e Tecnologie Applicate

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

Tipoteca Museo. Attività didattiche

via della costa lodi telefono progetto grafico: gianni fontana,

TRAINING ARCHITETTI MEETING NELLE AZIENDE Riservato a massimo 50 iscritti a sessione

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo.

A. Elementi base Versione Giugno 2006

Macchina da stampa tipografica a platina, elettrica

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "MOREA-VIVARELLI" DI FABRIANO ex. ITAS-Vivarelli --- corso agrario

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Voglio scrivere un romanzo (parte 2)

Sommario. Ringraziamenti... xiii. Introduzione: Caratteristiche del libro 1. Leggere e scrivere 7

Macchina da stampa tipografica a platina

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Nascita della collezione museale

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA GLI STRUMENTI DA DISEGNO IL DISEGNO TECNICO CON SQUADRE E COMPASSO

Concorso Ti racconto il Museo Tripisciano

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

PROGETTO «PICCOLI ARTISTI» ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO «LUIGI NONO» MIRA SCUOLA DELL INFANZIA VILLA LENZI, SEZIONE E INSEGNANTE

INDICE 13 Da una pagina di Alfred Finsterer 15 Piccola storia della scrittura 20 Sequenza cronologica delle scritture 27 STAMPARE I 28 L'incisione in

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

Fondamenti della Matematica a.a LUMSA. Basi di numerazione. Scrittura in forma polinomiale e scrittura in una base

Lezione1.notebook. April 16, La LIM nella didattica. Lezione 1. Stella Perrone Roberto Amerio. IPSIA "A. Castigliano" ASTI ASSOCIAZIONE DSCHOLA

SERVIZI E INTERVISTE NUOVE TECNOLOGIE MERCATO EVENTI AZIENDE TECNOLOGIE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE - N

Pinocchio, la Gabbianella e il Gatto

STRUMENTI DIGITALI PER LA VIDEOSCRITTURA-2 COMUNICAZIONE- ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO CULTURA, INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE 7. OPERATORE GRAFICO

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Transcript:

Comune di Montefiascone Associazione pro Montefiascone La Mostra Permanente e Laboratorio Didattico della Stampa di Montefiascone EDITRICE SILVIO PELLICO 3

4

L antichissima Tipografia Silvio Pellico ha messo a disposizione della comunità, in comodato d uso gratuito, i suoi vecchi locali, le antiche macchine ed i caratteri che hanno segnato ininterrottamente dal 1695, la storia di Montefiascone. L Amministrazione Comunale è stata ben lieta di assumere la titolarità di una iniziativa importante come la Mostra-Laboratorio Didattico della Stampa. Con l auspicio che un numero sempre maggiore di ragazzi venga coinvolto nella bellissima esperienza di assistere alla nascita di un libro, rinnoviamo la vicinanza della Amministrazione ad una iniziativa peraltro compiutamente descritta nel presente volume che la Tipografia e l Associazione pro Montefiascone (che gestisce la Mostra) hanno voluto quale complemento alla visita e, al contempo, implicito invito alle scolaresche a visitare anche gli altri siti eccellenti di Montefiascone. L Assessore alla Cultura Fabio Notazio Il Sindaco Massimo Paolini 5

6

Indice 1 - Breve storia della stampa 2 - Dalla Tipografia del Seminario alla Tipografia Silvio Pellico 3 - La Tipografia Silvio Pellico di Eliseo Marroni 4 - La Mostra-Laboratorio Didattico della Stampa pag. pag. pag. pag. 9 17 25 31 Appendici 16 luglio 2015 - Inaugurazione della Mostra Foto e rassegna stampa Guida alla Basilica di S. Margherita Guida alla Basilica di S. Flaviano Guida della Rocca e Museo dell Architettura Antonio da Sangallo il Giovane pag. pag. pag. pag. 53 70 72 74 7

8

1 - Breve storia della stampa 9

10

er millenni la trasmissione della conoscenza è stata possibile solo tramite le parole; in seguito, con la scrittura, fu superato il limite del doversi trovare l insegnante ed il discepolo nello stesso momento, nello stesso luogo. Rimase però il problema legato alla difficoltà di portare il contenuto di uno scritto nella disponibilità di un grande numero di persone. I primi tentativi di stampa erano limitati alla xilografia, cioè alla riproduzione di immagini mediante l utilizzo di una matrice di legno duro su cui venivano incise e asportate le parti bianche del disegno; inchiostrandone quindi la superficie (dove le linee dell immagine da riprodurre erano invece rimaste in rilievo) e postovi sopra un foglio di carta che veniva poi pressato, si otteneva la stampa della figura. È uno dei più antichi cliché in legno in possesso della Tipografia. 11

