Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR

Documenti analoghi
Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

BIO-EN-AREA Working together with new energies

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Estate Settimana agosto bollettino

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

INDICATORI VEGETALI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO (CCIV)

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Infoday Programma Spazio Alpino

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

Dott.ssa Elisa Gandola. Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

LA TERRA. I Laboratori

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Il Quadro strategico della programmazione regionale

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

PROGRAMMA DI ATTIVITA REG. CE 867/2008

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Tutela e valorizzazione del territorio: Servizio Fitosanitario Regionale: Autorità di Controllo e Tracciabilità:

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento


Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

PROTOCOLLO D INTESA. tra

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

Le Comunicazioni Obbligatorie

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

EMISSIONI CLIMALTERANTI

IPHEN Italian Phenological Network

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

Un metodo di stima delle potenzialità economiche ed ambientali delle colture energetiche: il caso dell Emilia Romagna

Genmag. Indicatori fondamentali internazionali. Unità di misura


VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Calcolo dell Impronta Idrica dell Azienda Mutti


Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2010

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Modelli meteorologici

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

EED Sonde Geotermiche

prestazioni temperatura umidità relativa % C

Dalla NORMA alla PRATICA

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

Transcript:

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR Informazione agrometeorologica e servizi informatici d interscambio dati Data 20 Aprile 2016

Sviluppo di sistemi informativi per lo sviluppo rurale e supporto alle attività di valutazione, monitoraggio del FEASR (Obiettivo 1.1.3 del Programma della RRN). La PAC 2014-2020 fissa alcuni principi di sostenibilità ambientale che vincolano lo sviluppo dell'agricoltura e, più in generale, l organizzazione della filiera agroalimentare a utilizzare tecniche agronomiche efficienti e innovative per mantenere e valorizzare gli ecosistemi e i paesaggi rurali. L attuazione di tecniche agronomiche sostenibili e regimi di coltivazione quali, per esempio, la Produzione Integrata e la Difesa Integrata impegnano gli agricoltori all uso di tecniche per il risparmio delle risorse idriche e all uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Diret. 2009/128/CE). In questo scenario l agrometeorologia può fornire informazioni utili per ottimizzare l irrigazione, i trattamenti fitosanitari e le concimazioni ma anche per facilitare i cicli di lavorazione del terreno e programmare i sistemi di condizionamento delle stalle.

La rete agrometeorologica e le altre stazione della rete di monitoraggio SIAN Le grandezze meteorologiche al suolo sono conosciute con buona precisione solo nei siti d osservazione del sistema atmosfera-superficie terrestre (stazioni di rilevamento). Negli altri siti il loro valore può essere stimato con metodologie di calcolo impostate sulla simulazione numerica della dinamica atmosferica o sull inferenza statistica delle variazioni meteorologiche spazio-temporali. In entrambe le metodologie di stima (deterministica e probabilistica) il risultato è sempre affetto da un errore, la cui ampiezza, scostamento tra il dato calcolato e il dato reale è tanto maggiore quanto maggiore è la variabilità meteorologica.

La rete agrometeorologica e le altre stazione della rete di monitoraggio SIAN

La rete agrometeorologica e le altre stazione della rete di monitoraggio SIAN Radiazione solare Velocità del vento a 2 m e 10 m e direzione del vento a 10 m Pressione atmosferica, precipitazione e bagnatura fogliare Umidità relativa a 50 cm e 2 m Flusso di calore al suolo Temperatura terreno a -50 cm e -5 cm Temperatura aria a 5 cm, 50 cm e 2 m

Numero centraline Informazione agrometeorologica e La rete agrometeorologica e le altre stazione della rete di monitoraggio SIAN 140 120 100 80 60 40 20 0 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 Progressivo temporale

La scala spaziale dei dati in rapporto all estensione delle aree agricole La complessa e articolata morfologia del territorio condiziona la dinamica dell atmosfera e limita la rappresentatività spaziale dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni.

Informazione agrometeorologica e La scala spaziale dei dati in rapporto all estensione delle aree agricole La complessa e articolata morfologia del territorio condiziona la dinamica dell atmosfera e limita la rappresentatività spaziale dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni. Limiti provinciali Frazione agricola 0-5 5-10 10-50 50-75 75-100 (%)

La scala spaziale dei dati in rapporto all estensione delle aree agricole La complessa e articolata morfologia del territorio condiziona la dinamica dell atmosfera e limita la rappresentatività spaziale dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni.

I servizi di cooperazione per l interscambio dei dati agrometeorologici Il progetto di SIN nella RRN ho l obiettivo di realizzare servizi di cooperazione applicativa per l interscambio di dati agrometeorologici tra sistemi informativi. Ossia il SIAN ed i Servizi Regionali di monitoraggio meteorologico o agrometeorologico potranno scambiare informazioni nel formato XML standard dati o XML standard grid. I servizi per la fornitura dei dati Banca Dati Agrometeorologica Nazionale sono esposti all indirizzo http://cooperazione.sian.it/. L acceso a servizi web di acquisizione dei dati agrometeorologici del SIAN è permesso ai soli utenti registrati. Altri servizi web saranno disponibili entro Giugno 2016 per trasmettere al SIAN i dati rilevati dalle reti di monitoraggio meteorologico o agrometeorologico regionali.

