TIPOGRAFIA SILVIO PELLICO Riportata a giusta gloria nel 1956 da ELISEO MARRONI e tuttora operante in Montefiascone.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIPOGRAFIA SILVIO PELLICO Riportata a giusta gloria nel 1956 da ELISEO MARRONI e tuttora operante in Montefiascone."

Transcript

1 Stampa tipografica e litografica con la STORIA della ANTICHISSIMA TIPOGRAFIA DEL SEMINARIO DI MONTEFIASCONE Costituita nel 1695 dal Cardinale Marcantonio Barbarigo. Il 25 dicembre 1892 intitolata poi TIPOGRAFIA SILVIO PELLICO Riportata a giusta gloria nel 1956 da ELISEO MARRONI e tuttora operante in Montefiascone. * Con note sul costituendo MUSEO Laboratorio Didattico della Stampa e amplissimo CATALOGO dei libri stampati dal 1697 ad oggi

2 Una meravigliosa avventura tipografica in quel di Montefiascone L amico Mauro Marroni, cui mi lega una reciproca stima, ha voluto che premettessi a questo piccolo grande libro, una breve introduzione. Sono profondamente gratificato perché in molti anni, vissuti praticamente all ombra del libro, ho avuto molteplici occasioni di ripercorrere la storia della gloriosa Tipografia del Seminario di Montefiascone, sfogliando molte edizioni uscite da quei torchi, ammirando i pubblici avvisi, i manifesti e i fogli di poesie dedicatorie. Ho apprezzato spesso la bellezza della composizione tipografica (anche con stampa bicolore), fino alle ulteriori successive edizioni sotto gli altri tipografi che si sono succeduti nella conduzione della bottega artigiana che poi, dal 1892, fu chiamata Tipografia Silvio Pellico e che, ancora oggi, continua in questa nobile arte della stampa. La singolarità è che nel tempo (le date impresse dalla tipografia, dal 1697 al 2009, abbracciano ben cinque secoli) sono stati conservati molti antichi strumenti come la macchina da stampa piana, banconi, caratteri alfabetici e decori in legno e metallo, clichè xilografici, matrici in rame e quant altro. Ho parlato anche di grande libro perché, in fondo, nelle pagine che seguono si racconta, è vero, la storia della tipografia di Montefiascone ma anche quella, straordinaria, relativa all invenzione dei caratteri mobili che ha consentito una vera e propria rivoluzione culturale. Ebbene, un piccolo libro che si legge e si sfoglia tutto d un fiato e che è una testimonianza vitale di una attività oggi completamente trasformata dall evoluzione digitale. Allora c è veramente un motivo in più perché la proposta di istituzione di un piccolo Museo Didattico della Stampa, al servizio soprattutto degli studenti, possa essere percorsa con successo. Chi sa apprezzare questi valori deve trovare il modo di salvarli. Romualdo Luzi Presidente Emerito Consorzio Biblioteche Città di Viterbo 3

3 La Città giusta per una grande storia Ospitare una famosa tipografia artigiana, attiva da ben trecentoventi anni, è motivo di orgoglio per la Città di Montefiascone, per le Amministrazioni che rappresentano il territorio, per le Associazioni di Categoria. La sua storia è strettamente legata a quella importantissima istituzione che è stata il Seminario Barbarigo; opera dell illustre, Santo Cardinale e grande punto di riferimento per lo studio della lingua latina. La Tipografia che fu del Seminario e che prese poi il nome del patriota risorgimentale Silvio Pellico, ha avuto il privilegio e la caratteristica unica di imprimere, in margine ai suoi lavori, le date di ben cinque secoli, diffondendo nel mondo, insieme alle opere uscite dai suoi torchi, anche la rappresentazione del ruolo preminente che Montefiascone ha svolto nella diffusione della cultura. Il presente lavoro, felice connubio tra le competenze e le professionalità degli addetti e la modernità delle macchine, celebra degnamente il raggiungimento di un traguardo che rappresenta anche un riconoscimento per tutti coloro che in oltre trecento anni si sono passati il compito di proseguire questa storica attività e, al contempo, un motivo di vanto per la nostra Città. Infine il progetto di un museo didattico della stampa è da interpretare come l ennesima dimostrazione di quanto virtuoso possa essere un percorso che voglia integrare competenza e cultura da utilizzare per la crescita umana e professionale dei nostri ragazzi. Al compiacimento unisco pertanto il mio personale impegno perché il traguardo raggiunto dalla Tipografia Silvio Pellico possa essere festeggiato con la concretizzazione di tale, nuovo strumento didattico. Luciano Cimarello Sindaco di Montefiascone 5