Tutto questo valeva però per le immagini; e il testo? Il nodo fu sciolto solo intorno alla metà del XV secolo quando diversi tentativi furono esperiti in Europa e in Italia (primo fra tutti Panfilo Castaldi) pervenendo infine a quel risultato il cui merito fu universalmente attribuito al tedesco Johann Gutenberg: la invenzione del carattere mobile. Chiamato anche tipo non è altro che un piccolo parallelepipedo di metallo (lega di piombo, stagno, antimonio) sulla cui faccia superiore è scolpita a rilievo una lettera dell alfabeto; si utilizza allineando in successione i caratteri che compongono una parola, una frase, una pagina, e distanziandoli con gli spazi e le interlinee; si pone il tutto su un piano e quindi, inchiostrando e premendovi sopra un foglio di carta, si ottiene la pagina stampata. I caratteri, in metallo ed in legno, utilizzati per secoli dalla Tipografia per stampare i manifesti che hanno segnato la storia meno recente di Montefiascone e che sono ancora conservati presso la nostra sede. 12

Per le lettere più grandi, come quelle che servono per i titoli o per i manifesti, il materiale utilizzato non è più il metallo ma il legno. Una volta effettuata la stampa i singoli caratteri vengono nuovamente riposti in casse particolari, suddivise in caselle più o meno grandi (le a e le o sono certamente più numerose delle q ), ordinate a loro volta a seconda della forma del carattere (Bodoni, Times, ecc.) e della grandezza ( corpo ). Una delle casse contenenti i caratteri da manifesto, per la loro grandezza erano gli unici ad essere riposti a vista nelle loro caselle. 13

Loro caratteristica fondamentale è quindi quella di poter essere utilizzati all infinito. Sappiamo come le più grandi invenzioni, quelle che hanno inciso più a fondo nel nostro modo di vivere, siano anche le più semplici. Ebbene quel cubo di metallo, quel carattere, quel tipo, sancì la nascita della stampa come la conosciamo oggi, cioè la tecnica della riproduzione di uno scritto in un numero illimitato di esemplari. La grande linearità della tecnica e la relativa semplicità dei macchinari (un torchio era sufficiente per l impressione della carta) contribuirono alla rapida diffusione della nuova tecnologia. Quel che per almeno venti secoli era stato desiderio di molti e appannaggio di una ristrettissima cerchia di persone, ora diventava disponibile per tutti. A questo punto fu piuttosto semplice abbinare la nuova tecnica di stampa dei testi con quella necessaria a riprodurre immagini (che passò dall utilizzo di matrici o clichè in legno, a quelle di rame, ottone, zinco, linoleum) per ottenere stampe complete come quelle che siamo abituati a vedere. Questa tecnica è così essenziale che ha mantenuto per lungo tempo inalterati sia gli strumenti e i metodi fondamentali che le macchine utilizzate, costituite da un contenitore della matrice formata dai tipi e dai clichè, rulli inchiostratori, piano o cilindro che porta la carta a pressione sulla matrice. Durante questo lungo periodo di stasi tecnica i miglioramenti furono orientati verso la qualità della stampa, la impaginazione, la creazione di nuovi stili. Diversi furono i grandi stampatori che, trasformando una professione in arte, hanno saputo dettare regole e creare forme ancora oggi rispettate. Tra i più grandi ricordiamo Bodoni, Soncino, Manuzio (il quale oltre ad introdurre il carattere corsivo o italico, lavorò in società con Pierfrancesco Barbarigo, figlio del doge di Venezia). Più o meno grandi, più o meno automatizzate, anche le macchine, come detto, hanno fatto parte di un procedimento tecnico geniale che è rimasto inalterato fino alla metà del secolo 14

scorso. Con l unica grande innovazione che fu l invenzione della linotype. Come abbiamo visto, per arrivare alla composizione di un testo, il tipografo doveva allineare lettera dopo lettera ogni parola e spazio, ogni riga e interlinea, ogni pagina; con un lavoro di attenzione e precisione faticoso e lungo. Solo il 3 luglio del 1886 un altro tedesco, Ohmar Mergenthaler, davanti all incredulo direttore del New York Tribune, fece uscire dalla sua macchina A line of type una riga intera di caratteri fusa in un unico blocco: era nata la linotype. Una surreale impalcatura di ingranaggi con una tastiera uguale a quella di una normale macchina da scrivere, che conteneva al suo interno un piccolo altoforno che fondeva il metallo, lo rimodellava nella forma della lettera battuta, allineandola con la successiva fino a formare un unica barra alta come i tipi e lunga quanto la riga di testo. Eccezionale! I tempi di composizione erano ridotti a un decimo, i costi pure, la diffusione della macchina nel mondo della stampa fu tanto rapida quanto breve fu il suo utilizzo: dopo appena 50 anni (e siamo quindi alla metà del 900), con la fotografia e la fotocomposizione, anche questo gioiello, come tutte le altre macchine tipografiche, andò in pensione, sostituito dalle tecniche, attrezzature e macchine per la stampa offset. 15

16

2 - Dalla Tipografia del Seminario alla Tipografia Silvio Pellico 17

18