Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

Documenti analoghi
COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Relazione misure MASW

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

Relazione misure MASW

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 4. AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMEN- TO SISMICO DEGLI EDIFICI

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Testo integrato dell Allegato 2 Edifici all Ordinanza 3274 come modificato dall OPCM 3431 del 3/5/05

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME...7

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Dispensa. OPCM 3431 del 3/5/05. Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l adeguamento sismico degli edifici

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME...7

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

Come districarsi nella ricerca del suolo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

ORDINANZA P.C.M DEL

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

PER LA FORMAZIONE DEL

Normativa sismica Edifici pagina 1/104 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME...

INFLUENZA DEGLI SPETTRI DI ACCELERAZIONE NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE Romolo Di Francesco & Francesco Pisante (gennaio 2011)

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

1 Premessa. Le classi di intervalli di periodo di interesse sono: s s s

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

NORMA UNI EN (marzo 2005)

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519

AZIONI SULLE COSTRUZIONI

Allegato 2 1. OGGETTO DELLE NORME

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

Caratteristiche del moto sismico al sito

LO SPETTRO DI RISPOSTA

Geo Tecnologie s.r.l.

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Consiglio Superiore deilavori Pubblici

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Il Presidente del consiglio dei Ministri

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win

Transcript:

Premessa. La presente relazione riguarda gli aspetti sismici relativi agli interventi prioritari di mitigazione e prevenzione dal rischio idraulico da eseguire lungo il torrente Picone e il canale deviatore fino alla confluenza di quest ultimo nella lama Lamasinata di Bari. Inquadramento geologico e morfologico. Per il sito di stretto interesse gli accertamenti geolitologici esperiti hanno palesato l affioramento della formazione del Calcare di Bari. Per gli aspetti di dettaglio si rimanda alla Relazione Geologica. Azione sismica. L azione sismica sulle costruzioni è generata dal moto non uniforme del terreno per effetto della propagazione delle onde sismiche. Il moto sismico eccita la struttura provocandone la risposta dinamica, che va verificata e controllata negli aspetti di sicurezza e di prestazioni attese. L azione può essere descritta mediante accelerogrammi o mediante spettri di risposta. Categorie sismiche. Il Comune di Bari, secondo la nuova classificazione sismica del territorio delle Regione Puglia approvata con D.G.R. n. 153 del 02.03.2004, ricade in Zona 3. Classificazione dei terreni La configurazione geostratigrafica presenta nel modello geologico di base si compone di litotipi correlabili al tipo A dell elenco categorie a cui si sta facendo riferimento, ovvero Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori di VS30 superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 metri. Parametrizzazione dinamica Ai sensi dell art. 3.2.2 del D.M. Infrastrutture e Trasporti del 14.09.2005, il valore del parametro di accelerazione orizzontale (a g ) massima convenzionale su suolo di classe A è riferito ad una una probabilità di superamento del 10 per cento in 50 anni ed assumono i valori riportati nella seguente tabella. Zona Valore di a g 1 0,35 g 2 0,25 g 3 0,15 g 4 0,05 g 1

Descrizione dell azione sismica Un modello di riferimento per la descrizione del moto sismico sul piano di fondazione è costituito dallo spettro di risposta elastico. Altro modello consiste nel descrivere il moto del suolo mediante accelerogrammi. Il moto può dividersi in tre componenti ortogonali di cui una verticale. In via semplificata gli spettri delle due componenti orizzontali possono considerarsi eguali ed indipendenti. Spettro di risposta elastico Lo spettro di risposta elastico è costituito da una forma spettrale (spettro normalizzato) riferita ad uno smorzamento convenzionale del 5 per cento e considerata indipendente dal livello di sismicità, moltiplicata per il valore della accelerazione massima convenzionale del terreno fondale a g che caratterizza il sito. Per le strutture in Classe 1, i valori di a g sono quelli riferiti alla probabilità di superamento pari al 10 per cento in 50 anni o quelli associati alle zone, o sottozone. Per le strutture in Classe 2, i valori di a g sono riferiti ad una probabilità di superamento non maggiore del 5 per cento in 50 anni. In mancanza di tali valori si possono assumere per a g i valori 0,49, 0,35, 0,21, 0,07, rispettivamente per le quattro zone. Anche in questo caso le zone 1, 2 e 3 possono essere suddivise in sottozone. Gli spettri di seguito definiti potranno essere applicati per strutture con periodo fondamentale inferiore a 4,0 s. Per strutture con periodi fondamentali superiori lo spettro dovrà essere definito da appositi studi ovvero l azione sismica andrà descritta mediante accelerogrammi. In eguale modo si opererà in presenza di categorie del suolo tipo S1 ed S2. Spettro di risposta elastico delle componenti orizzontali Lo spettro di risposta elastico della componente orizzontale è definito dalle espressioni seguenti: 0 T < T B S e (T) = a g * S *η* 2,5 * [T/T B + 0,4/η(1 - T/T B )] T B T < T C S e (T) = a g * S *η* 2,5 S e (T) = a g * S *η* 2,5 * (T C /T) T D T S e (T) = a g * S *η* 2,5 * (T C T D /T 2 ) nelle quali T ed S e sono, rispettivamente, periodo di vibrazione ed accelerazione spettrale ed inoltre: 1) S: fattore che tiene conto della categoria del suolo di fondazione; 2) η: fattore che altera lo spettro elastico per smorzamenti viscosi convenzionali ξ diversi dal 5 per cento, mediante la relazione seguente in cui il coefficiente di smorzamento viscoso convenzionale ξ (espresso in percentuale) è valutato sulla base dei materiali, tipologia strutturale e terreno di fondazione: 2

