CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ETP. Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita. Piero Giulianini.

Documenti analoghi
CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ETP. Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita. Piero Giulianini.

La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi

PROGETTO LIFE 14/NAT/IT/ SilIFFe. Indice di funzionalità fluviale come strumento di pianificazione dell'ecosistema Sile

Nuova tassonomia dei gamberi di fiume italiani e metodologie innovative di contrasto del gambero rosso con relative note per l uso per i pubblici

Nota breve - Short note

Az. E.4 Map of the restocking areas for ICS and risk areas for NICS

SEMINARI PER GUARDIE FORESTALI E ALTRI ADDETTI ALLA VIGILANZA FAUNISTICO-VENATORIA E TERRITORIALE

Strumenti innovativi per il contenimento della diffusione del gambero rosso

ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO

FORMAZIONE RARITY DI DOCENTI DELLA SCUOLA

LIFE 14/NAT/IT/000809

Il gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes Tignale (Bs) 7 aprile 2017

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis)

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio

IL LAVORO IN INCUBATOIO ITTICO DI VALLE BENEDETTI ISIDORO VALLEPIETRA

TESTO CHE DESCRIVE LE VARIE IMMAGINI PRESE DAL LIBRO

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802)

Il gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes Tignale (Bs) 7 aprile 2017

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

I gamberi di fiume nativi: specie e distribuzione in FVG e produzione di giovanili ai fini del ripopolamento.

ETOLOGIA applicata alla PRODUZIONE e alla GESTIONE delle popolazioni selvatiche

GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Biologia dei crostacei e ricerca scientifica nel contrasto alla diffusione di specie aliene.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

LIFE10 NAT/IT/ PROTOCOLLI DI RISPOSTA RAPIDA IN SEGUITO A SEGNALAZIONI DI PRESENZA DI PROCAMBARUS CLARKII

Monitoraggio in 28 aziende (progetto Check-up)

ERADICAZIONE DEL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA E PROTEZIONE DEI GAMBERI DI FIUME DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

la riproduzione asessuata negli animali

Pianta vigorosa. Ottima produzione sulle branche e in tutta la pianta.

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Progetto di ripopolamento del luccio (Esox lucius) nel Parco naturale del Lago di Candia

AREE PROTETTE LOMBARDE PARTECIPANTI AL PROGETTO CRAINAT Via Oliva, 32 - Gargnano (BS) -

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore

Riproduzione degli uccelli

Organizzazione e gestione dell emergenza Rhynchophorus ferrugineus a Palermo

Kinosternon leucostomum

Subphylum Crustacea Classi: Remipedia Cephalocarida Branchiopoda Ostracoda Maxillopoda Mystacocarida Copepoda Branchiura Cirripeda Malacostraca

Allevamento dei crostacei peneidi

Il pattern e le immagini utilizzate sono di proprietà dell autore MaryJ Handmade.

RARITY. GESTIONE ICS (Indigenous Crayfish Species) IL COME

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

I diversi tipi di sesso:

Il gambero della Louisiana (Procambarus clarkii) : una specie invasiva alla conquista del Piemonte

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

RARITY LIFE10 NAT/IT/ Monitoraggio e catture: tecniche ed operatività in RARITY (UNIFI 03)

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

Catene alimentari. Un concetto molto importante in ecologia e' quello di catena alimentare (o catena trofica). In sintesi:

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

I Procellariformi delle Isole Pelagie

Procambarus Clarkii (Girard 1852): Rapporto tecnico scientifico sulla riproduzione in ambiente controllato e acquisizione dei dati biometrici

3 R s PRINCIPIO DELLE 3R. 4 R: Responsability. REPLACEMENT Sostituzione con metodi alternativi. REDUCTION Riduzione del numero degli animali

Cinghiale (Sus scrofa)

Biologia. La divisione cellulare

Ente tutela pesca del FVG

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

Corteggiamento e cura della prole

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

esempio di approccio integrato alla gestione del problema NICS

Unità 2: Presentazione per "I giorni di scuola" Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy.

