RISCHIO ELETTROMAGNETICO NEGLI APPARATI SPERIMENTALI E TECNOLOGICI NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Documenti analoghi
LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica

I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08

Legislazione e normativa di prevenzione

Esposizione Umana alla Radiazione Non Ionizzante

Normativa quadro nazionale sulla tutela dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO CEM

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11

DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI

DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2016, n (GU n.192 del )

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

Allegato 1. Decreto legislativo n. 159 del Elaborato e fornito da Medico & Leggi

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Le sorgenti di C.E.M.

CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 8 Berica

DLgs 626/94 TITOLO V-ter - PROTEZIONE DA AGENTI FISICI: CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAMPI MAGNETICI STATICI

Fismeco S.r.l. - Fisica in Medicina ed Ecologia Prof. P.L.Indovina - Amministratore Unico Esperto Responsabile RM Tel Fax.

I limiti di Esposizione Massima Permessa e tempi espositivi

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, Titolo VIII)

ELETTROMAGNETICI Aspetti normativi ed obblighi del Datore di Lavoro

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete.

CAMPI ELETTROMAGNETICI: ASPETTI LEGISLATIVI

Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai Campi Elettromagnetici (D. Lgs. n.159 del 1 agosto 2016)

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici

I.T.E.S. Pitentino. documento di valutazione dei rischi

Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159 Gazzetta UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 2016

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)

Campi elettromagnetici e copertura wireless

Titolo VIII AGENTI FISICI

NUOVO TITOLO VIII CAPO IV TESTO UNICO 81/08 - CAMPI ELETTROMAGNETICI

Parte 1. Luisa Biazzi

Campo vicino. Campo vicino

VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO CEM

CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi -

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 1. I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

EFFETTI FISIOPATOLOGICI : VALORI DI CORRENTE E DI POTENZA DISSIPATA ALL'INTERNO DEI CORPI BIOLOGICI PER EVITARE EFFETTI PATOLOGICI ACUTI

Modulo B Macrosettore 5 AMBIENTE ACUSTICO

L aquila Rischi derivanti dall esposizione a campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE

CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 8 ottobre 2012

CAMPI ELETTROMAGNETICI

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

Sicurezza nei campi elettromagnetici. Direttiva CEM 2013/35/UE

Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF. Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità,, Roma

n.81/2008 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo VIII- AGENTI FISICI Schema decreto legislativo

4-Legislazione relativa ai campi ELF

Gazzetta Ufficiale n. 101 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

(1999/519/CE) Allegato 1 DEFINIZIONI

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA INTERNAZIONALE

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Articolo 206 Campo di applicazione

VALERIA CANE ISPRA SERVIZIO AGENTI FISICI

Il decreto legislativo 01 AGOSTO 2016, N. 159, di modifica al decreto legislativo n. 81/2008 e s.m. i.

Daniele Andreuccetti IFAC-CNR, Firenze

D. Lgs. 81/08, Titolo VIII Capo IV. D. Lgs. 81/08, Titolo VIII Capo IV. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici

RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO

DIRETTIVA 2004/40/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI CAMPI ELETTROMAGNETICI: INDICAZIONI OPERATIVE. Fabriziomaria Gobba

DIRETTIVA 2004/40/CE recepita da DLG.s 257/2007

II. Gli Stati membri, allo scopo di assicurare un elevato livello di protezione della salute dall esposizione ai campi elettromagnetici:

Visita il sito

DOTT. ORFEO MAZZELLA

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Gazzetta ufficiale n. L 184 del 24/05/2004 pag

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici

D.P.C.M IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2016, n. 159

Transcript:

RISCHIO ELETTROMAGNETICO NEGLI APPARATI SPERIMENTALI E TECNOLOGICI NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Fonte principale del materiale: Paolo Rossi Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) Monte Porzio Catone Roma) p.rossi@dil.ispesl.it

