DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Ministero della Salute

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

La strategia italiana

Rischio cardiovascolare

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

Quadro d insieme: dal Piano Nazionale Prevenzione al Piano Provinciale Prevenzione

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Ministero della Salute

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Rischio cardiovascolare

Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari?

Rischio cardiovascolare

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

Dall attività motoria. alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute. Dall attività motoria. alla prescrizione. salute.

Il Programma Guadagnare Salute

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili):

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell arte

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

Ministero della Salute. Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione. Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Il Piano provinciale della prevenzione

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Giuseppe Fattori Modena 9 Giugno 2010

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

La Prevenzione, il PNP e i programmi ministeriali. Daniela Galeone

Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche

Ministero della Salute DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE

Cure Primarie e Prevenzione

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Il nuovo Decreto Legislativo Tabacchi: quali fonti informative utili per monitorarne l attuazione

ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Educazione allo sport ed educazione degli adulti in EPALE

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso

Progetto FED Linee guida Piano di Prevenzione e programmi nazionali per la promozione della sana alimentazione e dell attività fisica.

Le linee strategiche del Piano Nazionale della Prevenzione

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

PRP Salute e Mobilità, il punto di vista della Sanità Regionale

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

SCREENING DI POPOLAZIONE

Il ruolo e l impegno del Ministero della Salute nelle attività nazionali ed internazionali di prevenzione e monitoraggio dei problemi alcol correlati

Il significato di HPH nei piani sanitari nazionali e regionali

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

L IMPORTANZA DEGLI STILI DI VITA FAVOREVOLI ALLA SALUTE COME CONTRASTO ALLE PATOLOGIE CRONICHE. Cremona e Mantova, 9-16 Giugno 2018

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

Transcript:

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 1 Dicembre 2017

Quattro domande Cosa è la prevenzione? Perché fare prevenzione (oggi)? Chi deve fare prevenzione? Come fare buona prevenzione?

Gli stili di vita non salutari determinano quasi il 50% delle malattie nei maschi e quasi il 25% nelle femmine nei paesi europei più sviluppati (stima OMS)

Fattori di rischio di malattia e morte prematura in Europa Decessi 1. Ipertensione 22% 2. Tabacco 19% 1. Tabacco DALY* 2. Ipertensione 12% 9% 3. Colesterolo elevato 11% 3. Sovrappeso, obesità 8% 4. Sovrappeso, obesità 10% 4. Alcol 6% 5. Inattività fisica 5% 5. Colesterolo elevato 6% 6. Poca frutta /vegetali 3.5% 6. Inattività fisica 3% 7. Alcol (fonte OMS) 0.6% 7. Poca frutta/vegetali 2% *DALY (Disability Adjusted Life Year-Anni di vita al netto di disabilità): unità di misura di un anno di morte prematura o malattia, aggiustata per la gravità della malattia

I determinanti della salute Non Modificabili Genetica Sesso Età Socio economici Ambientali Stili di vita Povertà Occupazione Esclusione sociale Aria Acqua e alimenti Abitato Ambiente sociale e culturale Alimentazion e Attività fisica Fumo Alcool Attività sessuale Farmaci Accesso ai servizi Istruzione Tipo di sistema sanitario Servizi Sociali Trasporti Attività Ricettive

Grafico di Dever Riduzione % della mortalità Costi in % 27 Fattori biologici 19 Ambiente 7,9 % 1,6 % 1,5 % 43 Stile di vita 90 % 11 Sistema Sanitario

Sostenibilità, bisogni e risposte Il sistema di politiche per la salute e il benessere sociale non è più in grado di mantenere la portata e le regole di accesso fin qui note. Necessaria é la consapevolezza che esso vada ripensato attraverso risposte tanto più efficaci, quanto più saprà integrare, tra di loro, soggetti, risorse e competenze diverse, che riguardano pubblico, privato e terzo settore.

Sostenibilità, bisogni e risposte In difesa del Sistema Sanitario Nazionale - Comitato Nazionale di Bioetica (26/01/2017) Global Burden of Disease, Lancet 2016 Health at Glance 2015 (OECD/OCSE)

La salute in tutte le politiche: risultati e sfide promuovere l elaborazione e l attuazione di politiche favorevoli alla salute in diversi ambiti, quali alimentazione, ambiente, commercio, educazione, industria, lavoro e trasporti. Roma, 18 dicembre 2007 - Conferenza Ministeriale Regione Europea OMS, Commissione Europea e Paesi Membri della Unione Europea

La programmazione partecipata sperimentare forme di collaborazione tra attori diversi del tessuto sociale dare vita a dei veri e propri accordi intersettoriali ed interistituzionali tra amministratori, cittadini e portatori di interesse le persone devono essere parte responsabile ed attiva del processo che individua le strategie progettate per i loro bisogni in un ottica di empowerment

la Prevenzione al centro delle politiche per la salute e il benessere Le trasformazioni culturali, economiche, demografiche, ambientali degli ultimi anni, le acquisizioni scientifiche, e le radicali trasformazioni che stanno interessando le modalità di erogazione dell assistenza e i rapporti tra il cittadino e le diverse istituzioni del servizio sanitario nazionale richiedono, anche in Valle d Aosta, una riorganizzazione complessiva dei modelli organizzativi e delle attività erogate dai dipartimenti di Prevenzione.

la Prevenzione al centro delle politiche per la salute e il benessere - coerenza: privilegiare una visione complessiva dell intera prevenzione, responsabilizzare tutti i settori della società, sanitari e non; - appropriatezza: valutare sistematicamente il raggiungimento dei risultati e verificare l impatto sulla salute, selezionando le esperienze pratiche più efficaci produttive; - efficacia: da raggiungersi attraverso un azione di promozione culturale

la Prevenzione al centro delle politiche per la salute e il benessere - produttività sociale: sono le comunità, non gli individui, tra le maggiori beneficiarie della sanità pubblica; - equità: uguale accesso alle cure a parità di bisogno, uguale utilizzazione dei servizi a parità di bisogno, uguale qualità del servizio per tutti; - sostenibilità: sviluppo sostenibile con risorse limitate (priorità, efficacia ed efficienza produttiva).