Il monitoraggio meteorologico al suolo La finalità del progetto finanziato dalla Rete Rurale Nazionale è incrementare il numero di punti di misurazione (stazioni di rilevamento) per migliorare l accuratezza della ricostruzione spaziale degli eventi meteorologici al suolo e, di conseguenza, migliorare la rappresentatività dei dati messi a disposizione delle aziende agricole e di allevamento zootecnico. Rimangono tuttavia siti geografici senza una misurazione diretta dello stato meteorologico e per i quali gli agricoltori richiedono l informazione agrometeorlogica da utilizzare per ottimizzare l irrigazione o programmare i trattamenti fitosanitari.

Il monitoraggio meteorologico al suolo La soluzione adottata è utilizzare l informazioni archiviate nelle Basi Dati Territoriali del SIAN per ricostruire le variabili meteorologiche al suolo sulla griglia di dimensione unitaria 10 Km. La metodologia numerica scelta è il CoKriging non stazionario con deriva esterna

La previsione agrometeorologica e la previsione della temperatura al suolo Il SIAN dispone di un modello numerico a area limitata (DALAM) per la previsione meteorologica dell Europa Occidentale. I dati di previsioni a 6 giorni con scadenze orarie e triorario sono riferiti alla griglia di dimensione 10 Km.

La previsione agrometeorologica e la previsione della temperatura al suolo Il SIAN dispone di un modello numerico a area limitata (DALAM) per la previsione meteorologica dell Europa Occidentale. I dati di previsioni a 6 giorni con scadenze orarie e triorario sono riferiti alla griglia di dimensione 10 Km.

Z - Tempér ature relevées ( C) M oyenne géographi que ( C) Informazione agrometeorologica e La previsione agrometeorologica e la previsione della temperatura al suolo La previsione della temperatura al suolo riproduce gli andamenti temporali ma presenta uno scostamento con il dato rilevato dalle stazioni meteorologiche. 25,0 22,5 20,0 17,5 15,0 12,5 10,0 7,5 Température à 3 h UTC aux points d'observations 35 Données relevées et prévisions à 24 h dans les points à Q < 400 m - Température de Juillet 2007 à 3 h UTC 5,0 0 5 10 15 20 25 30 Jours de Juillet 2007 T03-Italie Prédiction à 24 h 30 25 20 15 10 5 0-5 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 Z f - Température du modèle de prévision ( C)

Var i ance géogr aphi que ( C 2 ) M oyenne géographi que ( C) Informazione agrometeorologica e La previsione agrometeorologica e la previsione della temperatura al suolo La previsione della temperatura al suolo riproduce gli andamenti temporali ma presenta uno scostamento con il dato rilevato dalle stazioni meteorologiche. 25,0 22,5 20,0 17,5 15,0 12,5 10,0 7,5 Température à 3 h UTC aux points d'observations 35,0 5,0 0 5 10 15 20 25 30 Jours de Juillet 2007 T03-Italie Prédiction à 24 h Température à 3 h UTC aux points d'observations 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 0 5 10 15 20 25 30 Jours de Juillet 2007 T03-Italie Prédiction à 24 h

Var i ance géogr aphi que ( C 2 ) M oyenne géographi que ( C) Informazione agrometeorologica e La previsione agrometeorologica e la previsione della temperatura al suolo La previsione della temperatura al suolo riproduce gli andamenti temporali ma presenta uno scostamento con il dato rilevato dalle stazioni meteorologiche. Lo scostamento termico si mantiene costante nei 6 giorni. Per ridurre lo scostamento i dati di previsione della temperatura sono condizionati ai dati al suolo. 25,0 22,5 20,0 17,5 15,0 12,5 10,0 7,5 Température à 3 h UTC aux points d'observations 35,0 5,0 0 5 10 15 20 25 30 Jours de Juillet 2007 T03-Italie Prédiction à 24 h Température à 3 h UTC aux points d'observations 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 0 5 10 15 20 25 30 Jours de Juillet 2007 T03-Italie Prédiction à 24 h

Il calcolo degli indicatori agrometeorologici e il supporto informatico al CREA-CMA I dati meteorologici sono utilizzati per stimare alcuni indicatori agrometeorologici e fenologici: evopatraspirazione di riferimento o potenziale il contenuto idrico del terreno indicatore di aridità del terreno lo sviluppo fenologico di: frumento duro, frumento tenero, orzo, mais precoce, mais tardivo, girasole, soia, vite cabernet vegetativo, vite cabernet riproduttivo, vite chardonnay vegetativo, vite chardonnay riproduttivo, olivo, pomodoro, robinia pseudoacacia, sambuco, cipresso; lo sviluppo della Lobesia Botrana (parassita della vite) indicatore di calore per gli allevamenti di bovini da latte.

Il calcolo degli indicatori agrometeorologici e il supporto informatico al CREA-CMA I dati meteorologici sono utilizzati per stimare alcuni indicatori agrometeorologici e fenologici: evopatraspirazione di riferimento o potenziale il contenuto idrico del terreno indicatore di aridità del terreno lo sviluppo fenologico di: frumento duro, frumento tenero, orzo, mais precoce, mais tardivo, girasole, soia, vite cabernet vegetativo, vite cabernet riproduttivo, vite chardonnay vegetativo, vite chardonnay riproduttivo, olivo, pomodoro, robinia pseudoacacia, sambuco, cipresso; lo sviluppo della Lobesia Botrana (parassita della vite) indicatore di calore per gli allevamenti di bovini da latte.

Grazie dell attenzione