Lunghezza d onda Frequenza m Hz RADIAZIONI IONIZZANTI 10-7 3 x 10 15 UV 10-6 10-3 10 0 10 4 10 7 λ 3 x 10 14 3 x 10 11 3 x 10 8 3 x 10 4 3 x 10 1 0 RADIAZIONI NON IONIZZANTI FREQUENZE OTTICHE FREQUENZE NON OTTICHE Vis Radiazione infrarossa Radiofrequenze Basse frequenze CAMPI STATICI Microonde Diagnostica a raggi X Radioisotopi Sterilizzazione Laser Lampade Sorgenti termiche Telecomandi Impianti radar Radarterapia Telefonia cellulare Forni a microonde Ponti radio Emissioni radiotelevisive Marconiterapia Radioamatori Saldatura e incollaggio Riscaldamento a induzione Metal detector Videoterminali Magnetoterapia Elettrodomestici Linee elettriche Linee telefoniche RMN Elettrolisi

Effetti biologici e effetti sanitari i campi elettromagnetici possono indurre effetti biologici che in alcuni casi possono portare ad effetti di danno alla salute è importante comprendere la differenza tra i due effetti un effetto biologico si verifica quando l'esposizione provoca qualche variazione fisiologica notevole o apprezzabile in un sistema o organo un effetto di danno alla salute si verifica quando l effetto biologico è al di fuori dell intervallo in cui l'organismo può normalmente compensarlo, e ciò porta a qualche condizione di detrimento della salute Organizzazione Mondiale della Sanità - Progetto Internazionale CEM Promemoria n. 182 - Proprietà fisiche e effetti sui sistemi biologici www.who.int/peh peh-emfemf

Linee guida ICNIRP (International Commission on Non Ionizing Radiation Protection) riconoscimento ufficiale dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dell Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (International Agency for Research on Cancer, IARC), e dell Unione Europea vengono presi in considerazione tutti gli effetti per i quali la letteratura scientifica fornisca basi razionali per la definizione un sistema di protezione

CAMPI STATICI (0-1 Hz)

CAMPI MAGNETICI STATICI NELLA RICERCA reattori nucleari acceleratori di particelle NMR camere a bolle i livelli tipici di esposizione al campo magnetico statico non sono correlati a effetti diretti nei confronti dell organismo, ma possono comportare interferenze con gli stimolatori cardiaci, e problemi per i portatori di protesi metalliche

CAMPO MAGNETICO STATICO EFFETTI SANITARI assenza di effetti significativi su parametri fisiologici, connessi allo sviluppo e al comportamento per valori d induzione magnetica fino a 2 T esposizioni a lungo termine a campi d induzione magnetica minori di 200 mt non sembrano avere conseguenze sullo stato di salute se il campo d induzione magnetica supera qualche millitesla, possono sussistere potenziali rischi sanitari in portatori di pacemaker, impianti ferromagnetici e altri dispositivi elettronici

LIMITI D ESPOSIZIONE ICNIRP PER I CAMPI MAGNETICI STATICI TIPO D ESPOSIZIONE INDUZIONE MAGNETICA Lavoratori - Media pesata sull intera giornata lavorativa (TWA) -Valore massimo - Esposizione solo degli arti 200 mt 2 T 5 T Popolazione - Esposizione continua 40 mt

CAMPI MAGNETICI E DISPOSITIVI ELETTRONICI IMPIANTATI potenziali rischi dovuti all'interferenza di campi magnetici con dispositivi elettronici: si dovrebbe evitare che persone con pacemaker impiantati possano risultare esposti a induzioni magnetiche superiori a 0.5 mt segnali di avvertimento nei luoghi con induzione magnetica superiore a 0.5 mt

CAMPI MAGNETICI E MATERIALI FERROMAGNETICI rischi dovuti al movimento o allo spostamento di dispositivi o materiali ferromagnetici impiantati rischi per schegge metalliche le aree caratterizzate da livelli d induzione magnetica al di sopra di 3 mt devono essere indicate da specifici segnali di avvertimento persone con stimolatori cardiaci, impianti ferromagnetici e dispositivi medicali impiantati potrebbero non essere protette dai limiti raccomandati. persone con pinze per aneurismi non amagnetiche non dovrebbero essere esposte a campi superiori a pochi millitesla