4 Stante il vasto disegno che aveva concepito il santo Cardinale, che voleva il suo Seminario e Collegio come un centro di compita istruzione ed educazione, dove potessero convenire giovani, anche nobili, da ogni parte dell Italia e da altre parti ancora, comprese che era necessario che avesse una Tipografia propria, e per stampare le scientifiche lezioni di Filosofia, Teologia e Sacra Scrittura, e per porgere ai giovani di Umanità e Rettorica classici greci e latini purgati, con commenti dei Professori. A tal fine, non badando a spese e sacrifici, acquistò e stabilì una Tipografia che rispondesse al bisogno, staccata però ed unita ad un tempo al Seminario, per ragioni facili a comprendersi. E l eresse nell ala, a piano terreno, della palazzina indicata. Dagli inventari che abbiamo di quell epoca, risulta una Tipografia di primo ordine per quei tempi. Si vedono torchi e macchine per la stampa, con tutte le cose annesse e connesse. Caratteri italiani, latini, greci, siriaci di ogni gradazione, e numerosissimi. Miniature di vario genere e forma. Fregi in abbondanza, figure di Santi, di Angeli, di Pontefici, stemmi, ecc. Annessa alla Tipografia un ricco magazzino di carta, e poi alcune stanzette per i tipografi, arredate e provvedute del necessario. Il Barbarigo con ciò apriva anche a beneficio della città un artigianellato dove giovani di Montefiascone potevano apprendere un arte nobile, e guadagnarsi il pane onoratamente. Sac. Dott. Pietro Bergamaschi, Vita del Servo di Dio Card. Marc Antonio Barbarigo Vescovo di Montefiascone e Corneto

5 Un paese con i suoi tipi e le sue persone Le pagine di questo volume testimoniano la ricchezza della storia della nostra città di Montefiascone. In particolare dal secolo XVIII che vide salire sulla cattedra dell allora diocesi di Montefiascone e Corneto (Tarquinia) il Cardinale veneto Marco Antonio Barbarigo. A tutti è nota la sua opera pastorale che nei 19 anni del suo episcopato ha inciso profondamente nella vita ecclesiale e nel territorio dell Alto Lazio, con la fondazione dell Istituto delle Maestre Pie Filippini e del Seminario che porta il suo nome. La Tipografia, com è noto, è stata parte essenziale di quel Seminario che, fin dalla sua fondazione, era affermato centro di studi teologici ed umanistici. Le opere uscite da quella Tipografia sono state opportunamente elencate nell ampio catalogo in Appendice del volume. Primo documento è quello con il quale il Cardinale Barbarigo chiese alla Camera Apostolica i locali della Rocca dei Papi per installarvi la Tipografia, che operò come tale fino alla fine del 1800, pur essendo passata la sua gestione a privati. Nel secolo XX prese il nome di Silvio Pellico, con gli stessi macchinari, pur allargando il campo di azione che vide la pubblicazione non solo di opere ecclesiastiche, ma anche civili. Di mano in mano e passando da una zona all altra della Città quell antica Tipografia del Seminario è giunta fino a noi. Personalmente ricordo quando era nel Palazzo Cernitori, al centro di Corso Cavour. Vedendo nel volume la fotografia del proprietario e tipografo Eliseo Marroni, lo rivedo ancora tra quelle ormai desuete macchine tipografiche con il suo camice nero. Ci andavo spesso, ragazzino, con il Decano don Agostino Ballarotto, che vi stampava La Voce o altri opuscoli per la parrocchia. Ero incuriosito ed ammirato chiedendomi quanto paziente lavoro comportasse la composizione con il piombo di un testo. Oggi sembra preistoria, anche se sono passati solo pochi decenni nei quali si è trasformata anche la nostra Città. La Tipografia ha seguito il suo espandersi: dal Corso a Via Oreste Borghesi, da lì alla prima periferia in via Paternocchio. Le stampe di Silvio Pellico, riprodotte in questo volume ci immergono nel tempo passato e fanno rivivere eventi, feste, iniziative, richiamando anche alla memoria tante persone che hanno animato con la loro creativa intelligenza ed intraprendenza la vita sociale di una Città viva ed operosa. L ottima iniziativa di creare il Museo Didattico della Stampa sarà la testimonianza per i ragazzi e per le nuove generazioni, da una parte della storia della stampa, attraverso gli antichi macchinari e dall altra di quella della 7