Progetto Pelobates nel Parco Naturale della Valle del Ticino Piemonte LIFE00 NAT/IT/ MONITORAGGIO ANFIBI

RIPRODUZIONE DI PENAEUS JAPONICUS: ASPETTI TEORICI

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

Austropotamobius pallipes (Lereboullet, 1858), o

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il supporto di ISPRA in collaborazione con SHI. Maggio 2018

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

Presenza e caratteristiche delle popolazioni di Procambarus clarkii (Girard, 1852) nella provincia di Vicenza

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Monitoraggio e catture: tecniche e operatività in RARITY

Parco Valle Lambro Parco Valle Ticino Unione Europea

Comportamento sessuale nei selvatici

La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni )

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

AHANOMYCES ASTACI UP-TO-DATE TOBIA PRETTO IZSVE -CENTRO SPECIALISTICO ITTICO ADRIA -RO PESTE DEL GAMBERO CRAYFISH PLAGUE

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

Transcript:

CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ETP Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Piero Giulianini lezione UNITS_03 LIFE RARITY CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE ETP 1

BIOLOGIA RIPRODUTTIVA DI Austropotamobius pallipes ACCOPPIAMENTO, MATURAZIONE UOVA, SCHIUSA, FASI LARVALE E POST-LARVALE. Maturità sessuale. Caratteristiche sessuali secondarie: dimorfismo sessuale. Sistema neuroendocrino: omeostasi e controllo della maturazione sessuale. Morfologia e istologia delle gonadi. Ciclo riproduttivo annuale. Sviluppo delle uova pleopodali e degli stadi larvali.

da: Atlas of Crayfish in Europe. Series: COLLECTION PATRIMOINES NATURELS 64. Edited by C Souty-Grosset, DM Holdich, Noel. PY, JD Reynolds and P Haffner 188 page. Muséum National d'histoire Naturelle.

Austropotamobius pallipes è generalmente indicata come una specie indicatrice di buona qualità dell'ambiente acquatico (oggi specie chiave). Sensibile ad Aphanomyces astaci. Presenta maturità sessuale tardiva, poche uova molto grandi a sviluppo lento (strategia K) rispetto a Procambarus clarkii che presenta maturità relativamente precoce e uova più piccole a sviluppo più rapido.

Generalmente notturna. Crescita lenta, 9 cm TL e 40 g in cinque anni o più. Possono vivere fino a 10 anni e raggiungono la maturità sessuale dopo 3-4 con dimensioni di circa 50-60 mm TL e 25 mm CL. Aumento di 10% linearmente a ogni muta. Animali immaturi mutano più volte nell'anno, I maschi maturi 2 volte (inizio e fine estate) e femmine mature solo a fine estate. DIMORFISMO SESSUALE Maschi con chele più Prof. grandi XXXXXXXXXX e addome più stretto, ma soprattutto gonopodi (petasma).

Accoppiamento in ottobre/novembre con temperatura intorno ai 10 gradi C. Uova di diametro intorno ai 3 mm, incollate all'addome (pleopodi) della femmina. Da 20 a 160 uova ma di solito meno di 100 (Holdich, 2003). Circa il 50% sopravvive fino alla schiusa. Le larve presentano 6-8 mm di lunghezza e rimangono adesi all'addome della femmina fino alla seconda muta. Dopo il rilascio dei giovanili la femmina che è rimasta per lo più in ripari, riprende un comportamento normale.

Dimorfismo sessuale in Orconectes virilis

Dimorfismo sessuale in Austropotamobius pallipes

Ghiandole del cemento in Orconectes sp. a dx, sono particolarmente visibili sugli uropodi e sull'ultimo segmento del pleon

Riproduzione I regolatori ambientali principali della riproduzione sono il fotoperiodo e la temperatura La femmina sessualmente ricettiva rilascia feromoni per attrarre il maschio Durante l'accoppiamento il maschio deposita le spermatofore sullo sternite della femmina, tra i pereopodi Le uova vengono deposte poco dopo l'accoppiamento e fecondate dagli spermatozoi rilasciati dalle spermatofore che vengono strofinate con il quinto paio di pereiopodi La femmina incurva il suo addome formando una cavità dove uova e sperma sono rimescolati da una corrente d'acqua dovuta al battito dei pleopodi Le uova vengono fatte aderire ai pleopodi con del muco adesivo prodotto dalle ghiandole del cemento Alla schiusa I piccoli rimangono attaccati alla madre e dopo due mute vengono rilasciati