Tomografi a risonanza magnetica nucleare (RMN) campo magnetico statico molto intenso, fino a 2 Tesla per gli apparati di uso diagnostico campo elettromagnetico in radiofrequenza oscillante nell intervallo circa tra 1 e 100 MHz gradiente di campo magnetico variabile nel tempo (picchi fino a 20 Tesla/s)

CAMPI VARIABILI NEL TEMPO (fino a 300 GHz)

Meccanismi di interazione fino alla frequenza di circa 1 MHz prevale l induzione di correnti elettriche nei tessuti elettricamente stimolabili (nervi e muscoli)

Principali effetti biologici in relazione all induzione di corrente nell'intervallo di frequenza 1-1 300 Hz Densità di corrente (ma/m 2 ) EFFETTI > 1000 Extrasistole e fibrillazione ventricolare: rischi per la salute ben determinati 100 1000 Stimolazione dei tessuti eccitabili: possibili rischi per la salute 10 100 Possibili effetti sul sistema nervoso 1 10 Effetti biologici minori

Stimolazione dei tessuti muscolari e nervosi elettricamente eccitabili si tratta di effetti a soglia: perché si verifichi la stimolazione la densità di corrente elettrica deve essere maggiore di un determinato valore. questa circostanza permette di fissare limiti di esposizione finalizzati alla totale prevenzione di questi effetti

Campi a 50 Hz e pacemaker L American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH) raccomanda i seguenti livelli di sicurezza allo scopo di prevenire interferenze dei campi elettrici e magnetici a 50 Hz con dispositivi cardiaci impiantati (valori efficaci rms): E = 1 kv/m B = 100 μt

Meccanismi di interazione con l aumentare della frequenza diventa prevalente l assorbimento di energia nei tessuti attraverso il rapido movimento oscillatorio di ioni e molecole: SAR (W/kg) a frequenze superiori a circa 10 MHz questo effetto è l unico a permanere al di sopra di 10 GHz l assorbimento è esclusivamente superficiale

SAR mediato sul corpo intero (medio) o circoscritto a specifici distretti corporei (locale) in relazione all induzione di effetti biologici nocivi nell animale 100 W/kg (medio) Ipertermia generalizzata, insufficienza dei meccanismi termoregolatori 100 W/kg (locale) Rapida induzione di cataratta nell animale 10-100 W/kg (medio) Ipertermia generalizzata o localizzata, risposta termoregolatoria di grado variabile; Inibizione temporanea o permanente della spermatogenesi; Induzione di aborto e malformazioni fetali; Risposte neuroendocrine ed immunologiche collegate allo stress termico 1-4 W/kg (medio) Soglia di induzione di effetti comportamentali e di risposte fisiologiche collegate a stress nell animale

ORGANI CRITICI per concessione Istituto Superiore di Sanità

ANDAMENTO DEL SAR IN FUNZIONE DELLA FREQUENZA

SPESSORE DI PENETRAZIONE f1 < f2 < f3 per concessione Istituto Superiore di Sanità

ANDAMENTO DEL SAR E MORFOLOGIA DEL SOGGETTO ESPOSTO

Restrizioni fondamentali sulle grandezze di base densità di corrente (A/m 2 ) nella testa e nel tronco dipendente dalla frequenza base temporale istantanea assorbimento di energia (SAR, W/kg) mediato sul corpo intero e locale (testa e tronco, arti) indipendente dalla frequenza mediato su intervalli di 6 minuti ampi fattori di riduzione tra le soglie di rischio e le restrizioni adottate fattori di riduzione più elevati per la protezione della popolazione