3) T B, T C, T D : periodi che separano i diversi rami dello spettro, dipendenti dalla categoria del suolo di fondazione. I valori dei parametri che definiscono la forma dello spettro derivano dalle indagini di risposta sismica locale. In mancanza di tali accurate determinazioni, si possono assumere, per le componenti orizzontali del moto e per le categorie di suolo di fondazione, i valori di T B, T C, T D ed S riportati nella seguente tabella. A 1,0 0,15 0,40 2,0 B, C, E, 1,25 0,15 0,50 2,0 D 1,35 0,20 0,80 2,0 Il coefficiente S potrà assumere valori superiori a quelli indicati per tenere conto della morfologia del sito: inclinazione dei pendii, dimensione dei cigli, etc. Spettro di risposta elastico della componente verticale Lo spettro di risposta elastico della componente verticale è definito dalle espressioni seguenti: 0 T < T B S vd (T) = 0,9 * a g * S *η* 3 * [T/T B + 1/3η* (1 - T/T B )] T B T < T C S vd (T) = 0,9 * a g * S *η* 3 S vd (T) = 0,9 * a g * S *η* 3 * (T C /T) T D T S vd (T) = 0,9 * a g * S *η* 3 * (T C T D /T 2 ) Salvo più accurate determinazioni, i valori dei parametri che definiscono la forma spettrale sono riportati nella seguente tabella. A, B, C, D, E, 1,0 0,05 0,15 1,0 Il coefficiente S potrà assumere valori superiori a quelli indicati per tenere conto della morfologia del sito: inclinazione dei pendii, dimensione dei cigli, etc. 3

Spettro di risposta elastico dello spostamento orizzontale Lo spettro di risposta elastico dello spostamento orizzontale è definito dalla seguente espressione: S De (T) = S e (T) (T/2 π) 2 Spostamento e velocità del terreno I valori dello spostamento e della velocità orizzontali massimi del suolo (d g ) e (v g ) sono dati dalle seguenti espressioni: d g = 0,025 * S * T C * T D * a g v g = 0,16 S * T c * a g Spettri di progetto per lo stato limite ultimo Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di opportuni accelerogrammi ed analisi dinamiche al passo, ai fini del progetto o della verifica delle strutture, le capacità dissipative delle strutture possono essere messe in conto attraverso un fattore riduttivo delle forze elastiche, denominato fattore di struttura q che tiene conto della capacità dissipativa anelastica della struttura. L azione sismica S d (T) è in tal caso data dallo spettro di risposta elastico con le ordinate ridotte utilizzando il fattore q. I valori numerici del fattore q vanno definiti in base ai materiali, alle tipologie strutturali, al loro grado di iperstaticità, alla duttilità attesa ed all interazione terreno struttura. Lo spettro di progetto per le componenti orizzontali è definito dalle seguenti espressioni: 0 T < T B S d (T) = a g * S * 2,5/q * [T/T B + 0,4q (1 - T/T B )] T B T < T C S d (T) = a g * S * 2,5/q S d (T) = a g * S * 2,5/q * (T C /T) T D T S d (T) = a g * S * 2,5/q * (T C T D /T 2 ) Salvo più accurate determinazioni, i valori di T B, T C, T D ed S, sono definiti nella Tabella 3.2.II del DM Infrastrutture e Trasporti del 14.09.2005 precedentemente riportata. Si assumerà comunque S d (T) 0,2a g. A meno di adeguate analisi giustificative, lo spettro di progetto della componente verticale dell azione sismica è dato dalle seguenti espressioni, assumendo q = 1,5 per qualunque tipologia strutturale e di materiale: 0 T < T B S vd (T) = 0,9 * a g * S * 3/q * [T/T B + q/3 * (1 - T/T B )] T B T < T C S vd (T) = 0,9 * a g * S * 3/q S vd (T) = 0,9 * a g * S * 3/q * (T C /T) T D T S vd (T) = 0,9 * a g * S * 3/q * (T C T D /T 2 ) 4

