Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Documenti analoghi
Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

La classificazione dei climi

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

METEOROLOGIA SINOTTICA

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Atmosfera Le domande guida

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Unità A: Sistema Terra

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

1. Gli strati dell atmosfera

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

dall energia cinetica media delle particelle.

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Introduzione alla Terra

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

SCIENZE DELLA TERRA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7

Terminata la spiegazione, consultando gli appunti i bambini hanno completato il testo a buchi (scheda allegata).

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

Chimica dell atmosfera

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

DALL ACQUA ALL ACQUARIO

L ARIA SULLA TERRA L ATMOSFERA

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

*+$!##,!'%)!'$!#!-.##!!.!#

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

Fondamenti e didattica delle scienze

La Terra e il paesaggio

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

LA MATERIA 86 SCIENZE

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

Concorso «acqua gocce di vita 2018»

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

azoto ossigeno anidride carbonica argo elio neon radon vapore acqueo pulviscolo atmosferico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

Report mensile sulla qualita dell aria

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Global warming o Riscaldamento globale

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Atmosfera terrestre ...

Solo il 10% è suolo!

Report mensile sulla qualita dell aria

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2

Struttura interna della Terra

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Transcript:

Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima

Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi, fiumi), solido (calotte polari e ghiacciai), gassoso (vapore acqueo). Litosfera: la parte solida della Terra, formata dalle rocce, dal terreno delle terre emerse e dai fondali marini. Atmosfera: la parte gassosa della Terra, è formata dai vari gas che avvolgono la parte liquida e solida (ossigeno, azoto, anidride carbonica). Biosfera: formata da tutti gli organismi viventi, piante, animali, microorganismi.

Le componenti del sistema Terra La biosfera si intreccia con le altre componenti della Terra. Le radici degli alberi penetrano nel sottosuolo della litosfera. La maggior parte degli organismi viventi si trova sotto i 3000 metri di altitudine. Nell idrosfera gli animali si concentrano vicino alle zone costiere ma alcuni sopravvivono anche alle profondità più estreme (10.000 metri)

Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua comprende una serie di fenomeni responsabili dello spostamento dell acqua sulla Terra L acqua dei mari e degli oceani evapora per effetto del riscaldamento del Sole Anche le piante contribuiscono all aumento del vapore tramite la traspirazione dell acqua dalle foglie

Il ciclo dell acqua Quando il vapore acqueo incontra zone di aria fredda si condensa formando le nuvole. Nelle le giuste condizioni le nubi formano le precipitazioni (pioggia, neve, grandine). Dalle precipitazioni si formano i fiumi e le falde sotterranee e tramite questi flussi l acqua torna nel mare. La quantità di acqua è sempre la stessa che continua a spostarsi tramite questi fenomeni.

Nubi e precipitazioni Parte dell acqua presente sul suolo della terra evapora nell atmosfera. Il vapore acqueo si aggrega in piccole gocce che formano le nubi. In particolari condizioni di temperatura e pressione queste gocce si aggregano formando le precipitazioni: Pioggia: quando le gocce si aggregano e la temperatura è superiore a 0 C Neve: quando le gocce si aggregano e la temperatura è inferiore a 0 C Grandine: quando le gocce vengono spinte improvvisamente verso l alto, si raffreddano velocemente e ricadono a terra sotto forma di ghiaccio.

La grandine, alcune curiosità Il fenomeno della grandine avviene soprattutto in estate, in questa stagione si possono formare i venti che portano rapidamente le nubi verso l alto. Può causare seri danni a cose, persone e piantagioni. I chicchi di grandine possono avere dimensioni che vanno dai 5 millimetri ai 15 centimetri. Il chicco più massiccio mai osservato pesava 1.02 Kg ed è caduto nel 1986 in Bangladesh. A destra un chicco di grandine caduto in South Dacota con un diametro di 20 cm e un peso di 0.88 Kg.

Esempio di una forte grandinata

L atmosfera e i suoi strati L atmosfera terrestre è formata dai gas che avvolgono il nostro pianeta. Diventa gradualmente più rarefatta salendo con l altitudine Si possono individuare degli strati con diverse caratteristiche: Troposfera: da 0 fino a 10/15 km di altezza, è la zona dove avvengono i fenomeni meteorologici. Stratosfera: 12-50 km di altezza, contiene la fascia di ozono che ci protegge dalle radiazioni ultraviolette. Mesosfera: 50-100 km di altezza, a questa altezza si distruggono per attrito le meteore (stelle cadenti). Termosfera (o ionosfera): 100-500 km di altezza, la temperatura tende a risalire e sono presenti molti ioni. Questi causano le aurore boreali e permettono le comunicazioni a grande distanza perché riflettono le onde radio. In questo strato si trovano alcuni satelliti artificiali tra cui la stazione spaziale internazionale. Esosfera: 500-2000 km lo strato esterno più rarefatto.