RESTRIZIONI SULLE CORRENTI INDOTTE (4 Hz - 1 khz) Lavoratori J < 10 ma/m 2 Popolazione J < 2 ma/m 2 il limite di base per i lavoratori incorpora un fattore di protezione pari a 10 rispetto agli effetti da prevenire (stimolazione dei nervi periferici). il limite di base per la popolazione incorpora un fattore di sicurezza aggiuntivo pari a 5

Restrizioni sul SAR la sperimentazione su animale indica come soglia di danno alla salute un innalzamento costante della temperatura di 1 C ciò corrisponde ad un valore di SAR medio di 4 W/kg limite accettato per i lavoratori: 0,4 W/kg limite accettato per la popolazione: 0,08 W/kg per il SAR locale nella testa e nel tronco si accetta: 10 W/kg (lavoratori) per il SAR locale negli arti si accetta: 20 W/kg (lavoratori)

Livelli derivati di riferimento insieme di restrizioni sulle grandezze monitorabili nell ambiente campo elettrico (V/m) campo magnetico (A/m) induzione magnetica (μt) densità di potenza (W/m 2 ) dipendono dalla frequenza garantiscono il rispetto delle restrizioni di base ma: non proteggono dall assorbimento locale di energia (sono intesi come media spaziale sul volume occupato dal soggetto esposto) non proteggono da scosse e ustioni per contatto

LIVELLI DI RIFERIMENTO ICNIRP PER L'ESPOSIZIONE LAVORATIVA Intervallo di frequenza fino a 1 Hz 1-8 Hz 8-25 Hz 0.025-0.82 khz 0.82-65 khz 0.065-1 MHz 1-10 MHz 10-400 MHz 400-2000 MHz 2-300 GHz Intensità del campo elettrico (V/m) - 20000 20000 500/f 610 610 610/f 61 3f1/2 137 Intensità del campo magnetico (A/m) 1.63 x 105 1.63 x 105/f2 2 x 104/f 20/f 24.4 1.6/f 1.6/f 0.16 0.008f1/2 0.36 Induzione magnetica (μt) 2 x 105 2 x 105/f2 2.5 x 104/f 25/f 30.7 2.0/f 2.0/f 0.2 0.01f1/2 0.45 Densità di potenza dell'onda piana equivalente Peq (W/m2) - - - - - - - 10 f/40 50 f come indicato nella colonna dell intervallo delle frequenze I valori d intensità di campo possono essere superati nel caso siano rispettati i limiti di base e possa essere esclusa la presenza di effetti indirett Per tutte le frequenze comprese tra 100 khz e 10 GHz, P eq, E 2,H 2, e B 2 devono essere mediati su ogni intervallo di sei minuti

Ulteriori livelli di riferimento restrizioni sulle correnti indotte (ma) negli arti (10-110 MHz) garantiscono il rispetto delle restrizioni sul SAR locale negli arti restrizioni sulle correnti di contatto (ma) con oggetti conduttori (0 Hz - 110 MHz)

RADIOMETRIA E DOSIMETRIA per concessione Istituto Superiore di Sanità

E gli effetti a lungo termine? i campi magnetici ELF sono possibili cancerogeni (2B) per l uomo, sulla base di una coerente associazione statistica tra elevati livelli residenziali e un raddoppio del rischio di leucemia infantile. Non si è trovata nessuna evidenza coerente che l esposizione residenziale o professionale degli adulti a campi ELF aumenti il rischio di alcun tipo di cancro (IARC 2001) sulla base della letteratura attuale, non c è nessuna evidenza convincente che l esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza abbrevi la durata della vita, né che induca o favorisca il cancro (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1998)

NORMATIVA

D.lgs. 626/94 Valutazione del rischio!! Obbligo erga omnes del tutto generale e inderogabile