L'accoppiamento di Austropotamobius pallipes http://www.arkive.org/freshwater-white-clawedcrayfish/austropotamobius-pallipes/video-09.html

Femmina di Austropotamobius pallipes dopo l'accoppiamento, sono visibili le spermatofore sullo sternite, sono evidenti anche le ghiandole del cemento

In Normandia, femmine che presentano ghiandole del cemento a metà ottobre sono mature e incominciano a deporre nella seconda quindicina di ottobre. In 2 siti le femmine mature variano tra il 16% e il 30% delle catture totali, con una taglia minima alla maturità di 53-62 mm.

In Lazio, il 50% di femmine ovigere si raggiunge con 22-23 mm di lunghezza del carapace, le uova pleopodali presentano dimensioni variabili tra i 3,6 e i 4 mm di diametro,

Da: Scalici, M. and Gibertini, G.(2011) 'Reproduction in the threatened crayfish Austropotamobius pallipes (Decapoda, Astacidae) in the Licenza brook basin (central Italy)', Italian Journal of Zoology, First published on: 15 March 2011 (ifirst) URL: http://dx.doi.org/10.1080/11250003.201 0.5010 Istologia delle gonadi nelle femmine. Lo stadio degli ovociti può essere valutato visivamente: Bianchi immaturi Gialli in maturazione Arancioni - maturi

Istologia delle gonadi nei maschi. A destra si vedono i lobi seminiferi sincroni e al centro l'aspetto mascroscopico di un testicolo maturo. Testicoli con gameti in sviluppo sono stati trovati in maschi con CL > 27 mm. Da: Scalici, M. and Gibertini, G.(2011) 'Reproduction in the threatened crayfish Austropotamobius pallipes (Decapoda, Astacidae) in the Licenza brook basin (central Italy)', Italian Journal of Zoology, First published on: 15 March 2011 (ifirst) URL: http://dx.doi.org/10.1080/11250003.2010.5010

Da: Scalici, M. and Gibertini, G.(2011) 'Reproduction in the threatened crayfish Austropotamobius pallipes (Decapoda, Astacidae) in the Licenza brook basin (central Italy)', Italian Journal of Zoology, First published on: 15 March 2011 (ifirst) URL: http://dx.doi.org/10.1080/1 1250003.2010.5010 La massima maturità ovarica è stata riscontrata in ottobre, sia nel 2003 che nel 2004. Il periodo degli accoppiamenti in Lazio è compreso tra novembre e dicembre e dura 3 settimane.

Da: Scalici, M. and Gibertini, G.(2011) 'Reproduction in the threatened crayfish Austropotamobius pallipes (Decapoda, Astacidae) in the Licenza brook basin (central Italy)', Italian Journal of Zoology, First published on: 15 March 2011 (ifirst) URL: http://dx.doi.org/10.1080/ 11250003.2010.5010 In Lazio, i giovanili sono rilasciati dalle femmine soprattutto in maggio (in Inghilterra in luglio e in Nord Europa anche metà agosto)

Red Swamp Crawfish (Procambarus clarkii) * 70 80 % of annual catch in Louisiana * The two halves of the carapace meet to form a thin line down the middle of the back * Almost always has a blue-grey pigmented line on the underside of the tail * Mature crawfish have less elongated and more flattened claws * Darker colored walking legs - usually pink or red * As adults, always have red pigment on their bodies. Not always so in juveniles. * Females lay eggs any time, but mostly during fall and winter months * Produce up to twice as many eggs as white river crawfish with an average of about 250 babies per female * Thrive in habitats flooded early in the fall * Hatchlings are smaller than white river crawfish * Prefer swampy habitats * Usually mature during April June period * Most young appear in the September December period * Commercially valued in Louisiana * Thrive in seasonally flooded Prof. wetlands XXXXXXXXXX * Native range is northeastern Mexico and the south central United States * Listed as an invasive species in CA, MD, NV, NY, NC, OH, PA and VA * Introduced to many nations

Femmine di Procambarus clarkii possono arrivare anche a valori di 600-700 uova pleopodali, e non sembrano essere influenzate da fenomeni di minor fecondità per invecchiamento.