6 stessa Tipografia, il cui inizio è documentato dalla lapide, nel palazzo che era parte del Seminario, dove è inciso il nome Tipographia Seminarii in Largo Barbarigo, ai piedi della Rocca. Quella scritta richiama ancora l alta e lungimirante opera culturale del Seminario anche nei secoli successivi, che auguriamo possa essere raccolta per trasmettere ai giovani quel sapere umanistico ancora necessario al tempo di tecnologie sempre più avanzate, le quali hanno sostituito i torchi dell antica tipografia,conservandone però il valore e l efficacia. + Fabio Fabene Vescovo Tit. di Acquapendente Sotto Segretario del Sinodo dei Vescovi

7 Prefazione Sul Nell accingerci retro dei fogli alla che ristampa state leggendo di un potete piccolo vedere volume e sentire che, quasi al tatto per la pressione gioco, pubblicammo di stampa. qualche anno fa, avevamo pensato di completarlo con un contenuto Per queste elenco prime dei libri pagine più abbiamo importanti infatti usciti utilizzato dai torchi i della tipi Tipografia. e le macchine per la stampa tipografica (a pressione) conservate presso il nostro vecchio laboratorio. Cercando titoli e foto di frontespizi, abbiamo chiesto aiuto ad amici e collezionisti; Anche poi... riguardo ci siamo alla carta fatti prendere potete verificare la mano la e incontenibile diversa sensazione è diventata la al voglia tatto, una di arrivare carta pregiata ad un catalogo e consistente il quanto che si più avvicina completo, alla qualità che fosse dellala vecchia chiara dimostrazione carta a mano di e un attività utilizzata per che le è continuata pagine stampate ed è tuttora in tipografia. viva e pre- che dà, sente a Il Montefiascone. lavoro non vuole essere opera didattica o storiografica ma solo un tentativo di accostare la particolarissima storia di una tipografia che ha stampato le Ecco date di allora cinque che secoli la prima ed è ancora parte del attiva libro, dopo lo le scherzo sue trasformazioni tipografico ada un spazi lettore definiti che e rinnova caratteri il variabili, piacere di la sfogliare diversa qualità quel prodotto della carta unico utilizzata, che è le il libro. pagine stampate con i vecchi caratteri, precedono si ma rappresentano poi la mera appendice E anche al un vero omaggio lavoro al di Babbo catalogazione che 60 anni che fa caratterizza la salvò da il una volume. imminente chiusura, agli uomini di Chiesa e non, che hanno scritto questa storia; e a Montefiascone, Sul retro del una foglio piccola che state città leggendo che ha saputo potete mantenere vedere e per sentire un periodo al tatto lungo la pressione tre secoli di questo stampa. suo simbolo di cultura. E tutto. Vi invitiamo ora a compiere questo breve viaggio nel passato con l augurio Per queste che, prime alla pagine fine, possiate abbiamo avere infatti un utilizzato rapporto più i tipi intimo e le con mac-chine per libri la e stampa di riconoscenza tipografica verso (a pressione) tutti gli conservate autori che, presso tramite il essi, nostro hanno vec- vostri voluto chio laboratorio. trasmettere un sentimento o una conoscenza. Nell accingerci alla ristampa di un piccolo volume che, quasi per gioco, pubblicammo Anche riguardo qualche alla carta anno potete fa, abbiamo verificare pensato la diversa completarlo sensazione con che un contenuto dà, al tatto, elenco una carta dei libri pregiata più importanti e consistente usciti che dai si avvicina torchi della alla Tipografia. qualità della vecchia Cercando carta a mano titoli e e foto utilizzata di frontespizi, per la stampa abbiamo tipografica. chiesto aiuto ad amici e collezionisti; poi ci siamo fatti prendere la mano e incontenibile è diventata la voglia Il lavoro di non arrivare vuole ad essere un catalogo opera didattica il quanto o storiografica più completo, ma che solo fosse un anche tentativo la chiara di proporre dimostrazione la particolarissima di un attività storia che di è una continuata tipografia, ed è che tutt ora ha stampato oltre le date tre secoli. di cinque secoli ed è ancora attiva dopo le trasformazioni, ad un viva da lettore che Ecco rinnova allora il che piacere la prima di sfogliare parte del quel libro, prodotto lo scherzo unico che tipografico è il libro. a spazi definiti e caratteri variabili, la diversa qualità della carta utilizzata, le pagine stampate E anche un con omaggio i vecchi al caratteri, Babbo precedono che 60 anni si fa ma la rappresentano salvò da una imminente appendice chiusura, agli al vero uomini lavoro di Chiesa di catalogazione e non, che che hanno caratterizza scritto questa il volume. storia; poi la mera e a Montefiascone, una piccola Città che ha saputo mantenere per un periodo lungo più di tre secoli questo suo simbolo di cultura. 9