Legge n.36 22 febbraio 2001 a) assicurare la tutela della salute dei lavoratori, delle lavoratrici, e della popolazione dagli effetti dell esposizione a determinati livelli di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, ai sensi e nel rispetto dell articolo 32 della Costituzione b) promuovere la ricerca scientifica per la valutazione degli effetti a lungo termine e attivare misure di cautela da adottare in applicazione del principio di precauzione di cui all articolo 174, paragrafo 2, del Trattato istitutivo dell Unione Europea c) assicurare la tutela dell ambiente e del paesaggio e promuovere l innovazione tecnologica e le azioni di risanamento volte a minimizzare l intensità e gli effetti dei campi elettrici, magnetici, ed elettromagnetici secondo le migliori tecnologie disponibili

Legge n.36 22 febbraio 2001 il limite di esposizione è il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico definito ai fini di tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato in alcuna condizione di esposizione della popolazione e dei lavoratori il valore di attenzione èil valore di campo che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate; costituisce misura di cautela ai fini della protezione da possibili effetti a lungo temine e deve essere raggiunto nei tempi e nei modi previsti dalla legge gli obiettivi di qualità sono 1) criteri localizzativi, standard urbanistici, prescrizioni e incentivazioni per l utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, indicati dalle leggi regionali 2) valori dei campi definiti dallo Stato ai fini della progressiva minimizzazione dell esposizione ai campi medesimi

Legge n.36 22 febbraio 2001 definizione di esposizione dei lavoratori specifica attività lavorativa determinazione dei limiti, valori, e obiettivi, nonchè del regime di sorveglianza medica decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero della Sanità, sentiti i Ministeri dell Ambiente e del Lavoro norma di raccordo con il D.lgs. 626/94 promozione di intese ed accordi di programma funzioni di controllo e vigilanza nei luoghi di lavoro

Legge n.36 22 febbraio 2001 sanzioni pecuniarie e amministrative nei confronti dei contravventori al rispetto dei limiti di esposizione e valori di attenzione sanzioni per le inadempienze nei confronti delle attività di risanamento, che nella legge sono definite e articolate solo per l esposizione della popolazione per il pubblico sono in vigore le disposizioni dei D.P.C.M. 8 luglio 2003, che sono espressamente non applicabili alle esposizioni professionali

Attuazione della legge 36/2001 a differenza delle comuni esposizioni ambientali, negli ambienti di lavoro può sussistere la realistica esigenza di protezione dagli effetti acuti unico strumento: livelli dei campi ambientali protezione dal SAR locale? protezione dalle correnti di contatto? l assenza di restrizioni nei confronti delle grandezze di base può tradursi in un quadro meno protettivo rispetto all'adozione completa delle prescrizioni ICNIRP, specie per esposizioni disomogenee o localizzate

Attuazione della legge 36/2001 restrizioni sulle correnti di contatto, in relazione alla possibilità di scosse e ustioni dovute al contatto con oggetti conduttori restrizioni sulle correnti indotte negli arti, che rappresentano l unico strumento di protezione da assorbimenti di energia localizzati nelle caviglie

Attuazione della legge 36/2001 definizione di valori di attenzione arbitrarietà valori tecnologicamente fattibili la previsione dei tempi e dei modi di raggiungimento dei valori di attenzione è intrinseca alla definizione stabilita nella legge 36/2001 la previsione è definita per quel che riguarda i valori di attenzione per la popolazione (art.9) mentre nulla è stabilito in merito ai tempi e modi di raggiungimento dei valori di attenzione per i lavoratori, il cui superamento è sanzionato al pari del superamento dei limiti di esposizione

La direttiva 2004/40/CE nel 1993 la Commissione Europea presentò una proposta di direttiva, ai sensi della 89/391/CEE sulla sicurezza dei lavoratori nei confronti dell esposizione ad agenti fisici, che prendeva in considerazione rumore, vibrazioni, e radiazioni non ionizzanti non ottiche (campi elettromagnetici 0 Hz 300 GHz) e ottiche (infrarosso, visibile, e UV). la proposta fu modificata nell anno successivo a seguito di parere del Parlamento Europeo, ma l iter rimase fermo