Il Piano Nazionale della Prevenzione Costituisce lo strumento principale per affrontare le tematiche relative alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie. E documento che è orientato verso le migliori evidenze disponibili nella letteratura scientifica accreditata; che propone la redazione di Linee Guida, e l utilizzo di strumenti di misurazione (quali ad esempio i sistemi di sorveglianza)

Strategie del PNP/PRP Sistematica attenzione alla intersettorialità, ai vari livelli di sistema: di governo centrale e di coesione nazionale; di programmazione di servizi a livello regionale e di governo locale; di erogazione dei servizi a livello territoriale. Sistematica attenzione al miglioramento della qualità sia dei servizi sia della governance. Sistematica promozione, sviluppo e utilizzo di valutazioni quantitative (e quindi dei flussi informativi a ciò finalizzati).

Strategie del PNP/PRP Creare comunità resilienti e ambienti favorevoli Sviluppare resilienza è un fattore chiave per la tutela e la promozione della salute e del benessere sia a livello individuale che di comunità. Le possibilità delle persone di essere in buona salute sono strettamente correlate alle condizioni in cui esse nascono, crescono, lavorano e invecchiano. Le comunità resilienti reagiscono in modo proattivo a situazioni nuove o avverse, si preparano a cambiamenti economici, sociali e ambientali e affrontano meglio la crisi e le difficoltà.

Priorità di intervento e criteri per la definizione dei MO Ridurre il carico di malattia Investire sul benessere dei giovani Rafforzare e confermare il patrimonio comune di pratiche preventive Rafforzare e mettere a sistema l attenzione a gruppi fragili Considerare l individuo e le popolazioni in rapporto al proprio ambiente

Il Piano Nazionale della Prevenzione Macro-obiettivi MACRO-OBIETTIVO 1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie croniche non trasmissibili

Il Piano Nazionale della Prevenzione Macro-obiettivi 1.3. Promuovere il potenziamento dei fattori di protezione (life skill, empowerment) e l adozione di comportamenti sani (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) nella popolazione giovanile e adulta 1.10. Aumentare l'offerta di approccio comportamentale o farmacologico per le persone con fattori di rischio per MCNT

Il Piano Nazionale della Prevenzione Macro-obiettivi 1.11. Sviluppare programmi per promuovere e diffondere la pratica dell esercizio fisico, anche attraverso la prescrizione, nelle persone con patologie croniche 1.12. Aumentare l estensione reale dei programmi di screening alla popolazione target (per ognuno dei 3 tumori oggetto di screening)

Il Piano Regionale della Prevenzione programmi di prevenzione collettiva, finalizzati ad affrontare rischi diffusi nella popolazione generale; programmi di prevenzione rivolti a gruppi di popolazione a rischio, finalizzati a impedire l insorgenza di malattie o a diagnosticarne precocemente l insorgenza; - programmi di prevenzione individuale, al fine di migliorare qualità ed appropriatezza nei percorsi diagnostico-terapeutici

Il Piano Regionale della Prevenzione - Programmi 1) «Rete di Scuole che promuovono salute» 2) «Comunità che promuove salute» 3) «Azienda Sanitaria che promuove salute» 4) «Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria» 5) «Salute, benessere e sicurezza nei luoghi di lavoro» 6) «Ambiente e salute, rivolto agli ambienti di vita»

La valorizzazione dei dati sulla salute I dati provenienti dai flussi del sistema informativo sanitario nazionale, dai sistemi di sorveglianza e da eventuali registri (di patologia o cause di morte), costituiscono per i decisori politici fattore fondamentale per una corretta programmazione (advocacy) ed un monitoraggio nel tempo degli obiettivi previsti.

Comunicare efficacemente Necessario quindi sviluppare una comunicazione efficace e mirata alla popolazione target individuata, ed una formazione adeguata agli operatori, non solo limitata all informazione/sensibilizzazione ed alla responsabilizzazione sulla buona salute, ma anche alla diffusione degli esiti degli interventi di dimostrata efficacia;

Valutare l efficacia nella prevenzione valutazione sistematica e continua in ambito preventivo due aspetti: esiti sulla salute azioni con cui conseguire gli obiettivi stessi di salute

Principi di Sorveglianza SORVEGLIARE IN SANITÀ PUBBLICA raccogliere informazioni mirate relative ad eventi ben definiti che possono essere modificati da un preciso intervento

Principi di Sorveglianza Raccolta sistematica di dati Archiviazione Analisi Interpretazione Diffusione dei risultati per decidere di intraprendere eventuali interventi (informazione per l azione)

Usi delle Sorveglianze Pianificazione (determinanti e obiettivi di salute; copertura/interventi di prevenzione) Empowerment Advocacy Monitoraggio/Valutazione efficacia degli interventi

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI Valle d Aosta

Registro Tumori dell Azienda USL della Valle d Aosta Produzione dei principali indicatori della patologia tumorale: INCIDENZA MORTALITÀ SOPRAVVIVENZA PREVALENZA Nel tempo, assumerà importanza anche la valutazione di impatto degli screening attraverso la valutazione dei TREND di alcuni indicatori