8 Vi invitiamo ora a compiere questo breve viaggio nel passato con l augurio che, alla fine, possiate avere un rapporto più intimo con i vostri libri e di riconoscenza verso tutti gli autori che, tramite essi, hanno voluto trasmettere un sentimento o una conoscenza. Xilografia settecentesca donata alla Tipografia dal compianto amico Don Virginio Manzi.

9 ... fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza. Dante, Divina Commedia Inferno, Canto XXVI vv LA STAMPA 11

10 Carta Corolla Classic White 90 gr. Times tondo - corpo 12 Stampa tipografica e offset Mentre le virtù sono come il coraggio, non si imparano; per la conoscenza, fortunatamente abbiamo tutti qualche chance da giocarci: quello che non sappiamo possiamo apprenderlo. Per millenni la trasmissione della conoscenza è stata possibile solo tramite le parole; La scuola di Atene, Raffaello Sanzio, affresco cm. 770x550, Musei Vaticani. * * * * NOTA: abbiamo impaginato il testo adattandolo in modo che le immagini cadano là dove vengono menzionate e scegliendo i corpi (le altezze dei caratteri) in modo tale da mantenere fissi gli spazi dedicati al testo, alle foto e alle note. 13

11 Times neretto - corpo 16 in seguito, con la scrittura, fu superato il limite del doversi trovare l insegnante ed il discepolo nello stesso momento, nello stesso luogo. Rimase però il problema legato alla difficoltà di portare il contenuto di uno scritto nella disponibilità di un grande numero di persone. Gli amanuensi (in genere monaci), duplicando testi o scrivendone di nuovi (manoscritti), sono stati quelli che, fino al 1450, hanno consentito la conservazione degli antichi insegnamenti e la diffusione delle nuove idee. 14

12 Times corsivo - corpo 13 I primi tentativi di stampa erano limitati alla xilografia, cioè alla riproduzione di immagini mediante l utilizzo di una matrice di legno duro su cui venivano incise e asportate le parti bianche del disegno; inchiostrandone quindi la superficie (dove le linee dell immagine da riprodurre erano invece rimaste in rilievo) e postovi sopra un foglio di carta che veniva poi pressato, si otteneva la stampa della figura. È uno dei più antichi cliché in legno in possesso della Tipografia. A pagina 10 la sua riproduzione stampata sulla nostra Heidelberg mulinello, ultima macchina tipografica prodotta dalla casa tedesca. 15