La pressione atmosferica e l altitudine La pressione diminuisce con l altezza. La bassa pressione provoca una diminuzione della temperatura di ebollizione dell acqua. In montagna l acqua bolle a meno di 100 C per cui è necessario un po più tempo per cuocere la pasta. La temperatura di ebollizione scende di mezzo grado centigrado ogni 300 metri di altitudine. A grandi altezze l aria è anche più rarefatta per cui respirando introduciamo meno ossigeno nei polmoni, si ha spesso il fiato corto! Per questo motivo gli scalatori che salgono sulle cime più alte usano spesso le bombole di ossigeno.

La formazione dei venti I venti possono essere considerati dei moti convettivi. L aria più calda sale verso l alto, l aria più fredda scende, questi spostamenti formano i venti.

Brezza di terra e brezza di mare Di giorno il terreno ha temperature più alte dell acqua e si forma un vento che dal mare va verso la terra (brezza di mare). Di notte l acqua ha temperature più alte del terreno e si forma un vento che dalla terra va verso il mare (brezza di terra).

La pressione atmosferica e il tempo metereologico La molecola di acqua ha una massa minore delle molecole di ossigeno e azoto per cui l aria umida è più leggera dell aria secca. Quando il tempo è brutto (aria più umida) la pressione è minore. Per questo motivo il monitoraggio della pressione è molto importante nel campo delle previsioni del tempo. Nelle carte meteorologiche vengono raffigurate le linee dette isobare. Queste linee collegano punti che hanno la stessa pressione atmosferica.

L effetto serra L effetto serra è un fenomeno che accade su tutti i pianeti che hanno atmosfera. Si tratta di un accumulo di energia termica proveniente dal Sole causato dalla presenza di particolari gas. Senza l effetto serra la temperatura media della terra sarebbe molto più bassa, circa -20 C. Il problema viene creato dall aumento dei gas che favoriscono l effetto serra che provocano un aumento della temperatura.

L effetto serra Gas che influiscono maggiormente sull effetto serra: Vapore acqueo Anidride carbonica (CO 2 ) Protossido di azoto (N 2 O) Metano (CH 4 ) Nei grafici vediamo l aumento della concentrazione di questi gas negli ultimi 40 anni.

L effetto serra Gli scienziati sono riusciti (con diversi metodi) a ricostruire le temperature storiche della terra degli ultimi 2000 anni. Si nota che dopo un periodo in cui le temperature si sono abbassate tra il 1600 e il 1800 (piccola era glaciale) esse subiscono un aumento improvviso.

L effetto serra e il riscaldamento globale Guardando più nel dettaglio l ultimo periodo si nota un andamento al rialzo piuttosto evidente che parte dal 1970. Ci sono anche fenomeni naturali che influiscono sull aumento della temperatura: cicli solari, cicli dell orbita terrestre, eruzioni Tuttavia gli scienziati concordano sul fatto che i gas serra da noi emessi stiano contribuendo in modo determinante.

L effetto serra e il riscaldamento globale Simulazione della concentrazione di CO2 nell atmosfera. Da notare il calo in primavera e estate dovuto all assorbimento da parte delle piante.

Il suolo e i suoi componenti Il suolo (o terreno) è il risultato di molti processi chimici, fisici e biologici molto lunghi Il suolo è formato da Una parte minerale: materiale inorganico di diversa dimensione (pietre, ghiaia, sabbia) Una parte organica: detta anche humus, formata da residui di organismi viventi, foglie, radici, insetti, animali. Acqua: pioggia infiltrata nel suolo. Tramite l acqua le piante assorbono i principi nutritivi di cui hanno bisogno. Aria: riempie gli spazi lasciati liberi da gli altri componenti.

La formazione del suolo Uno strato roccioso iniziale detto roccia madre viene intaccato dagli agenti atmosferici (pioggia, vento, ghiaccio, raggi solari) Le prime forme di vita che riescono ad adattarsi sono i licheni e i muschi. In seguito riescono ad attecchire le erbe e i cespugli. I resti di queste piante vanno a formare uno strato di humus che potrà essere usato da piante più grandi.

Il suolo: la coltivazione 11.500 anni fa l uomo cominciò a seminare alcune piante di cui nutrirsi invece di cercarle in natura. L agricoltura nacque i modo indipendente in diverse regioni del mondo: America centrale Varie zone in sud America Mediterraneo Mesopotamia Abissinia Asia centrale India Sud-est asiatico Cina

Evoluzione dell agricoltura Maggese: un periodo in cui il terreno viene lasciato incolto in modo che recuperi i sali assorbiti dalle piante e torni fertile, usato già in epoca romana. Rotazione triennale: di divide un terreno in tre parti con tre coltivazioni diverse, l anno successivo si ruotano le coltivazioni (ad esempio grano, legumi e maggese). Rivoluzione agraria: nel XVIII secolo vennero introdotte nuove tecniche (irrigazione, fertilizzazione, selezione artificiale) che aumentarono la produttività e resero inutile il maggese.