La direttiva 2004/40/CE la Commissione ha ripresentato al Consiglio l esame della direttiva scorporando i singoli agenti fisici direttiva sulle vibrazioni (2002/44/CE) direttiva sul rumore (2003/10/CE) alla fine del 2002 è stato posto all ordine del giorno del gruppo Affari sociali l esame di un draft di direttiva sui campi elettromagnetici non ionizzanti (0-300 GHz) la discussione del documento è stata finalizzata sotto la presidenze italiana alla fine del 2003 ed approvata anche dal Parlamento nei primi mesi del 2004

La direttiva 2004/40/CE punti fondamentali: scopo della direttiva protezione dagli effetti considerati accertati linee guida ICNIRP 1998 quale riferimento tecnico-scientifico per la definizione dei limiti di esposizione (Raccomandazione sulla protezione della popolazione del luglio 1999) a differenza della Raccomandazione la direttiva affronta il merito degli obblighi datori di lavoro, dei provvedimenti per ridurre l esposizione, e della sorveglianza sanitaria indicazione della titolarità delle azioni

General concept the exposure limit values are those limits that can never be exceeded in any condition of exposure the action values are intended as practical threshold levels: when they are exceeded, the employer must undertake some action

La direttiva 2004/40/CE definizione di limiti di esposizione e di valori di azione valori limite di esposizione: limitazioni all esposizione a campi elettromagnetici che sono direttamente basate su effetti sanitari accertati e su considerazioni biologiche. Il rispetto di questi limiti assicura che i lavoratori esposti siano protetti da tutti gli effetti nocivi noti; (restrizioni di base ICNIRP) valori di azione: il valore di parametri direttamente misurabili a cui si devono intraprendere una o più delle misure specificate in questa direttiva. Il rispetto di questi valori assicura il rispetto dei pertinenti limiti di esposizione. (livelli di riferimento (ICNIRP)

La direttiva 2004/40/CE il datore di lavoro deve in primo luogo valutare e, se necessario, misurare e calcolare i livelli di campo elettromagnetico a cui i lavoratori sono esposti, e se su tale base i valori di azione risultano superati, si deve stabilire e, se necessario, calcolare se vengono superati i limiti di esposizione al di sotto dei valori di azione non è necessario intraprendere alcuna iniziativa ove questi siano superati, l azione è quella di verificare se sono superati o rispettati i limiti di esposizione

La direttiva 2004/40/CE a differenza dalla normativa quadro nazionale (legge 36/2001) la direttiva prevede che in alcuni casi si proceda alla valutazione dell'esposizione in termini delle grandezze di base, e non solo in termini delle intensità dei campi ambientali problema di armonizzazione le valutazioni dosimetriche sono notevolmente complesse e richiedono metodi di calcolo molto sofisticati, disponibili solo presso centri di ricerca altamente specialistici

La direttiva 2004/40/CE il datore di lavoro, nell ambito della valutazione del rischio, deve prendere in considerazione anche la possibilità di rischi indiretti per la salute quali: interferenza con attrezzature e dispositivi medici elettronici (compresi stimolatori cardiaci e altri dispositivi impiantati) rischio propulsivo di oggetti ferromagnetici per campi magnetici statici con induzione magnetica superiore a 3 mt innesco di dispositivi elettro-esplosivi (detonatori) incendi ed esplosioni dovuti all'accensione di materiali infiammabili provocata da scintille prodotte da campi indotti, correnti di contatto o scariche elettriche

Implications no clear arrangement for health surveillance is given (noise and vibration: exceeding of action values) medical examination when exposure above limit values is detected what is the meaning of the action level for exposure to static magnetic fields (200 mt), when no limit of exposure is given?

Il ruolo del CENELEC il CENELEC, più volte richiamato nel testo della direttiva 2004/40/CE, si è riservato un periodo di quattro anni per mettere a punto le norme tecniche di attuazione della direttiva, come richiestogli in apposito mandato della Commissione Europea la standardizzazione sui prodotti riguarderà anche le attrezzature di lavoro che producono esposizione già è in corso di messa a punto un documento sulle saldatrici ad arco (bassa frequenza)