13 Times corsivo neretto - corpo 16 Tutto questo valeva però per le immagini; e il testo? Il nodo fu sciolto solo intorno alla metà del XV secolo quando diversi tentativi furono esperiti in Europa e in Italia (primo fra tutti Panfilo Castaldi) Panfilo Castaldi, nato a Feltre, dove c è un museo della stampae un suo monumento sulla cui base si legge: A PANFILO CASTALDI SCOPRITORE GENEROSO DEI CARATTERI MOBILI PER LA STAMPA TRIBUTO DI ONORE TARDISSIMO ITALIA PORGE. 16

Negli ultimi vent anni le tecnologie informatiche hanno trasformato radicalmente il settore della carta stampata, rendendo obsolete le macchine e le attrezzature utilizzate fino allora. Un tempo comporre

Dettagli

Dall inferno a Medjugorje

Dall inferno a Medjugorje Dall inferno a Medjugorje Copertina realizzata da Marco Piero Carletti Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autore. Amaly Azzarini DALL INFERNO A MEDJUGORJE Religione e spiritualità

Dettagli

Raccontato da Carlo Scataglini

Raccontato da Carlo Scataglini con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Il Piccolo Principe Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Silvia Bonanni tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2016/17 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

Informazioni su questo libro

Informazioni su questo libro Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell ambito del progetto

Dettagli

Scuola e televisione: il declino dell Italia

Scuola e televisione: il declino dell Italia Angelo Conforti Scuola e televisione: il declino dell Italia Saggi e articoli Edizioni Scuola Democratica, 2010 PREFAZIONE DELL AUTORE L'Italia non è stata soltanto la culla di un'antica civiltà. In Italia

Dettagli

Xilografia Cenni Storici

Xilografia Cenni Storici Xilografia Cenni Storici La xilografia è una incisione in rilievo. La matrice è una tavola in legno. Il legno è detto di "filo" se la tavola è tagliata longitudinalmente rispetto al tronco oppure di "testa"

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione 7 Prof. Marco Bartoli Le fonti Le fonti sono le prime testimonianze dei fatti storici. La ricerca delle fonti è tradizionalmente chiamata euristica. Quanto alla forma le

Dettagli

La «Basilica blu» dei Martiri del XX secolo

La «Basilica blu» dei Martiri del XX secolo Basilio Scalisi La «Basilica blu» dei Martiri del XX secolo Concattedrale di Patti PATTI 2012 In copertina: Prospetto principale Basilica SS. Martiri del XX Secolo In quarta di copertina: Interno della

Dettagli

- La vita di San Lorenzo e il suo martirio - Iconografia: i simboli che identificano il santo - La storia delle origini del Cristianesimo

- La vita di San Lorenzo e il suo martirio - Iconografia: i simboli che identificano il santo - La storia delle origini del Cristianesimo I santi e i loro mboli: San Lorenzo, patrono di Alba (1) SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Clas destinatarie CLASSE III-IV-V ELEMENTARE e CLASSI MEDIE - Avvicinare gli studenti alla realtà museale,

Dettagli

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer 1 ATTIVITÀ UMANE ANTICHISSIME IERI I GRAFFITI, OGGI IL COMPUTER I graffiti - Comunicare 2 Iprimi graffiti incisi sulle

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento

Dettagli

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA Gabriella Colella un LuMINO NELLa RIvIERa Novant anni di esperienza educativa a cura di Pierluigi Marchetto - Elsa Marchiori 2013, Marcianum Press,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1780 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 SETTEMBRE 2007 (*) Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze (*)

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO Costruzioni, ambiente e territorio Tecnologia del legno nelle costruzioni Prof. Fabrizio Martini Docente di laboratorio edilizio e topografia ISIS Buonarroti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Tipoteca Museo. Attività didattiche