Salvo più accurate determinazioni, i valori di T B, T C, T D ed S, sono definiti in Tabella 3.2.III del DM Infrastrutture e Trasporti del 14.09.2005 precedentemente riportata. Si assumerà comunque S d (T) 0,2a g. La modellazione strutturale mediante la quale viene definita la risposta dinamica della struttura deve tenere in conto, quando ritenuto necessario dal committente e dal progettista, di concerto, della interazione terreno-struttura. Spettro di progetto per lo stato limite di danno Lo spettro di progetto da adottare per la limitazione dei danni per le componenti orizzontali è il seguente: 0 T < T B S e (T) = a gd * S *η* 2,5 * [T/T B + 0,4/η* (1 - T/T B )] T B T < T C S e (T) = a gd * S *η* 2,5 S e (T) = a gd * S *η* 2,5 * (T C /T) T D T S e (T) = a gd * S *η* 2,5 * (T C T D /T 2 ) Lo spettro di progetto da adottare per la componente verticale è il seguente: 0 T < T B S vd (T) = 0,9 * a gd * S *η* 3 * [T/T B + 1/3η* (1 - T/T B )] T B T < T C S vd (T) = 0,9 * a gd * S *η* 3 S vd (T) = 0,9 * a gd * S *η* 3 * (T C /T) T D T S vd (T) = 0,9 * a gd * S *η* 3 * (T C T D /T 2 ) I valori di a gd da adottare per lo stato limite di danno, per le strutture in Classe 1, sono quelli corrispondenti ad una probabilità di superamento non maggiore del 50 per cento in 50 anni; per le strutture in Classe 2 i valori di a gd sono quelli corrispondenti ad una probabilità di superamento non maggiore del 30 per cento in 50 anni. In mancanza delle valutazioni dei valori di a gd, si possono adottare i seguenti spettri di progetto: per le componenti orizzontali: 0 T < T B S e (T) = a g * S *η* [T/T B + 1/η* (1 - T/T B )] T B T < T C S e (T) = a g * S *η S e (T) = a g * S *η* (TC/T) T D T S e (T) = a g * S *η* (T C T D /T 2 ) 5

per la componente verticale: 0 T < T B S vd (T) = 0,9 * a g * S *η* 1,2 * [T/T B + 1/1,2η* (1 - T/T B )] T B T < T C S vd (T) = 0,9 * a g * S *η* 1,2 S vd (T) = 0,9 * a g * S *η* 1,2 * (T C /T) T D T S vd (T) = 0,9 * a g * S *η* 1,2 * (T C T D /T 2 ) I valori di a g, in questo caso, sono gli stessi che si adottano per lo spettro di risposta elastico. Salvo più accurate determinazioni, i valori di T B, T C, T D ed S da assumere, per le categorie di suolo di fondazione definite al punto 3.2.1, sono riportati nelle seguenti tabelle rispettivamente per le componenti orizzontali e per la componente verticale. A 1,0 0,05 0,25 1,2 B, C, E 1,5 0,05 0,25 1,2 D 1,8 0,10 0,30 1,2 A, B, C, D, E 1,0 0,05 0,15 1,0 Categorie sismiche. Il Comune di Bari, secondo la nuova classificazione sismica del territorio delle Regione Puglia approvata con D.G.R. n. 153 del 02.03.2004, ricade in Zona 3. Classificazione dei terreni La configurazione geostratigrafica presenta nel modello geologico di base si compone di litotipi correlabili al tipo A dell elenco categorie a cui si sta facendo riferimento, ovvero Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori di VS30 superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 metri. 6