Tipoteca Museo. Attività didattiche Tipoteca Museo Attività didattiche 2015 2016 Entrare in Tipoteca significa fare esperienza dell uso dei caratteri, conoscere le tecniche di stampa, apprezzare la bellezza di edizioni di pregio e avvicinarsi

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI . LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA LICEO JACOPONE da Liceo statale Jacopone da Todi rivendica il valore della licealità, intesa come fedeltà agli studia humanitatis, cioè ad una progettualità

Dettagli

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna Il codice QR Il codice QR (Quick Response, risposta rapida ) è un codice composto da pixel neri e bianchi entro una cornice

Dettagli

CONCORSO IL PRESEPIO DI DRAGONCELLO 2007

CONCORSO IL PRESEPIO DI DRAGONCELLO 2007 CONCORSO IL PRESEPIO DI DRAGONCELLO 2007 Le foto qui presenti non sono in grado di rendere effettivamente le caratteristiche reali dei presepi. Alcuni lavori ci hanno colpito per la manualità dell autore

Dettagli

Dieci parole per essere umani

Dieci parole per essere umani Terebinto 14 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

L Umanesimo e Rinascimento

L Umanesimo e Rinascimento L Umanesimo e Rinascimento Nel XV secolo giunse a maturazione in Italia una vera e propria rivoluzione culturale, le cui basi furono gettate già nel XIV con esponenti come Dante, Petrarca, Boccaccio e

Dettagli

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia a cura di: Franco Gomiero Paola Talamini 2008 - by Casa Musicale Edizioni

Dettagli

Marche e fregi tipografici

Marche e fregi tipografici Marche e fregi tipografici Per marca tipografica si intende un emblema, uno stemma con cui lo stampatore e l editore identificano le proprie edizioni. E un tipico elemento tipografico presente soprattutto

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2015/16 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

PADOVA un racconto, dieci personaggi, dodici emozioni. 72 pagine per capire Padova,12 cartoline d autore per ricordarla

PADOVA un racconto, dieci personaggi, dodici emozioni. 72 pagine per capire Padova,12 cartoline d autore per ricordarla PADOVA un racconto, dieci personaggi, dodici emozioni 72 pagine per capire Padova,12 cartoline d autore per ricordarla Il Santo - Basilica Giotto Cappella Scrovegni Guariento Musei civici Specola Dondi

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA E UNIVERSITARIA

SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA E UNIVERSITARIA SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA E UNIVERSITARIA Un momento della premiazione della precedente edizione Progetto ideato dal Museo della Stampa e Stampa d Arte a Lodi con il contributo di: OTTAVO 2010 IMPAGINATO

Dettagli

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali A.N.A.R.P.E. Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali costituita a Milano il 30 Agosto 1951 scopi dell Associazione : rappresentanza e tutela dei promotori editoriali 1 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La preistoria e la città BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della nascita delle città nel contesto

Dettagli

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Presentazione del portale  realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Presentazione del portale www.ilquotidianoinclasse.it realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Chi siamo: gli obiettivi Lo scopo dell'osservatorio Permanente Giovani-Editori è quello di

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 I LEZIONE L ignoranza delle Scritture

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

CasAmica un treno storico con locomotiva a vapore dei primi anni 10 del XX secolo dalla stazione Termini di Roma Vaticano 500 persone

CasAmica un treno storico con locomotiva a vapore dei primi anni 10 del XX secolo dalla stazione Termini di Roma Vaticano 500 persone CasAmica offrirà il 21 maggio 2016 a centinaia di persone, fra le quali numerosi ospiti delle case di accoglienza, una straordinaria opportunità per vivere l esperienza del Giubileo. L Associazione da

Dettagli

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche E con grande piacere che mi accingo a condividere l entusiasmante esperienza

Dettagli

COMUNE DI SAN GEMINI Assessorato alla Cultura NATALE 2013

COMUNE DI SAN GEMINI Assessorato alla Cultura NATALE 2013 COMUNE DI SAN GEMINI Assessorato alla Cultura NATALE 2013 DICEMBRE 2013 Sabato 14 ore 15.30 La Tavola di Natale Laboratorio creativo per bambini Geolab, Museo di Scienze della Terra a cura di Sistema Museo

Dettagli

Assessorato alla Comunicazione. Hai un cane? Ecco i servizi del Comune, un gadget e curiosità statistiche

Assessorato alla Comunicazione. Hai un cane? Ecco i servizi del Comune, un gadget e curiosità statistiche COMUNICATO STAMPA 9 luglio 2016 - Sona (Verona) In un Tweet #SonaInComune In arrivo duemila lettere ai proprietari del miglior amico dell uomo. Il Sindaco Gianluigi Mazzi: Vogliamo far conoscere i tanti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

Baby CATALOGO PRODOTTI

Baby CATALOGO PRODOTTI Baby CATALOGO PRODOTTI Che cosa fanno i bambini tutto il giorno? Fabbricano ricordi. (Dino Risi) indice chi siamo baby swing baby diary pag. 4 pag. 6 pag. 8 baby box pag. 10 baby calendar pag. 12 baby

Dettagli

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi Incontro catechisti ed educatori III livello Il rinnovamento della catechesi Quando diciamo Catechesi.. Quando un responsabile della parrocchia mi ha chiesto: «accetteresti di fare catechesi l anno prossimo?»

Dettagli

La Scuola raccontata dai Nonni...

La Scuola raccontata dai Nonni... La Scuola raccontata dai Nonni... Storie ed immagini a cura della classe II C - Scuola Primaria XV Istituto Comprensivo Statale "Paolo Orsi" - Siracusa Noi alunni della classe II C......di scuola primaria,

Dettagli

Il coraggio e l audacia

Il coraggio e l audacia Giovanni Sale Antonio Spadaro Il coraggio e l audacia Da Pio IX a Francesco «La Civiltà Cattolica» raccontata da dodici Papi 1850-2016 Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli,

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53 Nella Magia del chiostro del Comune di Montefalcione, oggi sede del Municipio, tra le vie del suo storico borgo, una luce di preghiera riscalderà il paese nei giorni 8-11-12-13-18-19-24-26-28 Dicembre

Dettagli

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado.

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. BARI, 16 MAGGIO 2015 11 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE PER UNA EDUCAZIONE ALLA

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità. 14 ottobre 3 novembre Stazione Tiburtina

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità. 14 ottobre 3 novembre Stazione Tiburtina NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità 14 ottobre 3 novembre 2016 - Stazione Tiburtina 4 itinerari tematici 4 seminari 100 foto 100 storie di solidarietà 1 miliardo di Valore Sociale Prodotto 1.

Dettagli

Roberto Sani «Ad Maiorem Dei Gloriam»

Roberto Sani «Ad Maiorem Dei Gloriam» (Roma 1958) è professore ordinario di Storia dell educazione nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Macerata. Coordinatore del dottorato di ricerca in Theory and History of

Dettagli

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i Presentazione Come vecchia allieva che ancora lavora a Pavia nell Istituto di Zoologia, parlo a nome del Comitato scientifico che si è più volte riunito per definire

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura ***

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura *** COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura *** OGGETTO: V Concorso Nazionale di Poesia per Ragazzi Premio Giovanni FERRARI Si rende noto che il Servizio Scuola e Cultura di questo

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Anno Accademico 2005-2006 MARGINI DELLA PAGINA: superiore 3 cm Inferiore

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

Arnaldo Pomodoro. I passaporti delle opere

Arnaldo Pomodoro. I passaporti delle opere Arnaldo Pomodoro. I passaporti delle opere Vuoi conoscere un po di più il lavoro di Arnaldo Pomodoro? Vuoi sapere cosa dice lui stesso di alcune sue opere? Vuoi vedere su un planisfero i viaggi che le

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

SULLE TRACCE DI FRANCESCO THADD E MATURA SULLE TRACCE DI FRANCESCO Testamento francescano EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE INTRODUZIONE Fin dal mio ingresso nella vita francescana, piô di settant anni fa, la mia iniziazione alla

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

NON È MAI TROPPO PRESTO:

NON È MAI TROPPO PRESTO: LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE «EUGENIO MONTALE» - ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NON È MAI TROPPO PRESTO: LEZIONI DI STORIA DELL ARTE AD USO DEL BIENNIO DEL LICEO PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Dettagli

REGIONE CAMPANIA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

REGIONE CAMPANIA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA FONDAZIONE PREMIO CIMITILE BORSA DI STUDIO LETTURA E

Dettagli

FONDAZIONE AGOSTINO DE MARI. Logo Manual

FONDAZIONE AGOSTINO DE MARI. Logo Manual FONDAZIONE AGOSTINO DE MARI Logo Manual Versione 2.0 - Marzo 2016 Il logotipo Agostino Maria De Mari: il vescovo di Savona che nel 1833 con il suo impegno sociale ed economico, contribuì alla rinascita

Dettagli

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole IL PROGETTO IN BREVE Un gruppo di lettori volontari costituito da insegnanti e studenti, segue un ciclo gratuito di lezioni dedicate alla recitazione e alla lettura

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

Cose da scoprire. Libri di cucina. Finestra sul mondo 84-87 Meraviglie intorno a noi 88-91 Scienza 92

Cose da scoprire. Libri di cucina. Finestra sul mondo 84-87 Meraviglie intorno a noi 88-91 Scienza 92 Cose scoprire Libri di cucina Finestra sul mondo 84-87 Meraviglie intorno a noi 88-91 Scienza 92 83 Cose scoprire Finestra sul mondo Argomenti diversi e affascinanti esaminati in maniera attraente e divertente,

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO Breve teologia del Natale quarta edizione Queriniana Prefazione Queste meditazioni sul Natale non vogliono eludere una riflessione teologica. Collocandosi in una legittima

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia

CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia Anna Seghezzi, mamma di Stella Stella Stella è una

Dettagli

DALLA MIA STORIA ALLA STORIA

DALLA MIA STORIA ALLA STORIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Settembre,16-02100 RIETI 0746/203129-251330 fax 0746/489300

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino ANGELO TORTAROLO Nato a Calice Ligure il 3 Ottobre 1950, non ho mai abbandonato il mio Paese d origine, ho vissuto con i miei genitori e abito tuttora nella casa natale. A 13 anni inizio a lavorare come

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

Museo Internazionale Croce Rossa

Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere Museo Internazionale Croce Rossa Il Museo Internazionale della Croce Rossa conserva le testimonianze scritte, gli oggetti, i documenti che ricordano la nascita e lo sviluppo

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

ALLEGATO C- INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROMOSSE DALLE DIOCESI E AUTORIZZATE DALLA D.G.

ALLEGATO C- INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROMOSSE DALLE DIOCESI E AUTORIZZATE DALLA D.G. ALLEGATO C- INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROMOSSE DALLE DIOCESI E AUTORIZZATE DALLA D.G. DIOCESI TITOLO INIZIATIVA SEDE SVOLGIMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO DIOCESI DI BELLUNO- 1) Sviluppo della religiosità

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 23 24 MARZO 2013 AGNONE ANTICHE FONDERIE DEL RAME Indirizzo:, 86081, Agnone, IS Note indirizzo: Al semaforo di Piazza IV Novembre, seguire le indicazioni "Antiche Fonderie del

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Il 29 Ottobre, noi, classe 2^A, siamo andati a Portocannone, in visita al Palazzo Tanasso. Ci siamo preparati molto, su cosa potevamo chiedere alla nostra guida, Ester

Dettagli

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a Rosanna Nardelli, organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Foto: Angelo Scarafile Un musical per don Bosco. Come

Dettagli

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Il formato classico dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali quotidiani hanno introdotto il colore, fino a pochi anni

Dettagli